MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avviamento motori diesel, problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Richiesta di aiuto per far partire un motore Lombardini a freddo

    Ciao a tutti

    Sono un marinaio approdato in provincia di Frosinone e vorrei dedicarmi alla terra (la mia :-)).
    Ho acquistato di seconda mano una motozappa con annesso rimorchio. Il motore è un Lombardini 3LD510 che una volta partito non da problemi. Partenza a "corda a strappo". Ecco, il mio problema è farlo partire. La forza che servirebbe per farlo partire a freddo ora che qui fa ancora freddo è un qualcosa di indescrivibile. Eseguo fedelmente tutte le manovre di dare gas, tirare la farfalletta dell' "anticipo", partire dal punto morto inferiore, rumorini di sincronismo, togliere la marcia ecc. ecc. ma non riesco a farlo partire. Semplicemente non riesco a provocare la combustione per compressione, facendogli fare un giro completo. Il primo. C'è qualcosa che si può fare per facilitare la partenza? Il proprietario precedente mi ha fatto "scuola guida" e lo mettevo in moto ma con molta difficoltà e dopo che lo aveva fatto partire lui.
    Un kit "candeletta"? Motorino di avviamento? Borsa dell'acqua calda? Aiuto! Mi serve!
    Grazie per un consiglio o quantomeno un conforto.
    Squalofelice

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da squalofelice Visualizza messaggio
      Ciao a tutti
      Borsa dell'acqua calda? Aiuto! Mi serve!
      quantomeno un conforto.

      Niente di tutto questo! Ti basta leggere i primi messaggi di questa discussione, ed utilizzare un olio mltigrado 10w30 in inverno e 15 w40 in estate.Ti raccomando di leggere in particolare il post 26

      Commenta


      • #33
        motozappa diesel

        IO per mettere in moto la motozappa diesel 10 hp ruggerini giro la puleggia in senso contrario a quello di avviamento poi attivo l' anticipo alzando un pomellino premo l' acceleratore per tre quarti e metto in moto un a volta messo in moto disaccelero tutto. Per metterlo in moto bisogna dare una bella tirata e bisogna sempre metterlo in moto quando il pistone si trova al pms senò si rischia di farsi male
        STEFANO

        Commenta


        • #34
          Avviamento a freddo difficoltoso

          Innanzitutto un saluto a tutti, mi chiamo Massimo e sono della prov di Cuneo.
          Ho da poco acquistato un agrifull da 60 CV, motore VM, doppia trazione con installato un caricatore sigma4 caimano.
          Abitando in una vallata del cuneese in questo periodo le temperature vanno sotto zero anche di alcuni gradi e ho notato dei problemi di avviamento con il freddo.
          Nelle ultime due volte per ovviare il problema sono ricorso a una spruzzatina di starter sul filtro dell'aria, ma vorrei non usare sovente questa soluzione per evitare danni al bimbo.
          Mi sono informato per l'acquisto di uno starter - caricabatteria da 100 A ma mi hanno dato una mazzata da 400 €.
          Pensavo all'installazione di candelette o di qualche altro dispositivo simile, ma non sono molto pratico in materia
          Volevo sapere se per caso qualcuno di voi, che si trova nelle mie stesse condizioni, ha qualche metodo da proporre.
          Ringrazio tutti per l'attenzione.
          Ultima modifica di sergiom; 05/12/2010, 22:21.

          Commenta


          • #35
            Salve Bludelil , sì ..forse nella sezione agricola era meglio ...
            ma questo vm non ha niente -nè riscaldo dell'aria, nè supplemento alla pompa iniezione-- per facilitare l'avviamento ?
            av salùt tòt

            Commenta


            • #36
              si, praticamente succede questo: quando faccio avviamento dalla marmitta esce fumo nero ma non avviene l'avviamento, il rumore sembra quello del vecchio same con l'alzavalvole inserito (poi mi sbaglio, sono un informatico e i motori non sono il mio forte)
              Per quel motivo con il freddo uso una spruzzatina di etere, fino a quando la temperatura era "autunnale" si avviava senza problemi, solo il freddo ha iniziato a dare problemi.
              Poi una volta che il motore è caldo se lo spengo riesco a fare avviamento correttamente.
              La batteria è da 100 A ed è nuova..
              Grazie

