MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione motocoltivatore Bedogni Colibrì.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riparazione motocoltivatore Bedogni Colibrì.

    Buona sera a tutti !
    Io ho un motocoltivatore bedogni mod colibri dell anno 80 e si é rotto il blocco del cambio e siccome monta un motore intermoto 350 che parte al primo colpo e ho come acessori la fresa per la neve la fresa per la terra e la barra falciante volevo sapere se si poteva montare un cambio di un altro modello perche della bedogni non si trova più niente ! vi ringrazio !

  • #2
    anche io ho lo stesso modello. quando c'e' da cercare i ricambi si diventa matti. non c'è in giro più niente.
    ho visto che tra gli accessori hai anche la barra falciante. io ne stò cercando una per il mio. mi faresti un paio di foto per farmela vedere com'e' fatta ?

    grazie

    Commenta


    • #3
      aiutoooooo!!!!!!

      Aiuto!!!, ho un bedogni colibri, credo, 350, motore lombardini, ottimo! zappe e frizione sostituiti lo scorso anno, ahimè si è logorato il meccanismo dentato del cambio, quello della ridotta!...la veloce va, ma non affonda nel terreno. Qualcuno può darmi qualche suggerimento?
      Scusate i termini, forse, non esatti, ma sono un principiante.
      Anticipatamente ringrazio
      Carlo

      Commenta


      • #4
        Riparazione motocoltivatore Bedogni Colibrì.

        Ciao a tutti, ho ereditato da mio suocero un motocoltivatore Bedogni Colibrì che per i miei utilizzi è sempre andato più che bene, fino a qualche giorno fa quando mi ha lasciato a piedi l'asta che da il comando di avvio della zappa.

        Il perno che entra nel corpo motore gira liberamente e l'impressione che mi da è che si sia rotto qualche ingranaggio interno, al momento della rottura non si è sentito nessun tipo di rumore ma ho avuto solo la sensazione che l'asta mi sia rimasta in mano.

        Ho provato a contattare diversi riparatori della mia zona (Vr) ma nessuno riesce a ripararla perchè Bedogni non esiste più da diversi anni ed i ricambi non si trovano praticamente più.

        Vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi possa intuire più o meno di cosa si tratti, se esiste qualcuno che anche artigianalmente crea questi ingranaggi ed eventualmente dove reperirli. (Siti, negozi e quant'altro).

        Non mi resta che procedere io allo smontaggi del corpo motore ma non sono nemmeno in possesso del manuale d'uso e manutenzione, figuriamoci di quello d'officina. Se qualcuno per sbaglio lo avesse e mi facesse il piacere di inviarmelo anche dietro pagamento ne sarei veramente grato.

        Vi allego anche qualche foto così magari si capisce meglio che è successo:

        Il motocoltivatore in oggetto:



        L'asta incriminata, rispetto a quella delle marce sembra essere anche fuoriuscita leggermente dal corpo motore.



        Altra foto dell'asta:



        Uploaded with ImageShack.us

        Grazie mille,
        Roberto.

        Commenta


        • #5
          benvenuto nel forum operazione facilissima:già riparato in passato un caso come il tuo:svita il coperchio superiore del cambio,dove entrano i 2 comandi,te togli tutto il manubrio ti troverai bene nel rimontare.una volta tolto,vedi l'asse che da fuori è collegato con il comando manuale,dentro ha una forchetta che innesta.tra l'asse e la forchetta c'è una spina d'acciaio,che si è spezzata,e la forchetta gira sull'asse liberamente.togli i pezzi riallinea i fori metti una nuova spina e rimonta il tutto.fai attenzione a rimettere bene le forchette nl cambio e nella pdf.spero di essere stato chiaro,altrimenti chiedi pure.saluti. a dimenticavo,non serve sfilare l'asse,ci dovresti riuscire senza.se lo sfili c'è una molla con una biglia che fanno fare gli scatti a ogni movimento.fai attenzione,nel togliere l'asse possono schizzare via.
          Ultima modifica di jow79; 21/04/2012, 18:32.
          jow 79

