MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motocoltivatore Carrarino di A. Carraro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    salva si è possibile applicare un aratro sia versoio che rotativo tutti e due vanno attaccati al posto della fresa quello versoio devi prendere la barra porta attrezzi dove attaccherai aratro,stirpatore,assolcatore ecc. per il sedile di spostamento con ruota lo puoi attaccare nell'apposito gancio traino posto trà la fresa e il manubrio ,la marcia più alta che puoi usare è la seconda veloce ma solo se telo consente l'erba che stai tagliando perchè se è troppo alta non ce la fa ricordati che è un motocoltivatore e non un grosso trattore.

    Commenta


    • #32
      ok per la barra porta attrezzi ..dove la si può recuperare? è universale?
      ma per quanto riguarda il sedile/ruota, come lo si può mettere collegato al gancio traino se questo è messo nella parte anteriore ?.. praticamente o metto il sedile/ruota o la barra falciante.... e la velocità max.in 2° risulta dal manuale di essere 5,92 km/h che dire....

      Commenta


      • #33
        Cambio carrarino

        Salve a tutti, sono nuovo nel forum e chiedo scusa se non sono molto capace con la tastiera.... innanzitutto complimenti per le numerose informazioni che riuscite dare! Io sono il possessore di un affezionatissimo CARRARINO 330 che l' altro giornoha iniziato a darmi una noia al cambio, la prima salta fuori e va in folle con qualsiasi marcia metto a destra ( lenta, veloce , retro) volevo aprire il cambio per cercare di sistemare il problema, qualcuno mi può aiutare? Magari qualcuno ha anche un esploso ? Ho letto qualche suggerimento per levare il coperchio ma un esploso sarebbe una cosa fantastica. Per il momento grazie e complimenti a tutto lo staff

        Commenta


        • #34
          alle volte ,adoperando la fresa esce anche a me la marcia.. è una rottura!! se ci fosse un esploso del cambio sarebbe più facile.....

          Commenta


          • #35
            Carrarino 330

            Buongiorno, mi sono finalmente deciso ad aprire il cambio del mio carrarino trovando praticamente tutti i cuscinetti macinati, in particolare quello della vite senza fine! Sapete indicarmi dove posso reperire la ghiera filettata che si trova in testa alla vite senza fine? Qualcuno magari me la può spedire?
            Non riesco ad allentarla e volevo riscaldarla ma sicuramente la rovino!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Aletraktor Visualizza messaggio
              Sapete indicarmi dove posso reperire la ghiera filettata!
              Sicuramente non dal panettiere
              Ma a partire dal servizio ricambi del produttore,da quelle "ferramente" specializzate in cuscinetti e ricambistica.
              Se non c'è l'hanno disponibile te la procurano.
              P.s. Tranne forse per il produttore,in qualsiasi altro caso,devi avere il campione o le specifiche.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #37
                Spaccato cambio carrarino

                Ciao a tutti,

                Io possiedo un motocoltivatore Carrarino Super 7.14.
                Per favore qualcuno di voi sarebbe così gentile da inviarmi uno spaccato del cambio?
                Penso che sia molto simile a quello di cui si parla nella discussione, perciò anche se fosse di un altro modello, ma sempre serie "carrarino" potrebbe essermi utile.

                Grazie per la disponibilità

                Stefano

                Commenta


                • #38
                  dammi una e-mail dove mandarti gli esplosi

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da burbo Visualizza messaggio
                    dammi una e-mail dove mandarti gli esplosi
                    Ciao, se riesci a metterli sul forum, potrebbero essere utili ad altri utenti

                    Commenta


                    • #40
                      questo è tutto quello che ho... inviatomi gentilmente da un utente del forum, spero possa servire ugualmente



                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      Commenta


                      • #41
                        Circolazione su strada

                        Grazie per i disegni.

                        Per caso qualcuno di voi è informato riguardo la possibilità di circolare su strada con il motocoltivatore?
                        Io possiedo sia un rimorchio da traino che un rimorchio trazionato.
                        Entrambi NON sono immatricolati.
                        Mi è già stato detto che se non si possiede il libretto di circolazione non si può più fare nulla, però speravo che magari qualcuno conoscesse qualche alternativa.
                        Sia il motocoltivatore che i carretti sono provvisti di fanaleria.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da pilade Visualizza messaggio
                          Problema risolto!
                          Vanno tolti i paraoli che avendo l'esterno metallico si confondono con il carter stesso della fresa.
                          Dopo vanno tolti i seger che fermano i cuscinetti.
                          Per quanto riguarda l'alberino di trasmissione che proviene dalla presa di forza il concetto è analogo. La cosa interessante è che tutti i cuscinetti sono dello stesso tipo: sigla 6205.
                          Spero che questo possa essere di aiuto a chiunque abbia da restaurare una fresa del motocoltivatore Antonio Carraro modello Carrarino.
                          Saluti.
                          Buonasera ho lo stesso problema.
                          Ho tolto i parsolio ma non riesco a sfilare l'albero.
                          Qualcuno ha uno spaccato del manuale di officina
                          Grazie

                          Commenta


                          • #43
                            Buonasera
                            sono nuovo del gruppo. Chi di voi puo indirizzarmi per ottenere il libretto uso e manutenzione e il libretto di officina del mio carrarino super 714?

