MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori LOMBARDINI benzina o petrolio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Complimenti per la descrizione dettagliata e veramente ben fatta !
    Se dovessi avere problemi al magnete del mio Lombardini LA82 a petrolio so a chi rivolgermi !
    Il magnete del mio LA82 l'anno scorso non andava da anni ed è stato sufficiente sostituire il condensatore e mettere una candela nuova. Son stato fortunato allora !

    Il tuo LA80 su che cosa è montato ? Il mio LA 82 è su un motocoltivatore Ferrari MC 64 del 1962.

    Per quel che riguarda l'accensione il mio è ben più anticipato del tuo, le puntine circa 10 - 15 mm prima del riferimento AA sulla targhetta e parte sempre al primo colpo.
    Se aprissero in corrispondenza di AA farlo partire sarebbe durissima, o non partirebbe proprio !

    Io ho avuto il tuo stesso problema di gocciolamento continuo di benzina dal carburatore, gli ho fatto un po' di tutto e alla fine ho cambiato la valvola a spillo del carburatore e va bene ( a parte un paio di volte che ha ancora perso benzina, la prima volta subito dopo la sostituzione della valvola a spillo e l'altra a distanza di 6 mesi ).
    Se perde benzina così va a sballare completamente lòa carburazione e non partirà mai !!
    Ultima modifica di Engineman; 06/05/2014, 10:45. Motivo: Unito messaggi consecutivi

    Commenta


    • #62
      Di LA80 ne ho ben tre. Due sono montati su delle motofaciatrici BCS vecchio tipo 622. Il terzo invece su una motofalciatrice svizzera della Rapid.
      Per quanto riguarda l'avviamento, uso la parte piccola del serbatoio con la benzina. Una volta avviato, aspetto che il motore si stabilizzi e giro a quella piu grande con il petrolio ricostruito. Il cambio benzina-petrolio è perfetto e non mi perde manco un colpo.
      Per quanto riguarda la classica pedita di benzina/petrolio dal carburatore i casi sono diversi. Galleggiante bucato e te ne accorgi subito perchè è pieno di benzina, galleggiante che non scorre e li munisciti di paglietta di ferro grana fine (meglio se saponata) per lucidare tutto. Oppure valvola a spillo con sporco all'interno o che a forza di essere usata la sede conica non ha più tenuta o li spillo ha la classica rigatura ad anello. Io non ho cambiato tutto, ho smontato lo spillo rigato, l'ho messo su un avvitatore e con una carta vetrata finissima da carrozziere gli ho grattato via il segno tenendo ferma la carta con la stessa angolatura originaria dello spillo e avviando l'avvitatore. Ho risolto. Che poi il lavoro sia eterno non lo so. Da un paio d'anni va da dio e non perde più. A volte con un po' di ingegno...

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da aeneas100 Visualizza messaggio
        Io non ho cambiato tutto, ho smontato lo spillo rigato, l'ho messo su un avvitatore e con una carta vetrata finissima da carrozziere gli ho grattato via il segno tenendo ferma la carta con la stessa angolatura originaria dello spillo e avviando l'avvitatore. Ho risolto. Che poi il lavoro sia eterno non lo so. Da un paio d'anni va da dio e non perde più. A volte con un po' di ingegno...
        I miei personali complimenti per la soluzione adottata!
        Trattasi di un lavoro che andava eseguito con un tornietto da tavolo,o da orologiaio; aggiungo che si poteva eseguire anche facendo uso di un trapano per uso hobbistico con mandrino piccolo,in grado di stringere il piccolo diametro dello spillo conico.

