MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori VALPADANA in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori VALPADANA in officina

    Ciao ragazzi,
    sono venuto a conoscenza di questo mitico forum da poco,
    qualcuno di voi ha mai avuto problemi con il cambio di un trattorino a telaio snodato Valpadana?
    Il mio 33cv 4 RM mi fa sclerare quando devo passare dalla prima o la seconda a folle.
    Questa estate l'ho fatto vedere ad un meccanico esperto che l'ha sventrato completamente non trovandoci niente di rotto.
    Sarà che il mio vecchio a quasi vent'anni? ma non li dimostra ve lo assicuro!!!!!
    Carlo

  • #2
    Descrivi un po'meglio il problema.. la leva é dura da azionare, ti si inseriscon due marce o altro?

    Commenta


    • #3
      Non conosco il mezzo, ma il meccanico ha controllato lo stato dei selettori e delle forcelle dle cambio? Cmq, non credo che il tuo mezzo abbia il cambio sincronizzato, ragion per cui un pò duro lo sarà sempre.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Questo problema si accentua quando sono inserite o la prima marcia o la seconda, praticamente è come se la leva fosse bloccata da qualche contrasto (infatti è gia capitato di spezzarla un paio di volte), da quello che sono riuscito a capire da profano è che evidentemente non essendo sincronizzato come appunto dici tu (Benny) capita a volte che gli ingranaggi vadano in contrasto impedendo alla frizione di scorrere.
        Carlo

        Commenta


        • #5
          ciao ma trascina quando spingi la frizione?

          quello e' un cambio particolare e attenzione se non e' stato riempito con olio 10/10 multi f gli ingranaggi sopra non si lubrificano e quando si scalda fa attrito e la marcia non ce la metti propio,oppure se trascina come ti ho detto e' il reggispinta della frizione e non il cambio che anche quello e ' particolare come pezzo. fammi sapere

          Commenta


          • #6
            Hey agrotron ora che ci penso questo problema si accentua quando il motore si riscalda, per quanto riguarda la frizione l'ho fatta rifare da poco.

            ma quello che so è che di olio ce ne va poco (il mecc ha guardato sul libretto di manutenzione)
            però proverò a cambiare l'olio grazie
            Carlo

            Commenta


            • #7
              sta attento alle specifiche tecniche dell'olio e non alla marca dello stesso ok?

              quarda il manuale d'uso della macchina e vedi il tipo d'olio ma se non vado errato e' il multi f ,ovviamente se gia non hai usurato qualcosa ma sicuramente andra' meglio. auguri e fammi sapere.
              ciao

              Commenta


              • #8
                il valpadana che hai tu dovrebbe essere una serie 20 o 23 quel cambio è bello stupido perchè se non ricordo male è una trasmissione che deriva dalla concezione dei motocoltivatori l'olio come dice agrotron conta tantissimo e ti dico che io sulla motoagricola valpadana vmc 14 cv con motore lombardini 510 faccio così: metto olio fino al tappo laterale di controllo poi chiudo e metto un altro litro circa.

                si leva resta cmq dura ma non fino a spezzarla mi viene anche lo scrupolo di dirti che forse la frizione non stacca bene proprio per un problema di fabbrica

                Commenta


                • #9
                  Vorrei ringraziare per il prezioso consiglio oggi ho provato e riprovato e sembra vada molto meglio certo la leva resta sempre un po dura ma rispetto a prima
                  Carlo

                  Commenta


                  • #10
                    Che sfiga ragazzi, ora che andava così bene il mio valpadana ha cacciato un altro problema, partito da un eccessivo ed anomalo consumo di olio motore oggi mi moriva sotto e prima di tirare le cuoia un campanillio dentro i cilindri!!!!!!!!
                    Addio fasce, addio pistoni, addio cilindri, KAZZO!!!!!
                    Carlo

                    Commenta


                    • #11
                      Il mio amico meccanico mi ha detto che il motore del mio valpadana si è grippato sbiellando una biella (sembra che l'albero sia integro) perchè è un motore a 3000 giri e sottosforzo con la fresa ha subito questa rottura (sebbene già da prima mangiava olio). chiedo conferma agli esperti grazie.

                      P.S: Quanto può costare la rettifica dei cilindri, testa e basamento?
                      Carlo

                      Commenta


                      • #12
                        valpadana ko!!

                        Anch'io ho avuto Valpadana, ho venduto il mezzo x disperazione, oltre alle noi continue al cambio non sincronizzato, sembrava di portare un camion con cambio fuller, si doveva fare la doppietta ad ogni cabiata; all'ultimo do rotto il basamento sulla prima biella, se il motore è slanzi come era il mio nn ti conviene metterlo a posto, è un difetto del motore rompere il basamento. Adesso ho un goldoni con cambio sincronizzato e ti posso dire che è tutt'altra cosa.

