MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi elettrici trattori VALPADANA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Problema avviamento elettrico motocoltivatore valpadana

    Salve a tutti son nuovo del forum quindi scusate strafalcioni o omissioni tecniche dato che non sono esperto di trattori e affini.
    Dunque posseggo un motocoltivatore Valpadana che monta un motore Lombardini tipo 720

    dopo anni lasciato all'incuria(ahimè) stò cercando di ripristinarlo:motore,presa di forza,sterzo funzionano,carrozzeria a parte;ma non capisco che problema puo avere il motorino d'avviamento e sopratutto come funziona.

    sicuramente nello smontarlo ho capito che l'ingranaggio dentato deve andare nella corona grande all'interno del trattore,ma avviandolo ,produce rumore come se non arrivasse alla corona dentata...la batteria che mi è stata consigliata è da 45Amp.
    Grazie dell'attenzione!!


    Commenta


    • #32
      Non sò se saranno utili,eventualmente qualcuno commenterà.
      Inserisco una simulazione di movimento del relè fatto con un motorino a comando meccanico(il relè è posticcio),per evidenziare il movimento sul leveraggio interno.
      Attached Files
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da valpad74 Visualizza messaggio
        ma non capisco che problema puo avere il motorino d'avviamento e sopratutto come funziona.

        sicuramente nello smontarlo ho capito che l'ingranaggio dentato deve andare nella corona grande all'interno del trattore,ma avviandolo ,produce rumore come se non arrivasse alla corona dentata...la batteria che mi è stata consigliata è da 45Amp.
        Grazie dell'attenzione!!


        Ma la batteria che era montata prima non era forse maggiore di 45 ah ?
        Saluti..............
        Ren57

        Commenta


        • #34
          ciao,grazie della spiegazione!Quindi dovrò ingegnarmi nello smontarlo per verificare se c'è della ruggine all'interno che impedisce il corretto movimento delll'ingranaggio..ti dirò

          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          Non sò se saranno utili,eventualmente qualcuno commenterà.
          Inserisco una simulazione di movimento del relè fatto con un motorino a comando meccanico(il relè è posticcio),per evidenziare il movimento sul leveraggio interno.
          dovrebbe esser simile al mio,cosi mi son fatto un'idea del meccanismo,mi sarà utile,grazie!

          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
          Ma la batteria che era montata prima non era forse maggiore di 45 ah ?
          Saluti..............
          Ciao! Oddio,l'alloggio della batteria è piu grande rispetto alla stessa,il manuale del trattore non c'è piu,quindi non saprei....comunque nell'avviarsi il rumore è netto e forte solo che non ingrana...vedrò di scoprire l'arcano!
          Ultima modifica di Engineman; 13/10/2015, 14:52. Motivo: Unito messaggi consecutivi

          Commenta


          • #35
            Dalle figure del manuale, la batteria originale dovrebbe essere da 60A.
            Per il discorso motorino di avviamento, dovrebbe essere molto simile a questo
            Marco B

            Commenta


            • #36
              ciao ho anch'io il lombardini tipo 720 nel mio ferrari. Nel manuale la batteria è da 60 ah, su è montata una 80 ah e devo dire che senza azionare l'alzavalvole fa fatica a partire...
              Francesco

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Dalle figure del manuale, la batteria originale dovrebbe essere da 60A.
                Per il discorso motorino di avviamento, dovrebbe essere molto simile a questo
                mille grazie! il Manuale è quello che ci voleva,me lo stamperò di sicuro! Miseria,ora che ho comprato la batteria che c'è fò? Era meglio se passavo prima da questo forum..

                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                ciao ho anch'io il lombardini tipo 720 nel mio ferrari. Nel manuale la batteria è da 60 ah, su è montata una 80 ah e devo dire che senza azionare l'alzavalvole fa fatica a partire...
                capito,ma io non capisco se è effettivamente la batteria..quando provo ad accendere fà un rumore tipo "rullatore" come se non ingranasse..dallo schema del manuale pare invece che il pignone d'avviameto rimanga sempre alloggiato sul volano

                [QUOTE=rendefra;608967]Hai provato il motorino a banco se funziona?
                Fà un rumore tipo frullatore quando provo ad avviarlo..
                Ultima modifica di Engineman; 13/10/2015, 14:53. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da valpad74 Visualizza messaggio
                  Era meglio se passavo prima da questo forum..
                  Aiuto ti è stato dato........... ma la cosa migliore è a questo punto di rivolgerti a una persona che ti possa aiutare manualmente.
                  Saluti................
                  Ren57