        Commenta


        • #64
          motore lombardini LA490 a petrolio si spegne

          salve a tutti, ho frugato anche nel post "la mitica bcs" ma ormai è diventato troppo esteso e dispersivo, per cui se il moderatore me lo consente chiedo aiuto in nuovo thread...
          possiedo una vecchia motofalciatrice nibbi figaro con motore lombardini benzina-petrolio. L'altro ieri mentre tagliavo l'erba nel mio campo si è spento improvvisamente come se fosse rimasto a secco, anche se il serbatoio del petrolio era pieno, è successo solo dopo un quarto d'ora di lavoro, e dopo un'altro quarto d'ora di tentativi (e di imprecazioni) è ripartito con più tentativi iniettando qualche goccia di benzina direttamente nel cilindro.
          La seconda volta che si è spento non si è più riavviato e ho dovuto lasciarlo in mezzo al campo.
          e' quasi come se a motore troppo caldo non riuscisse più a lavorare.
          Questa falciatrice è sempre andata ma era tre anni che era ferma, e preciso che il petrolio che era nel serbatoio era piuttosto "vecchio" (non so se sia come per la benzina, che col tempo perde le caratteristiche fisico-chimiche)?
          A benzina pare invece funzionare, ma ho evitato di farla funzionare così (accensione a parte) perchè so che il motore non lo sopporta.
          Volevo chiedere se qualcuno ha qualche consiglio per evitare il ripetersi di problema... candela inadatta? (l'avevo cambiata nuova prima di usarla e forse non va bene per i vecchi motori a petrolio...??)

          Commenta


          • #65
            Il problema dei motori a petrolio è farli marciare con la benzina!
            Nel tuo caso ti ritrovi il petrolio e il motore non collabora; se il motore a benzina funziona,il problema è dovuto di certo al petrolio "invecchiato".

            Commenta


            • #66
              in effetti era la prima cosa che avevo pensato.... dovrei riuscire a trovare del petrolio "delle caratteristiche dell'epoca" ma vedo leggendo vari thread qua e là che non è assolutamente semplice, e che ci sono le teorie più disparate (mix benzina/gasolio, kerosene, kerosene con olio da miscela, zibrocamin per le stufe, insomma la confusione regna sovrana)

              Commenta


              • #67
                Il problema è vecchio,un mio conoscente negli anni 80 riusciva a far funionare un motore originariamente a petrolio con una miscela di gasolio è benzina.
                Posso consigliarti di leggerti nel messaggio #26 di aeneas 100 del 4/5/14,nella discussione : "problemi Lombardini LA 80 " la parte che riguarda la composizione di un carburante sostitutivo del petrolio.
                LA 80 e LA 490 sono abbastanza similari.

                Commenta


                • #68
                  Leggerò il thread, intanto grazie per l'interessamento

                  Commenta


                  • #69
                    Salve,
                    non c'è niente da inventare:quel motore può funzionare benissimo usando kerosene da riscaldamento di buona qualità con l'aggiunta di un 20% di benzina al momento del rifornimento.
                    Nel tuo caso potrebbe essere parzialmente ostruito il getto del massimo nel carburatore,bisogna lucidare le puntine e mettere la candela giusta:NGK B4H o equivalente.
                    Una buona pulita al serbatoio non fa male.
                    C

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                      Salve,
                      non c'è niente da inventare:quel motore può funzionare benissimo usando kerosene da riscaldamento di buona qualità con l'aggiunta di un 20% di benzina al momento del rifornimento.
                      Nel tuo caso potrebbe essere parzialmente ostruito il getto del massimo nel carburatore,bisogna lucidare le puntine e mettere la candela giusta:NGK B4H o equivalente.
                      Una buona pulita al serbatoio non fa male.
                      Ieri ho smontato e pulito tutto il carburatore, sembrava privo di residui o sporcizia. Le puntine sono forse l'unica cosa del motore che non ho guardato (ora che ci penso.... Come vi si accede?) e inoltre confesso che la candela me l'ha data il mecc dell'officina di rettifica a cui avevo portato la testa per rettificare le sedi valvole. Che non mi abbia dato una candela adatta solo al benzina. Riuscirò a controllare solo domani...