                        Non buttare i tuoi soldi viciano al valpadana
                        A da non dimenticare che il mio aveva solo 2000 ore..

                        Commenta


                        • #13
                          Cambio Valpadana 4RM330

                          Originalmente inviato da OM 58 Visualizza messaggio
                          Vorrei ringraziare per il prezioso consiglio oggi ho provato e riprovato e sembra vada molto meglio certo la leva resta sempre un po dura ma rispetto a prima
                          Il cambio del tuo trattorino è un signor cambio che difficimente ha dato noie, Il mio consiglio di concessionario Valpadana da 42 anni è il seguente :
                          -usa olio sae 90 tipo Rotra dell' Agip e riempilo sino alla fuoruscita del tappo laterale di livello.
                          -se l'innesto è duro, la causa possibile e che il selettore e la leva del cambio sono usurate, bisogna sostituirle entrambe e anche le 3 molle.
                          -controllare bene la frizione ed eventualmente sostituire le parti danneggiate.
                          -Quando innesti la marcia e noti difficoltà all' innesto, gioca con il pedale della frizione finchè non innesta docilmente, il cambio non è sincronizzato e ha bisogno della doppietta.

                          Buon Natale e felice 2012.
                          Ultima modifica di Engineman; 21/08/2015, 15:07. Motivo: tolti dati sensibili

                          Commenta


                          • #14
                            selettore gamme su Valpadana 6560 REV

                            Salve, sul Valpadana 6560 isodiametrico reversibile ho difficoltà col selettore delle gamme: la leva è durissima! E’ capitato ad altri? Se sì, come hanno risolto? Grazie per l'aiuto

                            Commenta


                            • #15
                              Trattore che sbanda... come mai ?

                              arieccomi... finalmente sono uscito a fare un giro per strada con il mio trattore Valpadana 6060 DT in quanto regolarizzato con libretto di circolazione ed assicurazione...
                              ho notato però che tende a sbandare...in sostanza non riesco a mantenere correttamente la traettoria, che problema ci potrebbe essere ??
                              qualcosa allo sterzo... idroguida ??
                              attendo lumi....

                              Giuseppe

                              Ps.. ero cmq con la trincia attaccata...

                              Commenta


                              • #16
                                per buona parte la causa è data dal peso sul sollevatore...specialmente se hai ruote strette....o se la starda che percorri pende da un lato..dovresti fare una prova caricando un po la parte anteriore con qualche zavorra...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                                  per buona parte la causa è data dal peso sul sollevatore...specialmente se hai ruote strette....o se la starda che percorri pende da un lato..dovresti fare una prova caricando un po la parte anteriore con qualche zavorra...
                                  x Vincent...ecco.. un altra spesa non preventivata...
                                  non ho il portazavorre e le zavorre...
                                  per la cronaca.. l'attrezzo dietro non centra nulla in quanto oggi ho fatto un altra prova senza ed il "piccolo" problema rimane....va beh.. vuol dire che invece di andare a 80 kmh
                                  andrò a 50 km
                                  G
                                  Ultima modifica di urbo83; 22/03/2013, 19:46.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Le cause possono essere svariate, convergenza, pressione delle gomme, usura non uniforme delle stesse, cerchioni deformati.
                                    Fai qualche verifica.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                      oggi ho fatto un altra prova senza ed il "piccolo" problema rimane.
                                      G
                                      Ma in che modo ti si manifesta lo sbandamento?
                                      1) lui tende a destra, correggi a sinistra e ti tende da quella parte, continuando a fare correzioni?
                                      2) lo sbandamento è improvviso dx/sx (o viceversa) pur senza movimenti del volante?
                                      Ceppi c'è!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x Cepy75... la risposta esatta è la n. 2...
                                        x Marco ...i cerchi sembrano messi bene.. quasi nuovi...
                                        le gomme altrettanto.. (vedi foto ) certo non sò se è una questione di convergenza (non credevo si facesse anche ai trattori )
                                        G
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di urbo83; 22/03/2013, 19:46.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                          x Cepy75... la risposta esatta è la n. 2...
                                          Uhm..se dici così, ti suggerisco di far visionare (e provare) il mezzo ad un meccanico.
                                          Originalmente inviato da ik0qdd
                                          Non sò se è una questione di convergenza (non credevo si facesse anche ai trattori )
                                          G
                                          La convergenza influisce sul consumo, ma non su scarti improvvisi.
                                          Ceppi c'è!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                            x Cepy75... la risposta esatta è la n. 2...
                                            Mentre giri normalmente il volante, si sentono vibrazioni o fruscii?
                                            Se sterzi a dx o sx a finecorsa, il volante tende ancora a girare? in ambedue i sensi?.
                                            Poggiando invece una mano sul volante, e ruotandolo leggermente, tende a ruotare da solo?
                                            Perdona la baraonda di domande, ma più dati raccogliamo...
                                            Ultima modifica di urbo83; 22/03/2013, 19:47.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ho avuto lo stesso problema su un vecchio same . misurando all'interno tra la gomma destra e quella sinistra davanti e dietro le stesse, ho notato una differenza di 3 cm , corretto il difetto il problema è sparito