                            Commenta


                            • #44
                              fai come ho fatto io.. manda la richiesta alla carraro e te lo inviano

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da burbo Visualizza messaggio
                                fai come ho fatto io.. manda la richiesta alla carraro e te lo inviano
                                Grazie infinite Lo faccio subito

                                Commenta


                                • #46
                                  Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, mi è capitato tra le mani un motocoltivatore carrarina rv 400 a cui ho aperto il cambio, ho battuto tutti i cuscinetti ed alberi e sembra tutto a posto, ma aprendolo mi e caduta una sfera d'acciaio da dentro di un un cm diametro o poco meno e non riesco a capire da dove provenga, tutti gli alberi e anche i mozzi ruota sono a posto, ho guardato anche lo spaccato piu su nel post ma non ho visto nessuna sfera, il motocoltivatore o camminava con la trazione o andava la fresa, insieme non andavano, che fosse la sfera che impediva l'innesto di qualcosa?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Il miomotocoltivatore carrarino 16 cv ha la frizione durissima cosa posso fare grazie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Buona sera, prova a sostituire la guaina a volte con tempo deperisce, cambia anche il cordino lubrificando il tutto. Saluti Romano DMT.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        salve a tutti, qualcuno ha in formato digitale il manuale uso e manutenzione della carrarina 640? (dovrebbe essere della serie 42)
                                        Ho chiesto alla Antonio Carraro ma non mi hnno mai risposto.
                                        Ho visto dalle foto postate che è molto simile alla carrarina rv ma ho notato che le leve per il blocco/sblocco del differenziale (quelle piantate sul mozzo delle ruote)sono durissime e non riesco a ruotarle, cosa posso fare? grazie a tutti per le risposte

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti,
                                          qualcuno può condividere con me il suo manuale del motocoltivatore carrarino super 7 14?
                                          lo cerco da un bel po e ho scritto alla carraro come indicato, senza alcuna risposta.
                                          Mi piacerebbe smettere di andare per tentativi e il manuale mi sarebbe davvero fondamentale.
                                          Grazie a chi volesse aiutarmi.
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Buongiorno a tutti

                                            Il mio carrarino serie 42 Diesel da 14 cv al primo utilizzo su un terreno molto duro ha fatto subito venire a galla il suo problema : la flangia porta attrezzi era danneggiata in quanto la sede di uno dei due prigionieri era spanata e quindi il prigioniero di allentava ed il cambio iniziava a perdere olio ( forse la hanno stretta così tanto da sfondare il fondo della sede del prigioniero ?). Ora devo sostituire la flangia che ho comprato nuova ma vorrei essere sicuro di non fare danni: basta solo svitare le 6 viti di blocco e rimettere la nuova flangia preparata col suo cuscinetto e paraolio nuovo o devo fare attenzione a qualcosa di specifico nell’aprire? Nelle risposte precedenti di questa chat sembra che si spieghi come fare e si rinvia a dei disegni che non ci sono più , qualcuno può condividere con me il manuale di officina? Vi ringrazio.
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao,
                                              svita i sei dadi. Il coperchio verrà indietro circa un centimetro e poi si bloccherà perché devi infilare una chiave all’interno e svitare un dado (da 8 o da 6 non ricordo con esattezza) che tiene il cuscinetto dell’albero superiore nella sede.
                                              Una volta svitato (fai attenzione che non ti cada dentro...ti assicuro che è veramente molto facile che succeda) quando tirerai la flangia verrà via tranquillamente e il cuscinetto uscirà dalla sua sede rimanendo fissato sull’albero superiore grazie a un seeger.
                                              Mi raccomando non forzare e prima di richiudere (stesso procedimento ma al contrario) cambia le guarnizioni oppure metti della pasta per guarnizioni.
                                              Ti consiglio quella della Motorsil.
                                              Meglio aspettare 24 ore prima di rimettere l’olio.
                                              Batti piano e usando un martello in gomma, perché è tutto in ghisa e se si crepa il carter sono lacrime.
                                              Fammi sapere!