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                        Volevo chiedere se qualcuno ha qualche consiglio per evitare il ripetersi di problema... candela inadatta? (l'avevo cambiata nuova prima di usarla e forse non va bene per i vecchi motori a petrolio...??)
                        Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                        Ieri ho smontato e pulito tutto il carburatore, sembrava privo di residui o sporcizia. Le puntine sono forse l'unica cosa del motore che non ho guardato (ora che ci penso.... Come vi si accede?) e inoltre confesso che la candela me l'ha data il mecc dell'officina di rettifica a cui avevo portato la testa per rettificare le sedi valvole. Che non mi abbia dato una candela adatta solo al benzina. Riuscirò a controllare solo domani...
                        Perché non hai scritto subito che avevi fatto interventi ( testa ) sul motore?
                        Ritengo che per avere consigli più mirati sul problema che hai .......occorre dare più notizie.
                        NB( se non sai dove sono collocate le puntine.........perché non fai intervenire chi ha più conoscenza del lavoro?????)
                        Saluti..............
                        Ren57

                        Commenta


                        • #72
                          hai ragione, avrei dovuto dare anche questa informazione, mi scuso per essere stato impreciso;
                          Comunque dai, concedimi il beneficio dell'intraprendenza...
                          ho scritto dove trovo le puntine non perchè non sappia cosa siano/a cosa servono, ma solo per avere una direttiva con cui andare "al target" senza perdere tempo, anche perchè non avendola sottomano ora - e soprattutto non avendole mai smontate/verificate- non ho presente mentalmente il punto dove sono montate sulla macchina e il loro coperchio.
                          Nè ho fatto intervenire nessuno perchè non conosco nessuno che sia bravo coi motori, e i meccanici da queste parti ti fanno storie per aggiustarti l'auto, pieni di lavoro come sono, figuriamoci perdere tre ore per venire a domicilio in un posto lontano dal mondo....
                          In verità mi sembrava un problema banale per qualcuno che conosciuto bene la macchina, ecco perchè ho chiesto aiuto sul forum;
                          Al di là di tutto penso che il fatto di aver rifatto le sedi valvole della testa avvalori l'ipotesi del ccarburante invecchiato, in quanto ricuperato compressione
                          In settimana andrò a comprare del kerosene da riscaldamento come suggerito da castagnetto e poi farò sapere per chiudere il thread,
                          intanto ringrazio tutti per l'interessamento....!!
                          un saluto Lorenz

                          Commenta


                          • #73
                            Salve,
                            le puntine sono alloggiate in quella scatoletta quadrata con il logo Lombardini,sotto il carburatore.
                            Metto il manuale di officina:http://www.centroricambitroisi.com/M...00_490_510.pdf
                            C

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                              Salve,
                              le puntine sono alloggiate in quella scatoletta quadrata con il logo Lombardini,sotto il carburatore.
                              Metto il manuale di officina:http://www.centroricambitroisi.com/M...00_490_510.pdf
                              C
                              L'avevo supposto perché è dove si trova il pulsante per spegnere il motore staccando la massa

                              Commenta


                              • #75
                                Buona giornata a tutti!

                                Ho una falciatrice BCS 256 2^ serie (?) con motore benzina/petrolio "Lombardini LA 80 esecuzione speciale per motofalciatrici" - sono ignorante di meccanica, perde carburante come un colabrodo dal carburatore "Altair Reggio Emilia", i meccanici han detto che va pulito - la macchina e ferma da un 15 anni.
                                Ultima modifica di Engineman; 10/10/2014, 11:26. Motivo: Il manuale è da richiedere nell'apposita sezione

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da raffaello999 Visualizza messaggio
                                  Buona giornata a tutti!
                                  Ho una falciatrice BCS 256 2^ serie (?) con motore benzina/petrolio "Lombardini LA 80 esecuzione speciale per motofalciatrici" - sono ignorante di meccanica, perde carburante come un colabrodo dal carburatore "Altair Reggio Emilia", i meccanici han detto che va pulito - .
                                  Il carburatore và pulito e revisionato

                                  Originalmente inviato da raffaello999 Visualizza messaggio
                                  - la macchina e ferma da un 15 anni.
                                  Ora sarà senza carburante o no.
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao, probabilmente è la valvola a spillo del carburatore che non tiene, come era capitato a me e come puoi vedere qualche post più indietro.
                                    E' difficile d atrovare come ricambio, se ti serve ti do 2 dritte su dove trovarla ..

