MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore ACME benzina o petrolio in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • il vecchio ACME ringrazia



    Grazie a tutti, io mi scervellavo, ma fosse sempre così semplice...
    Candela nuova, vita nuova.
    Parte al primo giro di corda senza un'esitazione, gira benissimo, scoppietta ogni tanto (ma chi se ne frega) e non si é più spento.
    LA vecchia candela era nera come il carbone, ma con gli elettrodi non ancora consumati.
    Ora ho cinque candele pronte in canna e non mi ferma nessuno...

    Almeno fino a quando si fermerà la prossima volta, perché lo so che succederà, oh se succederà...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
      Ora ho cinque candele pronte in canna e non mi ferma nessuno...

      Almeno fino a quando si fermerà la prossima volta, perché lo so che succederà, oh se succederà...
      Se hai voglia di farlo mi interesserebbe sapere quanti litri si riesce a fare prima di cambiare candela.
      C

      Commenta


      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
        Se hai voglia di farlo mi interesserebbe sapere quanti litri si riesce a fare prima di cambiare candela.
        C
        Sì, posso provarci. Provo a tenere nota di quello che consumo e poi ti dico.
        Posso anche postare una foto della candela nuova dopo un pieno, può essere interessante?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
          Posso anche postare una foto della candela nuova dopo un pieno, può essere interessante?
          La cosa essenziale e controllare la candela!
          La ceramica di una candela nuova è bianca dopo un funzionamento anche minimo deve essere di colore nocciolo,qualsiasi altro colore denota mal funzionamento del motore con conseguenza sui consumi di carburante,resa,potenza, surriscaldamento;tutte circostanze che portano al deterioramento della candela!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Reacher Visualizza messaggio
            Sì, posso provarci. Provo a tenere nota di quello che consumo e poi ti dico.
            Posso anche postare una foto della candela nuova dopo un pieno, può essere interessante?
            Salve,
            penso proprio che la candela divenga nera e fuligginosa dopo pochissimo tempo ,per me sarebbe interessante sapere quanto si riesce a "tirare avanti" prima che il motore si metta a dare problemi di avviamento / funzionamento.
            Grazie
            C

            Commenta


            • Problemi BCS AL-480

              Salve da un po di tempo ormai ho dei problemi con il mio vecchio bcs AL-480 benzina + petrolio della ACME. Un po di tempo fa ha iniziato a dare problemi nel senso che perdeva colpi e si spegneva molto spesso costringendomi a riavviarlo continuamente. Pensado fosse un problema del carburatore (filtro\ ugello sporco) l'ho smontato parzialmente e pulito tutto il possibile. Sfortunatamente poi è pure finito il vecchio petrolio e su consiglio del meccanico coldiretti (che mi disse di lasciare perdere il kerosene) ho provato ad usarlo solo a benzina verde. Senza oli o miscele particolari ma solo benzina. Ieri dopo averlo ripulito nuovamente e messo un po di verde nel serbatoio ho iniziato a tagliare l'erba ma nel giro di 10 minuti è morto 2 volte. Ho poi provato ad aprire un po l'aria e allora ha funzionato, girando però al minimo perche appena acceleravo tendeva a morire. Scrivo tutto questo per sapere se dovrei fare altro oltre a regolare l'aria tipo cambiare qualche pezzo (qualcuno in altri forum parlava di ugelli sostitutivi) per farlo tornare a funzionare normalmente. Prima che me ne dimentichi tengo a precisare che il bcs monta una candela da 88 e in alternativa ne ho una seconda da 86 ma che sembra non sia compatibile in quanto se la monto anche da fermo funziona per 2 minuti e poi si spegne senza nemmeno toccarlo.

              Altra cosa, la benziana verde come carburante va bene? In giro ho letto di tanti che appunto usavano il kerosene (Ma il meccanico mi ha detto che è una cavolta e che quei motori non lo bruciano), altri usavano delle miscele a varie percentuali di gasolio+benzina + (qualcuno) un 2-3% d'olio per 2 tempi. Qual'è quella giusta tenedo anche conto del costo della benzina? Grazie.
              Ultima modifica di Engineman; 14/09/2014, 14:58. Motivo: Ciao, spostato il messaggio in questa discussione dove troverai già utili risposte.

