MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi elettrici trattori VALPADANA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Difficilmente avrai indicazioni utili.
    Prova a fare l'avviamento fra qualche giorno:qualcosa si capirà.
    OK...
    Quella piccola corrente fra polo e massa metalica del trattore è normale e può essere dovuta a fattori esterni,difficile imputarla ad anomalie del circuito,direi che non vi sono dispersioni anomale.
    Occorre ricordare che a 0° C le batterie al piombo possono erogare fino al 25-30 % in meno della loro capacità.
    Temo che dovrai cambiare la batteria,abbondando perche una batteria da 75 Ah quì da me,in montagna,si mette su un 1600 quattro cilindri a benzina.
    C
    ringrazio tutti per le competenti risposte...in effetti anche a me sembrava piccolina come batteria... purtroppo l'ho trovata già installata...
    però non mi avete detto - se misurate con un tester la dispersione sul vostro trattore se segna qialche valore...oppure è pari a zero..

    x falanghino...il tester è professionale, è una METEX M3850..
    vedi in Internet... per cui ho qualche dubbio che sbagli...

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
      però non mi avete detto - se misurate con un tester la dispersione sul vostro trattore se segna qialche valore...oppure è pari a zero..
      Tranquillo!
      Basta l'umidità dell'aria per mandare qualche mA verso terra,attraverso la massa metallica del trattore.
      C

      Commenta


      • #63
        A motore spendo e accendendo gli utilizzatori aumenta la tensione?
        Albe, www.albe.tk

        Commenta


        • #64
          - cablaggio cavi quadro avviamento..

          ciao a tutti.. siccome per pulire il blocchetto di accensione, stamane l'ho staccato senza segnarmi i cavi...mi ricordo che una volta mi ero scaricato una schema del cablaggio...
          in sostanza vorrei saper ecosa va nel :
          faston 30
          fasto 15
          faston 50
          faston 30/1
          faston 15/54

          grazie

          Commenta


          • #65
            Buongiorno che trattore hai ?
            In genere i cavi vanno collegati come segue:
            30 positivo collegato alla batteria con fusibile di protezione.
            15 positivo sotto chiave che và ad alimentare le spie sul cruscotto
            50 motorino avviamento
            30/1 alternatore
            15/54 alimenta il commutatore luci

            Saluti Stefano...
            STEFANO

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da stefano889 Visualizza messaggio
              Buongiorno che trattore hai ?
              In genere i cavi vanno collegati come segue:
              30 positivo collegato alla batteria con fusibile di protezione.
              15 positivo sotto chiave che và ad alimentare le spie sul cruscotto
              50 motorino avviamento
              30/1 alternatore
              15/54 alimenta il commutatore luci
              Saluti Stefano...
              grazie tantissimo di avermi risposto Stefano...
              il trattore è un Valpadana 6060DT
              allora come uno stupido e non sapendo dei numeri, vedendolo di fronte su un foglio mi sono fatto lo schema cavi-colore...
              ecco la disposizione in un immagine...

              però una volta tolto non sapevo più da che parte cominciare...
              vi è da dire che non partendo il trattore, dopo, mi sono accorto che il cavo azzurro che va all'elettromagnete era staccato...ecco il perchè mi ero deciso a smontarlo -pulire e stringere tutti i faston..
              attendo trepidante la tua risposta..
              Giuseppe

              Commenta


              • #67
                Con lo schema elettrico che hai postato nell'altra discussione e i consigli di Stefano non dovresti avare problemi a ricollegare i cavi.
                Albe, www.albe.tk

                Commenta


                • #68
                  Mali estremi estremi rimedi.
                  Se si tratta del classico blocchetto commerciale, cercando quì troverai le relative informazioni in merito.
                  Al centro del blocchetto nella parte posteriore deve esserci il numero corrispondente al modello.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Mali estremi estremi rimedi.
                    Se si tratta del classico blocchetto commerciale, cercando quì troverai le relative informazioni in merito.
                    Al centro del blocchetto nella parte posteriore deve esserci il numero corrispondente al modello.
                    ciao Marco.. visto...è della Cobo e si tratta del modello serie
                    14.109.000...
                    ma non è che parla di cablaggio... cmq vedendo lo schema del mio impianto elettrico sembra proprio che il colore dei cavi non corrisponda...ed inoltre porta 4 contatti mentre il mio ne ha 5...
                    cmq ditemi se è corretto questo cablaggio..partendo sempre dal commutatore avviamento:
                    50 cavo azzurro motorino avviamento
                    30 cavo rosso motorino avviamento
                    15/54 rosa-viola regolatore tensione/quadro luci
                    15 rosso-nero spie alternatore/batteria/frizione ed altre spie...
                    30/1 rosa.giallo (beh.. è rimasto solo questo contatto vuoto ma non so a cosa serve)
                    grazie