              Commenta


              • #37
                Bassa compressione dei cilindri
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
                  si, praticamente succede questo: quando faccio avviamento dalla marmitta esce fumo nero ma non avviene l'avviamento, il rumore sembra quello del vecchio same con l'alzavalvole inserito (poi mi sbaglio, sono un informatico e i motori non sono il mio forte)
                  Per quel motivo con il freddo uso una spruzzatina di etere, fino a quando la temperatura era "autunnale" si avviava senza problemi, solo il freddo ha iniziato a dare problemi.
                  Poi una volta che il motore è caldo se lo spengo riesco a fare avviamento correttamente.
                  La batteria è da 100 A ed è nuova..
                  Grazie
                  sicuramente come dice qualcunaltro è un pò giu' di compressione. anche montare una candeletta non è proprio semplice perchè quel motore (vm su 1053)non ha il tubo di ritorno del gasolio che va dalla pompa iniezione(sommersa) al serbatoio e gli iniettori non hanno un ritorno sufficiente per la candeletta. si potrebbe ugualmente montare mettendo 1 t sul tubo che dal filtro va alla pompa d' iniezione però devi anche mettere una valvolina elettrica che apre e chiude assieme al riscaldo della candeletta .tutti questi pezzi sono montati in origine sul fiat ducato turbo di 20 anni fa compresa la candeletta.comunque non è tanto semplice se non hai qualche cognizione in materia.quei motori sono nati senza candeletta per cui stai rischiando di fare delle spese che non valgono la pena .a mio parere o passi la stagione
                  fredda con l' etere o la fai controllare da chi è competente in materia.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Bludevil81, sinceramente se possibile eviterei l'etere in quanto un utilizzo frequente a lungo andare può provocare danni più seri,
                    dai un'occhiata qui http://www.forum-macchine.it/showthr...ferrerid=30326

                    forse può essere utile, magari per pasare la stagione fredda.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #40
                      Per adesso ringrazio tutti quanti dei preziosi consigli, a sto punto mi sa che contattero il concessionario che me lo ha venduto, visto che ha "solo un mese di vita".
                      Massimo

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
                        Per adesso ringrazio tutti quanti dei preziosi consigli, a sto punto mi sa che contattero il concessionario che me lo ha venduto, visto che ha "solo un mese di vita".
                        Massimo
                        salve Bludevil, ....e che gli vai a dire al concessionario ? è una macchina usata e l'avrai pagato da usato !
                        il mio consiglio è : continua ad usare la bomboletta spray ma con spruzzatine minime che ti consentano l'avviamento ...io sono anni (una ventina)che con questo sistema avvio un motore alla frutta e ho procurato danni ZERO !!
                        salùt
                        av salùt tòt

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                          continua ad usare la bomboletta spray ma con spruzzatine minime che ti consentano l'avviamento ...io sono anni (una ventina)che con questo sistema avvio un motore alla frutta e ho procurato danni ZERO !!
                          salùt
                          Scommetto che quando hai mal di denti usi grappa per il dolore, ma prima o poi dal dentista dovrai andarci Tocia, vero.......( è una battuta non voglio offendere nessuno )
                          Non è meglio consigliargli un controllo del motore da una persona competente a Bludevil 81anzi che fargli usare etere........?????
                          Saluti.......
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            con poca spesa puoi provare mettere una candeletta elettrica per preriscaldare un attimo l'aria di immissine nel collettore senza l'aggiunta di gasolio...forse può bastare....ma attenzione in questo caso l'uso dell'etere diventa pericoloso....

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                              con poca spesa puoi provare mettere una candeletta elettrica per preriscaldare un attimo l'aria di immissine nel collettore senza l'aggiunta di gasolio...forse può bastare....ma attenzione in questo caso l'uso dell'etere diventa pericoloso....
                              sicuramente o usa uno o l' altro in ogni caso meno compressione ha il motore e meno danno puoi fare con l' etere per il fatto che lo scoppio nel cilindro si amortizza sulle fasce elastiche usurate. considerando poi che quella macchina se ben ricordo ha il filtro aria a secco i rischi di danno sono quasi zero

                              Commenta


                              • #45
                                Ringraziando ancora tutti per i consigli e il link postato prima al quale ho dato una lettura molto attentamente.
                                Effettivamente il fatto di mettere una candeletta mi sembra una soluzione fattibile con poca spesa presumo.
                                Ma basterebbe mettere una candeletta normale di un diesel nel collettore oppure ci sono dei particolari dispositivi da utilizzare?