              Commenta


              • Salve ragazzi! Sono di nuovo alle prese con questo cacchio di motore... Ogni volta che mi serve ce n'è sempre una... Vabbè... Dopo averlo sistemato una paio d'anni fa che sembrava andare piuttosto bene, oggi sono andato a riprenderlo, e non ne ha voluto sapere di partire... Benza nuova, corrente ok, ho smontato tutto il carburatore per l'ennesima volta per verificare la vaschetta ed il galleggiante perché tendeva ad ingolfarsi ed ingurgitare litri di broda... Galleggiante e spillino con gomma ok, soffio nuovamente per bene i getti, ma smontando quello del massimo mi accorgo di una cosa: poco sopra la filettatura dell'alloggiamento del getto del massimo c'è un foro per una lavorazione di un passaggio interno... Ma è aperto accidenti! Manca il piombino di chiusura! Ecco trovato il motivo del perché si inonda di benzina! trovato un piombino e richiuso tutto, lo provo, mette in moto ma ancora non va bene... così, controllando bene la parte superiore del carburatore, mi accorgo che manca pure una delle due viti di registro del minimo/aria... In pratica manca quella superiore che si vede in questa mia foto:
                Domani vedrò di rimediare in qualche modo...

                Commenta


                • Allora, per dovere di cronaca, posso dire di aver risolto.... Finalmente tutto funziona alla grande! Una volta sistemato il carburatore e registrata l'aria (l'ho messa ad un giro e mezzo dal tutto chiuso) tutto sembra funzionare correttamente! Non andava bene perché, semplicemente, mi ero scordato di registrare i fine corsa dell'acceleratore, minimo e massimo.... Non capivo perché non saliva di giri e perché tardava a partire, anche mettendo il gas a metà corsa come da manuale... Era il registro del massimo completamente chiuso e non permetteva l'apertura del gas... ora va finalmente benone!

                  Commenta


                  • salve io ho un goldoni con questo motore a benzina, parte subito , ma devo tenere la leva del gas al massimo per avere un numero di giri sufficenti, ogni tanto va un po giù poi si riprende, ma ultimamente dopo un paio di ore di lavore comincia a perdere giri poi riprende per due o tree volte poi si spegne. l'oh lasciata raffredare un po ed è ripartita ma dopo una mezzora si è rispenta e ancora da freddo è ripartita bene . forse c'è qualcosa che lo ferma se il motore è troppo caldo ????

                    Commenta


                    • Tutto normale,metti una candela nuova (NGK BP5 HS) e cambiala quando si ripresenta il problema.
                      C

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Tutto normale,metti una candela nuova (NGK BP5 HS) e cambiala quando si ripresenta il problema.
                        C
                        grazie per la risposta
                        dove la trovo ???
                        ci sono equivalenti ??

                        Commenta


                        • Champion L92Y ; BoschW145T35
                          Si trovano dai ricambisti di macchine agricole.
                          Non bisogna aspettarsi prestazioni durevoli perchè questi motori bruciano male le attuali benzine.
                          C

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                            Champion L92Y ; BoschW145T35
                            Si trovano dai ricambisti di macchine agricole.
                            Non bisogna aspettarsi prestazioni durevoli perchè questi motori bruciano male le attuali benzine.
                            C
                            ok grazie, ne comprerò tre o quattro
                            saluti
                            nino

                            Commenta


                            • perdita benzina da carburatore colzette x acme vt88

                              buonasera,

                              sono un nuovo utente del forum e sinceramente anche un nuovo utilizzatore di macchine agricole, in quanto a 40anni, complice una serie di eventi concatenati ci siamo decisi (io e mia Moglie) a dare una sterzata decisa alla famiglia e ad affittare un appezzamento di terreno comprensivo di non so quanti milametri di prato e di un bel fienile, non distante da casa nostra, un paesino sulle prealpi bresciane.
                              compreso nell'affito c'è una falciatrice ferrari 702 fissata ha uno pseudo trattorino, una falciatrice bertolini 134 e già che ci siamo mi hanno venduto una falciatrice BCS 622 motore acme vt88, compresa di circolare e mola lame.

                              detto questo passiamo al dunque:
                              ho letto un paio dio discussioni che sembravano fare al caso mio ma purtroppo non ho risolto il problema di questa BCS. ovvero: perde un pò di benzina da un forellino (A) sul lato aspirazione del carburatore e a sua volta sfiata all'esterno del carburatore tramite un forellino sulla curva del collettore del filtro aria. come si vede in foto ex-proprietario e meccanico hanno ben pensato di risolvere il problema mettendo un pò di pasta siliconica sul forellino di sfiato et voilà. problema risolto (secondo loro...)

                              peccato che a me lavori così raffazzonati non piacciano ma comunque come prevedibile ora la benzina gocciola comunque trafilando dalla giunzione tra collettore e carbuaratore



                              credevo (come anche trovato qui sul forum) che fosse un problema dello spillo che apre-chiude l'entrata della benzina o anche del galleggiante ma... oggi ho testato tutto e questi funzionano bene entrambi.
                              inoltre, se fosse un problema di "troppo pieno" della vaschetta la benzina dovrebbe defluire dai due fori che si vedono nella foto seguente e che scaricano ai lati del carburatore.