                    Commenta


                    • #70
                      Quando smonto determinati particolari elettrici,uso lo stesso metodo,riporto la disposizione come hai fatto tu.
                      Ora nasce un nuovo problema,se quel commutatore abbia ancora i contatti interni funzionandi.
                      Smontato dal cruscotto,commuta il tuo tester sulla portata Ohm per uno,poi tutto spento verifica coi terminali del tester che non vi sia nessuna conduzione,poi fai il primo scatto e verifica tra il punto dove stava il filo grande rosso,e dove trovi continuità.
                      Poi predisponi il commutatore nella posizione avviamento e trova la continuità tra il punto del filo rosso e il terminale del motorino.
                      Se tutto funziona inserisci i fili tenendo conto dello schema che ti eri disegnato e la verifica,poi rimonti nel cruscotto.

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao ik0qdd.
                        I collegamenti secondo lo schema elettrico sono giusti.
                        Ho controllato lo schema del commutatore cobo 14.109.000... è secondo mè il contatto 30/1 è un positivo come il contatto 30 perchè girando la chiave al primo scatto si ha il collegamento con il contatto 30/1 e 15 e poi 30 e 15/54 . Al secondo scatto si ha in più il collegamento con il 30 e il 50 ossia manda il positivo dal morsetto 30 al primo morsetto del pulsante avviamento il secondo morsetto del pulsante al magnete motorino avviamento. Buona serata Stefano .
                        STEFANO

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                          x falanghino...il tester è professionale, è una METEX M3850..
                          vedi in Internet... per cui ho qualche dubbio che sbagli...
                          Questi sono tester professionali : http://www.icestrumentazione.it/ProdMultAnalog.html
                          Non perdere tempo a smontare il cruscotto e le cose che funzionano
                          , fai controllare il motorino d'avviamento perchè a volte assorbe più del necessario a causa del carboncino delle spazzole che resta tra gli spazi del collettore cortocircuitandolo per cui la corrente viene parzialmente sottratta agli avvolgimenti dello stesso .-
                          Inoltre appena puoi metti una 100 Ah (adatta per un 60 cv diesel) anche perche' hai un trattore che ha sempre avuto difficoltà di avviamento quando fà freddo.-

                          Nella mia zona, qualcuno ha risolto mettendo un motorino d'avviamento più grande
                          però ti consiglio vivamente di far controllare il tuo e poi magari di mettere dei cavi con sezione più grande (almeno 25 millimetriquadrati) tra motorino e batteria.-
                          Metti un cavo aggiuntivo di massa direttamente tra batteria e motorino eventualmente.-

                          Puoi fare prima una prova aggiungendo temporaneamente in parallelo due buoni cavi di avviamento con i morsetti posti direttamente tra batteria e motorino.-
                          Se il trattore và in moto con maggiore facilità dopo la predetta prova allora si ha la conferma per fare la sostituzione dei cavi.-
                          Ultima modifica di falanghino; 18/02/2013, 15:34.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                            A motore spendo e accendendo gli utilizzatori aumenta la tensione?
                            ciao Albe655C...
                            stamane ho fatto la misurazione e misurando a motore spento la batteria da circa 13V accendendo gli utilizzatori la tensione scende fino a 12,4 - 12,6 - 12,8 dipende dal carico che accendo...
                            quindi il problema dell'aumento lo fa solo a motore in moto...
                            G

                            Commenta


                            • #74
                              Almeno adesso abbiamo escluso gli utilizzatori, che forse si potevano escludere a priori ma una controllata non guasta. Quindi il campo si restringe alla batteria o al gruppo di ricarica della batteria( regolatore, alternatore, ecc).
                              Quello che non riesco capire è perchè non si alzi la tensione quando la batteria viene ricaricata (40-50A) ma solo con degli utilizzatori che richiedono una corrente di max 20 A.
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                Almeno adesso abbiamo escluso gli utilizzatori, che forse si potevano escludere a priori ma una controllata non guasta. Quindi il campo si restringe alla batteria o al gruppo di ricarica della batteria( regolatore, alternatore, ecc).

                                Quello che non riesco capire è perchè non si alzi la tensione quando la batteria viene ricaricata (40-50A) ma solo con degli utilizzatori che richiedono una corrente di max 20 A.
                                scusa ma quest'ultima tua parte non l'ho capita...
                                ok per il fatto di escludere gli utilizzatori..
                                ma il fatto che con motore in moto misurando la sola batteria segna circa 13,2 V ma con utiilizzatori accesi sale fino a 14.2-3...
                                qualcuno dice che è normale avendo un alternatore nel gruppo soffiante a magneti permanenti..
                                la risposta agli esperti..

