Salve...
Apro una nuova discussione su questo motocoltivatore, anche se l'oggetto è "povero", perchè ci dovrei lavorare a lungo, e vorrei rintracciare informazioni specifiche.
Ho tentato di raccogliere informazioni in altre discussioni, ma non ho risolto molto.
Qualcuno conosce questo mezzo?
Come si vede dalle foto, oramai è quasi completamente smontato.
Non ho ancora aperto il motore, che pare "scuscinettato", quindi non so che cilindrata sia; dovrebbe essere un Minarelli 2T da 9 cv.
Oggi ho smontato il cambio, tre marce + rm, e sembra che prima e seconda siano "corte", mentre la terza gira diretta col primario, quindi circa a 3000 giri; poi c'è una ulteriore riduzione dopo la catena, in entrata dei mozzi ruota.
Una terza da trasferimento, quindi; dieci volte più veloce di prima e seconda.
Sul lato dx del cambio (mi sembra) c'è una presa di forza coperta da un cappellotto, un prolungamento del secondario, con sei scanalature; quindi girerà a 300-400 giri; per che utilizzi veniva usata? è in asse col motore, tutti gli alberi di questo mtc sono trasversali, non ci sono coppie coniche.
La presa della fresa viene fatta direttamente sul primario, quindi a 3000 giri,probabilmente poi ridotti a 1000 sulle lame.
Non sono un pò tanti 1000 giri per le lame fresa? quella che ho fatto io inizialmente girava a 130 giri, poi aumentati a 300 (130 mi anno detto sono più da motozappa).
Io vorrei usare questo mezzo per motorizzare l'aratro rotativo, ma per fare questo ho il problema del carter catena fresa (un pò in mezzo ai piedi...), e di dover accoppiare alla pdf una coppia conica.
Qualcuno sa che utilizzi venivano fatti con questo mtc? ho visto su internet anche delle motoagricole con questa meccanica.
Grazie dell'attenzione, a presto.
P.S.: Con le foto, come sempre, ho qualche problema, è evidente; appena riesco...
Apro una nuova discussione su questo motocoltivatore, anche se l'oggetto è "povero", perchè ci dovrei lavorare a lungo, e vorrei rintracciare informazioni specifiche.
Ho tentato di raccogliere informazioni in altre discussioni, ma non ho risolto molto.
Qualcuno conosce questo mezzo?
Come si vede dalle foto, oramai è quasi completamente smontato.
Non ho ancora aperto il motore, che pare "scuscinettato", quindi non so che cilindrata sia; dovrebbe essere un Minarelli 2T da 9 cv.
Oggi ho smontato il cambio, tre marce + rm, e sembra che prima e seconda siano "corte", mentre la terza gira diretta col primario, quindi circa a 3000 giri; poi c'è una ulteriore riduzione dopo la catena, in entrata dei mozzi ruota.
Una terza da trasferimento, quindi; dieci volte più veloce di prima e seconda.
Sul lato dx del cambio (mi sembra) c'è una presa di forza coperta da un cappellotto, un prolungamento del secondario, con sei scanalature; quindi girerà a 300-400 giri; per che utilizzi veniva usata? è in asse col motore, tutti gli alberi di questo mtc sono trasversali, non ci sono coppie coniche.
La presa della fresa viene fatta direttamente sul primario, quindi a 3000 giri,probabilmente poi ridotti a 1000 sulle lame.
Non sono un pò tanti 1000 giri per le lame fresa? quella che ho fatto io inizialmente girava a 130 giri, poi aumentati a 300 (130 mi anno detto sono più da motozappa).
Io vorrei usare questo mezzo per motorizzare l'aratro rotativo, ma per fare questo ho il problema del carter catena fresa (un pò in mezzo ai piedi...), e di dover accoppiare alla pdf una coppia conica.
Qualcuno sa che utilizzi venivano fatti con questo mtc? ho visto su internet anche delle motoagricole con questa meccanica.
Grazie dell'attenzione, a presto.
P.S.: Con le foto, come sempre, ho qualche problema, è evidente; appena riesco...
Commenta