                  Commenta


                  • #39
                    Smonta il motorino e portalo da un'elettrauto che tratta anche camion e macchine indistriali. se fa quel rumore o è il solenoide (quello sopra il motorino tondo) oppure la ruota libera sul pignone... Loro lo revisionano e senza diventare matti a cercar ricambi diventa come nuovo....
                    Francesco

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da valpad74 Visualizza messaggio
                      mille grazie! il Manuale è quello che ci voleva,me lo stamperò di sicuro! Miseria,ora che ho comprato la batteria che c'è fò? Era meglio se passavo prima da questo forum..
                      Come già anticipato da Rendefra e 26rs, fai revisionare il motorino da un'elettrauto di fiducia, sicuramente con una modica cifra lo rimetterà in sesto.
                      La batteria si può sempre riutilizzare per la vettura o qualche altra motorizzazione
                      Marco B

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da valpad74
                        capito,ma io non capisco se è effettivamente la batteria..quando provo ad accendere fà un rumore tipo "rullatore" come se non ingranasse..dallo schema del manuale pare invece che il pignone d'avviameto rimanga sempre alloggiato sul volano
                        No,il pignone a riposo rientra,viene spinto fuori dall'elettromagnete(relè),che nella fase finale della corsa va a chiudere i contatti di potenza nel relè(il cavo grosso in arrivo dalla batteria con il cavo che uscendo dal relè alimenta il motorino).
                        Quindi in teoria prima ingrana e poi inizia a girare.
                        Se "frulla",probabilmente ci saranno usure sulle boccole,oltre a sporco che impediscono la corsa totale del pignone in avanti.
                        In questa fase non ci dovrebbe essere un problema di batteria,che deve essere dimensionata verificando principalmente gli amper di spunto(a).
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          controllo batteria con il tester - arcano !

                          salve a tutti, siccome di inverno di tanto in tanto il trattore non parte, a parte le ricariche che faccio alla batteria, oggi ho fatto delle
                          misurazioni con il tester vorrei che mi spiegaste questo arcano...

                          misuro la tensione con un tester digitale ed a trattore spento e freddo misuro 12,90 V ;

                          con trattore in moto, caldo, fino ad arrivare a 2000 giri.. (ma noto che è ininfluente) la tensione è tra 13.7 e 13.8 max...

                          .. accendendo tutti gli utilizzatori che ho, ossia luci anabbaglianti/abbaglianti e frecce e luci stop (altro non ho) la tensione sale fino a 14.7 - 14.8 ...come le spengo ritorna a 13.8-13.8,
                          l'ho provato + volte e sono rimasto allibito...
                          chi mi potrebbe spiegare ???

                          Commenta


                          • #43
                            La tensione di un alternatore è di 14 Volt,ed è costante sia a vuoto che sotto carico,mentre la tensione della batteria era di 13,8 Volt,in passato,attualmente con le batterie degli ultimi tempi non supera i 12,9 Volt.
                            Questa situazione che riscontro negli ultimi 5 o 6 anni,mi induce non poche perplessità,cioè andando a caricare una batteria con una tensione di 14 Volt che normalmente si attesta su valori di 12,5 - 12,9,potrebbe anche incidere sulla durata della batteria stessa.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              La tensione di un alternatore è di 14 Volt,ed è costante sia a vuoto che sotto carico,mentre la tensione della batteria era di 13,8 Volt,in passato,attualmente con le batterie degli ultimi tempi non supera i 12,9 Volt..
                              Non sò quanto sia il tuo "passato",personalmente non me ne sono accorto.


                              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                              Questa situazione che riscontro negli ultimi 5 o 6 anni,mi induce non poche perplessità,cioè andando a caricare una batteria con una tensione di 14 Volt che normalmente si attesta su valori di 12,5 - 12,9,potrebbe anche incidere sulla durata della batteria stessa.
                              12,5V per me è praticamente scarica.
                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                              .. accendendo tutti gli utilizzatori che ho, la tensione sale fino a 14.7 - 14.8 ...come le spengo ritorna a 13.8-13.8,
                              l'ho provato + volte e sono rimasto allibito...
                              chi mi potrebbe spiegare ???
                              Prima di commentare bisognerebbe essere certi che il tuo tester dia indicazioni corrette.
                              Non l'ho mai riscontrato,un "carico" elettrico dovrebbe causare sempre un abbassamento di tensione.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                X mefito
                                Che attualmente non trovo batterie che superino una tensione di 12,9,è solo un fatto personale?
                                Mentre tu riscontri tensioni superiori?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                  salve a tutti, siccome di inverno di tanto in tanto il trattore non parte, a parte le ricariche che faccio alla batteria, oggi ho fatto delle
                                  misurazioni con il tester vorrei che mi spiegaste questo arcano...