                                Commenta


                                • #76
                                  Albe,l'alternatore ducato non arriva ai 40-50 A,poi dobbiamo considerare che una batteria carica assorbe poco amperaggio,contrariamente ad una scarica che assorbe tutta la corrente di carica fornita dal generatore;il regolatore è un alimentatore on-off,cioè i due diodi controllati vengono pilotati da impulsi elettrici,maggiore è la durata maggiore sara la tensione ai capi della batteria.
                                  Il circuito è progettato per mantenere costante la tensione a 14 V,il valore maggiore a parer mio è dovuto ad una anomalia del circuito di controllo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                    Albe,l'alternatore ducato non arriva ai 40-50

                                    Ciao E...
                                    non sò se sia Ducato l'alternatore.. ma dal libretto dice che è un 12,5V 14A...


                                    A,poi dobbiamo considerare che una batteria carica assorbe poco amperaggio,contrariamente ad una scarica che assorbe tutta la corrente di carica fornita dal generatore;il regolatore è un alimentatore on-off,cioè i due diodi controllati vengono pilotati da impulsi elettrici,maggiore è la durata maggiore sara la tensione ai capi della batteria.
                                    Il circuito è progettato per mantenere costante la tensione a 14 V,il valore maggiore a parer mio è dovuto ad una anomalia del circuito di controllo.
                                    quindi pensi sia il regolatore ??

                                    Commenta


                                    • #78
                                      L'anomalia riscontrata sui valori di tensione portano a quella conclusione,il mio consiglio è di verificare il comportamento sotto carica ,rilevando il valore iniziale di tensione della batteria,prima della carica,poi con maggiori informazioni si può arrivare ad inquadrare meglio il problema. Negli anni settanta erano Ducati,ma adesso c'è anche un impianto similare Spagnolo.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                        Albe,l'alternatore ducato non arriva ai 40-50 A,poi dobbiamo considerare che una batteria carica assorbe poco amperaggio,contrariamente ad una scarica che assorbe tutta la corrente di carica fornita dal generatore;il regolatore è un alimentatore on-off,cioè i due diodi controllati vengono pilotati da impulsi elettrici,maggiore è la durata maggiore sara la tensione ai capi della batteria.
                                        Il circuito è progettato per mantenere costante la tensione a 14 V,il valore maggiore a parer mio è dovuto ad una anomalia del circuito di controllo.
                                        Pensavo avesse un alternatore normale , scusate. La corrente ad inizio carica(se la batteria è scarica e l'alternatore è di sufficiente potenza penso posso essere elevata). Quindi avevo pensato, se aumenta tensione quando si richiede potenza agli utilizzatori lo dovrebbe fare anche quando va in ricarica la batteria.
                                        Non essendo la tensione di ricarica costante a 14V potrebbe essere l'avviso di qualcosa che non funziona a dovere nell'impianto di ricarica, come del resto ha sospettato anche @E355.
                                        Nella situazione attuale la batteria si ricarica correttamente?
                                        Albe, www.albe.tk

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                          Pensavo avesse un alternatore normale , scusate. La corrente ad inizio carica(se la batteria è scarica e l'alternatore è di sufficiente potenza penso posso essere elevata). Quindi avevo pensato, se aumenta tensione quando si richiede potenza agli utilizzatori lo dovrebbe fare anche quando va in ricarica la batteria.
                                          Non essendo la tensione di ricarica costante a 14V potrebbe essere l'avviso di qualcosa che non funziona a dovere nell'impianto di ricarica, come del resto ha sospettato anche @E355.
                                          Nella situazione attuale la batteria si ricarica correttamente?
                                          si... la batteria si ricarica normalmente... dopo la ricarica con il voltometro segna 13,2 V..

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Se non riscontri nessun tipo di problema all'impianto penso che non vi sia niente da modificare/controllare.
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • #82
                                              ik0qdd fatti prestare un tester analogico (a lancetta) e rifai le misure della tensione .-

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio
                                                ik0qdd fatti prestare un tester analogico (a lancetta) e rifai le misure della tensione .-
                                                perchè mi dici questo ??
                                                come dovrei rifare secondo te le misure della tensione,
                                                dopo carica con il caricabatteria,
                                                dopo carica di mezzora di moto ??
                                                ho 4 tester di cui uno che ritengo semiprofessionale (digitale) ed altri 3 analogici (cinesi) ho avuto una ventina di anni fa anche l'ICE 680R ma è partito..
                                                G

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Devi rifare le misure anomale di tensione che hai rilevato con il motore in moto perchè alcuni tester digitali sono sensibili agli impulsi elettrici e danno valori diversi da quelli reali.-
                                                  Questo l'ho già postato prima ( n°48).-
                                                  Siamo sul forum per scambiarci esperienze, io qualche consiglio lo dò con piacere anche se potrei utilizzare il mio tempo diversamente.-

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                    si... la batteria si ricarica normalmente... dopo la ricarica con il voltometro segna 13,2 V..
                                                    Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                    Se non riscontri nessun tipo di problema all'impianto penso che non vi sia niente da modificare/controllare.
                                                    Quelle sopra sono le uniche cose da tenere in considerazione!
                                                    Se la batteria "non ce la fa" si cambia con una più grossa,come è stato detto più volte.

