MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompa irrorazione Annovi Reverberi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pompa irrorazione Annovi Reverberi

    Buona giornata a tutti è da un sacco di tempo che vi leggo e mi siete stati molto utili.
    Oggi però chiedo aiuto per una pompa irroratrice MM AR30 , Bar40 , abbinata a un motore B&S , sempre stata perfetta e poi ha smesso di erogare pressione , arriva a 1,5/2 bar. e azionando la leva di regolamento pressione non si muove da li.
    Ho controllato il tubo di pesca/aspirazione (pulito e senza aspirazioni d'aria). Pulito il filtro di aspirazione (molto sporco) sul tubo di pesca. Ho smontato e pulito l'intero meccanismo di regolazione pressione. Ripristinato a 2,5 bar la pressione nella calotta di compensazione. NIENTE DA FARE !
    I potrei continuare a smontare e pulire (magari esistono altri punti critici ) ma .... siccome non ho nessun manuale di manutenzione temo di far danni.
    Qualcuno mi può aiutare ???
    Grazie

  • #2
    Nel serbatoietto si vede olio al giusto livello?

    Commenta


    • #3
      Su questo link trovi il manuale:http://www.annovireverberi.it/files/...R30_AW_web.pdf

      Commenta


      • #4
        Si l'olio è a livello, grazie.
        Non so che pesci pigliare , mi ricordo di una vecchia comet di mio alla quale ho cambiato più volte il gommino del regolatore di pressione ma qua non ho visto niente di simile , e comunque ha funzionato troppo poco per logorarsi, avra funzionato si e no 100 ore.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da @gianlu@ Visualizza messaggio
          Grazie ma non credo sia questa pompa.
          Mi sembra piuttosto quella montata su questi carrelli

          il mio carrello ha serbatoio da 110L e motore Briggs & Stratton
          ora fanno solo modelli con motorizzazioni Robin e Honda.

          Commenta


          • #6
            per caso è a membrane?
            se si controlla se c'è una membrana principale con relativa valvola d'aria (tipo quelle per i pneumatici)

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
              per caso è a membrane?
              se si controlla se c'è una membrana principale con relativa valvola d'aria (tipo quelle per i pneumatici)
              In genere vi sono delle valvole unidirezionali in aspirazione e mandata,se si è bloccata una in mandata(magari un piccolo corpo estraneo) può dare quell'effetto.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Bella idea MEFITO , cerco di capire dove sono ste valvole e controllo.
                Grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da pacharione Visualizza messaggio
                  ma non credo sia questa pompa.
                  Mi sembra piuttosto quella montata su questi carrelli
                  gianlu ti ha dato il consiglio e l'indirizzo giusto, un conto è il gruppo pompante, un conto è l'intera irroratrice fornita o meno di motore.
                  La tua pompa è una Annovi Reverberi AR30. Le valvole stanno sotto le tubazioni collegate al teste dei pompanti, se guardi il manuale le vedrai.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da pacharione Visualizza messaggio
                    Grazie ma non credo sia questa pompa.
                    Mi sembra piuttosto quella montata su questi carrelli

                    il mio carrello ha serbatoio da 110L e motore Briggs & Stratton
                    ora fanno solo modelli con motorizzazioni Robin e Honda.
                    Avete ragione , mi sono rincoglionito e non avevo guardato bene !
                    Scusa @gianlu@ .
                    appena posso le controllo .

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      In genere vi sono delle valvole unidirezionali in aspirazione e mandata,se si è bloccata una in mandata(magari un piccolo corpo estraneo) può dare quell'effetto.
                      Diagnosi perfetta !! Grazie
                      in effetti un piccolissimo pezzetto di plastica, forse di un sacchetto , era praticamente incollato su una valvola e lasciava uno sfiato di circa un millimetro.
                      Non l'ho ancora rimontata in quanto voglio cambiare anche il gommino del dispositivo regolazione pressione e la membranina di aspirazione (logora).
                      Grazie a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        rimontato tutto , va che è un gioiello , grazie ancora.

                        Commenta


                        • #13
                          ragazzi ho anch'io lo stesso problema con una pompa irroratrice a membrane Minimotor c15 officine carpi, infatti non aspira e non va in pressione. Qualcuno ha dei consigli da darmi e dove trovare i manuali.
                          Grazie in anticipo

                          Commenta


                          • #14
                            Rileggi i consigli che sono stati dati! Come prima cosa controlla il filtro di aspirazione!
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • #15
                              Pompa irrorazione Annovi Reverberi 1200 BH - aspirazione assente

                              Ciao a tutti,

                              possiedo pompa per irrorazione AR 1200 BH a 5 membrane. Da un paio di settimane ha iniziato ad avere problemi, in particolare la pressione di mandata risultava scarsa se non insufficiente.
                              Ho quindi smontato le testate e sostituite tutte e cinque le membrane, 3 delle quali presentavano segni di inizio rottura.
                              Ho rimontato il tutto, inserito 1.3l dell'olio consigliato dalla casa, spurgato "manualmente" il circuito come consigliato sul libretto di manutenzione ma ora l'aspirazione è del tutto assente. Ho verificato anche le valvole smontando i carter dalle 5 testate ma non sembrano avere impredimente.
                              Aggiungo che girando manualmente la presa di forza dal collettore aspirazione non si sente un minimo di depressione...

                              Cosa posso controllare ancora? Avete qualche dritta?

                              Grazie!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da emilTrentino Visualizza messaggio
                                ...

                                Cosa posso controllare ancora? Avete qualche dritta?

                                Grazie!!
                                Dando per scontato che le membrane siano a posto,o aspiri aria,oppure probabilmente hai un problema alle valvole.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Sì aspiro aria di sicuro perchè dal tubo di aspirazione immerso nella botte carica di acqua comunque fluido non ne sale...E' proprio l'aspirazione che è quasi assente, come scritto sopra anche appoggiando direttamente la mano al collettore non si percepisce depressione!
                                  La domanda ignorante è: la pompa va "inizializzata" manualmente?
                                  In altre parole devo riempirla d'acqua per il "primo avvio" dopo revisione o dovrebbe "arrangiarsi" con il semplice moto dato dalla presa di forza?

                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    fammi capire un po...la AR 1200 BH dovrebbe essere una pompa da atomizzatore ossia ad alta pressione....oltre a membrane e valvole con relativi OR che se verificati considero siano a posto esistono al'interno del corcuito aspirazione mandata due anelli OR che se deteriorati non chiudono ermeticamente i due circuiti perdendo cosi la possibilità del vuoto.....puoi provare riempiendo manualmente la pompa ma se cosi è avrai ancora problemi e di portata e di pressione
                                    metti una foto se puoi e ti darò istruzioni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      E' abbastanza frequente il caso che quando si rimettono in funzione le pompe di questo tipo non aspirano acqua.
                                      In genere è sufficiente aprire la valvola regolatrice di pressione,in modo che avvenga lo scarico dell'acqua senza pressione ,e la pompa innesca il funzionamento.
                                      Altra soluzione può essere quella di imettere acqua direttamente nell'aspirazione.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie per le risposte!
                                        Intanto allego un po' di foto, stasera proverò con i suggerimenti postati

                                        Discover the magic of the internet at Imgur, a community powered entertainment destination. Lift your spirits with funny jokes, trending memes, entertaining gifs, inspiring stories, viral videos, and so much more from users.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ok.....presa visione delle foto vedo ancora parecchia incostrazione!!!!
                                          prima di aprire ulteriormente la pompa ti farei fare un altro tentativo con una bella pulizia a tutte le valvole, a tutte le loro sedi, tutti i relativi or nuovi ed una particolare attenzione al loro rimontaggio....che siano ben posizionate nella loro sede e nel giusto verso....dopo di che non avrai più bisogno di smontarle anche se avrai bisogno di sostituire quegli or interni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ...dubbione...
                                            le valvole erano già state smontate da un meccanico di zona ma vedendo questo link e la prima immagine che ho postato mi sembra proprio che qualcosa non torni giusto?
                                            Le valvole della testata di dx e in basso a dx sono invertite o ho preso un abbaglio?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bravo....proprio a questa osservazione mi riferivo....ma per alienare dubbi individua nelle sedi delle valvole sulla testata dove andrà la valvola in aspirazione e dove quella in mandata...in teoria dovrebbero essere tutte uguali ma verifica....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao
                                                per mettere in pressione la pompa è necessario agire sulla leva rossa nel gruppo manometro

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao a tutti,

                                                  ho pulito e rimontato le 10 valvole, la pompa ora aspira ma pressione max 10-12atm
                                                  Devo dire che alcune sono lievemente consumate/erose dall'acqua, soprattutto sulla base dove la molla spingel'anellino chiudi-valvola ma non so se può essere questa la causa, basta "così poco"? Potrei provare a sostituirle ma sono altri 70-80€ di spesa e rischio poi di ritrovarmi comunque a dover cambiare pompa...
                                                  Cosa consigliate?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dove spinge la molla non chiude la valvola,la superfice di chiusura è quella opposta.
                                                    Da controllare la portata d'acqua allo scarico,se è abbondante o meno.
                                                    Se la portata è alta la pressione dipende dal regolatore di pressione,il manettino arancione sotto al manometro,altro problema può essere una eventuale valvola di sicurezza sulla pompa,nel caso hai un secondo tubo che riporta acqua nella botte.
                                                    Devi verificare quale sia la situazione.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      la pressione di 10 bar è stabile o pulsante? hai modo di chiudere tutto e lavorare un po con la valvola di pressione? chiudendo l'aspirazione con il palmo della mano la senti regolare o pulsante anche quella? dando giri alla pompa l'aumento di portata come ti risulta? se il flusso e la pressione ti sono pulsanti in maniera decisa ancora sono qualche valvola non a posto se invece l'anomalia di flusso e pressione sono più morbide dovrai metter mano agli or interni che si trovano a dividere il flusso di aspirazione e mandata all'interno della pompa

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao,

                                                        rispondo un po' in ritardo... poco tempo libero!
                                                        Si la pressione è costante (è veramente minima, non può che essere costante...), chiudo manometro ma non cambia quasi nulla, aumento i giri del motore (anche fino a 1600) ma la pressione aumenta in modo impercettibile.

                                                        Comunque da occhio inesperto mi sembra sia fiacca in aspirazione...
                                                        Proverò a misurare la portata, se quella è ok possiamo escludere problemi alle valvole ho capito bene?
                                                        La portata dichiarata (credo 120l/min) si manifesta a quanti giri del motore? Vedo quanto ci mette a riempirmi 15l direttamente dal tubo mandata ok?

                                                        Questa invece dovrebbe essere valvola di sicurezza corretto? Non ho proprio idea di come funzioni e se e come possa essere l'eventuale causa del problema..


                                                        Grazie ancora!
                                                        Ultima modifica di Engineman; 10/06/2015, 09:58. Motivo: Pregasi evitare cmq e altre abbreviazioni simili, grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          1200 sta ad indicare la portata di 120 litri al mnuto,ai 550 giri della pdf.
                                                          Chiaramente se manca la portata manca anche la pressione.
                                                          Ora ad occhio, se il tubo dello scarico ha portata piena,significa che c'è portata sufficiente,e la causa principale di scarsa pressione è da imputare alla valvola regolatrice.
                                                          La pressione aumenta avvitando il manettino arancione,se poi è già al massimo va controllata la perfetta tenuta interna.
                                                          In un caso con pompa AR è capitato il problema della pressione che veniva saricata nella botte dalla valvola di sicurezza,ma se è esterna è da escludere.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ho fatto un po di prove e la portata non sembra essere il problema! Prer il mio trattore la pdf è a 554 giri quando i giri motore sono 2198... A 1600 giri motore ho misurato 72l/min contro gli 87l/min teorici. Prova fatta con secchio da 15l quindi da considerare anche errore nella misurazione.
                                                            La pressione rimane però molto bassa: 3-4 atmosfere con giri motore al min e 10-13 con motore a 1600 giri e manettino di regolazione completamente chiuso. Tra l'altro il manettino pressione sembra chiudere bene in quanto in questa posizione il circuito di scarico è praticamente vuoto...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X