                              controllando bene ho verificato che il forellino incriminato è direttamente collegato con L'ESTERNO del getto B della foto, quindi la benzina passa da da A entra in B e dai forellini laterali esce da B e finisce nel cannotto e da questo va al forellino, ma, sinceramente a questo punto le mie conoscenze non mi permettono bene di capire il funzionamento dei 3 getti ne tantomeno perchè la benzina finisce nel forellino anzichè finire nebulizzata dentro al motore.





                              infine vorrei precisare che la BCS funziona bene, tiene il minimo, parte bene e sembra abbastanza carburata. ho trovato anche che il getto C è incrinato come si vede dalla foto. GETTO A da 110 e C da 60.

                              Ultima modifica di MONTECOL; 09/12/2014, 00:00. Motivo: errori

                              Commenta


                              • Ora non ricordo bene e non ho il carburatore sottomano ma credo che il foro debba essere tappato con un tappino di ottone,come quello sopra.
                                Se avessi tempo e voglia potrei guardare il mio ma la macchina è rinculata in fondo alla rimessa.
                                Prova a tapparlo poi,se ci sono problemi,ne riparliamo.
                                C

                                Commenta


                                • Sicuro che il galleggiante funzioni bene??
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • aggiornamento: sono stato col carburatore da un meccanico che si occupa solo di agricole da decenni. ha sentenziato subito che era lo spillo dell'entrata carburante. rovistando nel bancale degli introvabili ha repirito subito un spillo seminuovo e un getto del minimo praticamente nuovo.
                                    felice come una pasqua l'ho montato e.... purtroppo perde ancora.

                                    tenendolo in moto però ho tolto ilo filtro aria e il collettore a gomito e ho scoperto che il carburatore perde dal forellino ma spruzza una quantità esagerata di benzina che non si vaporizza tutta e in parte torna indietro verso la curva a gomito e quindi poi sgocciola dal forellino di scarico presente sulla curva.

                                    a questo punto mi viene da pensare che forse sia il getto da 110 troppo grosso e pesca troppa benzina?

                                    oppure prebbe essere un problema dio valvole? perchè confrontandolo col motore del ferrari 702 che è un lombardini490 questo acme sembra NON avere compressione... potrebbe essere la volvola di aspirazione che non chiude bene e fà uscire menzina dal carburatore? quando era sensa filtro aria e collettore ha fatto un paio di pseudo fiammate che non mi hanno entusiasmato.... però il motore sembra andare bene.... tiene il inimo senza problemi...




                                    x castagnetto: anche il foro in alto è aperto e collegato a quella vite con molla che si vede a dx nella foto e vorrei sapere cosa regola quella vite?

                                    Commenta


                                    • Ho guardato,i fori sono aperti.
                                      Domanda che andava fatta subito: perde benzina anche a motore spento o solo con motore in moto?
                                      Con la benzina "verde" è indispensabile ridurre il getto di una ventina di punti anche se il funzionamento non sarà mai corretto perchè si sporcherà sempre la candela.

                                      Commenta


                                      • buongiorno,
                                        il motore perde solo a motore acceso.

                                        venerdi l'ho usto per un'oretta con la circolare montata. quando è un pò su di giri la perdita è minima, ma come si abbassa al minimo inizia a gocciolare. a questo punto credo sia proprio un problema di getto troppo grande. come massimo ho un 110. vedo se riesco a recuperare un 95. il precedente proprietario però l'ha sempre usata così e a sentir lui non perdeva prima... però.... chi lo sà se è vero....

                                        tra l'altro, nel pomeriggio di venerdi l'ho riaccesa e dopo una mezz'ora di lavoro regolare ha iniziato a scoppiettare, perdere colpi e poi alla fine si è spenta e non è più ripartita. ho provato e riprovato ma niente. spero sia solo la candela andata e non qualcosa di peggio. appena ho tempo provo a verificare.

                                        Commenta


                                        • Gocciola perchè la tenuta sul collettore non è buona altrimenti,il carburante rimarrebbe all'interno e sarebbe comunque aspirato.
                                          I getti sono praticamente introvabili,io ho creato la sede per i piccoli getti dell'Orto sul getto originale.
                                          In tutti i casi il problema persiste,anche se in misura minore.
                                          Intanto compra una confezione industriale di candele CHAMPION L82 (85) YC
                                          C

                                          Commenta


                                          • gocciola dal collettore perchè c'è un forellino apposito. forellino che appunto il meccanico aveva pensato di tappare con la pasta siliconica.
                                            però non ho capito se tu mi confermi che in ogni caso la perdita (seppur minore) ci sarà sempre e comunque. perchè almeno me ne faccio una ragione e non stò a perder tempo cercando soluzioni....