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ara Visualizza messaggio
                                                io ho avuto lo stesso problema su un vecchio same . misurando all'interno tra la gomma destra e quella sinistra davanti e dietro le stesse, ho notato una differenza di 3 cm , corretto il difetto il problema è sparito
                                                ----
                                                ?? scusami non ho ben capito...
                                                in sostanza hai misurato con un metro la distanza interna tra le gomme anteriori e quelle posteriori ??
                                                se così coma hai fatto a correggere il problema ??

                                                X Marco - mi chiedi di verificare 3 cose... se posso oggi metto in moto il trattore e provo.. mica per caso devo andare necessariamente sui strada.. posso farlo nel terreno ??
                                                G

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                  mi chiedi di verificare 3 cose... se posso oggi metto in moto il trattore e provo.. mica per caso devo andare necessariamente sui strada.. posso farlo nel terreno ??
                                                  Semplicemente da fermo
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                    Mentre giri normalmente il volante, si sentono vibrazioni o fruscii?
                                                    Se sterzi a dx o sx a finecorsa, il volante tende ancora a girare? in ambedue i sensi?.
                                                    Poggiando invece una mano sul volante, e ruotandolo leggermente, tende a ruotare da solo?
                                                    Perdona la baraonda di domande, ma più dati raccogliamo...
                                                    Erano presenti anche questi difetti e a detta di persona del mestiere,si trattava di organi interni (valvole,tenute,ecc.) usurati e non più efficenti.
                                                    A me hanno detto che la revisione era molto difficile ed estremamente costosa quindi ho messo il gruppo nuovo.
                                                    Non ricordo la cifra ma non era una follia.
                                                    C
                                                    Ultima modifica di urbo83; 22/03/2013, 19:47.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      Erano presenti anche questi difetti e a detta di persona del mestiere,si trattava di organi interni (valvole,tenute,ecc.) usurati e non più efficenti.
                                                      Quello che solitamente succede, olio con impurità, distributore idroguida di sottomarca, il tempo fà il resto...

                                                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      A me hanno detto che la revisione era molto difficile ed estremamente costosa quindi ho messo il gruppo nuovo.
                                                      Non ricordo la cifra ma non era una follia.
                                                      Più che difficile, ci vuole preparazione e qualche attrezzo specifico, trà manodopera ed eventuali tempi d'officina, la sostituzione risulta più vantaggiosa
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                                        ----
                                                        ?? scusami non ho ben capito...
                                                        in sostanza hai misurato con un metro la distanza interna tra le gomme anteriori e quelle posteriori ??
                                                        se così coma hai fatto a correggere il problema ??

                                                        X Marco - mi chiedi di verificare 3 cose... se posso oggi metto in moto il trattore e provo.. mica per caso devo andare necessariamente sui strada.. posso farlo nel terreno ??
                                                        G
                                                        mi sono espresso male. ho fatto una convergenza "casareccia"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Trattori VALPADANA in officina

                                                          salve a tutti mi sono appena iscritto al vostro forum e mi scuso anticipatamente se la mia discussione è stata già aperta ho un valpadana 4RM 180 il modello somiglia tantissimo al trattorino di stefano 67 non sono molto pratico di questo trattore se ne occupava mio padre che purtroppo è mancato poco tempo fà mi chiedevo se potevate aiutarmi a capire che tipo di motore monti il trattorino e il tipo di olio da usare ho notato che ha due tappi olio uno in alto vicino all'iniettore e l'altro piu' in basso poco sopra l'astina del livello coppa olio motore
                                                          scusate il disturbo

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da mauro1976 Visualizza messaggio
                                                            salve a tutti mi sono appena iscritto al vostro forum e mi scuso anticipatamente se la mia discussione è stata già aperta ho un valpadana 4RM 180 il modello somiglia tantissimo al trattorino di stefano 67 non sono molto pratico di questo trattore se ne occupava mio padre che purtroppo è mancato poco tempo fà mi chiedevo se potevate aiutarmi a capire che tipo di motore monti il trattorino e il tipo di olio da usare ho notato che ha due tappi olio uno in alto vicino all'iniettore e l'altro piu' in basso poco sopra l'astina del livello coppa olio motore
                                                            scusate il disturbo
                                                            Ciao Mauro ,metti delle foto con i dettagli del motore e dei tappi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X