                                  misuro la tensione con un tester digitale ed a trattore spento e freddo misuro 12,90 V ;
                                  Normale,le batterie a riposo hanno sempre circa quella tensione ai capi.

                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                  con trattore in moto, caldo, fino ad arrivare a 2000 giri.. (ma noto che è ininfluente) la tensione è tra 13.7 e 13.8 max...
                                  La batteria ha una resistenza interna piuttosto elevata quindi non vi è passaggio di corrente,l'eccitazione è quasi assente e la tensione si stabilizza al livello prestabilito dalle caratteristiche dell'alternatore.
                                  Questo succede quando la batteria è un po' vecchiotta o si è lasciata in autoscarica per tempi abbastanza lunghi.
                                  .
                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                  . accendendo tutti gli utilizzatori che ho, ossia luci anabbaglianti/abbaglianti e frecce e luci stop (altro non ho) la tensione sale fino a 14.7 - 14.8 ...come le spengo ritorna a 13.8-13.8,
                                  l'ho provato + volte e sono rimasto allibito...
                                  chi mi potrebbe spiegare ???
                                  Immettendo un carico torna l'eccitazione all'alternatore e la tensione sale fino al limite di regolazione dell'alternatore.
                                  C

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    X mefito
                                    Che attualmente non trovo batterie che superino una tensione di 12,9,è solo un fatto personale?
                                    Mentre tu riscontri tensioni superiori?
                                    Non ho notato che si sia ridotto il voltaggio,per me è normale (e invariato)intorno a13Vpiù o meno +/- o,2V.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                      Non ho notato che si sia ridotto il voltaggio,per me è normale (e invariato)intorno a13Vpiù o meno +/- o,2V.
                                      Questo è lo stesso valore di tensione che stò riscontrando anch'io,come pure un calo della tensione di ricarica della batteria,all'aumentare del carico.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                        Normale,le batterie a riposo hanno sempre circa quella tensione ai capi.
                                        La batteria ha una resistenza interna piuttosto elevata quindi non vi è passaggio di corrente,l'eccitazione è quasi assente e la tensione si stabilizza al livello prestabilito dalle caratteristiche dell'alternatore.
                                        Questo succede quando la batteria è un po' vecchiotta o si è lasciata in autoscarica per tempi abbastanza lunghi.

                                        .
                                        Immettendo un carico torna l'eccitazione all'alternatore e la tensione sale fino al limite di regolazione dell'alternatore.
                                        C
                                        scusa Castagnetto, siccome sono molto ignorante in materia mi pare di capire che hai detto che il "fenomeno" che con gli utilizzatori (luci, frecce etc.) sia di 14,8 e poi spegnendo ritorni a 13.8 sia NORMALE ??
                                        spero di si...
                                        altrimenti potrebbe essere il regolatore difettoso ??
                                        ad ogni buon conto ti allego lo schema elettrico, il mio trattore ha un alternatore con statore a magneti permanenti..
                                        ciao e grazie per ulteriori delucidazioni......
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di rendefra; 08/02/2013, 20:34. Motivo: Ripristinato colore carattere

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Prova a leggere l'ultima parte di questa discussione,dove si parla di un impianto elettrico analogo al tuo.
                                          Il difetto è provocato dal regolatore.
                                          Ultima modifica di Marco Bellincam; 08/02/2013, 17:55. Motivo: Aggiunto link diretto

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                            scusa Castagnetto, siccome sono molto ignorante in materia mi pare di capire che hai detto che il "fenomeno" che con gli utilizzatori (luci, frecce etc.) sia di 14,8 e poi spegnendo ritorni a 13.8 sia NORMALE ??
                                            spero di si...
                                            altrimenti potrebbe essere il regolatore difettoso ??
                                            ad ogni buon conto ti allego lo schema elettrico, il mio trattore ha un alternatore con statore a magneti permanenti..
                                            ciao e grazie per ulteriori delucidazioni...
                                            A occhio direi che il sistema di regolazione-ricarica funziona perchè almeno fra 13.8 e 14.8 è sicuro che"lavora" bene.
                                            Darei la colpa alla batteria che probabilmente,a causa delle piastre ossidate,non è più in grado di "prendere la carica"