                                            Commenta


                                            • Sul collettore non devono esserci fori comunicanti con l'esterno,sarà stato fatto da qualcuno,la perdita non dovrebbe esistere.
                                              Fondamentale mantenere pulitissimo il filtro aria.
                                              Le benzine moderne sono molto volatili e vengono aspirate in quantità eccessiva:c'è poco da fare.
                                              C

                                              Commenta


                                              • il foro è originale. ne sono certo. posterè una foto.

                                                comunque ho trovato un'azienda che ha dei getti nuovi, galleggianti e valvole a spillo. non li regala ma almeno ci sono. ho preso un 95 e vediamo se migliora. ho preso anche un paio di candele. per ora spero almeno di riuscire a farlo ripartire.

                                                secondo voi 800 euro sono giusti x una bcs che si presenta in discrete condizioni (almeno esternamente), con inclusa una circolare, affila lame e un paio di barre?

                                                Commenta


                                                • Sicuramente non ho capito bene di quale foro si tratta oppure sui carburatori che ho io non c'è,se metti la foto...
                                                  Dalle mie parti,queste macchine girano sui 250 -300 Euro se ben funzionanti e si arriva a 800 con motore diesel però sulla tua ci sono attrezzi.
                                                  Se sei ancora in tempo pagala meno perchè la macchina non sarà pienamente sfruttabile a causa delle benzine.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • dopo aver regolato le puntine, regolate le valvole, ripulito il serbatoio, cambiato candele e cavo candela e dopo innumerevoli "tirate di fune" sono riuscito a farla ripartire. ora aspetto di ricevere il getto da 95 e vedremo.

                                                    caspita... ho capito perchè la chiamano accensione a strappo.... perchè se non parte subito lo strappo viene a te!!!

                                                    Commenta


                                                    • Salve,
                                                      quel motore deve andare in moto al primo tirotto.
                                                      Prima di tirare la corda (avvolta tre giri) ruotare indietro il volano fino alla resistenza poi tenere premuto il pulsante di ingolfamento sulla sommità del carburatore fino a che non esce benzina dal carburatore.
                                                      Se puntine e candela sono in ordine partirà immediatamente.
                                                      C

                                                      Commenta


                                                      • salve
                                                        diciamo che come ho già scritto in precedenza secondo me questo motore ha pochissima compressione tant'è che in fase di scoppio non si sente una grossa resistenza sul volano. dopo 3-4 strappi comunque oggi è partito ed ha lavorato x un paio di ore con la circolare senza perdere un colpo.
                                                        la ferrari702 invece monta un motore AL490 e quello si che se sbagli a non farlo retrocedere al punto di compressione e facile che ti spacchi un braccio... però in compenso parte SEMPRE al primo colpo. un vero gioiello. gira come un orologio.... anche da freddo tiene il minimo che io dico sarà a 200 giri eppure rimane acceso!

                                                        la mancanza di compressione sul VT88 da cosa dipende? valvole da sistemare? le fasce non direi perchè non fuma minimamente quindi presumo almeno li sia tutto ok.
                                                        tra l'altro ho smontato il carter di copertura del cilindo e... non voglio dire quanto sporco c'era.... ma peggio ho notato che in corrispondenza della guarnizione della testa era un pò imbrattato di liquido nero. ptrebbe essere anche la GDT andata? se ne trovano? on-line ci sono? perchè il lavoro potrei-dovrei farlo da me eventualemente...

                                                        infine una domanda extra sul ferrari702: ma è una macchina rara? perchè oltre a non trovare il manuale in rete non sono nemmeno riuscito a trovare foto o informazioni di alcun tipo....

                                                        Commenta


                                                        • ultimo aggiornamento. ho montato il nuovo getto da 95 e una candela nuova e devo dire che un pò è migliorato.
                                                          al minimo gocciola ancora leggermente ma è decisamente migliorata. ancche l'accensione sembra diventata normale.
                                                          un paio di strappi ed è partita.

                                                          grazie a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • motocoltivatore bcs 715

                                                            salve a tutti ... problema problemino .... ho un bcs 715 con motore acme a 349 e il problema e' nel carburatore , del tipo che aprendo il rubinetto della benzina mi esce il carburante dal foro accanto la pipetta d'ingresso dello stesso.... allego foto per facilitare .
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • caro amico per trovare molto di quello che chiedi basta tu vada sul sito acm e li cè tutto saluti carlo

                                                              ciao morgana ai controlato il gallegiante che non sia forato?o che lo spillo non chida bene.
                                                              Ultima modifica di Engineman; 21/01/2015, 19:09. Motivo: Per aggiungere testo usare Modifica Messaggio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X