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      Il carburatore và pulito e revisionato



                                      Ora sarà senza carburante o no.
                                      Ciao, scusa nel ritardo a risponderti ma devo ancora prendere dimestichezza col forum in quanto oltre che di meccanica sono ignorante anche di informatica!

                                      Mi sono rimasti 7/8 litri di benzina "agricola" quella che dava una volta l'U.M.A., e una decina di litri di nafta sempre della stessa origine, nera e puzzolente (ancora nel suo barile da 150 litri).
                                      All'officina agricola la fanno facile, m'han detto metti benzina verde nel serbatoio del petrolio e se riesci a mettere in moto ... usalo! sic!
                                      Ho smontato il carburatore (Altair senza sigle), non sembra messo male, il galleggiante scorre, i fori e l'interno in generale non sembra particolarmente sporco o usurato. La BCS 256 2^ serie (penso che sia questo il modello esatto - almeno vedendo foto presenti in internet di macchine simili) su cui è montato il LA 80 sarà degli anni'60 o giù di li, probabilmente non ha lavorato tantissimo nella sua vita, unico problema è sempre stata usata da gente che aveva un concetto particolare di uso e manutenzione. Non ho mai visto controllare olio, pulire filtri, lamelle di raffreddamento ect. Vigeva la logica fin che va ... va!!!
                                      Io l'ho ritrovata nel garage ereditato da mia madre e assieme a un Valpadana Cabinato a 2 posti con cassone che monta un Lombardini a 2 cilindri L 914 a gasolio.
                                      E vedere questi poveri motori abbandonati e nella più totale incuria ....mi stringe il cuore!
                                      Tornando alla BCS e al LA 80 ho smontato il carburatore, tolto l'olio motore che era sotto il minimo (sic!) data una pulizia grossolana alla macchina e al motore, NON SO SE VA CAMBIATO/CONTROLLATO L'OLIO DELLA SCATOLA CAMBIO (O INGRANAGGI?). Volevo aprire la scatola magnete (magneti marelli MCR 12F con rotazione sinistrorsa), ma le viti ossidate non me lo consentono e prima di trapanarle, provo a riassemblare il resto e vedere se parte. Il coperchio a pressione che lo chiude nella parte libera, era dotato di guarnizione in gomma di diametro doppio rispetto al necessario e pertanto la guarnizione stessa era tutta contorta all'interno del suo antro. Ho cambiato la candela e devo lavare con benzina il filtro dell'aria che è intasato. A dimenticavo, la "guarnizione" di rame/ottone (?) tra carburatore e corpo motore è abbastanza ruvida (come ossidata) perciò devo vedere si recuperarne un'altra. Visto il mio tempo libero sarà un lavoro molto lungo .... appena rimonto tutto vi faccio sapere l'esito dei miei sabotaggi...

