MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti mi chiamo Fabio e scrivo da caserta.
    Mio suocero utilizzava un vecchio motocoltivatore con fresa e cambio pasquali 901b motore acme al290b.
    Nell'ultimo utilizzo un brutto colpo motocoltivatore non più funzionante.
    Oggi abbiamo smontato il motore risultato biella spezzata e lamierino guidaspruzzi piegato.
    Visto che ci sono molti esperti nel forum chiedo è conveniente la sostituzione della biella?? si riescono a trovare i ricambi?
    Il lamierino paraspruzzi si trova come ricambio o basta raddirizzare quello???

    grazie per le eventuali risposte

    Commenta


    • Originalmente inviato da Bricoman Visualizza messaggio
      Ciao a tutti mi chiamo Fabio e scrivo da caserta.
      Mio suocero utilizzava un vecchio motocoltivatore con fresa e cambio pasquali 901b motore acme al290b.
      Nell'ultimo utilizzo un brutto colpo motocoltivatore non più funzionante.
      Oggi abbiamo smontato il motore risultato biella spezzata e lamierino guidaspruzzi piegato
      Qualche foto , almeno per capire le condizioni del motore..............
      Ren57

      Commenta


      • Se non ci sono altri danni,puoi sostituire le parti rotte.
        Devi rivolgerti ad un centro Lombardini,se c'è ancora a S.Maria C.V. o a S.Prisco.

        Commenta


        • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
          Qualche foto , almeno per capire le condizioni del motore..............
          Posto le foto lunedi, domani lavoro....

          e355 mi sai dire che zona di san prisco o santa maria c.v. si trova il centro lombardini??
          Ultima modifica di rendefra; 07/03/2015, 22:50. Motivo: Utilizzare MP per comunicazioni personali.

          Commenta


          • Manco da quelle zone da anni......dal lato delle fontane.all'incrocio col ponte per S.Angelo in F. c'è il ricambista Lombardini.
            Provenendo da S.Angelo nei pressi della piazza da cui a destra c'è il viale per Capua,sul lato sinistro c'era l'insegna Lombardini Intermotor; ma l'ultima volta che ci sono passato l'insegna non c'era più.
            Prova a cercare ricambi Lombardini per CE e provincia.

            Commenta


            • Guida messa in fase motori acme

              Ciao a tutti
              Sono riuscito a completare una guida che risulta essere utilissima in caso di smontaggio del gruppo magnete di tutti i motori Acme dal FE82 al VT94 con accensione a puntine.



              Questa guida è frutto di molti esperimenti su alcuni motori Acme e ho pure fatto dei test su un piccolo banco prova autocostruito per verificare il lavoro svolto, con un piccolo motore asincrono a velocità variabile con inverter.
              Ringrazio anche un ex dipendente della Acme motori, che mi ha fornito di consigli preziosi sulle messe a punto di questi motori.

              Commenta


              • Anzichè il goniometro, non è più utile un disco graduato?
                Ren57

                Commenta


                • Certo :-) perché no? più precisi siamo e meglio è

                  Commenta


                  • Interruttore sicurezza ACME

                    Buongiorno!
                    Questo è il mio primo messaggio del forum!


                    Ho dato una cercata tra gli argomenti già sviluppati ma purtroppo non ho trovato soluzione al mio problema.

                    Mi hanno regalato un motocoltivatore Pasquali con motore ACME 480.
                    E' una macchina ovviamente datata e priva di ogni sistema di sicurezza.
                    Volevo installare almeno il sistema di spegnimento automatico con leva sul manubrio.

                    Qualcuno ha provato a installare questo sistema? Interromperei la corrente dalle puntine, ma come?

                    Grazie 1000!

                    Marco

                    Commenta


                    • Un capo del filo va fissato al morsetto delle puntine assieme al condensatore e l'altro capo va alla massa della macchina tramite la levetta di arresto.
                      Occhio a non cambiare la disposizione delle rondelle isolanti sul morsetto.
                      C

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Un capo del filo va fissato al morsetto delle puntine assieme al condensatore e l'altro capo va alla massa della macchina tramite la levetta di arresto.
                        Occhio a non cambiare la disposizione delle rondelle isolanti sul morsetto.
                        C

                        Grazie! proverò a fare così... ho aperto il vano puntine e credo sia la giusta soluzione

                        Mi sorge un dubbio però, le levette d'arresto hanno solo un filo?