          Commenta


          • #6
            Benvenuto Dark-Side,
            non conosco il modello di motocoltivatore, ma prima di parlare di ingranaggi rotti bisognerebbe accertarsi dell'accaduto.
            La leva dovrebbe azionare una forcella che sposta l'ingranaggio, potrebbe essersi semplicemente sganciata la forcella dall'asta.
            Purtroppo per verificare il tutto bisogna aprire il cambio, così ad occhio sarà sufficente togliere il manubrio e svitare i sei bulloni del coperchio, facendo molta attenzione ad eventuali meccanismi interni (magari qualche molla che schizza via...)
            Se te la senti oppure hai un meccanico a cui rivolgerti prova.
            Esistono officine che ricostruiscono ingranaggi su misura, valuta l'eventuale spesa da affrontare.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Allora oggi visto che avevo un pò di tempo ho smontato il motocoltivatore, per prima cosa va tolto il manubrio per poter lavorare meglio.

              Per levare il manubrio va tolto anche il filo del freno dall'asta che esce dal corpo del motocoltivatore, per far questo è sufficiente svitare il morsetto che lo tiene fermo.

              Tolto il manubrio si allentano i 6 dadi del 13 che tengono chiuso il coperchio del cambio. Svitati questi e tolto il coperchio si evidenzia quanto suggerito da JOW, ovvero la rottura delle due spinette che tengono fissa l'asta alla forchetta.

              Togliendo il coperchio è venuto via anche il grano e la molla che vedete sulla sinistra o meglio nella foto successiva:





              Uploaded with ImageShack.us


              Non so con certezza dove e come vada messo quest'ultimo, visto che non ho visto dov'era dove posizionato, posso presupporre che vada inserito all'interno delle due forchette e che serva per tenerle distanziate.

              Per spiegarmi meglio ho modificato una foto e fatto un copia ed incolla veloce... va messo così?? La molla va infilata tutta dentro al grano?



              Uploaded with ImageShack.us

              Altra fase sarà quella di recuperare dalla scatola del cambio i pezzi di spinetta che si sono rotti e che mancano all'appello. Per far questo ho già semi svuotato la scatola dall'olio, domani la svuoterò del tutto per poter lavorare e cercarli meglio.



              Uploaded with ImageShack.us

              Nella foto si vedono gli ingranaggi del cambio e dove andranno innestate le due forchette. A proposito, c'è qualche metodo da seguire quando si rimette il coperchio per farli coincidere senza grossi problemi?

              Ringrazio ancora chi mi sta dando una mano nella riparazione :-)

              Commenta


              • #8
                si trova all'interno del carter che hai tolto dietro al corpo della forchetta o del cambio o della pdf.per capire dove manca vedi quella che ruota a vuoto.fai attenzione nel ruotare,se giri troppo rischi che ti esce pure l'altra.dove è presente gira a scatti.
                jow 79

                Commenta


                • #9
                  Grazie ai vostri consigli oggi ho concluso l'operazione e il motocoltivatore è tornato a funzionare. Costo dell'intervento 0€. Sono andato a prendere le spinette da un riparatore della zona e quando gli ho chiesto il costo mi ha mandato a quel paese. Un'altra mezz'ora di lavoro (con cicca compresa) e tutto poi è tornato a funzionare a dovere :-)