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
                                  Ringraziando ancora tutti per i consigli e il link postato prima al quale ho dato una lettura molto attentamente.
                                  Effettivamente il fatto di mettere una candeletta mi sembra una soluzione fattibile con poca spesa presumo.
                                  Ma basterebbe mettere una candeletta normale di un diesel nel collettore oppure ci sono dei particolari dispositivi da utilizzare?
                                  la candeletta solo elettrica normalmente si usa su un motore a iniezione indiretta cioè con le precamere sulle teste predisposte a tale funzione.non so se montata su un passaggio di aria rimane incandescente il tempo che ti serve per l' avviamento,in ogni caso ci vuole il relè temporizzatore per non rischiare di bruciarla dopo 2 o 3 volte che la usi.se pensi di installare la suddetta (a mio parere) ti conviene economicamente
                                  trovare su qualche autodemolitore della tua zona tutto il kit di qualche fiat (ducato daily)a iniezione diretta che ce l, hanno di serie.il kit comprende:candeletta/bobina elettrica (rubinetto)/ relè temporizzatore

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scarterei l'opzione candeletta, per il semplice motivo che non avrebbe modo di agire correttamente.
                                    Nei motori ad iniezione diretta e non, la candeletta è posta nelle immediate vicinanze dell'iniettore per il semplice scopo di incendiare il gasolio (polverizzato dall'iniettore) a contatto con essa, facilitando l'avviamento.
                                    La centralina elettrica delle stesse serve ad alimentarle in modo che arrivino a temperatura e ci avvisa tramite spia.
                                    Installando una o più candelette nel collettore d'aspirazione non credo sia possibile avere lo stesso risultato, si aspirerebbe solamente aria calda.
                                    Un "termoavviatore", o meglio la candeletta singola alimentata sia dal gasolio che elettricamente, in pratica incendia una piccola quantità di gasolio producendo una vera e propria fiamma che a sua volta viene aspirata dal motore e facilita l'accensione del gasolio.
                                    Questo tipo di candeletta non è comandata da centralina, ma direttamente (oppure tramite relè) dalla chiave o pulsante di accensione e necessita di una piccola conduttura con riserva di gasolio.
                                    Esistono inltre dei "preriscaldatori" d'aria, montati sulla maggior parte dei motori di ultima generazione, che tramite resistenze portano l'aria a temperature (molto elevate) adeguate a facilitare l'avviamento
                                    Spero di aver reso più chiare le idee sui diversi tipi di avviamento
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                      Scarterei l'opzione candeletta, per il semplice motivo che non avrebbe modo di agire correttamente.
                                      Nei motori ad iniezione diretta e non, la candeletta è posta nelle immediate vicinanze dell'iniettore per il semplice scopo di incendiare il gasolio (polverizzato dall'iniettore) a contatto con essa, facilitando l'avviamento.
                                      La centralina elettrica delle stesse serve ad alimentarle in modo che arrivino a temperatura e ci avvisa tramite spia.
                                      Installando una o più candelette nel collettore d'aspirazione non credo sia possibile avere lo stesso risultato, si aspirerebbe solamente aria calda.
                                      Un "termoavviatore", o meglio la candeletta singola alimentata sia dal gasolio che elettricamente, in pratica incendia una piccola quantità di gasolio producendo una vera e propria fiamma che a sua volta viene aspirata dal motore e facilita l'accensione del gasolio.
                                      Questo tipo di candeletta non è comandata da centralina, ma direttamente (oppure tramite relè) dalla chiave o pulsante di accensione e necessita di una piccola conduttura con riserva di gasolio.
                                      Esistono inltre dei "preriscaldatori" d'aria, montati sulla maggior parte dei motori di ultima generazione, che tramite resistenze portano l'aria a temperature (molto elevate) adeguate a facilitare l'avviamento
                                      Spero di aver reso più chiare le idee sui diversi tipi di avviamento
                                      esattamente quello che intendevo io solo che tu sei stato molto più chiaro.la candeletta che avevo citato è in realtà un termoavviatore e non è gestita da una centralina

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        Scommetto che quando hai mal di denti usi grappa per il dolore, ma prima o poi dal dentista dovrai andarci Tocia, vero.......( è una battuta non voglio offendere nessuno )
                                        Non è meglio consigliargli un controllo del motore da una persona competente a Bludevil 81anzi che fargli usare etere........?????
                                        Saluti.......
                                        eppure qualcuno già l'aveva scritto.: etere o non etere.....

                                        Macchè offendere ! quà gli scalmanati vengono allontanati...però Refendra il tuo paragone non lo ritengo valido.