                        Commenta


                        • Un filo è sufficente,la levetta,quando rilasciata,lo mette a massa sulla macchina.
                          C

                          Commenta


                          • Info sui Getti Massimo

                            Salve!
                            Sto diventando pazzo a ripristinare un ACME AL 480 che ho comprato usato.
                            E' stato modificato in diverse parti.
                            L'ho quasi ripristinato e il motore gira moooolto grasso (accelerando non sale di giri e fuma nero scoppiettando).
                            Ho smontato il carburatore e ho visto che monta un getto 175. Pensavo fosse il suo... o quasi.
                            Sul manuale del motore parla di motori a benzina o petrolio che montano getti molto più piccoli.
                            Si parla di 105 o 110.
                            Mi sapete dire se un 175 è stato messo per farsi 2 risate oppure ci sono motocoltivatori con getti così grossi?
                            Ridurre il getto a 105 mi sembrerebbe esagerato se normalmente monta un 175... pure se scritto sul manuale...

                            Commenta


                            • Non è che sia fuori fase la bobina?

                              Commenta


                              • Getto carburatore

                                Originalmente inviato da marcut79 Visualizza messaggio
                                Salve!
                                Sto diventando pazzo a ripristinare un ACME AL 480 che ho comprato usato.
                                E' stato modificato in diverse parti.
                                L'ho quasi ripristinato e il motore gira moooolto grasso (accelerando non sale di giri e fuma nero scoppiettando).
                                Ho smontato il carburatore e ho visto che monta un getto 175. Pensavo fosse il suo... o quasi.
                                Sul manuale del motore parla di motori a benzina o petrolio che montano getti molto più piccoli.
                                Si parla di 105 o 110.
                                Mi sapete dire se un 175 è stato messo per farsi 2 risate oppure ci sono motocoltivatori con getti così grossi?
                                Ridurre il getto a 105 mi sembrerebbe esagerato se normalmente monta un 175... pure se scritto sul manuale...
                                Ciao, io ho un motore identico al tuo, ho montato un getto n 98 il funzionamento è migliorato ma non aspettarti risultanti eclatanti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da HYDE62 Visualizza messaggio
                                  Ciao, io ho un motore identico al tuo, ho montato un getto n 98 il funzionamento è migliorato ma non aspettarti risultanti eclatanti

                                  Grazie per la risposta.
                                  Posso chiederti che carburatore monti?
                                  Ho il sospetto che il carburatore che monto io non sia originale.
                                  E' un dell'orto 26/10

                                  Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                                  Non è che sia fuori fase la bobina?
                                  La bobina o le puntine?
                                  Le puntine le ho regolate bene (il più possibile visto che appena si tocca la vite per stringerle già si muovono)

                                  Marco
                                  Ultima modifica di Engineman; 30/04/2015, 18:30. Motivo: Per quotazioni multiple usare il bottone Multi Quota (fra Quota Messaggio e Rispondi)

                                  Commenta


                                  • Ciao, il mio motore monta un carburatore cozzette, visto che i getti per questo vecchio carburatore sono introvabili, ho utilizzato il getto originale e con il tornio l'ho forato, filettato ed ho montato un getto ( credo dell'orto) del 98. Ciao

                                    Chiedo scusa!!! Io mi riferivo ad un Acme FE82 e non a un AL480 è stata una mia distrazione quando ho letto il tuo messaggio originale..... Scusami ciao...
                                    Ultima modifica di Engineman; 01/05/2015, 09:49. Motivo: usare Modifica Messaggio

                                    Commenta


                                    • Buonasera a tutti,

                                      dato che ho dovuto, per altri motivi, rimuovere il motore ACME330 a benzinza dalla mia BCS 725 ne ho approfitatto per dare una controllata generale dato che ultimamente dava irregoallirà di funzionamento, ogni tanto spegnimenti e fatica a mettersi in moto.

                                      Dopo aver effettuato una riparazione al filetto del collettore di scarico (ne ho parlato qui http://www.forum-macchine.it/showthr...t=69648&page=3) ho aperto la testa.

                                      Ecco come si presenta, noto molte incrostazione su testa (Camera di scoppio), valvole e cielo del pistone









                                      L'ho ripoluto ed ecco le foto della canna... c'è una lieve rigata (Scaldata) appena percepibile se ci passo il dito... dite che è da rettificare il cilindro?













                                      Ecco inoltre foto delle puntine.. dall'aspetto dite che sono da sostituire?






