MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A. Carraro TRX 7400

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A. Carraro TRX 7400

    chiedo consiglio:ho un carraro trx 7400 al quale attacco frontalmente in retroverso un tournesol pellenc...il problema e' che dopo un paio d'ore di lavoro l'olio idraulico del cambio si surriscalda eccessivamente e mi chiedevo come poter risolvere questo problema senza dover comprare una centralina idraulica che oltre a costare quello che costa non saprei neanche dove attaccarla dato che i tre punti sono occupati dal tournesol...girando su internet ho trovato questo:

    mi domandavo se collegarlo al tubo di ritorno del tournesol potesse funzionare...o se avete qualche altra idea...
    grazie anticipatamente

  • #2
    Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
    chiedo consiglio:ho un carraro trx 7400 al quale attacco frontalmente in retroverso un tournesol pellenc...il problema e' che dopo un paio d'ore di lavoro l'olio idraulico del cambio si surriscalda eccessivamente
    "Eccessivamente" non è un unità di misura riconosciuta,
    Servirebbe misurare e conoscere la temperatura

    Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
    e mi chiedevo come poter risolvere questo problema senza dover comprare una centralina idraulica che oltre a costare quello che costa non saprei neanche dove attaccarla dato che i tre punti sono occupati dal tournesol...girando su internet ho trovato questo:XYZ
    mi domandavo se collegarlo al tubo di ritorno del tournesol potesse funzionare...o se avete qualche altra idea...
    grazie anticipatamente
    Innanzitutto bisogna conoscere la portata d'olio,e rilevare la contropressione allo scarico per i dimensionamenti.
    Poi si può pensare ad uno scambiatore,magari anche fisso sull'attrezzatura.
    In internet si trovano gruppi con ventola e termostati a cifre comprese tra i 200 e 300 euro.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      grazie per la risposta Mefito,oggi ho parlato con l'assistenza pellenc e mi hanno detto che si puo' benissimo mettere un radiatore attaccato al macchinario...per la portata e la pressione mi hanno detto che un radiatore (20-20 k) va piu' che bene...premesso che non so cosa significhi 20-20 k,non penso siano i radiatori che mi suggerivi tu,dato che prendendolo da loro costa piu' di 600€

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
        premesso che non so cosa significhi 20-20 k,non penso siano i radiatori che mi suggerivi tu,dato che prendendolo da loro costa piu' di 600€
        Se non sai valutatare ciò che vedi,affidarti al rivenditore è sempre la scelta tecnica vincente.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          salve a tutti,chiedo consiglio su un problema di perdita olio del mio trx 7400.
          Ieri stavo passando il tournesol(che faccio funzionare con l'impianto idraulico del trattore) trai i filari,quando dopo 4 ore di lavoro circa ho cominciato a sentire odore di olio cosi' mi sono fermato e ho visto olio sotto il trattore nella parte centrale e anche nella parte superiore (ovvero sotto il sedile all'altezza delle leve del cambio)...ad occhio non mi sembra di vedere rotture,ma no riesco a vedere piu' di tanto perche' le leve del cambio combaciano col punto di rotazione della reversibilita' e ad occhio nudo e' difficile

          Armato di pazienza oggi ho smontato tutta la parte centrale del Carraro e la perdita era di un tubo idraulico che arrivata fino allo sterzo... si era logorato all'altezza dello snodo per la reversibilità.... ho notato che anche gli altri tubi e cavi si sono un po crepati a forza di torsioni...per cambiare un semplice tubo di 50cm tra smontare e rimontare C'ho messo 6 ore
          Ultima modifica di Engineman; 22/04/2015, 21:23. Motivo: Armato di pazienza, per favore leggi anche il regolamento, grazie

          Commenta


          • #6
            una domanda semplice sempliceer risparmiare, una centralina oleodinamica indipendente conviene comprarla gia' bella e fatta o comprare i vari pezzi e montarsela?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
              una domanda semplice semplice per risparmiare, una centralina oleodinamica indipendente conviene comprarla gia' bella e fatta o comprare i vari pezzi e montarsela?
              Per "autocostruirsi" bisogna avere padronanza dell'argomento,chi ha padronanza sà darsi la risposta,in tutti gli altri casi è no!
              L'alternativa è l'usato,naturalmente in tutti casi bisogna sapere di quali caratteristiche si necessita.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                ho un tournesol collegato al sollevatore del trattore(carraro trx7400) che per ora funziona con l'impianto idraulico del trattore,ma ho notato che essendo anche l'olio del sollevatore questi non funziona mentre utilizzo il tournesol,per questo motivo e anche perche' devo cambiare l'olio del trattore molto piu' frequentemente e inoltre le lame del tournesol non girano abbastanza velocemente,avevo intenzione di farmi un impianto idraulico indipendente attivato con la pdf ...quindi volevo sapere quali sono i pezzi da acquistare e in che misura(grandezza serbatoio,moltiplicatore di giri,pompa,tubi,radiatorino,ecc.)

