MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori CARRARO (Agritalia)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
    Non mi spingerò nei consigli fino a fargli aprire la pompa se è questo che intendi "nell'essere cauti".ma solo a una semplice ispezione.


    Si,ma solo per controllo per il resto serve una persona più competente.
    nonostante sono ammalato non o resistito e sono uscito x fare 1 prova allentato la vite a brugola (spurgo pompa) e o fatto rirare..bè subito inizia ad uscire il gasolio....la richiudo e noto che dal tubicino allentato sull'iniettore è tutto bagnato.insomma riavvito e dopo qualche tentativo è partito(dopo qualche tentativo perchè con il freddo non sempre parte ma è normale).QUINDI CHE CAVOLO è SUCCESSO??? PODDARSI CHE SI FOSSE BLOCCATO MOMENTANEAMENTE QUALCOSA ALL'INERNO DELLA POMPA ?

    Commenta


    • #32
      Può anche darsi che la pompa non era spurgata bene...del resto se non funziona la pompa A.C. si fa più fatica a spurgarlo, o per lo meno si evita di far girare inutilmente il motore a mio avviso.
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #33
        mmm può darsi,però mi sembra 1 po strano.sono rimasto a secco 5 o 6 volte ormai ma di solito riesco a spurgare il tutto prima che si finisca la batteria,questa volta invece abbiamo provato anche a spinta (tirato da 1 altro trattore)ma di gasolio neanche l'ombra.vabbè sono già contento che sia partito

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
          io l'ò sempre spento come mi a insegnato il precedente proprietario,1 metodo 1 po strano devo dire....alzando con la mano il pedale accelleratore(diciamo nella direzione opposta dell'accellerazione
          Nulla di strano, parecchie macchine o attrezzature si spegnevano in questo modo.
          Marco B

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
            mmm può darsi,però mi sembra 1 po strano.sono rimasto a secco 5 o 6 volte ormai ma di solito riesco a spurgare il tutto prima che si finisca la batteria,
            Se non hai mai aperto la vite di spurgo sulla pompa,significa che prima non hai mai spurgato.
            Molti motori partono anche senza spurgo,
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              bene bene ottimoooooo !!! ho anche imparato a spurgare correttamente 1 pompa .rimango comunque perplesso perchè il metodo che usol'o imparato da "gente del mestiere"...VATTI A FIDARE..ahahahahah.Detto questo avrei 1 altro coesito: dove ci sono gli ingranaggi di distribuzione suppongo ci vada dell'olio che mi sembra manca in abbondanza (sotto al carter anteriore è tutto unto).ormai pensavo di svitarlo,sgrassare bene e mettere della pasta,prima di ripristinare il livello.che ne dite ? e quanto ce ne andrà ?non o notato nessun livello o vite x il livello

              Commenta


              • #37
                essere competenti in meccanica non può essere un vanto come non può essere motivo di mortificazione il non essere competente.
                Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
                dove ci sono gli ingranaggi di distribuzione suppongo ci vada dell'olio che mi sembra manca in abbondanza (sotto al carter anteriore è tutto unto).ormai pensavo di svitarlo,sgrassare bene e mettere della pasta,prima di ripristinare il livello.
                questo è il mio consiglio migliore (al momento): non mettere le mani nella distribuzione neanche per smontare i coperchi, è evidente che, con le competenze attuali, non puoi gestire tale operazione, fallo vedere ad un buon meccanico.
                Frequentando il forum, in futuro, magari.................

                Commenta


                • #38
                  Salve,
                  Abbiamo avuto un Carraro 604 degli anni '70 e leggendo m'è venuto in mente che,dopo aver spento tirando indietro l'acceleratore,a volte occorreva spingere a fondo l'acceleratore prima dell'avviamento,per sbloccare il meccanismo di arresto.
                  C

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                    Salve,
                    Abbiamo avuto un Carraro 604 degli anni '70 e leggendo m'è venuto in mente che,dopo aver spento tirando indietro l'acceleratore,a volte occorreva spingere a fondo l'acceleratore prima dell'avviamento,per sbloccare il meccanismo di arresto.
                    C
                    grazie per il consiglio terrò presente,sapresti dirmi se il motore è lo stesso perchè se si ti chido 1 cosa.grazie

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
                      grazie per il consiglio terrò presente,sapresti dirmi se il motore è lo stesso perchè se si ti chido 1 cosa.grazie
                      Non saprei se si tratta dello stesso motore.
                      Il nostro era un tre cilindri 60 cv raffreddato ad aria e radiatore dell'olio.