                                            In tutti i casi non mi preoccuperei perchè la capacità di carica dell'alternatore non mi sembra che manchi.
                                            C

                                            Commenta


                                            • #52
                                              L'impianto di ricarica della batteria ducato è essenzialmemte costituito da un generatore di corrente duale,e da un stabilizzatore di tensione elettronico.
                                              Le correnti che si generano in due bobine,che hanno un terminale congiunto ad un filo comune,vanno a massa attraverso gli altri due terminali collegati a due diodi controllati,che permettono il passaggio alternativamente delle semionde negative.
                                              Si genera cosi una corrente continua con il meno a massa e il positivo sul filo comune,con valore di tensione variabile al variare del numero di giri del motore.
                                              Un circuito elettronico che fa riferimento a un zener provvede a determinare i tempi di conduzione dei due diodi,al fine di mantenere costante il valore di tensione impostata,sia che varia la tensione generata o al variare del carico.
                                              Pertando io non penso,ma mi attengo al funzionamento del circuito! Poi possiamo anche analizzare gli effetti della carica di una batteria sottoposta a tensioi e correnti variabili.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Salute,
                                                propongo di non farla troppo complicata.
                                                ikOqdd,qual'è la capacità della batteria,quanti anni ha,è stata ferma per lunghi periodi,è di buona costruzione e sopratutto,pesa molto od è "leggera?
                                                Si può provare a "smemorizzarla" scaricandola con tutte le luci accese fintanto che la tensione,sotto carico,raggiunge 8-9 V ,ricaricando,poi,con una corrente di 1/8-1/10 della capacità nominale.

                                                C

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                  Salute,
                                                  propongo di non farla troppo complicata.
                                                  ikOqdd,qual'è la capacità della batteria,quanti anni ha,è stata ferma per lunghi periodi,è di buona costruzione e sopratutto,pesa molto od è "leggera?
                                                  Si può provare a "smemorizzarla" scaricandola con tutte le luci accese fintanto che la tensione,sotto carico,raggiunge 8-9 V ,ricaricando,poi,con una corrente di 1/8-1/10 della capacità nominale.
                                                  C
                                                  la capacità della batteria è di 70 Ah / 480A marca Magneti Marelli serie ETS, non sò il peso cmq le misure sono 310+170+200h
                                                  e non sò neanche l'anno in quanto avendo comperato il trattore lo scorso anno ho trovato installata questa batteria e sopra dove vi sono i numerini dei mesi ed anni non è stata smarcata...
                                                  con il trattore ci ho lavorato tutta la scorsa estate... poi chiaramente in autunno con dei fermi che non superavano i 15 giorni in quanto poi mettevo in moto il trattore...
                                                  poi ho deciso di comperarmi un carica batteria -solfatatore -mantenitore della Ctek e l'ho caricata...
                                                  che dici mi consiglieresti di smemorizzarla e ricaricarla ??
                                                  cmq sembra che l'attrezzo da me comperato sia "intelligente"...
                                                  in quanto riconosce lo stato attuale della batteria e collegandolo nell'arco di15 ore ho ricaricato la batteria senza alcun segno di anomalia da parte del Ctek..avviando normalmente il trattore...
                                                  cmq quello che maggiormente mi preoccupa non è la batteria ma cercare di scoprire se ho una dispersione che manda giù la batteria..
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    salve,
                                                    se il fenomeno persiste anche caricando con quel caricabatterie tenderei ad escludere un malfunzionamento di regolatore e altenatore.
                                                    Quella è una batteria per uso automobilistico,poco adatta ad un tre cilindri diesel da 60 cavalli e tra freddo,età,bassa capacità e un poco di autoscarica è normale che non ce la faccia,anche se la diagnosi non rileva anomalie.
                                                    Sul mio tre cilindri da 33 cv ho dovuto mettere un batteria da 85 Ah 800 A per avere un minimo di sicurezza con basse temperature.
                                                    Per verificare se vi sono dispersioni è sufficente staccare un morsetto quando si lascia il trattore a riposo verificando,poi,lo stato della batteria.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      salve,
                                                      se il fenomeno persiste anche caricando con quel caricabatterie tenderei ad escludere un malfunzionamento di regolatore e altenatore.
                                                      Quella è una batteria per uso automobilistico,poco adatta ad un tre cilindri diesel da 60 cavalli e tra freddo,età,bassa capacità e un poco di autoscarica è normale che non ce la faccia,anche se la diagnosi non rileva anomalie.

