salve a tutti, inanzi tutto complementi per il forum , vorrei chiedere una info, io posseggo un ford 3600 dove ho una piccola perdita di olio per spiegarmi sotto la pompa idarulica dove unisce il retro del trattore con il muso, nn rieso a spiegarlo meglio sorry, mi chiedevo perche vedo tramite l'asticella che c'e dove ci sono le leve del cambio che è a metà e mi sempra pochetto, ora quello che vi chiedo è che olio devo prendere per rabboccare , penso se nn sbaglio che sia olio del cambio e idraulico assieme giusto? e poi una volta acquaistato da dove posso rabboccarlo?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ford 3600
Collapse
X
-
grazie mille, per caso il libretto lo hai sotto forma di immagine o cartaceo? una cosa nn riesco a capire l'olio quello idraulico di sollevamento fa parte con quello del cambio o con gli ingranaggi del ponte posteriore? visto che a te è gia capitato quale dei 2 mi perde cosi sembra quello del cambio ...grazie ancora gentilissimo
Commenta
-
ford 3600
Salve a tutti, sono propietario di un ford 3000 e di un 3600 comperato usato, mi servirebbe sapere dove reperire il manuale(3600),e come fare per verificare la compressione dei cilindri e capire quanto dovrebbe essere teorica.
personalmente ho comparato con un manometro infilato al posto di un iniettore il n°3 con valvola di non ritorno ed ho rilevato un valore di 17bar.
la mia idea era questo inverno di smontare i cilindri verificare lo stato misurare con un alesametro l'ovalizzazione delle camicie e se buone dare una lappata alla sede e sostituire le fasce del cilindro e rasciaolio e rifare la testatae valvole con relative guarnizioni nuove.
rigrazio quanti mi possono aiutare dandomi dei consigli e informazioni utili.
Commenta
-
ford 3600
Poi vorrei sapere le ore del trattore e soprattutto che problema presenta.
Dici che il cilindro n°3 ha un valore di 17 bar e gli altri?
Se hai problemi di compressione ad un cilindro una lappata non è sufficiente ma occorre aumentare il diametro del cilindro cambiare il pistone le fasce elastiche e il raschia olio, poi il lavoro va fatto per tutti i cilindri non solo su uno.
Per i lavori che vuoi fare devi rivolgerti a officine di rettifica per cui visto quanti lavori vuoi fare ti conviene acquistare un motore già revisionato.
Ciao Stefano
Commenta
-
Originalmente inviato da pippi73 Visualizza messaggiopersonalmente ho comparato con un manometro infilato al posto di un iniettore il n°3 con valvola di non ritorno ed ho rilevato un valore di 17bar.
.Ren57
Commenta
-
La misura della compressione è solo una delle verifiche dello stato di un motore!
Un motore ha necessità di revisione,quando ha difficoltà d'avviamento,e presenta consumo d'olio eccessivo.
Nel caso,vanno revisionati sia testa che cilindri,pistoni e fasce.
In caso di elevato consumo nei cilindri o in presenza di rigature,è necessario rialesare e sostituire i pistoni con i maggiorati.
La verifica delle fasce fa fatta inserondole nel cilindro e misurando lo spazio nell'apertura delle stesse.
Sempre con l'ausilio di una fascia si può verificare anche l'usura dei cilindri,ma se si dispone di alesametro,per la misura,tanto meglio.
Se si opta per la sostituzione delle fasce,è necessario ripristinare la "rugosità" dei cilindri,al fine di consentire la perfetta lubrificazione delle parti in scorrimento ( pistone-cilindro ).
Il ripristino della rugosità,la si ottiene con la " spazzolatura " dei cilindri!
La "lappatura"è una lavorazione di finitura,per lucidare i cilindri; se ne fa uso solo per particolari motori,o per i cilindri oleodinamici.
Commenta
-
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per le risposte, forse precedentemente non mi sono espresso chiaramente, il ford 3600 e usato quindi le ore non le so, il trattore parte facilmente anche in inverno, non mangia olio però non tira o tira meno del 3000.
le prove che ho fatto sono rilevare la compressione di un cilindro sul 3000 togliendo un iniettore e applicando un manometro con relativa flangia (come quelle commerciali) e poi rilevare la compressione su un cilindro del 3600(devo farlo anche negli altri due) ed entrambe sono risultate uguali 17bar. Per quanto riguarda la sostituzione delle fasce dei pistoni questo lo faro solo che dopo aver misurato la deformazione delle camicie e utilizzando un expander+nafta per ripristinare la rugosità delle stesse(con l'aiuto di un meccanico) in più devo verificare la testa e rifare le valvole, durante lo smontaggio per capire lo stato generale verranno verificati anche gli altri elementi.
Quello che vorrei capire e se esiste una regola per capire la pressione teorica che dovrebbe fare un cilindro apposto, perchè se nel 3000 che è apposto ho rilevato17 bar e supponiamo che nel 3600 in tutti i cilindri rilevo 17 bar, personalmente ho il dubbio che ci sia qualcosa ancora che non è apposto (la pompa nafta più iniettori rifatti tre mesi fa( dopo chee mio figlio ha fatto il pieno con l'acqua).
quando dico che il trattore non tira intendo che con un atomizzatore agganciato la temperatura tende salire, poi quando devo affrontare la salita di un sotopasso sempre con atomizzatore se accelero il motore rimane semre agli stessi giri, mentre con il 3000 e un'altra storia.
Grazie a tutti e complimenti per il forum.
Commenta
-
La misura della compressione va fatta con attrezzatura specifica,in generale,mentre il valore è un dato tecnico del motore.
La comparazione fatta tra due motori,il riscontro dell'avviamento nel periodo freddo,consumo d'olio non rilevante,indicano un motore in buono stato che non necessita di verifiche a livello di camice fasce e pistoni.
Mentre gli inconvenienti descritti,quali la resa in potenza,giri motori insufficienti,non possono essere imputati a problemi di scarsa o poca compressione,ma a fattori esterni al motore,come l'equipaggio d'iniezione.
Da considerare il consumo di gasolio,l'anticipo iniezione,nonchè la taratura della pompa stessa.
Commenta
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggioanche se in apparenza simili 3000 e 3600 sono macchine diverse (sopratutto se 3000 prima serie) con erogazione potenza e coppia molto diverse.forse nel confronto tra i due il 3600 perde molto dall'altro e questo ti da`l'impressione che ci sia qualcosa che non va`Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioLa misura della compressione va fatta con attrezzatura specifica,in generale,mentre il valore è un dato tecnico del motore.
La comparazione fatta tra due motori,il riscontro dell'avviamento nel periodo freddo,consumo d'olio non rilevante,indicano un motore in buono stato che non necessita di verifiche a livello di camice fasce e pistoni.
Mentre gli inconvenienti descritti,quali la resa in potenza,giri motori insufficienti,non possono essere imputati a problemi di scarsa o poca compressione,ma a fattori esterni al motore,come l'equipaggio d'iniezione.
Da considerare il consumo di gasolio,l'anticipo iniezione,nonchè la taratura della pompa stessa.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggiose i dati scritti su Tractor data sono corretti il Ford 3000 ha una potenza " hp 47 " di tre cavalli in più rispetto al Ford 3600 " hp 44 "..............
Come è pure normale che motori con cilindrata superiore vengono spinti meno,rispetto a motori con minore cilindrata; ma quà emergono due problematiche.
1) Il motore scalda,problema che può essere dovuto alla termostatica,circuito di raffreddamento sporco,ma anche a possibile fasatura non corretta.
2) Accelerazione limitata,questo determina una limitazione della potenza,ma può anche essere causa del surriscaldamento.
Una delle cause può essere una riduzione nella mandata carburante,o anche un intervento precoce del regolatore di giri.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioTre cavalli in meno,non sono particolarmente rilevanti ai fini delle prestazioni.Ren57
Commenta
-
Certo tre cavalli hanno la loro importanza,in quanto alla comparazione,non essendo le macchine uguali,è una prova relativa.
Che poi trainando semplicemente un atomizzatore il motore surriscaldi,e s'inchioda in salita,tanto normale non è.
Sarebbe lo stesso difetto di un motore che funzioni con i filtri del gasolio intasati,o con la pompetta AC difettosa o con il circuito d'alimentazione dal serbatoio alla pompa ostruito.
Commenta
-
La misura della compressione è stata fatta a motore caldo?
Con i dati riportati il motore si avvierebbe solo con due cilindri e dovrebbe consumare olio,e non girerebbe regolare!!
Per i motori a benzina si verificano lo stato dei pistoni fasce cilindri,al fine di verificare lo stato delle valvole.
Mancando il consumo d'olio,potrebbe starci un problema di valvole,di cui va verificato il gioco a motore freddo come prima cosa da fare.
Commenta
-
Infatti!! La misura effettuata è attendibile,il manometro usato è preciso?
La valvolina in che punto si trova?
Posto che i dati rilevati siano attendibili il cilindro n° 1 s'avvierebbe a limite di compressione,insieme al n°2 con fumo bianco e motore zoppicante.
Mentre la descrizione,fin'ora fatta,portava ad escludere problemi di compressione!
Commenta
-
Quando ho chiesto come era stata effettuata la misura della compressione,c'era un motivo!
Fatta a motore caldo,come andrebbe fatta,avrebbe escluso pistoni e camice e lasciato aperto un problema di testata,ma non compatibile con quando era stato esposto in precedenza.
Un motore che si avvia anche nei periodi freddi e non consuma olio,non ha problemi di cilindri e fasce!
Quei valori a motore freddo,l'avviamento iniziale non a tre,il fumo bianco iniziale,poi dopo qualche minuto diventa regolare,stanno ad indicare un problema momentaneo che ha il tuo motore tipico di "fasce attaccate".
Praticamente le fasce hanno una loro posizione a motore caldo,e raffreddandosi il motore non hanno il gioco necessario per riempire il cilindro,da qui la scarsa compressione rilevata,ma torna normale a motore caldo.
Commenta
-
Originalmente inviato da pippi73 Visualizza messaggioSalve a tutti ho verificato la compressione a freddo , appena acceso un po' di fumo bianco lo fa poi scompare se però accelerò attorno ai 800 giri il fumo bianco scompare, per verificare il gioco delle valvole non so come fare,
Comunque grazie a tutti quando lo apro vi terrò aggiornati.
Come valuterai la tollerabilità o meno di un usura dei materiali?
Adesso funziona,anche con quelle banali manifestazioni temporanee ,poi,siamo sicuri che migliorerá?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ho rifatto la prova a motore caldo ed il valore riscontrato nel cilindro due è di 17 Bar, sembra c'è E355 abbia ragione, detto questo vorrei sapere se ci sono altre prove che si possono eseguire per verificare la fonte del problema? Un grazie a tutti. Volevo aggiungere che se faccio il lavoro mi appoggio ad un meccanico, però personalmente è una soddisfazione eseguire queste verifiche e chiaccherare con voi.
Commenta
-
La pompa compresi gli iniettori è stata revisionata a marzo 2015, il serbatoio del gasolio smontato e ripulito con la sostituzione del rubinetto e relativi filtri, non so se si può fare altro. Comunque vicino al radiatore c'è il tubo di sfiato del motore e mi è stato fatto notere che un po fuma per vederlo lo devi fissare attentamente,
Commenta
-
I problemi sono esposti # 6,potrebbero essere di un motore logoro,ma giù di compressione e con alto cosumo d'olio ( almeno un litro ad ora ).
Tutto quando riportato fin'ora non giustifica l'inconveniente,ed è normale che un motore usato non sia del tutto perfetto.
La compressione inferiore a motore fredddo,certo non è nella norma,ma allla fine non è la causa degli inconvenienti.
E nemmeno pompa ed iniettori,poi prima dell'intervento, faceva già il difetto.
Con un filtro del gasolio intasato farebbe esattamente il difetto di non accelerare tuttto,e sotto carico.
La pompetta AC ha una sua funzione,deve dare il gasolio con una dovuta pressione alla pompa d'iniezione;poi resta il funzionamento della pompa d'iniezione ma qui la competenza è del pompista.
Ci sono elementi come l'anticipo iniezione,la fine mandata,che potrebbero anche incidere sulla resa totale.
Commenta
-
Riconfermo quanto detto il motore non mangia olio, lo cambio ogni 150 ore ne tiene 5 litri circa senza il filtro, e tra un cambio e l'altro non ne aggiungo e verificando il livello è sempre uguale. A quanto capisco da E355 visivamente dovrei accorgermene, a questo punto mi chiedo se può aiutare l'anticipo della pompa. Se si il pompista e il più adatto o il meccanico?
Commenta
-
E' assodato che non c'è un problema di fasce e cilindri; quello che puoi fare è controllare il gasolio fino alla pompa d'iniezione.
Riguardo alla pompa d'iniezione,questa ha un anticipo fisso,ed è segnato da tacche di riferimento,ma ha poi un anticipo automatico internamente,se fosse questo il problema,il motore non raggiungerebbe i giri massimi.
Il fatto che manchi l'accelerazione in salita può dipendere da scarso gasolio,tanto dovuto all'afflusso,quando a possibile limitazione della pompa.
Se il problema è la pompa,stiamo in un settore di non nostra competenza e conoscenza!
Commenta
-
potrei sembrare banale, il filtro del aria?
se a secco , non basta soffiarlo, ogni tanto si cambia, poi all'interno del I° c'è un II° filtro più piccolo in panno che non va soffiato ma solo sostituito.
se a bagno d'olio , dopo anni la lana metallica è impregnata di piumini e terra, non basta cambiare l'olio della vaschetta.
un giorno che non c'è polvere prova farlo tirare con il manicotto del collettore aperto.
Commenta
Commenta