                      Chiedi pure,però devo dire che il trattore era del 1974 l'abbiamo usato per 23 anni ed è stato cambiato 15 anni fa:la mia memoria potrebbe tradire.
                      L'unica manutenzione che è stata fatta riguardava i riduttori anteriori
                      C

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                        Non saprei se si tratta dello stesso motore.
                        Il nostro era un tre cilindri 60 cv raffreddato ad aria e radiatore dell'olio.

                        Chiedi pure,però devo dire che il trattore era del 1974 l'abbiamo usato per 23 anni ed è stato cambiato 15 anni fa:la mia memoria potrebbe tradire.
                        L'unica manutenzione che è stata fatta riguardava i riduttori anteriori
                        C
                        perfetto dovrebbe trattarsi dello stesso motore,modello 315 il mio è del 77,60cv 3 cilindri.comunque sapresti dirmi dove si trova la leva del supplemento ?io non riesco a capire dov'è....se vuoi dare 1 occhiata alle foto allinizio dell'argomento.saluti

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
                          io l'ò sempre spento come mi a insegnato il precedente proprietario,1 metodo 1 po strano devo dire....alzando con la mano il pedale accelleratore(diciamo nella direzione opposta dell'accellerazione
                          Manovra che prima o poi rischia di tenere in stop la pompa iniezione il più dei casi perchè la tiranteria " cavi o leveraggi " ha troppo gioco o poca lubrificazione"pulizia".

                          Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
                          .rimango comunque perplesso perchè il metodo che usol'o imparato da "gente del mestiere"...VATTI A FIDARE..ahahahahah.
                          Dipende che mestiere.............................chi consiglia di tirare il collo alla batteria per spurgare ?????????????????????
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da caorer 85 Visualizza messaggio
                            perfetto dovrebbe trattarsi dello stesso motore,modello 315 il mio è del 77,60cv 3 cilindri.comunque sapresti dirmi dove si trova la leva del supplemento ?io non riesco a capire dov'è....se vuoi dare 1 occhiata alle foto allinizio dell'argomento.saluti
                            Sul nostro non c'era supplemento,come detto,bisognava muovere l'acceleratore e (se la batteria era buona) partiva al primo giro con la classica "sfumacchiata".
                            Grande macchina,instancabile con qualsiasi clima,fu venduto con più di 10.000 ore e funziona ancora,attaccato ad una grossa sega-spacca in un paese vicino.
                            Lavora statico perche il proprietario non vuole cambiare i satelliti dei riduttori anteriori.
                            Il motore era costruito da Carraro,ora Agritalia,su licenza Deutz.
                            C
                            edit:la monovra di spegnimento alzando il pedale è corretta,per quel motore
                            Ultima modifica di castagnetto; 31/10/2012, 00:13. Motivo: edit

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Manovra che prima o poi rischia di tenere in stop la pompa iniezione il più dei casi perchè la tiranteria " cavi o leveraggi " ha troppo gioco o poca lubrificazione"pulizia".



                              Dipende che mestiere.............................chi consiglia di tirare il collo alla batteria per spurgare ?????????????????????
                              mmm non parlavo della batteria ma dello svitamenti di almeno 1 tubo degli iniettori anzichè quello della vite apposita per lo spurgo sullapompa iniezione

                              Commenta


                              • #45
                                Quando manca il gasolio ad un diesel generalmente bisogna spurgare tutto il circuito dopo,per riavviarlo.
                                Molte volte è sufficiente aprire una cannetta in testa ad un iniettore per far affluire il gasolio,e riavviare.
                                Nel modo di procedere praticamente non c'è un vero errore,e che questa volta hai avuto semplicemente sfortuna !
                                Questi motori ,quando sono freddi,partono in supplemento,in genere è automatico,ma il dispositivo può incepparsi,ed allora si porta l'acceleratore al massimo.
                                Altro inconveniente,quando si resta senza carburante,è il calo della batteria a causa dei ripetuti tentativi d'avviamento.

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X