MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini R 503

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini R 503

    L'altro giorno vado ad accendere il Lambo e......è partito salendo rapidamente di giri sebbene non avessi toccato l'acceleratore.
    La lancetta del contagiri è arrivata in una zona inesplorata del quadrante.
    Istintivamente ho tirato la levetta per l'arresto,ma niente,se non che il motore,dopo aver sputacchiato e tartagliato un po' si è spento da solo.

    Intanto ho sostituito la pompa AC (del tipo a stantuffo montata sulla pompa dell' iniezione ) perchè andata (l'ho provata).

    Ho fatto lo spurgo , ma.........niente , il Lambo non dà nessun segno.

    Mi pare logico supporre che vi sia un problema alla pompa , qualcuno di voi ha un'idea?? Autoregolatore? Cremagliera? Cos'altro?

    Grazie a tutti e ciao.

  • #2
    Eccomi, appena uscito da questo problema!
    Si, caro , al 95% è la pompa di iniezioni.
    Smontala (stando attento a lasciare così come sono gli ingranaggi), e portala dal pompista.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
      L'altro giorno vado ad accendere il Lambo e......è partito salendo rapidamente di giri sebbene non avessi toccato l'acceleratore.
      La lancetta del contagiri è arrivata in una zona inesplorata del quadrante.
      Istintivamente ho tirato la levetta per l'arresto,ma niente,se non che il motore,dopo aver sputacchiato e tartagliato un po' si è spento da solo.

      Intanto ho sostituito la pompa AC (del tipo a stantuffo montata sulla pompa dell' iniezione ) perchè andata (l'ho provata).

      Ho fatto lo spurgo , ma.........niente , il Lambo non dà nessun segno.

      Mi pare logico supporre che vi sia un problema alla pompa , qualcuno di voi ha un'idea?? Autoregolatore? Cremagliera? Cos'altro?

      Grazie a tutti e ciao.
      Se và in fuori giri senza eccesso di fumo,generalmente si possono ipotizzare due problemi,mancato intervento del regolatore(che in alcuni modelli è collegato con tiranti esterni alla pompa),oppure pompa bloccata in mandata,cosa probabile con le pompe immerse nel basameto.
      Che tipo di pompa monta?
      Sai la sigla del motore?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        OK tutto risolto,ma ho avuto culo.

        Da una piccola perdita della guarnizione,era uscito tutto l'olio che lubrifica gli stantuffini della pompa iniezione e non me ne ero accorto,così la pompa si era bloccata in posizione di massima mandata.

        Il culo sta nel fatto che contemporaneamente,la pompa AC (che prende il moto dalla stessa pompa iniezione)ha smesso di pompare e il motore si è spento per mancanza di gasolio.

        Nel muovere la levetta di arresto,la cremagliera è riuscita a sbloccare momentaneamente gli stantuffi , che si sono però bloccati in posizione di mandata nulla,impedendomi di avviare il motore.

        Fortunatamente tutto ciò è durato pochi secondi e a un'attento esame assieme al pompista,abbiamo constatato che non vi sono danni particolari.

        Abbiamo sostituito la guarnizione,messo l'olio nella pompa e al primo tocco di chiave è partito.

        Wow.

        Grazie comunque a tutti per l'interessamento.


        P.S. non ho sotto mano i dati del motore,ma è un Lamborghini R503dt del tipo con 2 prese di forza posteriore (immatricolato,se non sbaglio,nei primi anni 70)

        Commenta


        • #5
          Michele, come già Ti ho scritto in altro forum sono in procinto di acquistare un Lambo 503 del 1975. Riporta 1753 ore di lavoro ma sono sicuro non siano veritiere. Il patto prima dell'acquisto è quello di portarlo da un meccanico per una revisione generale. Mi consigli quali aspetti devo assolutamente far controllare prima dell'acquisto (frani, iniettori, motorino avviamento , sollevatore , pompa iniezione .......)
          Grazie ancora . Luciano

          Commenta


          • #6
            il mio lamborghini 503 fa fatica ad accendersi in questi giorni di freddo Quando parte fa fatica a prendere giri con una grande fumata bianca per pochi secondi Non so se il problema sta nella pompa o negli iniettori Ringrazio in anticipo Ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
              il mio lamborghini 503 fa fatica ad accendersi in questi giorni di freddo Quando parte fa fatica a prendere giri con una grande fumata bianca per pochi secondi Non so se il problema sta nella pompa o negli iniettori Ringrazio in anticipo Ciao
              Se pompa iniezione e iniettori hanno piu' di 2000 ore di lavoro puoi farli controllare perche' rientrano nei tempari di manutenzione ma attenzione potrebbe anche esserci altri inconvenienti tipo aspirazione d'aria nel circuito di alimentazione, motore fa' fatica a girare ( motorino avviamento oppure batteria bassa), compressione motore bassa,valvole da registrare, ecc.....ecc..