                                                      mi sà tanto che devo cambiare batteria

                                                      Sul mio tre cilindri da 33 cv ho dovuto mettere un batteria da 85 Ah 800 A per avere un minimo di sicurezza con basse temperature.
                                                      Per verificare se vi sono dispersioni è sufficente staccare un morsetto quando si lascia il trattore a riposo verificando,poi,lo stato della batteria.
                                                      C
                                                      Ciao Castagnetto... allora ieri dopo aver acceso ieri il trattore per una mezzoretta, ho staccato il negativo misurando la tensione, ora la misurerò tra un paio di giorni ...così vedo se la batteria va giù naturalmente..

                                                      ho comunque misurato con il tester per capire se vi è una dispersione
                                                      tra la massa ed il polo negativo selezionato su mA e mi segna 03,04...questo valore è indice di dispersione ??
                                                      se si, come la verifico ??
                                                      G
                                                      Ultima modifica di mefito; 14/02/2013, 15:21. Motivo: Le abbreviazioni non sono ammesse dal buon senso.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Appena terminata la ricarica il valore di tensione è più alto rispetto al valore riscontrabile dopo qualche ora di riposo.
                                                        L'assorbimento di 3 mA è sintomo di una leggera dispersione,capace di scaricare la batteria dopo diversi giorni(facendo un calcolo approssimativo di circa 900 giorni).

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                          Appena terminata la ricarica il valore di tensione è più alto rispetto al valore riscontrabile dopo qualche ora di riposo.
                                                          L'assorbimento di 3 mA è sintomo di una leggera dispersione,capace di scaricare la batteria dopo diversi giorni(facendo un calcolo approssimativo di circa 900 giorni).
                                                          grazie per la tua competente risposta..E355...
                                                          quindi, giustamente, considerando la capacità della batteria certo ci vorrebbero 900 giorni (facendo 2 rapidi calcoli) ma se la batteria che mi hanno dato assieme al trattore è già mezza scarica...il tempo si riduce di parecchio...
                                                          mi sà tanto che per risolvere il mio problema compro una bella batteria da 85Ah 800A
                                                          ciao e grazie Erasmo...

                                                          Ps.. toglimi una curiosità... ma se tu misuri sul tuo trattore la dispersione è NULLAa oppure segna qualche valore ??
                                                          in sostanza il mio ora diventa una questione di principio, il voler individuare da dove disperde...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Se consideriamo una batteria da 70 Ah,assorbendo una solo Ampere si scaricherebbe in 70 ore, e un Ampere è uguale a 1000 mA,con la dispersione rilevata (salvo errori di misura),i giorni di scarica superano quelli normali dei due mesi nei quali una batteria normalmente si scarica.
                                                            Ora che quando compri una nuova batteria ne scegli una di capacitò superiore può essere una giusta scelta,ma io prima sperimenterei il caricabatterie,che stante alle caratteristiche,dovrebbe effettuare un'azione di recupero,poi se la carica non regge più di un paio di giorni,allora è il caso di sostituirla,tenendo conto che su un trattore la vita media di una batteria è di tre anni,per cui maggiormente ritardi la sostituzione,più ne guadagni successivamente,considerando che con l'avanzare della stagione,l'avviamento e alquanto agevolato.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                              Ciao Castagnetto... allora ieri dopo aver acceso ieri il trattore per una mezzoretta, ho staccato il negativo misurando la tensione, ora la misurerò tra un paio di giorni ...così vedo se la batteria va giù naturalmente..
                                                              Difficilmente avrai indicazioni utili.
                                                              Prova a fare l'avviamento fra qualche giorno:qualcosa si capirà.

                                                              h
                                                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                              o comunque misurato con il tester per capire se vi è una dispersione
                                                              tra la massa ed il polo negativo selezionato su mA e mi segna 03,04...questo valore è indice di dispersione ??
                                                              se si, come la verifico ??
                                                              G
                                                              Quella piccola corrente fra polo e massa metalica del trattore è normale e può essere dovuta a fattori esterni,difficile imputarla ad anomalie del circuito,direi che non vi sono dispersioni anomale.
                                                              Occorre ricordare che a 0° C le batterie al piombo possono erogare fino al 25-30 % in meno della loro capacità.
                                                              Temo che dovrai cambiare la batteria,abbondando perche una batteria da 75 Ah quì da me,in montagna,si mette su un 1600 quattro cilindri a benzina.
                                                              C

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X