MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avviamento motori diesel, problemi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Dettagli circa il reperimento dei componenti: cerca in demolizione solo Daily - Ducato ecc, perchè i termoavviatori dei camion più pesanti li trovi molto facilmente ma sono alimentati a 24V.

    Dettagli circa il funzionamento: durante il normale funzionamento del motore, il ritorno degli iniettori tiene costantemente riempito il serbatoietto e l'eccedenza passa oltre per ritornare al serbatoio principale del combustibile.

    All'avviamento a freddo si deve alimentare per circa 30 sec. (posizione intermedia di preriscaldo sul commutatore a chiave, ma siccome credo che il tuo non ce l'abbia puoi mettere un interruttore instabile di comando) la resistenza interna del termoavviatore, prima di mettere in moto. La corrente scalda la resistenza interna, questa si allunga e così facendo apre (tira giù) la valvolina a sfera consentendo l'ingresso per caduta del gasolio contenuto nel piccolo serbatoio.
    Il gasolio tocca la resistenza diventata rossa incandescente e si incendia.
    Subito dopo si fa l'avviamento, agevolato dalla fiamma che ha scaldato l'aria contenuta nel collettore di aspirazione.

    P.S.
    Mefito mi hai letto nel pensiero ... infatti non sapendo cosa scrivere ho buttato giù qualche nozione generica di base.

    Commenta


    • #62
      Provo a suggerire una stupidaggine! Il mio motocoltivatore pasquali con lambardini diesel LDA 90 del 1958 lo accendo mandandogli aria calda di un asciugacapelli posto direttamente sul collettore di aspirazione che è di diametro leggermente superiore.
      Un attrezzo tipo un termosoffiatore elettrico potrebbe essere adeguato al motore di quel trattore.

      Commenta


      • #63
        Quella di mandare aria calda forzata mi è balenata in mente sta notte.....
        In settimana provo a gironzolare da qualche demolitore per vedere un po se riesco a trovare qualche cosa delle varie cose suggerite nei post precedenti.
        Cerco di aggiornarvi quanto prima

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
          Quella di mandare aria calda forzata mi è balenata in mente sta notte.....
          In settimana provo a gironzolare da qualche demolitore per vedere un po se riesco a trovare qualche cosa delle varie cose suggerite nei post precedenti.
          Cerco di aggiornarvi quanto prima
          Fai prima ad andare al Brico o Castorama o Obi o simile e ti comperi questo aggeggio del costo di 15€, la bombolette di ricambio costano 1,5€ e ti durano una vita, lo uso da anni per aiutare nell'avviamento i miei motori moribondi!
          Attached Files

          Commenta


          • #65
            Signori problema risolto, soffio aria calda con un vecchio fon e al secondo tentativo parte, senza bisogno dell'etere.
            Ho provato stamattina dopo due settimane di fermo e freddo.
            Grazie mille a tutti per i consigli

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
              Fai prima ad andare al Brico o Castorama o Obi o simile e ti comperi questo aggeggio del costo di 15€, la bombolette di ricambio costano 1,5€ e ti durano una vita, lo uso da anni per aiutare nell'avviamento i miei motori moribondi!
              L' avevo pensato anch'io, ma usare una fiamma su un motore che immagino non sarà esente da trasudamenti di olio e/o gasolio mi impensierice un' attimo; non vorrei che si " accendesse " troppo e poi un asciugacapelli penso che tutti lo abbiano in casa.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da luore Visualizza messaggio
                e poi un asciugacapellipensio che tutti lo abbiano in casa.
                In casa si...ma fuori?
                La differenza tra i due metodi sta proprio nel fatto che quello postato da Ralfg può essere utilizzato in ogni luogo ci si trovi...
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #68
                  devo ammettere che sia proprio la migliore non necessita di elettricità
                  domandina:..: potrebbe anche essere utile--alla debita distanza--per riscaldare il filtro gasolio e relative tubature che vanno agli iniettori in caso di congelamento ??
                  mercì e grazie
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • #69
                    Tanto per cambiare mi inserisco anch'io.
                    Io ho puntato su una modifica suggerita nella discussione "etere"(potevi averla proposta tu, RALFG, non ricordo) che mi ha convinto per semplicità ed efficacia: ho fatto un innesto nel collettore e vi inserisco una bomboletta con la fiamma; poi la tolgo e metto un tappo.
                    Però è presto per dire se nel mio caso è sufficente, perchè sono indietro con altre sistemazioni.
                    Buone feste.