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                  ...quindi volevo sapere quali sono i pezzi da acquistare e in che misura(grandezza serbatoio,moltiplicatore di giri,pompa,tubi,radiatorino,ecc.)
                  Prima di tutto devi conoscere portata e pressione di lavoro dell'attrezzatura,poi potrai cercare sul mercato la centralina adatta.
                  Il serbatoio dovrebbe essere almeno due volte la portata al minuto della pompa.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    allora il tournesol richiede una portata idraulica a 180 bar(2 uscite a semplice effetto) con minimo 30 l/m e massimo 40 l/m

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                      allora il tournesol richiede una portata idraulica a 180 bar(2 uscite a semplice effetto) con minimo 30 l/m e massimo 40 l/m
                      Il Tuo Carraro non ha 30 lt/min?
                      Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                      e inoltre le lame del tournesol non girano abbastanza velocemente
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        si ma usando contemporaneamente anche il sollevatore perche' non lavoro in piano,questi anziche' salire scende perche' l'olio va al tournesol

                        Commenta


                        • #13
                          buongiorno a tutti,scrivo perche' ieri sera e' sorto un problema col mio trx 7400...in pratica dovevo dare lo zolfo ventilato,ma la pdf quando andavo ad azionarla col pulsante apposito mi funzionava ad intermittenza(attaccava e staccava a suo piacimento)...non vi dico che scocciatura fermarsi ogni due tre minuti,per fare un ettaro e mezzo ho impiegato 3 ore...secondo voi cosa puo' essere?un problema elettrico o meccanico?...sia il pulsante che la spia rossa sul cruscotto restano accese ,ma la pdf attacca e stacca...

                          Commenta


                          • #14
                            Probabile chiusura imperfetta del circuito elettrico, verosimilmente dovuta a scaricamento a massa della corrente o giunzioni non ben collegate.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                              Probabile chiusura imperfetta del circuito elettrico, verosimilmente dovuta a scaricamento a massa della corrente o giunzioni non ben collegate.
                              "Scaricare a massa" sarebbe un "corto circuito"e salterebbe un fusibile.
                              Se è una frizione elettroidraulica, o è un interruzione dell'alimentazione. elettrica(filo/connettore ballerino),oppure un interruzione del flusso olio.
                              Verifica anche i livelli.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Ho notato che al minimo la pdf funziona mentre se aumento un po i giri motore la pdf smette di girare...se poi aumento ancora di piu I giri motore questa lavora ad intermittenza

                                Commenta


                                • #17
                                  Aggiornamento

                                  Ho smontato il trattore sul lato destro dove sono le elettrovalvole tra cui quella della presa di forza... ho notato che la corrente arriva All magnete dell'elettrovalvola solo se tengo il motore al minimo mentre se do gas da 12 volt arriva a 0...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Bene,adesso sai che è un problema elettrico.
                                    Se sei in grado di risalire da solo al punto in cui si origina la disconnessione fallo,diversamente ti basta farlo controllare a persona competente.
                                    Ultima modifica di mefito; 23/07/2017, 11:09.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      allego l'immagine cosi' che possa servire a qualcuno in futuro,anche se non so il nome tecnico in pratica si trova tra il pulsante della pdf e l'elettrovalvola...spero di trovarlo da qualche parte perche' su internet nada

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio
                                        allego l'immagine cosi' che possa servire a qualcuno in futuro,anche se non so il nome tecnico in pratica si trova tra il pulsante della pdf e l'elettrovalvola...spero di trovarlo da qualche parte perche' su internet nada
                                        http://www.album-mmt.it/foto/v/altre...A0001.jpg.html
                                        eaton è una grande multinazionale che costruisce componentistica elettrica (la più varia) mi sono imbattuto in questo marchio per il timer di una lavabiancheria Ariston, o si capisce cos'è o compri il pezzo originale carraro (costruito da eaton)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          In pratica é una centralina che fa partire la pdf in maniera progressiva(bypassandola mi funzionava lo stesso,ma partiva di botto),l'ho trovata da marchegiani anche se non è proprio uguale,ma un po più piccola e credo non più della eaton(sopra c'è scritto solo made in italy)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buongiorno a tutti scrivo in questa discussione xke ho ereditato da mio zio un carraro trx 7400... Sto facendo un po' di lavori e dopo aver cambiato olio motore filtri vari ora vorrei intervenire sull'olio idraulico, ma non riesco a trovare il tappo per poter mettere l'olio. Qualcuno può darmi un aiuto? Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Al centro del trattore sul lato sinistro guida in basso c'è un dado da svitare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buongiorno, ho ereditato il TRX 7400 da mio suocero, ho problemi con la presa di forza,Ricordo che lui x farla partire azionava il tasto nero sul cruscotto ma è bloccato. Qualcuno di voi può girarmi le pagine del manuale relative alla pdf o dirmi dove trovarlo? il mio indirizzo mail è piemonteseraffaele@gmail.com grazie Raffaele.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X