                                      Grazie mille a tutti per l'attenzione

                                      Commenta


                                      • Ottimo il lavoro di riporto.
                                        Per il cilindro leggi in " Officina agricola : Ruggerini Rd 92/2 che scalda tantissimo"
                                        Pag.1 come effettuare la spazzolatura del cilindro, dopo questa operazione è il caso che monti delle fasce nuove.
                                        Le puntine vanno guardate la superfice di contatto,deve risultare piana senza sporgenza e crateri,nel caso si cambiano o vanno limate.

                                        Commenta


                                        • grazie... ma a tuo avviso la rigatura è grave?

                                          Commenta


                                          • Non è possibile dare una valutazione,il rigo c'è ma potrebbe scomparire con la spazzolatura.
                                            Un buon lavoro è se viene fatta con la macchina di un'officina di rettifica,altrimenti tanta pazienza e lavoro manuale.
                                            Infine un buon lavaggio e soffiatura.
                                            A mio avviso eviterei la rettifica,che riporterebbe il gioco pistone cilindro nelle condizioni originali,cosa che potrebbe ricausare questo principio di grippaggio,meglio che il cilindro abbia qualche centesimo in più di diametro.
                                            Conviene ripassare anche le valvole.

                                            Commenta


                                            • .. in che senso a mano? per farlo accedere al cilindro dovrei smontare i carter e l'albero motore giusto?

                                              il cilindro è una fusione unica con il carter motore da quanto capisco...

                                              Commenta


                                              • Esistono due tipi di finitura dei cilindri,lappati o spazzolati.
                                                I motori da competizione vengono lappati,negli altri casi dopo la alesatura si rifiniscono in modo da lasciare la superfice ruvida dovuti a microsolchi elicoidali ed incrociati.
                                                Tale finitura consente l'adattamento delle fasce ed la lubrificazione.
                                                La macchina alesatrice ha anche la funzione spazzolante.
                                                Non volendo portare il blocco motore in officina,si effettua manualmente la spazzolatura con tela smeriglia,va smontato il pistone con la biella.

                                                Commenta


                                                • ..grazie. Qualcuno che è pratico di questo motore mi può dire se la lamierina cehc contiene la vavlola di sfiato del coperchio punterie / sfiato (particolare evidenziato in foto) va montata con il lembo rivolto verso l'alto o verso il basso?



                                                  ho dovuto sostituire la mia vecchia con questo modello (che l'acme montava da un certo nr di serie in poi)..

                                                  per ora la macchina funziona, ho cambiato l'olio ma a caldo, appena spenta, ho aperto il tappo per controllare il lieve e ne è uscito quasi un bicchiere..

                                                  Commenta


                                                  • Problemi con motore VT88 - BCS

                                                    ciao a tutti, sto iniziando a cercare sul forum in qualche vecchio post info riguardo al vt88 per cercare di digerire meglio le sue pecche, intanto volevo illustrarvi ciò che succede al mio ..
                                                    Premetto che non smanetto coi motori in genere, me ne intendo poco , mi limito a manutenzioni e regolazioni ordinarie di facile portata ma nulla più e forse qualche problema posso averlo anche in queste cose non so.

                                                    con una domanda piuttosto precisa , quali sono i motivi principali del non riuscire a riavviare più un motore a caldo? nel mio caso ho questo vt montato su una bcs da sempre funzionante seppur le su con tipiche irregolarità (ritorni ecc) , mi era stato consigliato di aggiungere un bicchiere di gasolio ad ogni pieno di benzina per ritardare la fase di scoppio e presumibilmente aumentare la vita delle candele , poi di fatto non ho notato chissà che miglioramenti anzi la candela si imbrattava di nero. Ho deciso di cambiare le puntine+condensatore e le ho regolate a 0,6 se non sbaglio. Le valvole in testa le ho messe a 0,05 come da manuale ..molti dicono che è stato un errore di stampa quel valore ma lo vedo r portato in almeno 2-3 punti del manuale stesso, quindi mi fido. Uso ora benzina 100 ottani senza fare intrugli con gasolio e monto candela Denso W16 FPR-U consigliata sempre da manuali acme .