                                      (

                                      Originalmente inviato da Marco_1969 Visualizza messaggio
                                      Ciao, probabilmente è la valvola a spillo del carburatore che non tiene, come era capitato a me e come puoi vedere qualche post più indietro.
                                      E' difficile d atrovare come ricambio, se ti serve ti do 2 dritte su dove trovarla ..
                                      Ciao Marco, premetto che a differenza vostra che siete degli esperti in materia, io sono un dilettante molto ignorante alle prime armi (nonostante i miei 43 anni).
                                      La BCS è degli anni '60, probabilmente è (?) una 256 2^ serie. Non mi da l'idea di esser stata stra-usata, sicuramente è stata malamente usata!
                                      Ho smontato il carburatore (Altair senza sigle) e non sembra ne troppo sporco ne particolarmente messo male) l'ho pulito con uno spillo e con benzina, il galleggiante è libero di muoversi. unico problema la "guarnizione" tra carburatore e corpo motore (in ottone boh?) ruvida che sembra ossidata, andrà cambiata. Il magnete (Magneti Marelli MCR 12F con rotaz. sinistrorsa) non riesco ad aprirlo, salvo il coperchio a pressione in cui ho cambiato la guarnizione in gomma di misura sbagliata (sul quale appoggiano delle lamelle di cui non ricordo l'originaria posizione sic!!!), causa le viti ossidate. Ho tolto l'olio motore (che era sotto il minimo), non so se cambiare l'olio cambio. Il filtro aria sul carburatore è intasato e lo devo mettere a bagno nella benzina.
                                      Ho cambiato la candela. Poi finalmente, non so quando (tempo tiranno!) proverò a mettere in moto. A quel punto ti faccio sapere qualcosa di più! Ciao e grazie per la risposta!
                                      Ultima modifica di Engineman; 13/10/2014, 12:37. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao, per quanto riguarda il magnete non serve smontarlo più di quanto hai fatto tu. Togliendo quel coperchio lì si arriva già alle puntine.
                                        L'olio motore anche se usato poco dopo 2 o 3 anni al massimo va sostituito. Io molto tempo fa causa olio molto vecchio sul mio LA 82 ho fuso le bronzine di biella !
                                        Prima di fare qualsiasi altra cosa io controllerei che arrivi corrente alla candela. Togli la candela, collegala alla pipetta e appoggiale in modo tale che la parte metallica ( filetto, sede chiave esagonale o la parte cilindrica sotto alla sede esagonale ) tocchi la carcassa del motore ( ad esempio la copertura metallica nei pressi della sede candela ) e poi tiri con la corda come se dovessi metterlo in moto. Ad ogni giro del motore dovrebbe fare scintilla. Se hai la scintilla sei già a buon punto. Facci sapere
                                        Per l'olio del cambio un moderno olio semisintetico può durare anche 10 - 15 anni tranquillamente, sul mio era color ruggine e l'ho cambiato quando ho smontato i semiassi ( il mio motore Lombardini LA82 e montato su motocoltivatore Ferrari MC 64 ) delle ruote per eliminare una perdita doi olio.
                                        Poi ho eliminato una grande perdita dal carburatore e cambiato il condensatore del magnete e la candela perchè non faceva scintilla. Adesso, lo uso a fresare l'orto va ma di motore è proprio giù e quest'inverno penso di cimentarmi nella revisione.
                                        Qua puoi vederlo qua https://www.youtube.com/watch?v=VlnGwmBk7bA