                  Commenta


                  • #10
                    Problema motocoltivatore Colibrì

                    Ciao a tutti ho un problema con un motocoltivatore colibri bedogni almeno credo lo sia avrà 25 anni.Il problema è questo,si è spento in 3^ marcia con attaccato il rimorchio per eccesso di carico e riaccendendolo la frizione stacca il motore và sotto sforzo ma le ruote non si muovono e e se non si preme ancora la frizione il motore si spegnerebbe ancora.Se potete darmi qualche dritta grazie ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da steva63 Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti ho un problema con un motocoltivatore colibri bedogni almeno credo lo sia avrà 25 anni.Il problema è questo,si è spento in 3^ marcia con attaccato il rimorchio per eccesso di carico e riaccendendolo la frizione stacca il motore và sotto sforzo ma le ruote non si muovono e e se non si preme ancora la frizione il motore si spegnerebbe ancora.Se potete darmi qualche dritta grazie ciao.
                      Occorre fare delle verifiche.
                      Il motocoltivatore si può sganciare dal rimorchio?
                      Il problema si è presentato mentre cambiavi marcia?
                      Ultima modifica di rendefra; 13/01/2013, 21:47. Motivo: richiesta spiegazioni
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        il motocoltivatore è staccato,non stavo cambiando marcia e ho provatoto più volte ad accenderlo provare a cambiare marce sia in avanti che indietro ma il motore mollando la frizione va sotto sforzo e si spegne,ciao e grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da steva63 Visualizza messaggio
                          ho provatoto più volte ad accenderlo provare a cambiare marce sia in avanti che indietro ma il motore mollando la frizione va sotto sforzo e si spegne,
                          Quando fai avviamento del motore il cambio risulta a folle oppure devi tenere schiacciato la frizione?
                          Ren57

                          Commenta


                          • #14
                            domani mattina provo ad accenderlo senza tener premuto la frizione e poi ti faccio sapere,grazie mille ciao ciao.
                            Quasi sistemato del tutto il problema mollando i comandi del blocco differenziale delle ruote che sono sotto il motocoltivatore.Prima di fare questo con la frizione non premuto era impossibile accenderlo.Però credo di aver messo fuori posizione il tirante perchè in marcia avanti no problem,invece in retromarcia come lo ho usato oggi quando la lama per la neve si inpunta il motocoltivatore non slitta ma si ferma.Avevo fatto una foto prima di modificare la posizione dovro provare a rimetterlo come era prima.<se avete qualche suggerimento è ben accetto,grazie mille ciao ciao
                            Ultima modifica di steva63; 16/01/2013, 20:27.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da steva63 Visualizza messaggio
                              domani mattina provo ad accenderlo senza tener premuto la frizione e poi ti faccio sapere,grazie mille ciao ciao
                              ATTENZIONE,prendere tutte le necessarie precauzioni per evitare incidenti.......... tenere in stop l'accensione del motore.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti
                                Mi servirebbe una foto della campana della frizione grazie a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno, sono un utente nuovo.
                                  Un po di anni fa ho comprato per mio padre un motocoltivatore Colibrì. Adesso mi ha chiamato perché si sono rotti dei denti di un pignone della scatola del cambio. Secondo voi riesco a trovare i ricambi e dove? Abito nella provincia di Pordenone ma mi va bene anche in prov di Treviso ,Venezia e Udine.
                                  Se non si trovano più i ricambi (pignone) allora devo sentire qualcuno che riesce a farlo a tornio?
                                  Grazie mille in anticipo!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti qualcuno mi può postare il manuale della bedogli Colibry o può dirmi che candela monta il motore lombardi im 350...oppure volete comperarla ....grazie a tutti e buona domenica

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mi dicono che qui a Reggio Emilia c'è un'officina che ripara e può anche rifare fedelmete gli ingranaggi che non si trovano più sul mercato.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, ho combinato. L'ho fatto rifare da capo. Non si trovano più ricambi.
                                        Ciao a tutti, alla prossima.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao nessuno riesce a darmi due info...grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Bruck Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti qualcuno mi può postare il manuale della bedogli Colibry o può dirmi che candela monta il motore lombardi im 350...oppure volete comperarla ....grazie a tutti e buona domenica
                                            Ciao, la candela la trovi qui:

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie ....buona giornata a tutti....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Cambio Bedogni Colibrì

                                                Salve a tutti! Mi sono appena iscritto ma seguo il forum da molto tempo. Vengo subito al mio quesito. Sono entrato in possesso di un Bedogni Colibrì 4V. Quando mi hanno consegnato il motocoltivatore l'asta delle marce era "libera" ovvero non si innestavano le marce. Aprendo la scatola del cambio si è presentata questa situazione (l'albero motore è già stato smontato):
                                                Click image for larger version

Name:	20160430_131620-640x480.jpg
Views:	1
Size:	84,2 KB
ID:	1085949
                                                Di seguito l'esploso del cambio:
                                                Click image for larger version

