Per come lavora la saracinesca sui comandi aumenta la pressione aprendola e diminuisce chiudendola, questo però solo quando le due sezioni di ugelli sono aperte. Quando queste sono chiuse é ininfluente. Il problema é a monte ma sembra non si voglia risolverlo.. Mi piacerebbe sapere anche i giri tenuti alla pdf
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kwh non ha pressione.
Collapse
X
-
Chiamali e chiedi del magazziniere di solito risponde subito.é in ferro in inox o in ottone? É composta da solo 2 parti, una con il filetto dell'uscita radiale e dell'ingresso assiale e l'altra con il supporto, l'albero e la puleggia, oppure si scompone in più parti con una parte con il supporto l' albero e la puleggia , una parte centrale contenete la girante e un coperchio esterno con una serie circolare di bulloni, e i bocchettoni di ingresso e uscita disposti radialmente a circa 30gradi?
Per E355 siccome la saracinesca éposta in ingresso ai comandi dove vi é il manometro ei2 rubinetti per le due sezioni. A rubinetti delle sezioni aperte, cioè durante il trattamento, più a apro la saracinesca più fluido passa, ed essendo la sezione costante aumenta la pressione. Nel caso sia centrifuga tipo Alpha pompe , la pompa ha detto passaggi stretti sulla turbina che potrebbero interessi e ridurre posta e pressione. Nella pompa tipo Liverani ad anello liquido é ben più difficile. Entrambe hanno tenute meccaniche particolari e costose perché in widia per garantire durata anche con miscele aggressive e dense.
Commenta
-
Ale. In pratica la pressione la determinano gli ugelli,mentre la saracinesca agisce sulla portata d'acqua,adattandola al diametro degli ugelli.
Il tipo di tenuta lo dovrei conoscere,esiste un tipo per aplicazioni speciali,in vendita in negozi specializzati.
Trattandosi di pompe centrifughe,importante è anche il numero di giri,se basso non raggiungerebbe la pressione max.
Commenta
-
Appunto x i giri avevo chiesto la velocità della pdf.. Si hai capito il funzionamento, solo che gli ugelli hanno diametro fisso e per la dose in litri all'ora c'e uno speciale rubinetto calibrato appena prima dei getti. Il passaggio é calibrato per lavorare a1,5 bar con la saracinesca si adegua la portata x avere 1,5 con entrambe le sezioni aperte. Per le tenute, la Liverani monta una tenuta commerciale ma speciale, l'Alpha monta una tenuta particolare a soffietto non commerciale ma propria della ditta e non intercambiabile con altri tipi..
Commenta
-
Si..però é un tipo di pompa che richiede relativamente uno sforzo basso per cui difficilmente manda in crisi la cinghia.. In ogni caso vorrei arrivare a capire che pompa e che filtro sono montati
Pompa tipo 1 http://www.liverani.com/ita/special.htm
Pompa tipo 2 http://www.pompe-centrifughe-gmp.net...pe_324/img.jpgUltima modifica di Ale83; 17/06/2015, 20:49.
Commenta
-
Dovrebbe essere il diametro degli attacchi. Che filtro hai? É pulito? Potrebbe essere ghiacciato qualcosa durante l'inverno!? A volte inoltre marcisce quel raccordo ove sono montati i rubinetto di premix e agitatore. Controlla che non vi sia sporco all'interno del portagomma da cui parte il tubo di mandata al gruppo comandi. Sfili il tubo e controlli l'interno
Commenta
-
Si la 2 é una centrifuga e la 1 é ad anelli liquido. Non ha parti a sfregamento.. Difficilmente si usura..io vedo più probabile qualche banale problema in aspirazione o mandata.. Comunque la Prova sarebbe semplice.. Aprire un attimo il coperchio per vedere che dentro sia tutto in ordine, se a vista non ci sono anomalie provare la pompa con un circuito volante e un mastello..
Inoltre verifica a vista lo stato dell' agitatore.. É composto da 1 o 2 tappi con un foro calibrato. Se non sono di ottone ma zincato potrebbero essere marciti e avete una sezione troppo grandeUltima modifica di Ale83; 18/06/2015, 11:39.
Commenta
-
Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggioson curioso , com'è poi finita la storia ?
pompa o tubo agitatore sfondato ?
Commenta
-
Originalmente inviato da desaparecido Visualizza messaggioè inutile scrivere per aiutarti, nemmeno l'agitatore mi sa che non hai visionato con poca acqua dentro ...
L'ho smontata tutta e rimontata: nulla di nulla. E' tutto pulito e a posto. Mo, la storia dell'agitatore non capisco. L'agitatore funziona solo alla preparazione della acqua. Poi viene escluso, o no? Con la chiavetta chiudo il premix ed apro per gli ugelli di irrorazione. Desaparecido, spiegami bene questa parte che è l'unica che mi manca e non l'ho capita. Cavolo pensate che non abbia interesse a metterla a posto per il prossimo anno?
Commenta
-
Originalmente inviato da vori Visualizza messaggioScusa io voglio essere aiutato, con cortesia, ovviamente.
spiegami bene questa parte che è l'unica che mi manca e non l'ho capita.
Originalmente inviato da vori Visualizza messaggiopensate che non abbia interesse a metterla a posto per il prossimo anno?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Risolto
Nella terza foto, da me postate in precedenza, c'è una leva che permette di tirare acqua dal pozzo (autoadescante). Bene, quella levetta non chiudeva bene lasciando passare un filetto d'aria. Qesto impediva la perfetta pressione agli ugelli. Non so se mi sono spiegato. Pur essendo, tutto sommato , una cosa semplice , per chi non ha esperienza, come me, è stato difficile risolvere.
Saluti e alla prossima.
Commenta
-
Escludendo un problema di pompa,restava l'afflusso d'acqua all'aspirazione della pompa a far cadere la pressione,come un problema del filtro dato all'inizio della discussione.
Anche su un atomizzatore tradizionale è capitato un inconveniente simile,il filtro posto all'ingresso della pompa permette anche di attingere acqua per caricare la botta,finchè si è verificato un calo consistente della pressione,dovuto poi ad una non corretta tenuta della guarnizione di chiusura del filtro stesso.
Anche in questo caso il trafilamento dell'aria in aspirazione causava il calo della pressione.
Commenta
-
E pensare che ti avevo anche chiesto cosa fosse quel rubinetto ma non avevo ricevuto nessuna risposta.. comunque bene che hai risolo. Però procurarsi un manuale di uso e leggerselo è una buona idea. Dire che l'agitatore si usa solo per la preparazione è un'eresia, e non distinguere premiscelatore da agitatore non è bello se devi operare con questa attrezzatura.
Commenta
Commenta