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Marco_1969 Visualizza messaggio
                                          Ciao, per quanto riguarda il magnete non serve smontarlo più di quanto hai fatto tu. Togliendo quel coperchio lì si arriva già alle puntine.
                                          L'olio motore anche se usato poco dopo 2 o 3 anni al massimo va sostituito. Io molto tempo fa causa olio molto vecchio sul mio LA 82 ho fuso le bronzine di biella !
                                          Prima di fare qualsiasi altra cosa io controllerei che arrivi corrente alla candela. Togli la candela, collegala alla pipetta e appoggiale in modo tale che la parte metallica ( filetto, sede chiave esagonale o la parte cilindrica sotto alla sede esagonale ) tocchi la carcassa del motore ( ad esempio la copertura metallica nei pressi della sede candela ) e poi tiri con la corda come se dovessi metterlo in moto. Ad ogni giro del motore dovrebbe fare scintilla. Se hai la scintilla sei già a buon punto. Facci sapere
                                          Per l'olio del cambio un moderno olio semisintetico può durare anche 10 - 15 anni tranquillamente, sul mio era color ruggine e l'ho cambiato quando ho smontato i semiassi ( il mio motore Lombardini LA82 e montato su motocoltivatore Ferrari MC 64 ) delle ruote per eliminare una perdita doi olio.
                                          Poi ho eliminato una grande perdita dal carburatore e cambiato il condensatore del magnete e la candela perchè non faceva scintilla. Adesso, lo uso a fresare l'orto va ma di motore è proprio giù e quest'inverno penso di cimentarmi nella revisione.
                                          Qua puoi vederlo qua https://www.youtube.com/watch?v=VlnGwmBk7bA
                                          Ciao Marco_1969, scusa per il ritardo ma sono ingorantissimo anche di informatica oltre che di meccanica, mi sono stampato i tuoi consigli e li tengo assieme alla poca documentazione tecnica che ho raffazzonato qua e la in internet sul Lombardini LA80 (non c'è quasi nulla!). Per fortuna ci sono gli esperti di Forum Macchine (dei quali ho stampato tutta la documentazione e consigli che tengo vicino alla BCS pronti all'uso!) . Il tuo Ferrari esteticamente non sembra messo malissimo. La mia BCS era di un anziano che non l'ha quasi mai usata, poi è passata a mio nonno che l'ha malamente usata e pure cappottata alcune volte!
                                          Manutenzione zero, la logica era quella di usarla fin che andava, poi quando per accenderla si superavano i 250 tiri di corda e le 1.000 bestemmione al povero padre eterno, finiva all'officina dove la rimettevano sommarriamente in grado di ripartire dopo 10/20 tiri di corda senza star lì a fare interventi certosini ne pulizie o quant'altro sparando per contro fatture dai 200/300 € in su...
                                          Ieri ho preso le guarnizioni in carta (?) da abbinare a quella metallica tra carburatore e corpo motore, e il grasso per gli ingrassaggi della BCS e del Valpadana 330 4RM (?) che in due mesi mi ha scaricato totalmente una batteria nuova!!! All'officina m'han detto pure loro di cambiare anche l'olio del cambio.
                                          Tra TASI, TARI ed IMU e altre tasse maledette per ora con i macchinari sono fermo perché il mio budget è azzerato.. appena procederò ti farò senz'altro sapere. Grazie mille dei preziosissimi consigli che tutti Voi mi date!!!!! Ciao ciao.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Motori LOMBARDINI benzina o petrolio

                                            Salute a tutti, mi presento, sono un nuovo iscritto posssiedo alcune piccole macchine agricole che uso in un fondo di circa 3000m.
                                            Ultimamente sono entrato in possesso di una falciatrice bertolini con carrello anteriore e guida poateriore, motore LA 85/85 che vorrei restaurare.
                                            Espongo un problema che mi si è posto su falciatrice con motore La 490 che è stato revisionato, ma quando viene messo in moto accelera e decelera da solo per poi spegnersi, se lo tengo un pò su di giri scompare il problema.
                                            Qualcuno è in grado di aiutarmi.
                                            Grazie Saluti
                                            Kheru

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Potrebbe essere il getto del minimo sporco.
                                              C

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Ho smontato il completamente il carburatore più volte , ho pensato ci fosse una piccolissima crepa da dove potesse aspirare aria, ma, non perde benzina, il problema scompare tenendolo un pò su di giri, la candela si presenta sempre abbastanza nera non riesco a capire cosa sia successo, prima della revisione era una bomba anche d'inverno partiva e andava ottimamente, l'ho portato anche da un meccanico esperto ha funzionato per qualche settimana poi è ritornato come prima ormai non sò che fare e mi scoccia sostituirlo perchè ho costruito degli acessori attorno al motore e dovrei cambiare un pò tutto.
                                                Grazie dei consigli

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da kheru Visualizza messaggio
                                                  , la candela si presenta sempre abbastanza nera non riesco a capire cosa sia successo
                                                  Grazie dei consigli
                                                  Problema conosciuto dovuto alla benzina "verde",temo si possa fare poco se non cambiare spesso la candela.
                                                  C

