[ATTACH]37088[/ATTACH][ATTACH]37089[/ATTACH][ATTACH]37090[/ATTACH][ATTACH]37091[/ATTACH][ATTACH]37092[/ATTACH][ATTACH]37093[/ATTACH][ATTACH]37094[/ATTACH]
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori VALPADANA in officina
Collapse
X
-
trattore valpadana con motore lombardini 720 18cv
salve di nuovo a tutti avrei una domanda da porvi ho una perdita nella coppa olio motore del lombardini 720 non trovando la guarnizione originale vorrei optare per 2 soluzioni ma volevo sapere da voi quale fosse tra le 2 la migliore:
N*1 usare carta per guarnizioni(quale spessore?) + ermetico
N*2 usare pasta rossa o nera?(non conosco le differenze termiche delle due paste)
Mi scuso se questa discussione è stata già aperta ma non sono molto pratico dei forum grazie ancora
Commenta
-
problema accelerazione lombardini 7LD
salve di nuovo a tutti ho un valpadana con motore lombardini 720 ho alcuni problemi in accellerazione massima è come se perdesse colpi quasi come se tossisce quale potrebbe essere la causa? fà parecchio fumo nero cosa mi consigliate per ridurre la fumosità?grazie ancora i vostri consigli sono come oro par me
Commenta
-
Quale manutenzione è stata fatta di recente?
Il filtro gasolio è dentro al serbatoio?
Il motore è dotato di pompa AC?
La tubazione che parte dal serbatoio gasolio è in buone condizioni?
Ci sono trasudazioni di gasolio?
L'iniezione ( pompa e iniettore) è mai stata controllata?
Saluti...............Ren57
Commenta
-
ciao allora la manutenzione ordinaria effettuata è la seguente:
il filtro gasolio è presente nel serbatoio ed è stato pulito
per la pompa AC non sò esattamente cosa sia, intenti pompa gasolio?
tutte le tubazioni da e per il serbatoio sono tutte nuove,
non ci sono trasudazioni di gasolio solo una piccola goccia ogni tanto sotto il serbatoio presumo dalla guarnizione dove attacca il tubo allo stesso serbatoio
la pompa e l'iniettore non l'ho mai fatta controllare il trattore era di mio padre non sò se in passato l'abbia controllata
saluti Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggiociao allora la manutenzione ordinaria effettuata è la seguente:
il filtro gasolio è presente nel serbatoio ed è stato pulito
per la pompa AC non sò esattamente cosa sia, intenti pompa gasolio?
tutte le tubazioni da e per il serbatoio sono tutte nuove,
non ci sono trasudazioni di gasolio solo una piccola goccia ogni tanto sotto il serbatoio presumo dalla guarnizione dove attacca il tubo allo stesso serbatoio
la pompa e l'iniettore non l'ho mai fatta controllare il trattore era di mio padre non sò se in passato l'abbia controllata
La perdita di gasolio dalla guarnizione filtro nel serbatoio può anche incidere sul tuo problema, controlla anche le condizioni del filtro aria e se non ne vieni a capo del problema la migliore soluzione è una persona più competente del fatto.
Saluti....Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioun tipo simile all'allegato è montata sul lato del motorino di avviamento e alternatore esattamente dietro quest'ultimo marchiata bosch è la pompa ac di cui parla?saluti
Saluti..........
PS( qualche foto del tuo motore.............. sarebbero utili )Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976Scusa il ritardo ecco la foto della pompa iniettore bosch
Saluti..........Ren57
Commenta
-
Grazie ancora Ren57 dici che la pompa iniezione posso smontarla come descritto sopra?
il filtro aria è quello a bagno d'olio ho pulito le maglie filtranti e cambiato l'olio ogni 8h il filtro nafta l'ho pulito ma non credo sia stato mai sostituito ,potrebbe essere una errata regolazione delle valvole con lo spessimetro ho misurato 15 ASPIRAZIONE 20 SCARICO queste sono le regolazioni che mi hanno consigliato
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioGrazie ancora Ren57 dici che la pompa iniezione posso smontarla come descritto sopra?
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioil filtro aria è quello a bagno d'olio ho pulito le maglie filtranti e cambiato l'olio ogni 8h
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioil filtro nafta l'ho pulito ma non credo sia stato mai sostituito
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggiopotrebbe essere una errata regolazione delle valvole con lo spessimetro ho misurato 15 ASPIRAZIONE 20 SCARICO queste sono le regolazioni che mi hanno consigliato
Saluti...............Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioAllora mi hanno suggerito di portare le due valvole in posizione parallela l'una all'altra dopodichè ho allentato il registro e con lo spessorimetro ho dato il giusto spessore tra valvole e bilancieri come sopra
Saluti.........Ren57
Commenta
-
Salve di nuovo ho notato una strana perdita olio motore dal carter dei comandi stop e accelleratore su lombardini 720 siccome è la prima volta che vedo tale perdita( prima infatti non si era mai verificata) volevo sapere da voi se era ''normale'' anche perchè nel smontarlo per capire il problema è colato un bel pò di olio motore che si era raccolto all'interno dello stesso carter
SalutiUltima modifica di Engineman; 21/08/2015, 15:14.
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976Salve di nuovo ho notato una strana perdita olio motore dal carter dei comandi stop e accelleratore su lombardini 720 siccome è la prima volta che vedo tale perdita( prima infatti non si era mai verificata)
Originalmente inviato da mauro1976volevo sapere da voi se era ''normale'' anche perchè nel smontarlo per capire il problema è colato un bel pò di olio motore che si era raccolto all'interno dello stesso carter
Saluti
Saluti............Ren57
Commenta
-
cambio duro valpadana 180 motore lombardini
Salve mi sono accorto dopo aver lasciato per qualche mese fermo il trattore che il cambio delle marce è diventato molto duro rispetto al normale ,sono andato a smontare il tappo proprio dietro la batteria e mi sono accorto che è privo di olio che tipo di olio ci vuole?Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggio...mi sono accorto che è privo di olio ...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggio...su entrambi i fianchi non cè nessun livello...Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioGrazie per le risposte qualcuno ha scritto di un livello laterale per l'olio del cambio ma su mio valpadana 4RM 180 su entrambi i fianchi non cè nessun livello allego foto del foro dove rabboccare l'olio del cambioRen57
Commenta
-
Livello olio cambio 4RM180
Ciao.
L'olio del cambio del tuo 180 non va controllato dal tappo dietro la batteria perchè è quello di immissione olio, quello di livello è lateralmente sulla destra del cambio che si trova a circa la mettà del carter e va smontato con una chiave 19, basta che fuoriesce dal quel foro per essere a livello, se non è stato mai sostituito cambialo, Il contenuto totale di lubrificante tipo 85/90 è di circa sette litri.
Per quanto riguarda la durezza di innesto devi considerare che non è sincronizzato basta fare la doppietta alla frizione ed innestare la marcia spostando completamente la leva a destra o a sinistra in base alla marcia, se la durezza di innesto persiste ti consiglio di far smontare la leva del cambio e controllare lo stato della leva, del selettore e delle molle.
Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggioSalve mi sono accorto dopo aver lasciato per qualche mese fermo il trattore che il cambio delle marce è diventato molto duro rispetto al normale ,sono andato a smontare il tappo proprio dietro la batteria e mi sono accorto che è privo di olio che tipo di olio ci vuole?GrazieUltima modifica di rendefra; 19/01/2014, 14:13. Motivo: Utilizzare mp,per comunicazioni personali......leggere regole forum
Commenta
Commenta