              PS( occorre anche dare qualche dato in piu' per avere risposte piu' dettagliate).....
              Saluti.....
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                Se pompa iniezione e iniettori hanno piu' di 2000 ore di lavoro puoi farli controllare perche' rientrano nei tempari di manutenzione ma attenzione potrebbe anche esserci altri inconvenienti tipo aspirazione d'aria nel circuito di alimentazione, motore fa' fatica a girare ( motorino avviamento oppure batteria bassa), compressione motore bassa,valvole da registrare, ecc.....ecc..

                PS( occorre anche dare qualche dato in piu' per avere risposte piu' dettagliate).....
                Saluti.....
                intendevo dire che fa fatica a prendere giri una volta acceso per qualche secondo con una grande fumata bianca il trattore a 3000 ore e lo abbiamo preso usato Una volta caldo funziona da dio senza fumo ne bianco e nero

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
                  intendevo dire che fa fatica a prendere giri una volta acceso per qualche secondo con una grande fumata bianca il trattore a 3000 ore e lo abbiamo preso usato Una volta caldo funziona da dio senza fumo ne bianco e nero
                  Il tuo motore è dotato di termoavviatore?
                  Se è si! hai controllato se funziona?
                  Saluti...
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Lacky Visualizza messaggio
                    Michele, come già Ti ho scritto in altro forum sono in procinto di acquistare un Lambo 503 del 1975. Riporta 1753 ore di lavoro ma sono sicuro non siano veritiere. Il patto prima dell'acquisto è quello di portarlo da un meccanico per una revisione generale. Mi consigli quali aspetti devo assolutamente far controllare prima dell'acquisto (frani, iniettori, motorino avviamento , sollevatore , pompa iniezione .......)
                    Grazie ancora . Luciano
                    Non saprei , data la mia esperienza ( positiva ) ti direi di fare un classico controllo generico : tutti i livelli degli olii ( compreso quello della pompa iniezione ) , controllare se fa rumori strani , le solite cose insomma . Controlla le testine dello sterzo e il livello olio nei riduttori epicicloidali ( nel caso avesse la doppia trazione ).

                    Nel mio non c'è il termoavviatore , non so se nei modelli più recenti fosse previsto.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                      Il tuo motore è dotato di termoavviatore?
                      Se è si! hai controllato se funziona?
                      Saluti...
                      il termoavviatore penso che funzioni perche quando lo aziono esce un pò di fumo dal filtro del aria Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
                        il termoavviatore penso che funzioni perche quando lo aziono esce un pò di fumo dal filtro del aria Ciao
                        Importante è anche controllare la compressione, se hai un cilindro con poca compressione potrebbe creare il problema che hai all'avviamento ovviamente anche l'iniezione dato le ore che puo' avere il motore. Auguri di buone feste.
                        Saluti....
                        Ren57

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da brac Visualizza messaggio
                          il termoavviatore penso che funzioni perche quando lo aziono esce un pò di fumo dal filtro del aria Ciao
                          Ren, ma è normale che esca fumo dal filtro dell'aria ???

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                            Ren, ma è normale che esca fumo dal filtro dell'aria ???
                            Che esca fumo dal filtro aria non è normale, ma bisogna capire se Brac ha visto fumo azionando il termoavviatore e facendo avviamento ( e allora potrebbe esserci problemi di tenuta valvole aspirazione ) oppure se lo ha visto prima dell'avviamento ( e allora si potrebbe anche imputare la cosa a un ripetuto azionamento del termoavviatore ). Questo ce lo puo' dire solo chi usa il trattore.
                            Saluti....
                            Ultima modifica di rendefra; 25/12/2009, 01:56.
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              esce del fumo dal filtro azionando il termoavviatore non in fase di avviamento

                              Commenta


                              • #16
                                Lamborghini R 503

                                Salve a tutto volevo chiedervi aiuto rigurado al mio trattore,ho una perdita di olio dalla presa di forza,di sicuro è partito il paraoilo.qualcuno di voi sa dirmi come sostituirlo da solo?oppure mi consigliate di portarlo dal meccanico?(se riesco a sostituirlo da solo è meglio perchè ho il meccaniuco lontano e non vorrei farmi un viaggio ad andare e tornare sul trattore).vi ringrazio anticipatamente.

                                Commenta


                                • #17
                                  mimmotrapa non è tanto difficile sostituire il paraolio della presa di forza: se ricordo bene c'e' un seger da interno che lo tiene. Basta togliere il seger con una punta robusta forare il paraolio vecchio e far leva senza rovinare nessuna delle 2 sedi. Quando hai tolto quello rovinato pianti dentro quello nuovo con un tubo di esatta misura esterna. Auguri

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Prima di tutto grazie Agostoe, poi volevo chiedere quando tolgo il vecchio paraolio l'olio che c'e' dentro fuoriesce vero?mi conviene sostituirlo o posso rimettere quello all'interno?grazie ancora

                                    Commenta


                                    • #19
                                      metti il trattore in forte pendenza e armati di contenitore (tola) se ne esce un pò lo raccogli pulito per poi rimetterlo dopo. Non é il caso di sostituire l'olio.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non mi pare che sia così ci dovrebbe essere un anello seger ed un coperchietto porta paraolio con due forellini da 6mm.in cui si mette un estrattore.Tolto questo,che a volte non è facile,sul retro trovi un paraolio,intorno al coperchietto troverai anche un o ring,cambia anche quello.Ci sono anche i tipi con la flangia imbullonata,ma l'avresti vista.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          si, io lo conosco, possiedo il gemello r350, è lo stesso trattore con dicitura 350 invece di 503...motore lamborghini da 53 cavalli, ottimo cambio, alternatore pessimo. Chiedimi pure quello che vuoi, se so risponderti lo faccio con piacere. Io sto cercando di risolvere il problema della frenata, non frena proprio niente...sto cercando di capire se vale la pena sostituire i dischi o se sono solo vetrificati o unti(il trattore ha 3000 ore, mi sembra strano che richieda già la sostituzione, dato he ha fatto poco lavoro di trasporto..portava più che altro un cingolato e l'uva su un rimorchio da 35 qli. dato che è stato fermo tanto tempo, posso dedurre che si sia formata qualche patina sui dischi o cose simili...)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Salve a tutti .chiedo nuovamente aiuto per il mio lamborghini r503-volevo salere se l'olio per il sollevatore lo prende da quello motore oppure ha un serbatoio a parte?se si dove si trova?grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              cito dal manuale di officina R503-R603 prima e seconda serie:i sollevatori utilizzano un circuito d'olio indipendente in cui il corpo sollevatore funge da serbatoio....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                per caso sai dove si controlla il livello?e se è indipendente posso tranquillamente pulire la cartuccia del sollevatore senza aver paura che esca l'olio motore?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il livello si controllo sul castello del sollevatore, dietro il sedile..sposta il sedile in avanti e vedrai un tappo in plastica che si apre con una chiave 24...è leggermente disassato verso destra, guardando il trattore da dietro...il tappo ha l'astina e vedi una tacca che fa da livello...inoltre puoi comodamente pulire la cartuccia situata sul lato sinistro, guardando da dietro, ha un tappo trigonale...con 3 viti da 10...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Grazie ho trovato il tappo ma chissa' come mai non ha l'astina forse negli anni lo hanno sostituito.per il filto lo monta a destra guardando da dietro.ho solo paura che mi esca una marea di olio,si puo' evitare di farlo colare tutto dalla vaschetta?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Alternatore

                                                      Ho un R503, anno 1976 ma con sole 3600 ore. Ogni tanto si accende la spia dell'alternatore a bassi regimi. ho sostituito le spazzole e per un po' ha smesso. Ora ha ripreso a periodi alterni. Il motore parte regolarmente. Cosa potrebbe essere? Una pulizia dell'indotto potrebbe bastare?
                                                      Ringrazio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Verifica intanto che le spazzole non siano di nuovo consumate.
                                                        Purtroppo gli alternatori richiedono un minimo di conoscenza (in elettrotecnica) per essere controllati accuratamente.
                                                        Intanto puoi dare uno sguardo a questa discussione
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          spia accesa dell'alternatore

                                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          Verifica intanto che le spazzole non siano di nuovo consumate.
                                                          Purtroppo gli alternatori richiedono un minimo di conoscenza (in elettrotecnica) per essere controllati accuratamente.
                                                          Intanto puoi dare uno sguardo a questa discussione

                                                          Oggi ho pulito l'alternatore smontandolo. Era sporco in un modo eccessivo. In particolare il rotore nel punto di contatto con le spazzole aveva un deposito simile ad una incrostazione molto dura. Ho usato una spazzola in metallo. Il risultato è stato perfetto la spia si spegna immediatamente.
                                                          Grazie per l'interessamento

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve a tutti, riprendo questo mio vecchio post per un problema alla macchina in questione. ho notato un trafilamento di olio da uno dei cilindri quello centrale per essere preciso. a ridosso della testata, secondo voi a cosa è dovuto? guarnizione testata andata oppure fascia elastica? sono un po preoccupato

                                                            p.s per caloco io poi lo portai dal meccanico perché ci voleva l'estrattore

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X