MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Freno motore aggiuntivo per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Freno motore aggiuntivo per trattori

    Buongiorno ragazzi, volevo chiedere se qualcuno di voi sulle proprie macchine ha già montato un freno motore ausiliario, per chi non lo conoscesse è un sistema che tramite una valvola a farfalla chiude parzialmente lo scarico aumentando la pressione nel motore e quindi rallentando il trattore.
    Sul mio steyr 975 lo montavano di serie mentre sul 4095 che ho preso 2 anni fa' non lo montavano(anche se poi ho scoperto che sulla versione forestale è di serie!).
    Il mio steyr 4095 monta il motore iveco/nef 4 cilindri 4500cc e il rappresentante (non molto competente in materia) mi ha detto che su questi motori non è assolutamente possibile montare un freno motore ausiliario perchè "si sballano le centraline e si sfasa il motore".
    Apparte il fatto che non conosco il termine tecnico "sballano" e poi mi sembra un po' impossibile che un freno motore mandi fuori fase un motore!!!

    Chiedo a voi consigli e esperienze personali Grazie!

  • #2
    Visto che le centraline lavorano elaborando dati ricevuti dai vari sensori presenti sul mezzo, mettere un freno motore senza "dirglielo" la fa sicuramente incasinare...generando errori e blocchi vari.
    Se poi si possa addirittura arrivare allo sfasamento del motore non so.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
      Visto che le centraline lavorano elaborando dati ricevuti dai vari sensori presenti sul mezzo, mettere un freno motore senza "dirglielo" la fa sicuramente incasinare...generando errori e blocchi vari.
      Se poi si possa addirittura arrivare allo sfasamento del motore non so.
      Che un freno motore posto sullo scarico a valle della turbina e di qualsiasi sensore possa mettere in crisi le centraline mi sembra una cosa assai strana...
      Che poi si arrivi alla sfasatura del motore mi sembra ancora più strano... al massimo si spegne il motore!!!
      Forse potrebbero esserci problemi con l'iniezione...anche perchè è l'unica parte elettronica riguardante il motore.C'era anche il sensore sullo scarico per l'inquinamento, ma è stato tolto e sono stati cambiati gli iniettori perchè io lo uso con il gasolio agricolo.(lavoro fatto dalla casa!)

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
        Che un freno motore posto sullo scarico a valle della turbina e di qualsiasi sensore possa mettere in crisi le centraline mi sembra una cosa assai strana...
        Non più di tanto, il semplice blocco dei gas di scarico provoca una variazione di temperatura ( la temperatra aumenta prima della farfalla e diminuisce dopo di essa).
        Se nella centralina non è prevista (tramite il software interno) questa variazione, il motore potrebbe reagire in modo anomalo, spegnimento, fumosità, battiti...

        Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
        ...anche perchè è l'unica parte elettronica riguardante il motore.C'era anche il sensore sullo scarico per l'inquinamento, ma è stato tolto e sono stati cambiati gli iniettori perchè io lo uso con il gasolio agricolo.(lavoro fatto dalla casa!)
        A questo punto chiedi direttamente alla casa se c'è la possibilità di operare modifiche oppure esiste un kit di modifica già pronto.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
          e sono stati cambiati gli iniettori perchè io lo uso con il gasolio agricolo.(lavoro fatto dalla casa!)
          Questo non trova riscontro,il gasolio è agricolo solo ai fini fiscali e per l'aggiunta di un colorante.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
            Che un freno motore posto sullo scarico a valle della turbina e di qualsiasi sensore possa mettere in crisi le centraline mi sembra una cosa assai strana...
            Sul motore della mia Ford, un semplice filtro gasolio intasato ha messo in crisi la centralina....per non parlare della valvola EGR che ogni tanto si sporca...
            Che poi si arrivi alla sfasatura del motore mi sembra ancora più strano... al massimo si spegne il motore!!!
            Il motore si spegne perchè la centralina lo fa spegnere, per evitare danni che secondo lei possono succedere. Se i valori non lo richiedono, invece di spegnerlo lo manda in "recovery", limitandone le prestazioni.
            Non tutte le centraline sono uguali, quindi chi meglio della Stey stessa può darti conferma sulla possibilità o no di tale modifica.
            Forse potrebbero esserci problemi con l'iniezione...anche perchè è l'unica parte elettronica riguardante il motore.
            E questo chi te l'ha detto?
            C'era anche il sensore sullo scarico per l'inquinamento, ma è stato tolto e sono stati cambiati gli iniettori perchè io lo uso con il gasolio agricolo.(lavoro fatto dalla casa!)
            Quando è stato fatto l'intervento? prima della consegna o successivamente durante un richiamo ufficiale della casa madre?
            Oppure l'han fatto perchè sono insorti dei problemi al tuo motore?
            Generalizzare certi interventi senza conoscere bene tutto l'iter di tale modifica può non voler dir nulla.
            Per quanto riguarda il gasolio agricolo confermo quanto detto da Mefito
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Il freno motore c'è sull'analogo motore degli autocarri, quindi credo che come hardware (pezzi vari) non vi sarebbero grandi problemi a reperirli e montarli.

              Sicuramente il software della centralina deve essere modificato per "sapere" che c'è il freno motore e per gestirlo.
              Infatti durante l'azionamento del freno motore non ci dev'essere iniezione, che però deve riprendere al raggiungimento, in decelerazione, di un numero di giri poco superiore al minimo, altrimenti il motore si spegne.

              Non si sfasa niente.

              Commenta


              • #8
                Il sensore sullo scarico l'ha tolto la casa madre perchè quando ho firmato il contratto mi hanno chiesto che tipo di gasolio usassi, e in base a quello è stato fatto l'allestimento. questo a detta del rappresentante e del meccanico che me l'ha consegnato perchè hanno detto che questo motore di serie monta gli iniettori per il bludiesel e con l'agricolo non vanno molto daccordo perchè contiene molte impurità.

                Il freno motore c'è sull'analogo motore degli autocarri, quindi credo che come hardware (pezzi vari) non vi sarebbero grandi problemi a reperirli e montarli.
                Ciò mi consola molto, stà tutto a trovarli... dovrei chiedere direttamente a Steyr e al limite farmi mandare già il kit completo...

                Ho chiesto ad un'officina di zona e mi ha detto che su questi motori non ne ha mai montati e la cosa mi aveva impensierito poi sul sito di steyr ho visto che la versione forestale lo monta di serie, non penso che cambino motore per fare una macchina forestale!!! Al massimo è solo l'allestimento!!!!

                Provo ad informarmi ad un rivenditore Case che c'è qui dalle mie parti so che su qualche macchina l'ha montato, ma non sò se il motore era questo!!!
                Appena mi dà risposta vi faccio sapere!!!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                  Il sensore sullo scarico l'ha tolto la casa madre perchè quando ho firmato il contratto mi hanno chiesto che tipo di gasolio usassi, e in base a quello è stato fatto l'allestimento. questo a detta del rappresentante e del meccanico che me l'ha consegnato perchè hanno detto che questo motore di serie monta gli iniettori per il bludiesel e con l'agricolo non vanno molto daccordo perchè contiene molte impurità.
                  Adesso si capisce da dove ti arrivano tutte le informazioni "sballate",
                  Nessun mezzo funziona bene con gasolio pieno di impurità,ma non dipende dal colore.
                  Se ti capita fatti dare i codici degli iniettoti sostituiti e degli attuali.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Adesso si capisce da dove ti arrivano tutte le informazioni "sballate",
                    Nessun mezzo funziona bene con gasolio pieno di impurità,ma non dipende dal colore.
                    Se ti capita fatti dare i codici degli iniettoti sostituiti e degli attuali.
                    Ma no... Il motore così va' benissimo e non mi ha mai dato nessun problema!!!!

