Ciao, x pulire le alette di raffredamento (clindri motore) del same sirenetta, quale è il modo più semplice? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Same Sirenetta
Collapse
X
-
Originalmente inviato da GON Visualizza messaggioaria compressa? se invece sono incrostate di olio e polvere, idropulitrice ad alta pressione e alta temperatura, preferibilmente a motore acceso, senza insistere su cinghie e aspirazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da ilcorsaro Visualizza messaggioSi, però ho visto che toglire il convogliatore aria, non e tanto semplice e veloce!
Altrimenti un sistema per fare davvero poca fatica è farlo fare al meccanico di fiducia
Tornando in topic, se non hai modo ad aprire in alcun modo il carter di ventilazione (sportellini di ispezione o semicarter della parte superiore che di solito è tenuto da poche viti) non ti resta che soffiarlo vigorosamente dopo ogni utilizzo polveroso (trinciatura in primis, ma anche quando svolazza la piuma di pioppi, ecc) ma se è davvero molto intasato, con santa pazienza smonta tutto e lava a pressione.– Internet, + Cabernet!
Commenta
-
[QUOTE=GON;603582]La vita a volte è davvero molto dura...
Altrimenti un sistema per fare davvero poca fatica è farlo fare al meccanico di fiducia
Hai ragione ma non e quello..tanti anni fa avevo il corsaro, mi ricordo che c'erano tre ganci a scatto e veniva via, questo invece e fissato con bulloni, e 2 sono dietro il motorino d'avviamento.
Commenta
-
Se il motore non ha perdite d'olio si tratta solo di polvere,quindi un getto d'aria basta e avanza.Se togli il convogliatore dell'aria
(5 minuti)il lavoro è molto agevole.Nei vecchi motori del tipo A della SAME basta non rimettere più il bullone sotto il motorino d'avviamento e sei a posto.Se poi vuoi la cigliegina sulla torta allora togli dall'altra parte quei lamierini imbullonati tra i cilindri.Se hai problemi vengo io.
Commenta
-
Originalmente inviato da ilcorsaroho capito, ma da parte di same, se si tratta di regolare manutenzione facilitarla un po no eh!!
Commenta
-
Modifica freni same sirenetta
Salve a tutti,
mi sono appena inscritto,vi espongo subito il mio problema.
Recentemente ho acquistato un same sirenetta e dopo alcuni giorni ho cominciato a vedere delle perdite d'olio sotto il tirante di regolazione freno sx.Pensando che sicuramente era il paraolio che comunica con il cambio (convinto che aveva i freni a disco a secco) ho smontato il carter del freno trovando una sorpresina.Il precedente proprietario ha montato i dischi a bagno d'olio e tolto il paraolio del cambio e nell'asta di regolazione del freno ha applicato un soffietto che non riesco a trovare in nessun modo.
Qualcuno di voi sicuramente più esperto di me mi sa parlare meglio di questa modifica? Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da Samesirenetta Visualizza messaggioSalve a tutti,
mi sono appena inscritto,vi espongo subito il mio problema.
Recentemente ho acquistato un same sirenetta e dopo alcuni giorni ho cominciato a vedere delle perdite d'olio sotto il tirante di regolazione freno sx.Pensando che sicuramente era il paraolio che comunica con il cambio (convinto che aveva i freni a disco a secco) ho smontato il carter del freno trovando una sorpresina.Il precedente proprietario ha montato i dischi a bagno d'olio e tolto il paraolio del cambio e nell'asta di regolazione del freno ha applicato un soffietto che non riesco a trovare in nessun modo.
Qualcuno di voi sicuramente più esperto di me mi sa parlare meglio di questa modifica? Grazie a tutti
Buone feste..............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Samesirenetta Visualizza messaggio(convinto che aveva i freni a disco a secco) ho smontato il carter del freno trovando una sorpresina.Il precedente proprietario ha montato i dischi a bagno d'olio e tolto il paraolio del cambio e nell'asta di regolazione del freno ha applicato un soffietto che non riesco a trovare in nessun modo.
Come agisce il tirante sul/sui dischi?
Aspettiamo le foto.Ultima modifica di mefito; 28/12/2012, 12:05.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta