MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Landini 6000 C

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Landini 6000 C

    Salve a tutti, mi scuso vivamente nel caso abbia creato un doppione con questo argomento, ma con la funzione "cerca", non ho trovato un'altra discussione che trattasse tale problema.
    Sono in possesso di un cingolato Landini 6000Cl, e oggi mentre facevo la manutenzione, ho pensato di rimboccare l'olio nelle corone, Ho svitato il dado grosso che funge de tappo, poi la vite sottostante del 14, che dovrebbe essere il livello, ed ho messo l'olio. Fin quì tutto bene, solo che appena l'ho messo, questo mi è uscito da una foraturafilettata, sottostante una decina di centimetri da quello che pensavo fosse il livello...
    Come devo fare a rimboccare l'olio nelle corone? Qual'è il vero livello a cui dovrebbe stare l'olio?
    Ringrazio tantissimo chiunque possa darmi un'aiuto!!!
    CIAO!!!
    [img=http://img169.imageshack.us/img169/8375/oliomh9.th.jpg]
    Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 19/05/2007, 20:19. Motivo: Foto

  • #2
    Quel tappo piu' grosso in alto dovrebbe essere il foro di ispezione delle frizioni di sterzo!

    Commenta


    • #3
      Ma non si vede niente da li.....Quindi l'olio da dov'è che si mette???

      Commenta


      • #4
        Anchio ho un landini 6000. Non mettere olio in quei tappi, rischi solo di ungere i freni e le frizioni di sterzo. L'olio ti è uscito sotto da 2 forellini che servono a drenare eventuali trafilamenti dai paraolio del cambio e dei riduttori.
        Credo che avrai già unto il freno quindi dovrai lavarlo se vuoi frenare.

        Il tappo per l'olio dei riduttori si trova più in basso quasi dietro ai pattini del cingolo. in pratica il pappo di riempimento fa anche da livello.

        ciao

        Frediano

        Commenta


        • #5
          Grazie mille!!! Comunque per fortuna ne ho messo pochissimo, e provandolo frena ancora...
          Ciao

          Commenta


          • #6
            La vite più in basso che avevi svitato serve a regolare la posizione del nastro dei freni in modo che quando non si frena non ci sia contatto tra il ferodo ed il tamburo. Dovrebbe avere anche un controdado per regolarla. Dovresti riavvitarla nella stessa posizione di prima o verificare che non prema sul nastro. Ce nè una simile anche nella parte bassa del riduttore.
            ciao
            Frediano

            Commenta


            • #7
              Restauro trattore cingolato landini 6000

              Buongiorno ho comprato da poco un cingolato landini 6000 con vari problemi e altrettante domande. Le frizioni di sterzo sono a bagno di olio? La PDF funziona con la frizione?
              A ne entra senza tirare la frizione...
              La frizione cambio del motore é a bagno d'olio? In quanto manca il tappo sottostante e non so dove rabnoccarlo...
              Quefi e tanti altri quesiti disturbano il mio sonno!!!! C'è per caso qualcuno competente che possa ridarmi il sonno?????

              Commenta


              • #8
                a me mi sembra che tu su trattori non ci sei mai salito dalle domande che fai ---- il trattore è vecchio non ha le cose che tu dici frizioni di sterzo e frizione centrale sono a secco e non credo che abbia la seconda frizione se ti imteressa ti posso dire che è uguale al massey ferguson differenti solo nel colore è un buon trattore con un buon motore ( perkins ) come carro credo che sia simile al fiat come la maggior parte di altri trattori credo che ora dormirai tranquillo -- tasca pane --

                Commenta


                • #9
                  Grazie per il pisolino ma quando ho smontato il freno sinistro ho trovato olio per quanto riguarda i trattori sono felice di possedere il Ferrari 73 di mio padre con il quale lavoro 3000 metri di vigna per azionare la pdf devo spingere la frizione mentre sul landini la pdf entra senza toccare la frizione e normale o devo controllare qualcosa? E poi il tappo sotto la frizione centrale serve a cosa forse perdite di olio dal paraolio motore? Grazie tasca pane sapere che tutte le frizioni non sono a bagno di olio mi tranquillizza

                  Buona sera a tutti ho una domanda con motore freddo le marce grattano dopo 10 minuti di riscaldamento tutto funziona e normale?
                  Ultima modifica di Engineman; 15/08/2015, 20:48. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    landini 6000

                    ma tu quando hai smontato il riduttore hai visto che la frizione era a secco poi se cera dell'olio avrai sicuramente cambiato il paraolio che perdeva poi sicuramente avrai fatto fare il lavoro da uno che se ne intende e ti avrà spiegato tutto quello che volevi sapere per la presa di forza non conosco bene il tuo trattore in genere vado col il periodo che sono stati costruiti il tuo trattore è come il mio almeno credo--- la presa di forza non credo che sia idraulica è un mistero che non gratti quando la ingrani fai una prova guarda quando stacchi la frizione se la presa di forza si ferma cosi ti levi il dubbio anche io ho un ferrari ( vipar 40 ) e anche lui anche se è più recente non ha la seconda frizione non ti preoccupare per il cambio che gratta un pochino a freddo è normale alcune frizioni a scatto con la leva frizione staccata hanno un frenello che frena l'albero frizione per agevolare l'inserimento delle marce questo con i cambi tradizionali mentre con i cambi sincronizzati è il sincronizzatore che ferma l'ingranaggio cosi entrano le marce meglio spero di essere stato utile -- tasca pane --

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie di avermi dato indicazioni ma il problema e sul landini cingolato. La frizione di sterzo l ho smontata io e mi sembrava bagnata di olio, cosi mi sembrava a bagno di olio. Prima di smontare a motore acceso la pdf entrava senza tirare la frizione cosa possibile? Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                        La frizione di sterzo l'ho smontata
                        lavoro coraggioso per una persona che manca delle informazioni più elementari, infatti chiedi
                        Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                        Le frizioni di sterzo sono a bagno di olio?
                        figuriamoci della capacità di valutare lo stato degli organi in questione e di decidere gli eventuali interventi necessari o solo opportuni
                        Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                        mi sembrava bagnata di olio, cosi mi sembrava a bagno di olio.
                        appunto come ho detto prima!
                        In queste condizioni puoi solo fare danni o farti male, fai vedere il trattore a qualcuno competente, poi discutiamo di quali interventi sono necessari

                        Commenta


                        • #13
                          landini 6000

                          sono d 'accordo con sergio dalle domande che fa non credo che sia capace a smontare un cosciale a un landini soltanto per togliere il perno di giunzione bisogna essere minimo tre persone non credo che abbia avuto un estrattore idraulico ( con quanto costano ) le domande che fa sono troppo banali per poi dire che ha smontato un riduttore da solo -- tasca pane --

                          Commenta


                          • #14
                            Salve di nuovo ragazzi,ci tengo a farvi presente che siamo in due o tre a lavorare sul trattore, in un'officina bene attrezzata nella quale siamo soliti aggiustare i nostri mezzi in totale sicurezza, avendo anche dimestichezza con i motori,ed altri mezzi da lavoro,solo che ora ci siamo cimentati in questo restauro, per risparmiare in primis,e perché é un hobby che ci piace curare,ovvio che se andassi da un meccanico farei prima,ed ovviamente non avrei bisogno di iscrivermi ad un forum... e comunque x vedere il pacco frazione che porta un bullone 36 al centro ci ho messo meno di due ore, dove serve la pressa idraulica? La cinta del freno anche in tiro non stringe il tamburo può essere consumata a me non sembra o si può registrare Grazie a tutti.
                            Ultima modifica di fiumara; 17/08/2015, 14:09. Motivo: messaggio incompleto

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              siamo in due o tre a lavorare sul trattore,
                              tutti, evidentemente, mancanti delle più elementari conoscenze ed esperienze sulle frizion i di sterzo dei trattori
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              in un'officina bene attrezzata nella quale siamo soliti aggiustare i nostri mezzi in totale sicurezza, avendo anche dimestichezza con i motori,ed altri mezzi da lavoro
                              non sono in discussione le vostre generiche o altre competenze, per intervenire sulle frizioni si devono conoscere (e bene) le frizioni, se non si è fatto mai è necessario rivolgersi a chi lo ha gia fatto e sa come operare
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              é un hobby che ci piace curare,
                              il coraggio è vicino di casa dell'incoscienza
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              e comunque x vedere il pacco frazione che porta un bullone 36 al centro ci ho messo meno di due ore,
                              evidentemente siete tre, siete bravi, avete disponibilità di buona attrezzatura, io ci ho messo 2 giorni di cui il primo per preparare tutte le attrezzature per sollevare il riduttore, sollevare il trattore dall'assale e preparare le dime per rimettere i carrelli in linea dopo aver rimontato il riduttore, lasciamo perdere tutto il tempo impiegato pure per preparare qualche attrezzo speciale e specifico (gancio sollevamento riduttore, attrezzo blocca tamburo)
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              La cinta del freno anche in tiro non stringe il tamburo può essere consumata a me non sembra
                              metti una foto ben dettagliata e vediamo in che condizioni è
                              Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                              o si può registrare
                              la giusta ciliegina sulla torta che hai preparato o ci prendi per i fondelli?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                                Salve di nuovo ragazzi,ci tengo a farvi presente che siamo in due o tre a lavorare sul trattore....
                                Neppure sai di preciso in quanti ci mettete mano?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Buongiorno a tutti non prendo nessuno x i fondelli smontato secondo cosciale anche questo pieno di olio immagino provenga dal cambio buona giornata a tutti
                                  Ultima modifica di sergiom; 20/08/2015, 22:49. Motivo: eliminate parti non utili alla discussione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                                    Buongiorno a tutti non prendo nessuno x i fondelli
                                    molti (ma non tutti) di quelli che hanno visto un cingolato (qualunque cingolato epoca landini 6000) si sono accorti del registro, tutti (ma proprio tutti) quelli che hanno smontato un riduttore di un cingolato si sono accorti della presenza del registro perchè non è possibile smontare senza vederlo, tu dici di aver smontato e poi chiedi del registro? Qualcosa non quadra, ho non hai smontato o ci prendi per i fondelli, terza possibilità non è data.
                                    Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                                    smontato secondo cosciale
                                    leggasi riduttore
                                    Originalmente inviato da fiumara Visualizza messaggio
                                    pieno di olio immagino provenga dal cambio
                                    noi non che non vediamo possiamo immaginare, tu che hai visto puoi solo prendere atto.
                                    Da dove viene l'olio?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il registro c e chiedevo appunto conferma. Bene l ho?ho avuta grazie sergiom. Aspettando che qualcuno apra per sistemare le cinte dei freni spero si chiamino cosi ho smontato la pompa dell acqua a freddo perdeva mentre a caldo sembra di no comunque penso sia da revisionare.
                                      Ultima modifica di mefito; 22/08/2015, 10:29.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        sostituzione contagiri su landini 6000 cl

                                        salve sono in possesso di un vecchio cingolato landini 6000 cl, che ho acquistato usato e sul quale non ha mai funzionato il contagiri. Siccome ho deciso di sostituirlo ho bisogno di alcune informazioni per poter procedere. La prima difficoltà che sto incontrando, e la impossibilità a reperire il ricambio(contagiri+filo), la seconda è sapere il punto di attacco del filo del contagiri sul motore, visto che l'impianto precedente era stato praticamente del tutto manomesso(distrutto). Spero di essere stato chiaro nella mia esposizione, e comunque ringrazio in anticipo coloro che potranno darmi un'aiuto nel risolvere questo problema.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          controllo olio cambio landini 6000

                                          Buongiorno, sono nuovo del forum quindi mi scuso se chiederò di argomenti che magari sono stati già discussi. Da poco sono in possesso di un cingolato Landini 6000 cl, mi sono accorto che quando innesto la retromarcia sento un rumore strano che proviene dalla trasmissione, cosa che non succede con le altre marce. Intanto mi sono accorto che con particolari inclinazioni mi ritrovo una scia di olio che gocciola da sotto al trattore ma non sono riuscito a capire da dove esce. le mie domande sono: 1) se l'olio che perde proviene dal cambio, come si verifica il livello dell'olio del cambio ed eventualmente da dove si rabbocca. 2) sapete darmi indicazioni da dove può fuoriuscire questo olio visto che lavorando sul piano la cosa non si verifica. 3) che olio si utilizza nel cambio di questo trattore. Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la perdita la può trovare solo chi può osservare dal vivo il mezzo.
                                            a volte la perdita si accumula in qualche anfratto e cade a terra con l'inclinazione del mezzo.
                                            poi tutto è possibile.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Intanto grazie dell'interessamento, infatti anche io credo che che l'olio che perde si accumuli da qualche parte e poi fuoriesce quando il mezzo lavora inclinato, proverò a fare un lavaggio per capire da dove proviene. Per quanta riguarda il tipo di olio da usare per il cambio alcuni mi hanno detto che si usa lo stesso olio del motore tipo 15/40, ritenete che sia corretto. Grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve sono nuovo del gruppo, ho un landini 6000 cl è stato fermo quasi 10 anni, controllati tutti i livelli lo abbiamo acceso ma non gira, qualcuno può aiutarmi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve. Sono nuovo del Forum e saluto tutti i nuovi conoscenti.
                                                  Ho da poco acquistato un Landini 6000 c Special. Con l'aiuto di un meccanico esperto lo sto rimettendo a nuovo poco alla volta. Nel frattempo lo uso per lavorare i terreni nel week end... Sto cercando il manuale di uso e manutenzione ma non riesco a scovarlo in rete. Qualcuno può aiutarmi? Grazie, Silvio

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X