                    Comunque se riesco a reperire i codici volentieri!!!
                    E se riesco a parlare con un tecnico Steyr e non con un rappresentante che non sa' neanche da che parte è giratovi faccio avere dei dati più precisi!!!
                    Ultima modifica di rado.steyr; 29/10/2012, 18:17. Motivo: disastri vari:)

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                      Ma no... Il motore così va' benissimo e non mi ha mai dato nessun problema!!!!
                      Per essere chiari,non credo ti abbiano sostituito nessun iniettore,non certamente per le motivazioni addotte.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Da utilizzatore in passato di un Case CVX 1190 e tutt'ora utilizzatore di autocarri vi vorrei ricordare che il freno motore sui motori turbo ha un'effetto pari a 0
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                          Da utilizzatore in passato di un Case CVX 1190 e tutt'ora utilizzatore di autocarri vi vorrei ricordare che il freno motore sui motori turbo ha un'effetto pari a 0
                          Pari a zero proprio non penso, il mio Steyr 975 lo monta di serie e devo dire che aiuta molto, logicamente non si può paragonare ad un freno motore di un'autocarro o di un' aspirato, ma comunque è abbastanza per non dover scalare marcia a tutti i leggeri cambi di pendenza della strada.
                          E notare bene che il 975 monta motore VM 3 cilindri 3180 cc turbo, non è un motore grandissimo ma il freno lavora bene!!!

                          Poi se il motore fosse aspirato, iniezione meccanica, magari con la possibilità di chiudere totalmente il gasolio quando si aziona il freno motore sarebbe il massimo...Ma erano motori di altri tempi!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                            Da utilizzatore in passato di un Case CVX 1190 e tutt'ora utilizzatore di autocarri vi vorrei ricordare che il freno motore sui motori turbo ha un'effetto pari a 0
                            Tutti i motori camionistici sono sovralimentati e hanno il freno motore..

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Bruno_modifica Visualizza messaggio
                              Tutti i motori camionistici sono sovralimentati e hanno il freno motore..
                              Lo sò benissimo visto che faccio dai 300 ai 500 km giornalieri seduto sopra a un camion e ti posso dire che lo uso raramente.
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                Da utilizzatore in passato di un Case CVX 1190 e tutt'ora utilizzatore di autocarri vi vorrei ricordare che il freno motore sui motori turbo ha un'effetto pari a 0
                                Beh, dipende anche dal tipo di motore... esempio: 6 cilindri in linea Iveco turbo, freno motore = una bomba; 8 cilindri Iveco turbo o Mercedes biturbo, freno motore scarso.... li guido entrambi qui da noi... e non c'è pianura..... scusate l'OT. Ciao!

                                Commenta


                                • #17
                                  Novità in campo inniettori e freno motore:

                                  Gli inniettori sono normali, sono stati montati dalla casa al posto di quelli per il biodiesel che montava di serie perchè (parole del meccanico) sono più delicati, costano di più e hanno due sensori in più per la regolazione del flusso che si sporcano molto in fretta usando gasolio autotrazione o agricolo.

                                  Per il freno motore ho chiesto al meccanico della filiale dove ho acquistato il trattore, lui ne ha già montati una decina su questo motore e ha detto che il kit lo fornisce direttamente steyr (anche per i newholland e i case) e fornisce anche le schede per la regolazione della centralina di inniezione.

                                  Costo del kit e del lavoro circa 2400 euro.

                                  Il meccanico mi ha anche detto che non viene fornito da newhollad o iveco perche la progettazione di questo freno è stata fatta da steyr tramite una ditta austriaca che produce solo freni motore e retarder per macchine agricole.
                                  N.B. sugli steyr il freno motore è omologato, mentre su newholland e case no, infatti sul mio libretto è segnalato e non dovrei fare nessun tipo di collaudo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio

                                    Costo del kit e del lavoro circa 2400 euro.
                                    Basta solo valutare se il gioco vale la candela...
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Basta solo valutare se il gioco vale la candela...
                                      Il gioco vale...

                                      Ma gli euri, in quei periodi quì, sono sempre meno!!!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                        Il gioco vale...
                                        Potresti spiegarmi cosa rende tanto vantaggiosa l'adozione di questo sistema di rallentamento?
                                        Personalmente mi pare strano che Steyr la monti solo nelle versioni forestali. Ce la vedo di più su trattori "da trasporto".
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Indubbiamente un freno motore aiuta in situazione di "marcia su strada".
                                          Se Rado.Steyr userà il trattore per spostamenti anche lunghi ed a pieno carico la soluzione è valevole.
                                          Penso che la Steyr stessa utilizzi detto sistema sulle versioni forestali in quanto intese per un eventuale trasporto del legname (magari qualche km di strada di montagna in discreta pendenza), è un idea personale.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                            Indubbiamente un freno motore aiuta in situazione di "marcia su strada".
                                            Se Rado.Steyr userà il trattore per spostamenti anche lunghi ed a pieno carico la soluzione è valevole.
                                            Penso che la Steyr stessa utilizzi detto sistema sulle versioni forestali in quanto intese per un eventuale trasporto del legname (magari qualche km di strada di montagna in discreta pendenza), è un idea personale.
                                            Esatto al 99%, in austria escono anche dalla casa con il freno motore ma in italia non esiste, anche perchè la parte motore-cabina del mio viene montata alla newholland a Iesi, mentre la versione forestale arriva direttamente da St. Valentin (sede e catena di montaggio steyr).

                                            Potresti spiegarmi cosa rende tanto vantaggiosa l'adozione di questo sistema di rallentamento?
                                            E' molto vantaggioso per le strade che faccio io, strade asfltate, abbastanza ripide ma soprattutto lunghe e con continui cambi di pendenza, si risparmiano tantissimo i freni di servizio e in secondo luogo(anche se non è importantissimo) si riducono di un poco i tempi di viaggio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                              Lo sò benissimo visto che faccio dai 300 ai 500 km giornalieri seduto sopra a un camion e ti posso dire che lo uso raramente.
                                              Il motivo per cui sui turbo rende meno é che hanno un rapporto di compressione inferiore agli aspirati.
                                              Ma tu che tipo di strade percorri?
                                              Penso che alla fine sia più utile per mantenere la velocità in pendenza che per frenare..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il freno motore chiude la farfalla nello scarico ma chiude anche la mandata del gasolio quindi i parametri della centralina sono diversi.
                                                Da quindici anni a questa parte i freno motore dei camion sono potenziati agiscono sulle valvole del motore. Il vecchio sistema era quasi inutile.se il tuo trattore va bene non gli romperei le scatole.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se usi lo stesso rimorchio non è meglio montare un rallentatore elettromagnetico sul l'asse del rimorchio come facevano i camionisti spagnoli?
                                                  È più efficace e moooooolto più sicuro.in più quel tipo di rallentatore è molto efficace anche a basse velocità.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                                                    Se usi lo stesso rimorchio non è meglio montare un rallentatore elettromagnetico sul l'asse del rimorchio come facevano i camionisti spagnoli?
                                                    È più efficace e moooooolto più sicuro.in più quel tipo di rallentatore è molto efficace anche a basse velocità.
                                                    Mi hai colto in castagna... mi sono già fatto fare 2 preventivi per il retarder della Telma da montare sul rimorchio e sto aspettando delle risposte con i prezzi...
                                                    Il freno motore me lo hanno sconsigliato comunque perchè ridurrebbe drasticamente la durata del motore... non voglio trovarmi a 2000/3000 ore a dover rifare testa e iniettori!!!!