                                                    Nel momento dell'accensione parte al primo o secondo colpo con aria tirata, la risposta all'apertura del gas è immediata e bene o male noto meno scoppiettii e il motore gira abbastanza regolarmente. La vite di carburazione ormai non so quante volte l'ho toccata, 3/4 giro svitata penso sia consigliato ma devo dire che sono sempre andato a occhio. La nuova candela citata sopra non si carbonizza, nemmeno è colore caffelatte l'ho guardata solo dopo una mezzoretta di funzionamento.
                                                    Dopo circa una 20 ina di minuti quando il motore è ben caldo nel momento in cui accelero viene il classico vuoto "booooo" come mancasse alimentazione , tiro l'aria in fretta si riprende la riapro e accelero un po e cala...insomma dopo un po' così non riesco più a tenerlo in moto e muore. NON ho più verso di riaccenderlo e devo aspettare si raffreddi quasi del tutto.

                                                    il carburatore l'ho ben ripulito nei vari punti più di qualche volta (getto, membrane ecc) , il galleggiante in ottone ho dovuto ripararlo con un bagno di resina epossidica perchè aveva microfori e teoricamente scorre bene e non si incanta, non trabocca benzina mentre il motore funziona .
                                                    Per concludere , ciò che non capisco è se la causa dello spegnimento del motore è dovuto ad un problema elettrico o di carburazione o di cosa altro?
                                                    Ho un video se riesco a caricarlo forse si capisce meglio.
                                                    Se qualcuno può darmi qualche chiarimento /istruzione sul da farsi vedo di sforzarmi a sistemare.
                                                    Grazie

                                                    Commenta


                                                    • Fermo restando i soliti problemi di questi motori,direi che è da verificare l'arrivo della benzina,sopratutto lo sfiato sul tappo del serbatoio.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Spak91 Visualizza messaggio
                                                        Premetto che non smanetto coi motori in genere, me ne intendo poco , mi limito a manutenzioni e regolazioni ordinarie di facile portata ma nulla più e forse qualche problema posso averlo anche in queste cose non so.

                                                        con una domanda piuttosto precisa , quali sono i motivi principali del non riuscire a riavviare più un motore a caldo? nel mio caso ho questo vt montato su una bcs da sempre funzionante seppur le su con tipiche irregolarità (ritorni ecc) ,. Le valvole in testa le ho messe a 0,05 come da manuale ..molti dicono che è stato un errore di stampa quel valore ma lo vedo r portato in almeno 2-3 punti del manuale stesso, quindi mi fido.
                                                        La regolazione delle valvole è molto importante..............puoi spiegare come hai eseguito la fase di registrazione?
                                                        La misura di 0,05 è anche per la valvola di scarico?
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                          La misura di 0,05 è anche per la valvola di scarico?
                                                          Il gioco è corretto,il VT88 monta valvole raffreddate a sodio ed a caldo il gioco aumenta
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                            Il gioco è corretto,il VT88 monta valvole raffreddate a sodio ed a caldo il gioco aumenta
                                                            C
                                                            Vero, ma quando leggo.............

                                                            Originalmente inviato da Spak91 Visualizza messaggio
                                                            Premetto che non smanetto coi motori in genere, me ne intendo poco , mi limito a manutenzioni e regolazioni ordinarie di facile portata ma nulla più e forse qualche problema posso averlo anche in queste cose non so.
                                                            Le ipotesi si scartano solo a verifica ottenuta.
                                                            Ren57

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                              Benzina miscelata con olio è per motori a due tempi! Il tuo cos'è?
                                                              La prima cosa da controllare è il colore della ceramica della candela.
                                                              Poi visto i consumi elevati di carburante,è plausibile che il difetto in accelerazione sia eccesso di carburante.
                                                              è un 4tempi. comunque ora utilizzo una miscela di benzina con gasolio con rapporto di 3:1 va benissimo, non riscalda e risponde bene in accelerazione

                                                              Originalmente inviato da volpe83 Visualizza messaggio
                                                              Ho lo stesso motore che uso tranquillamente a benzina senza metterci l'olio. In effetti consuma parecchio. Dovresti provare a trovare il getto più piccolo da mettere nel carburatore. Riguardo il fatto che si spegne quando acceleri potrebbe non arrivargli la benzina perchè si crea il vuoto nel serbatoio, forse il tappo ha lo sfiato otturato. Prova a svitargli leggermente il tappo.
                                                              grazie volpe83. ho montato un get più piccolo e utilizzo, come ho detto prima, una miscela di benzina e gasolio con un rapporto di 3:1 va benissimo , non succhia tanto come prima, non riscalda e risponde bene in accelerazione
                                                              Ultima modifica di Engineman; 03/05/2016, 09:37. Motivo: per aggiunte usare Modifica Messaggio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X