Name:	Studio_20160501_132738.jpg
Views:	1
Size:	123,8 KB
ID:	1085946
                                                Come si può notare dalla foto le due ruote dentate che costituiscono l'ingranaggio 70009 (rosso) sono separate e l'anello 60059 (giallo) si trova a ridosso della ruota più grande delle due (non visibile nella foto). Ne consegue che il pezzo in cui è inserita la forcella collegata all'asta del cambio scorre liberamente sull'albero. Dopo aver rimosso l'anello elastico ho spostato la ruota che era attaccata all'ingranaggio più grande (quello indicato dalla freccia verde).
                                                Sulle entrambe le ruote sono presenti tre fori perfettamente allineati:
                                                sulla ruota più piccola uno dei fori indicato dal cacciavite
                                                Click image for larger version

Name:	20160430_131946-768x1024.jpg
Views:	1
Size:	177,3 KB
ID:	1085947
                                                mentre su quella più grande i fori sono svasati
                                                Click image for larger version

Name:	20160430_131649-1024x768.jpg
Views:	1
Size:	150,3 KB
ID:	1085948
                                                Dal momento che dall'esploso il pezzo 70009 è costituito da un blocco unico ne deduco che nei tre fori sopra descritti dovessero trovarsi dei perni di accoppiamento ma nella scatola del cambio non ho trovato nessun pezzo vagante.
                                                Sapreste dirmi se effettivamente ci vanno dei perni? Di che materiale? Siccome dubito di trovarli come ricambio li devo realizzare al tornio?

                                                Scusate la lunghezza del messaggio e grazie anticipatamente a chi vorrà rispondere.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non hai trovato materiale perchè non nè porta!
                                                  Dal'esploso del cambio,l'albero primario ha ingranaggi fissi,il secondario è scanalato e gli ingranaggi vi scorrono sopra.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    Non hai trovato materiale perchè non nè porta!
                                                    Dal'esploso del cambio,l'albero primario ha ingranaggi fissi,il secondario è scanalato e gli ingranaggi vi scorrono sopra.
                                                    E su questo non ci piove. La mia domanda è come sono tenute insieme le due ruote dentate che compongono l'ingranaggio 70009

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Da quelo che vedo io i due ingranaggi,indicati con rosso e verde,non sono folli,ma coassiali all'albero del pignone,cioè gia girano insieme.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Forse non mi sono spiegato nel migliore dei modi e d'altra parte senza vedere il cambio mi rendo conto non sia facile capire il principio di funzionamento. L'ingranaggio verde è in folle ovvero gira in continuazione senza trasferire il movimento all'albero. L'ingranaggio rosso (composto da due ruote dentate) scorre sull'albero ed è solidale con esso. Quando si spinge il gruppo verso l'ingranaggio verde ci sono tre perni (visibili nell'esploso) che si inseriscono in altrettante asole presenti nell'ingranaggio verde: in questo modo si innesta la prima marcia. Tirando la leva del cambio il gruppo rosso si dovrebbe spostare per accoppiarsi al pignone successivo dell'albero primario (ed innestare così la seconda velocità) ma nel mio caso si sposta solo la ruota più piccola del gruppo mentre l'altra rimane accoppiata all'ingranaggio verde trattenuta dall'anello elastico.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Con l'albero primario smontato e l'ingranaggio della retromarcia,dalle foto poco si comprende.
                                                          L'ingranaggio verde è in folle ma gira con l'albero primario,trasferisce il movimento quando viene bloccato dall'ingranaggio rosso.
                                                          Dove agisce il leveraggio per disenzerirlo?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Guardando l'esploso in alto a destra c'è una forcella (70019). Tale forcella è collegata all'asta del cambio e si inserisce in una sede davanti al primo ingranaggio del blocco 70009 (dove c'è la punta della freccia rossa). Nella seguente foto si vede come dovrebbe essere assemblato il tutto:
                                                            Click image for larger version

Name:	20160430_131706-1280x960.jpg
Views:	1
Size:	246,3 KB
ID:	1085950
                                                            L'anello elastico si trova in una sede tra le due ruote e si "incastra" nelle fresate dell'albero determinando così l'esatta posizione delle marce.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X