                                        senz'altro che una revisionata risolverebbe il problema , penso che anche l'amico Bludevil l'immagini, ma costerebbe parecchio..lui in fondo cerca una scorciatoia poco dispendiosa per tirare avanti (almeno io credo)

                                        saluti Ren(ato?)Defra
                                        av salùt tòt

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non si potrebbe installare un "thermostart" come quello dei Perkins sui vecchi Landini 5000 ??
                                          D'altronde se le temperature vanno sotto zero, anche un motore in ottima forma avrà difficoltà ad avviarsi.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio

                                            Macchè offendere ! quà gli scalmanati vengono allontanati...però .

                                            Mi sembra il contrario dal tuo MP......,quello che volevo dire era che etere e alcol illudono ma non risolvi il problema, ( qui chiudo il nostro discorso ).
                                            La soluzione termoavviatore è sicuramente da condividere, ma io vorrei anche essere sicuro di avere un motore in buone condizioni da usare e una prova compressione la farei.
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Controllerei il Gasolio.Quando la temperatura scende la paraffina pùò creare questi problemi. Aggiungendo degli additivi che si trovano in commercio o un pò di benzina sul pieno di gasolio (1|2-1l. circa)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da giambilly Visualizza messaggio
                                                Controllerei il Gasolio.Quando la temperatura scende la paraffina pùò creare questi problemi.
                                                Non sò da dove scrive il nostro amico ma non penso dal Passo dello Stelvio, quindi non abbiamo ancora raggiunto temperature da indurire la paraffina nel gasolio.
                                                Originalmente inviato da giambilly Visualizza messaggio
                                                Aggiungendo degli additivi che si trovano in commercio o un pò di benzina sul pieno di gasolio (1|2-1l. circa)
                                                Sconsiglio la benzina, se non si vuole usare l'additivo consiglio 1 lt di petrolio per lampade su 50-60 lt di gasolio
                                                Tosi Alessandro

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                  Sconsiglio la benzina, se non si vuole usare l'additivo consiglio 1 lt di petrolio per lampade su 50-60 lt di gasolio
                                                  Perchè sconsigli la benzina, la sua aggiunta a 1/100 non ha mai fatto danni per quel che mi risulta. Comunque la soluzione dell'additivo è sempre la più valida e buona quella del petrolio.
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    grazie ancora per i consigli in merito.
                                                    Allora dove abito io è in montagna e durante le notti invernali si arriva anche a scendere fino a -10° e oltre.
                                                    Il mezzo non lo tengo all'interno di un garage chiuso ma in un porticato chiuso su 3 lati.
                                                    Tra tutte le soluzione che mi avete proposto sono molto propenso ad informarmi sulla soluzione del termoavviatore o del preriscaldatore d'aria.
                                                    Vedrò cosa riesco a trovare per risolvere questo problema invernale.
                                                    Per la prova compressione che mi è stata consigliata vedrò di consultarmi con il concessionario per effettuarne una, mi avete messo la voglia di sapere se è a posto oppure no!
                                                    Vi terrò aggiornati quanto prima sugli sviluppi, grazie ancora.
                                                    Massimo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                      Perchè sconsigli la benzina, la sua aggiunta a 1/100 non ha mai fatto danni per quel che mi risulta. Comunque la soluzione dell'additivo è sempre la più valida e buona quella del petrolio.
                                                      Preferisco il petrolio che è un pò più oleoso per evitare danni
                                                      Tosi Alessandro

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                        Preferisco il petrolio che è un pò più oleoso per evitare danni
                                                        Posso capire la tua sicurezza e si può condividere ma vi è un discorso iniettori da fare cioè fumosità allo scarico e rischio incrostazione fori iniettore.
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da cilindri61 Visualizza messaggio
                                                          ... e gli iniettori non hanno un ritorno sufficiente per la candeletta.
                                                          Ciò si potrebbe superare con l'adozione di un piccolo serbatoio come avevano i termoavviatori (sui camion, non so le altre applicazioni) fino agli anni '80.

                                                          Vedi schema.

                                                          N.B.
                                                          L'elettrovalvola a destra non è necessaria se sul coperchio del serbatoio ci sono (o se non ci sono si fanno) uno o più piccoli fori per avere la pressione atmosferica agente sul gasolio.
                                                          Era stata messa all'inizio degli anni '80 per conformarsi ad una norma che eliminava i fori per evitare sversamenti di combustibile in caso di ribaltamento del mezzo.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Enginman, innanzitutto grazie per la tua risposta, potresti darmi qualche dettaglio in più per favore?
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
                                                              Enginman, innanzitutto grazie per la tua risposta, potresti darmi qualche dettaglio in più per favore?
                                                              Grazie
                                                              Enginemen ti può fornire tutti i dettagli che vuoi,ma gli semplificheresti di molto la risposta specificando ciò che vuoi ti sia dettagliato.....
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X