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    il meccanico me l'aveva detto, conosco chi ha un motore come il mio e va bene,un mio amico ha un motore lombardini LA 85/85 che andava a petrolio con l'accensione a benzina, da anni lo fa andare solo a benzina a non ha problemi, è un mistero.
                                                    Grazie mille, cambierò candela più spesso poi vedrò
                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da kheru Visualizza messaggio

                                                      Espongo un problema che mi si è posto su falciatrice con motore La 490 che è stato revisionato, ma quando viene messo in moto accelera e decelera da solo per poi spegnersi, se lo tengo un pò su di giri scompare il problema.
                                                      Qualcuno è in grado di aiutarmi.
                                                      Grazie Saluti
                                                      Kheru
                                                      Il motore s'avvia ma è instabile,salvo a tenerlo accelerato!
                                                      Il problema va cercato nel regolatore di giri,l'astina che collega la farfalla con l'alberino,potrebbe mancare una molla ,o la farfalla stessa non ha più la giusta apertura rispetto al numero di giri.
                                                      Per la candela nera va controllato il galleggiante e poi va usato un cicler con diametro inferiore,cercando di avere un colore nocciola.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                        Problema conosciuto dovuto alla benzina "verde",temo si possa fare poco se non cambiare spesso la candela.
                                                        C
                                                        utilizzare v power o simili che hanno un numero di ottano più alto aiuta?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Il numero di ottano non serve a nulla perche questi motori hanno un rapporto di compressione piuttosto basso.
                                                          I miglioramenti dovuti all'uso della W Power sono quasi impercettibili.
                                                          C

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Salve E55 se intendi la molla che sta sull'astina, quella ci sta, e la farfalla si muove normalmente, se mi suoi spiegare meglio cosa dovrei controllare provo a farlo, e venuto il meccanico sul campo per pregare la macchina sotto sforzo, ma non ha risolto niente, ora siccome devo attaccarci la pompa per irrorare le vigne, mi devo preparare. Oppure devo procurarmi un altro motore e farci l'applicazione e spendere altri soldi. La nbenzina w power non cambia nulla.grazie perla collaborazione
                                                            X caccia, ho provato con la wpower e vari liquidi che aumentano gli ottani ma non ho risolto nulla.
                                                            E55per cortesia il non e' cicler quel pistolino che si preme per riempire la vaschetta della benzina prima di metterla in moto? La BCS lo aveva, il mio motore no. Mi chiari resti anche questo punto, grazie mille .
                                                            Ultima modifica di rendefra; 21/03/2015, 07:47. Motivo: Aggiunto messaggio consecutivo

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Aperto il carburatore,in genere,al centro del galleggiante c'è una vite con un foro al centro ed un numero stampigliato,questo è il cicler.
                                                              Tale numero è il diametro del foro che determina il passaggio massimo del carburante,sostituendolo si può aumentare o diminuire il rapporto carburante aria .
                                                              Per gli soppiettii devi osservare,a motore in moto,il comando della farfalla se è ferma oppure ha movimenti continui come vibrazioni,saltellamenti.
                                                              Il motore ha il regolatore di giri,che provvede a mantenere stabile la rotazione al variare del carico,normalmente,quando invece interviene continuamente anche con carico costante,è evidente che si è creato un inconveniente nel meccanismo di regolazione.
                                                              Se invece il motore scoppietta per perdita d'accensione,potrebbe essere la bobina difettosa.
                                                              Se agendo manualmente sulla farfalla del carburatore,il motore si stabilizza,si sente l'azione del regolatore che contrasta l'azione manuale.
                                                              Il comando acceleratore agisce tramite una molla sull'asta del regolatore di giri,che è collegata con la farfalla del carburatore ( alcuni motori insieme al collegamento hanno una molla che tiene tirate le parti ),in pratica il carburatore è comandato dal motore.
                                                              Agendo manualmente direttamente sul carburatore,il motore deve variare di giri da minimo a massimo senza scoppiettii,prova da ripetere anche staccando la molla tra asta e cavo acceleratore.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X