                                                    Misurare qualche zerovirgolavolt ai capi di una batteria con condizioni variabili di temperatura della stessa,umidità,tempi e distanza di carica,presenza di masse metalliche notevoli e mille altre cose,ha poco senso: più si misura più si fa confusione.

                                                    I tester analogici,avendo l'equipaggio a bobina mobile sono più sensibili a disturbi magnetici e posizione,comunque non si stanno facendo misure di laboratorio.
                                                    C

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      La domanda iniziale di ik0 riguardava un anomala tensione di ricarica della batteria,a cui ho attribuito dovuta ad un anomalo funzionamento del regolatore di carica,a parer mio sarebbe influente su una prossima batteria,se effettivamente il valore è anomalo.
                                                      ik0 dichiara di aver effettuato più volte la misurazione,ottenendo sempre lo stesso risultato con tester digitale affidabile,come pure dice di aver posseduto il mitico 680 R costruito già negli anni 60 dalla ICE,è evidente che sia capace di usare un multimetro per effettuare una misura di tensione.
                                                      Ora non è il caso di parlare d'impedenze,di precisione di lettura,o di errori dovuti alla classe dello strumento usato,o di come si siano usati voltometri elettronici per le misure in elettronica,ma di fatto un tester digitale è un voltemetro elettronico,con una impedenza d'ingresso alta tale da risultare quasi ininfluente sul valore della misura effettuata.
                                                      Ma allora di cosa stiamo parlando?Ebbene parliamo di falanghino che ha ripetutamente fatto rilevare una possibilita d'errore di lettura,ora se stiamo misurando una tensione continua,o una tensions a 50 hz non succede niente,ma se vado a misurare una corrente continua in presenza di radiofrequenza,allora quello che sostiene falanghino ha senzo,eccome!!
                                                      Ora facendo una semplice riflessione,deduciamo facilmente che nel regolatore in questione c'è un circuito oscillante che pilota i diodi scr al fine di regolare la tensione,pertanto non possiamo escludere a priori la possibilita che un tester non possa essere influenzato ed alterare il valore di misura.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        In generale i tester digitali sono i meno sensibili a disturbi!
                                                        Se,misuriando una tensione ai capi di un generatore sotto carico (batteria)applicando ad esso un ulteriore carico resistivo (lampade) abbiamo dubbi sulla validità della misura dobbiamo buttare molte certezze.
                                                        Dovremo buttare anche gli strumenti di misura.
                                                        Non complichiamoci troppo la vita e non confondiamo il nostro ikOqdd. (ma dove l'hai trovato questo nik che non riesco a scrivere?)
                                                        C
                                                        Ultima modifica di castagnetto; 01/03/2013, 21:53. Motivo: Non ve lo dico

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                          (ma dove l'hai trovato questo nik che non riesco a scrivere?) C
                                                          iKOqdd dovrebbe essere radioamatore in quanto iKOqdd è il nominativo di stazione di radioamatore e lui dovrebbe essere, me lo auguro , il titolare.-

                                                          Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                          Non complichiamoci troppo la vita e non confondiamo il nostro ikOqdd.
                                                          C
                                                          Il nostro iKOqdd è già confuso,:


                                                          Pertanto qualsiasi consiglio che gli diamo è inutile, tanto fà comunque di testa sua.-
                                                          Ultima modifica di mefito; 01/03/2013, 22:17.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio


                                                            Il nostro iKOqdd è già confuso,
                                                            Pertanto qualsiasi consiglio che gli diamo è inutile, tanto fà comunque di testa sua.-
                                                            Illuminante!
                                                            Ho avuto uno sprazzo di lucidità e mi sono ricordato una cosa.
                                                            Si tratta quasi sicuramente di un regolatore SAPRISA.Carica benissimo ma dopo qualche tempo presenta il difetto descritto nell'altro forum.
                                                            Anche l'aumento di tensione all'aumentare del carico dovrebbe essere una caratteristica (difetto?) di questo regolatore-generatore.
                                                            Domani,se mi passa un po' l'influenza,vado a riverificare da un amico.
                                                            ikOqdd:stai sereno.
                                                            C
                                                            Ultima modifica di mefito; 01/03/2013, 22:17.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              SGR Società Generale Ricambi - Errore 404 - Produzione e Commercio Ricambi ed Accessori per il settore Motociclistico.

                                                              Vedere la pagina 97.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X