                                                    P.S. mi è arrivato il preventivo del frenomotore originale per il 4095:
                                                    Valvola farfalla, prima parte dello scarico, centralina, iniettori e lavoro di montaggio alla modestissima cifra di 4100Euro+iva................ Penso che con gli stessi soldi monto un retarder!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                                                      Il freno motore me lo hanno sconsigliato comunque perchè ridurrebbe drasticamente la durata del motore... non voglio trovarmi a 2000/3000 ore a dover rifare testa e iniettori!!!!
                                                      Non mi risulta.
                                                      Se ti capita l'occasione, fatti spiegare le motivazioni tecniche da chi te lo ha sconsigliato, grazie.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                        Non mi risulta.
                                                        Se ti capita l'occasione, fatti spiegare le motivazioni tecniche da chi te lo ha sconsigliato, grazie.
                                                        Me lo hanno sconsigliato sia il meccanico della steyr sia quello dell'officina new holland, perchè è un'applicazione fatta in seguito(viene modificato il settaggio del motore rispetto a come è nato) e si potrebbe andare incontro a problemi di gestione elettronica. Poi a detta di entrambi con una modifica così aumentano molto le usure all'interno delle camere di combustione e automaticamente si riduce la vita del motore. Inoltre mi hanno fatto parlare con gente che lo ha montato e anche loro me lo hanno sconsigliato sia per i problemi che hanno avuto dopo averlo montato, sia perchè la resa non giustifica la spesa, a differenza del 6 cilindri che non ha mai dato nessun tipo di problema!
                                                        Invece il motore montato sugli autocarri ha un settaggio totalmente diverso, la base è la stessa ma cambia quello che c'è intorno!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Il freno motore poi se lo usi su fondi sdrucciolevoli può farti far bloccare le ruote motrici. A me è successo in discesa in una strada bianca con l'autotreno.
                                                          Comunque l'efficacia è limitata, non guardare gli ultimi camion perché quel freno motore è potenziato.
                                                          Io ora Guido gli autobus e non viene più montato solo rallentatore

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Installazione del freno motore su trattore

                                                            Ciao a tutti, esiste già una discussione simile qui, ma volevo estendere se possibile l'argomento a tutti i motori, anche con iniezione meccanica.

                                                            Qualche giorno fa ho fatto dei trasporti con il mio trattore in strade sterrate al limite del praticabile, per pendenza e qualità del fondo.
                                                            In un tratto di lunga discesa per evitare di affaticare eccessivamente i freni che già iniziavano a scaldarsi, ho chiuso il quadro così da tagliare il gasolio, notando un buon miglioramento del freno motore.
                                                            L'unico inconveniente oltre allo spegnimento di ogni funzione elettrica, è che quando riportavo la chiave su on, non sempre il motore partiva immediatamente...

                                                            Stavo pensando quindi di mettere un interruttore in serie sull'alimentazione del solenoide di spegnimento per annullare la mandata di gasolio quando serve, senza chiudere il quadro.

                                                            L'ideale però sarebbe installare anche una valvola a farfalla come sui camion, in questo modo la resa sarebbe indubbiamente maggiore.

                                                            I miei dubbi sono legati soprattutto all'effetto di queste modifiche su un motore che nasce senza, surriscaldamenti, cedimenti di pistoni e testa ecc.. anche se probabilmente le sollecitazioni date da questi componenti sono inferiori a quelle della combustione. Ma questo io non sono in grado di dirlo e chiedo a voi.
                                                            Che ne pensate?
                                                            Quali rischi si corrono installando il freno motore su un motore che nasce senza?
                                                            Qualcuno ha effettuato un'istallazione del genere?
                                                            Io credo che per chi fa trasporti, con trattori o piccoli camion tipo OM40 questa soluzione potrebbe apprezzarla.
                                                            Perché in questi mezzi non si installava fin dall'origine questo dispositivo?
                                                            Sui mezzi che ne sono provvisti, il freno motore è riportato a libretto?

                                                            Ho trovato questo girando su internet http://web.tiscali.it/lare-frigovan/Prodotti/frenel.htm
                                                            Ultima modifica di Engineman; 08/05/2013, 15:24. Motivo: Messo link ad altra discussione

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X