                    Commenta


                    • #70
                      Oggi ho avviato l'fl6 col sistema di Ralfg (bomboletta di propano): dopo quasi quattro mesi, 10 secondi di motorino e via, etere addio...
                      Ringrazio Ralfg, Engineman, ed altri che hanno partecipato alla discussione: una soluzione così semplice ed efficace...parlare molto, lavorare poco.

                      Commenta


                      • #71
                        No, la serie 3LD gira in senso antioratrio, la serie 6 e 7LD gira in senzo orario, leggi il manuale Lombardini.

                        Commenta


                        • #72
                          I motori 3 ld 450 o 510(prima si chiamavano LDA) sono come gli altri.Sono sinistri invece i motori 3 ld/s 450 o 510 montati ai tempi sulle motofalciatrici BCS 622.

                          Commenta


                          • #73
                            avviamento motozappa lombardini 3LD 510

                            salve ho una motozappa diesel meccanica sep e motore lombardini 3ld 510 da 14 hp con avviamento a strappo. premesso che è ovvio che per permettere la compressione di tale motore c'è bisogno di una forza di strappo con la fune notevole e cmq maggiore rispetto ad un 8hp o un 10 hp, però quando a freddo (anche dopo 1 giorno) provo a mettere in moto la puleggia va durissima e non ha quel gioco a molla indispensabile per la messa in moto. tant'è che per avviare la motozappa devo ricorrere sempre allo starter inserendoci un pò di olio e un pò di diesel. dopo avere fatto ciò la puleggia va leggerissima tanto che riesco a mettere in moto anche con una mano. ora però nn mi pare normale che a freddo si ripresenti sempre lo stesso problema, e anche se il motore è grande , la puleggia credo debba sempre avere una certa fluidità. inoltre non so se a furia di mettere olio o gasolio nello starter possa provocare qualche danno o sporcizia. vi chiedo da cosa può derivare sto problema? è un problema di lubrificazione? cosa devo fare secondo voi?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da satanello80
                              che tu sappia mettendo nello starter sempre olio o gasolio per facilitarne l'avviamento, si rischia qualcosa?
                              no se fatto nelle condizioni e secondo le procedure previste dal costruttore, non conosco il tuo motore ma certamente tali notizie sono riportate nel manuale d'uso.

                              Commenta


                              • #75
                                ragazzi io sulla mia Lombardini 520 ho questa ma non so come funziona???

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da broom...broom.. Visualizza messaggio
                                  ragazzi io sulla mia Lombardini 520 ho questa ma non so come funziona???

                                  Togli il tappo dove è scritto Starter inseririsci nel foro alcune gocce d'olio motore con un'ampollina, serve per l'avviamento del motore da freddo.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #77
                                    poi lo ritappo...ok ma che funzione a l'olio ....il buco non ha sfogo

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da broom...broom.. Visualizza messaggio
                                      poi lo ritappo...ok ma che funzione a l'olio ....il buco non ha sfogo
                                      L'olio entra in camera di scoppio e facilita la combustione.
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                        L'olio entra in camera di scoppio e facilita la combustione.
                                        Non potrebbe essere che il film d'olio aumenti la tenuta delle fasce e quindi la compressione?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Non potrebbe essere che il film d'olio aumenti la tenuta delle fasce e quindi la compressione?
                                          si, la presenza di olio non è un fatto di disponibilità di sostanze combustibili (c'è già il supplemento sulla pompa)piuttosto di migliorare la compressione, facendo pure diminuire la camera di combustione quindi aumentando il rapporto di compressione, non sono in grado di quantificare quale dei due effetti sia quello predominante

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                            L'olio entra in camera di scoppio e facilita la combustione.
                                            Era nel mio intento dare una spiegazione migliore di quella che ho dato, ma mi è solo rimasta in testa. Quando si mettono gocce d'olio nel foro dello starter queste scendono nel condotto della valvola di aspirazione, nella fase del motore " aspirazione " la valvola si aprirà permettendo all'olio di scendere nel cilindro, una parte creerà un velo sulle pareti del cilindro e una parte creerà un velo sopra il cielo del pistone che avrà anche la funzione di comburente. Nella fase di compressione del motore il velo su le pareti del cilindro aiuteranno a migliorare la compressione mentre il velo su il cielo del pistone faorirà la combustione, spero di essermi spiegato.
                                            saluti.............
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Un saluto a tutti, posto qui il mio problema perche' si parla di un motore diesel che non riesco a far partire, sono venuto in possesso di questo motore Ruggerini RD 90 applicato ad una pompa, avviamento a strappo.
                                              Anticipo che e' il primo motore diesel con cui vengo a contatto, per cui non so dove mettere le mani, ho fatto vari tentativi con varie combinazioni, ma vi chiedo di riconoscere le varie parti del motore e la combinazione per mettere in moto la macchina, la cosa che mi preoccupa un po' e' che non ha compressione (?), o almeno pochissima..cioe' non mi da durante lo strappo con la corda, l'effetto di tira e molla, cioe' ne da appena qualche centimetro, tirando in una volta sola si ottiene solo qualche sbuffo di fumo dalla marmitta..
                                              Il motore e' fermo da 1 anno, la nafta arriva e il circuito e' spurgato.
                                              Ecco le foto:











                                              da dove comincio?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Blu1 Visualizza messaggio
                                                ...la cosa che mi preoccupa un po' e' che non ha compressione (?), o almeno pochissima..cioe' non mi da durante lo strappo con la corda, l'effetto di tira e molla...
                                                ...da dove comincio?...
                                                Dalla cosa più banale, verifica che la levetta dell'alzavalvole sia in posizione di riposo, cioè che non tenga aperta la valvola (potrebbe essere questa la causa della mancanza di compressione)
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ciao Marco, grazie per l'attenzione..no purtroppo l'alzavalvole e' in posizione corretta, infatti facendo un tentativo con la levetta alzata ho, allo strappo della corda, nessuna resistenza e il volano gira praticamente liberamente

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Blu1 Visualizza messaggio
                                                    , la cosa che mi preoccupa un po' e' che non ha compressione (?), o almeno pochissima..cioe' non mi da durante lo strappo con la corda, l'effetto di tira e molla, cioe' ne da appena qualche centimetro, tirando in una volta sola si ottiene solo qualche sbuffo di fumo dalla marmitta..









                                                    ?
                                                    per prima cosa controllerei il gioco valvole e poi metti alcune gocce olio motore con un'ampollina nel cicchetto avviamento...... fai avviamento.
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Salve,
                                                      da premettere mi sono appena iscritto al forum,un saluto a tutti voi.
                                                      Ho un motocoltivatore pasquali 986 a 4 ruote con avviamento elettrico,motore lombardini lda 100 18cv,ho fatto tutto nuovo,testata cilindro e pistone,ho montato il tutto ma è partito, ma 3 secondi e si è spento e non vuole più partire.Il gasolio spruzza dall'iniettore,ho svitato la cannetta e pure li arriva il gasolio,ho messo il supplemento sulla pompa gasolio e dato più di un quarto di accelerazione ma niente,cosa posso fare?Ringrazio anticipatamente a tutti voi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Buon giornoa tutti, ho un problema e mi servirebbe l'aiuto di qualcuno con piu esperienza.Ho una motozappa con motore Ducati.Ho fatto la revisione completa (cilindro,pistone,fasce,valvole,guidevalvole e sedivalvole).La testata e andata ad un'officina di rettifica che ha sostituito le guide, le sedi, le valvole e hanno spianato la testata.Mi hanno detto che hanno fatto anche la prova di tenuta delle valvole.Io ho rimontato la testata sul cilindro e ho provato ad avviarla ma ho subito visto che non ce compressione sufficente(tirando la corda il motore non reagisce riavolgendola).Ho l impressione che le valvole perdano, perche ho visto che quando tiro la corda in fase di compressione vedo fuoriuscire le bollicine d'aria da attorno la testa della valvola.Le valvole hanno un gioco di 0.20 e 0.15 come suggerisce la casa madre e quindi non premono sulle valvole in compressione.La mancanza di compressione e ritorno della corda puo essere dato dalla frenatura delle fasce sul cilindro, visto che sono nuovi? Ho perso tutte le idee di perche non va in moto e quindi ringrazio i piu esperti che mi aiuteranno.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Buon giornoa tutti, ho un problema e mi servirebbe l'aiuto di qualcuno con piu esperienza.Ho una motozappa con motore Ducati.Ho fatto la revisione completa (cilindro,pistone,fasce,valvole,guidevalvole e sedivalvole).La testata e andata ad un'officina di rettifica che ha sostituito le guide, le sedi, le valvole e hanno spianato la testata.Mi hanno detto che hanno fatto anche la prova di tenuta delle valvole.Io ho rimontato la testata sul cilindro e ho provato ad avviarla ma ho subito visto che non ce compressione sufficente(tirando la corda il motore non reagisce riavolgendola).Ho l impressione che le valvole perdano, perche ho visto che quando tiro la corda in fase di compressione vedo fuoriuscire le bollicine d'aria da attorno la testa della valvola.Le valvole hanno un gioco di 0.20 e 0.15 come suggerisce la casa madre e quindi non premono sulle valvole in compressione.La mancanza di compressione e ritorno della corda puo essere dato dalla frenatura delle fasce sul cilindro, visto che sono nuovi? Ho perso tutte le idee di perche non va in moto e quindi ringrazio i piu esperti che mi aiuteranno.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Buon giornoa tutti, ho un problema e mi servirebbe l'aiuto di qualcuno con piu esperienza.Ho una motozappa con motore Ducati.Ho fatto la revisione completa (cilindro,pistone,fasce,valvole,guidevalvole e sedivalvole).La testata e andata ad un'officina di rettifica che ha sostituito le guide, le sedi, le valvole e hanno spianato la testata.Mi hanno detto che hanno fatto anche la prova di tenuta delle valvole.Io ho rimontato la testata sul cilindro e ho provato ad avviarla ma ho subito visto che non ce compressione sufficente(tirando la corda il motore non reagisce riavolgendola).Ho l impressione che le valvole perdano, perche ho visto che quando tiro la corda in fase di compressione vedo fuoriuscire le bollicine d'aria da attorno la testa della valvola.Le valvole hanno un gioco di 0.20 e 0.15 come suggerisce la casa madre e quindi non premono sulle valvole in compressione.La mancanza di compressione e ritorno della corda puo essere dato dalla frenatura delle fasce sul cilindro, visto che sono nuovi? Ho perso tutte le idee di perche non va in moto e quindi ringrazio i piu esperti che mi aiuteranno.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ciao a tutti ! sono nuovo del forum volevo chiedere un info a chi é più esperto di me di motori, ho intenzione di far ripartire un vecchio motocoltivatore con motore lombardini lda510 o qualche dubbio sul funzionamento sulla levetta gialla che c'è in basso in questa foto, e poi volevo sapere se in questo motore e presente la levetta del suplemento iniezione,se si dove la trovo grazie a chi mi risponderà
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X