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao Stefano,

                                                Grazie per i tuoi suggerimenti, immagino che il dado interno da svitare di cui parli e posizionato dietro la flangia sia avvitato alla vite evidenziata in foto, corretto?
                                                Ci sarà da avere pazienza !!!
                                                Click image for larger version

Name:	vite.JPG
Views:	1344
Size:	137,1 KB
ID:	1285312

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Esatto è proprio quello!
                                                  una curiosità, che motore monti?
                                                  Perchè è diverso dal mio, che è il Lombardini LDA 510.
                                                  Buon lavoro :-)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Grazie mille per la conferma della vite, ora devo solo aprire
                                                    Il motore che monta è un Ruggerini RD901 , un diesel da 14 cv.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Buona sera a tutti, ho recuperato questo motocoltivatore di cui non conosco il modello, qualcuno avrebbe il manuale? Inoltre vi chiedo un aiuto ho questo (vedi foto) filo penzolante a cosa poteva servire? Grazie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Buona sera a tutti, ho recuperato questo motocoltivatore di cui non conosco il modello, qualcuno avrebbe il manuale? Inoltre vi chiedo un aiuto ho questo (vedi foto) filo penzolante a cosa poteva servire? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da alessandrowilie Visualizza messaggio
                                                          fresa carrarino

                                                          Buona sera complimenti al gruppo, ho acquistato un motocoltivatore carrarino con una perdita da un paraolio, vorrei fare il lavoro a casa secondo voi é troppo complicato? non ho problemi di attrezzatura in quanto lavoro in una torneria. ora posto delle foto. grazie
                                                          Buongiorno, ho lo stesso problema. Come si sfila l'albero con la ghiera dentata? Non vedo seger o altri blocchi. Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da alessandrowilie Visualizza messaggio
                                                            fresa carrarino

                                                            Buona sera complimenti al gruppo, ho acquistato un motocoltivatore carrarino con una perdita da un paraolio, vorrei fare il lavoro a casa secondo voi é troppo complicato? non ho problemi di attrezzatura in quanto lavoro in una torneria. ora posto delle foto. grazie
                                                            Buongiorno, ho lo stesso problema. Come si sfila l'albero con la ghiera dentata? Non vedo seger o altri blocchi. Grazie

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Stefano_89 Visualizza messaggio
                                                              Ciao,
                                                              svita i sei dadi. Il coperchio verrà indietro circa un centimetro e poi si bloccherà perché devi infilare una chiave all’interno e svitare un dado (da 8 o da 6 non ricordo con esattezza) che tiene il cuscinetto dell’albero superiore nella sede.
                                                              Una volta svitato (fai attenzione che non ti cada dentro...ti assicuro che è veramente molto facile che succeda) quando tirerai la flangia verrà via tranquillamente e il cuscinetto uscirà dalla sua sede rimanendo fissato sull’albero superiore grazie a un seeger.
                                                              Mi raccomando non forzare e prima di richiudere (stesso procedimento ma al contrario) cambia le guarnizioni oppure metti della pasta per guarnizioni.
                                                              Ti consiglio quella della Motorsil.
                                                              Meglio aspettare 24 ore prima di rimettere l’olio.
                                                              Batti piano e usando un martello in gomma, perché è tutto in ghisa e se si crepa il carter sono lacrime.
                                                              Fammi sapere!
                                                              Grazie per i suggerimenti, sono riuscito a sfilare finalmente la flangia, ma l'ho dovuta scaldare con un soffiatore ad aria calda e con una paio di colpi col martello di gomma sono fuoriusciti entrambi i cuscinetti dalle loro sedi.

                                                              Vorrei ora farvi due domande ancora e spero sempre nella vostra esperienza:
                                                              1) vorrei cambiare entrambi i cuscinetti, li ho già comprati, quello superiore sembra semplicemente bloccato con un anellino ( credo si chiami sieger ), basta togliere l'anellino e si sfila il cuscinetto o c'è qualche altra operazione da fare? Il cuscinetto inferiore apparentemente non ha nessun fermo , ma non si sfila, non è che lo devo riscaldare ? Se così fosse lascio perdere e me lo tengo così.
                                                              2) vi allego anche la foto dell'interno della flangia dove si vede la leva che ho circolettato, mi aspettavo che si sfilasse con un paio di colpetti ma niente da fare, che voi sappiate si deve sfilare mettendola prima in una posizione specifica o devo semplicemente insistere con i colpetti? La devo spostare sulla nuova flangia quindi devo proprio toglierla.

                                                              Grazie a tutti
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X