MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompa irrorazione Annovi Reverberi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    a questo punto....dopo aver verificato anche la valvola di pressione e non aver impulsi al manometro....l'unica via di fuga del liquido in pressione è la tenuta degli or interni che se logori mettono in comunicazione il circuito di aspirazione con quello di mandata....
    dal link degli esplosi figura 160-2 allenti le viti a brugola n. 63 e 64...
    avrai cosi in mano tutto il circuito di mandata
    al suo interno troverai gli or n. 26 e 66 che se logori o rigonfiati vanno sostituiti.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da emilTrentino Visualizza messaggio
      Ho fatto un po di prove e la portata non sembra essere il problema!
      La pressione rimane però molto bassa: 3-4 atmosfere con giri motore al min e 10-13 con motore a 1600 giri e manettino di regolazione completamente chiuso. Tra l'altro il manettino pressione sembra chiudere bene in quanto in questa posizione il circuito di scarico è praticamente vuoto...
      Se allo scarico ( tubo spiralato giallo ) non vi è neanche un filo d'acqua,è da escludere la valvola di pressione come causa del problema!

      Commenta


      • #33
        Ciao!

        Ho smontato condotto mandata e separatore condotti e questo è lo stato... http://imgur.com/a/Isl1T#0

        OR rotti, condotti di mandata un po' logori (specialmente quelli relativi ai 2 rubinetti - foto 4 e 5) ma quelli di aspirazione sembrano messi meglio! Anche il separatore condotti non è in buonissime condizioni purtroppo. Ho pulito il tutto e intanto pensavo di provare con la sola sostituzione degli Or 26,66 e 56, condividete?(http://debian.annovireverberi.it/fil.../sp_bh1200.pdf)


        Grazie
        Buona serata!

        Commenta


        • #34
          purtroppo non vedo una bella situazione....credo che dopo una bella disincrostazione tu non abbia ugualmente buone sedi per gli or nuovi
          e rischi che lavorando con alte pressioni questi escano dalle loro sedi

          Commenta


          • #35
            ...infatti, niente da fare, provato per disperazione anche con mastice rosso ma non ci siamo.
            Ho ordinato pompa Comet APS 71, vedo sul manuale che l'olio consigliato e SAE20W/40.
            A casa ho già SAE15W/40, posso utilizzare quello o ci sono controindicazioni?

            Grazie

            Commenta


            • #36
              vai tranquillo con olio motore15/40...nessuna controindicazione!

              Commenta


              • #37
                non so se vale la pena fare nuovo post, provo a continuare qui...
                Ho montato la pompa nuova con il gruppo comando Comet GCP 3V 50 atmosfere, ma mi sfugge qualcosa sulle 3 vie del gruppo comando. Volevo utilizzarne una per la lancia e una per una sorta di circuito di miscelazione ma sembra invece che un'uscita escluda l'altra, o meglio solo una via alla volta va in pressione, come ne apro 2 la pressione crolla a zero, è possibile?

                Qui l'esploso del gruppo comando


                Se il comportamento del gruppo/pompa è corretto come consigliate di fare per avere il liquido in botte sempre miscelato? Ho pensato anche al tubo di mandata ma quando la pompa è in pressione il circuito è quasi vuoto...

                Grazie!

                Commenta


                • #38
                  in teoria già il ritorno in botte dal distributore ti dovrebbe dare una buona miscelazione avendo cura che in botte il flusso di ritorno sia ben dostribuito
                  non è male anche un secondo circuito ausiliario in caso di prodotti pesanti tipo rame o zolfo ma deve essere regolato da ugello consono a mantenere una pressione valida per il lavoro di distribuzione
                  in pratica le due utilizzazioni che vuoi usare non ti devono superare la portata nominale della pompa altrimenti non avrai mai pressione a sufficenza

                  Commenta


                  • #39
                    La nuova pompa che portata d'acqua ha?
                    Il gruppo di regolazione è predisposto per tre alimentazioni sotto pressione,le due chiavette superiori per gli archi destri e sinistri degli ugelli,mentre quella inferiore va usata per l'agitatore della botte,o eventualmente altro uso,quali lancia,caricabotte ecc.
                    Normalmente ad una pressione d'esercizio di 20 max 30 bar,con ugelli in funzione più agitatore non si superano i 40 l/min d'acqua,questa pompa ne potrebbe avere 70 l/min,e avere anche un certo ritorno in botte,o hai problemi d'aspirazione.
                    Una pompa Comet da 120 l/min calava a zero pressione è portata,la causa era dovuta al filtro.
                    Vedi che le Comet dovrebbero avere una predisposozione direttamente per l'agitatore.

                    Commenta


                    • #40
                      La pompa ha portata di 70l/min ma il problema penso sia proprio come dice Vincent la mancanza di "opposizione" nel circuito di miscelazione che non permette alla pompa di andare in pressione perchè con lancia è tutto ok!

                      Grazie a tutti

                      Commenta


                      • #41
                        Queste pompe sono usate su gli atomizzatori per vigneto frutteto e sono più che sufficienti per la portata.
                        Quando il flusso d'acqua supera la portata,ne determina anche il calo della pressione.
                        L'agitatore da botte ha un ugello come quello della lancia,da un millimetro di diametro,assorbe circa 5 l/ min d'acqua per cui con questa pompa risulta quasi ininfluente.

                        Commenta


                        • #42
                          "L'agitatore da botte ha un ugello come quello della lancia,da un millimetro di diametro,assorbe circa 5 l/ min d'acqua per cui con questa pompa risulta quasi ininfluente. "

                          Sta proprio qui l'incognita.....bisogna capire i componebti dell'agitatore perchè se privo di ugello non può certo reggere la pressione

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                            Sta proprio qui l'incognita.....bisogna capire i componenti dell'agitatore perchè se privo di ugello non può certo reggere la pressione
                            Se aprendo il rubinetto dell'agitatore,cala vistosamente la pressione,è chiaro dove sta il problema,ne funziona bene se l'ugello non è adatto o mancante.

                            Commenta


                            • #44
                              ...ora è chiaro anche a me!
                              Grazie grazie!!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X