MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 600

    Buongiorno siamo alle prese , dopo il restauro, al collaudo finale del mezzo: fiat 600 dt.
    Il mezzo che l attuale proprietario ha recuperato come mezzo da demolire, ora, dopo la revisione di tutto quello che occorreva anche della frizione e cambio ha questo problema: con la frizione motore staccata trascina l albero primario del cambio sino a farlo avanzare(osservato dal coperchio marce).
    Abbiamo pensato subito a ricontrollare le leve frizione con le quote del manuale, tutto giusto.
    Abbiamo controllato, a motore spento dallo sportellino laterale che il disco frizione motore rimane libero di girare con le dita......
    Una cosa veramente strana, se lo mettiamo in moto con marcia inserita e frizione allargata(con bypass della sicura elettrica) il primario del cambio rimane fermo, ci basta che lasciamo il pedale della frizione e lo ri spingiamo di nuovo che il primario del cambio rimane a girare come se la frizione rimanesse attaccata........
    Avete qualche idea??????

  • #2
    Potrebbe essere un problema al cuscinetto spingidisco oppure a quello che centra l'asse sul volano.
    Così a memoria non ricordo com'è costituito il cambio
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Di un problema analogo se n'è discusso in " Fiat 455 c in officina" pag.9

      Commenta


      • #4
        Per Marco:
        il cuscinetto reggi spinta lo abbiamo sostituito insieme a quello del volano, pensa che a motore fermo e pedale frizione spinto il disco frizione motore (dalla finestra di lato) rimane libero di girare e ha un gioco assiale di 3 mm ,tanto che se inserisco la marcia e faccio ruotare una ruota posteriore(con dt staccata e con solo una ruota sollevata)si vede il disco ruotare liberamente....non riesco a capire cosa potrebbe cambiare da spento a in moto.....
        Per e355 : vado a controllare
        grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Di un problema analogo se n'è discusso in " Fiat 455 c in officina" pag.9
          Il mio e un gommato, il cingolato ha tutt'altra frizione.......

          Commenta


          • #6
            Non sono un esperto ,il problema potrebbe essere l´ albero su cui si muove il disco frizione un po consumato e sotto sforzo il disco non esce dalle scanellature .Lo scrivo perche ho un simile problema col trattore porsche del 62.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
              Una cosa veramente strana, se lo mettiamo in moto con marcia inserita e frizione allargata(con bypass della sicura elettrica) il primario del cambio rimane fermo, ci basta che lasciamo il pedale della frizione e lo ri spingiamo di nuovo che il primario del cambio rimane a girare come se la frizione rimanesse attaccata........
              Avete qualche idea??????
              In alcuni casi è la "squilibratura"del disco che provoca oscillazioni dello stesso e trasci amenti per la deformazione.
              Magari il fenomeno è esaltato dal "gioco" negli accoppiamenti.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Tutte ipotesi che abbiamo valutato, ma nell ultima prova abbiamo collegato il trattore ad una macchina più grande cingolata e lo abbiamo messo in moto con il pedale della frizione schiacciato......le ruote posteriori pattinavano!!!
                Dal coperchio delle marce si vedeva il primario girare......
                Tutti gli indizi portano sulla frizione......ma perché a motore spento il disco motore gira a mano???Cosa potrebbe cambiare quando va in moto???

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                  Il mio e un gommato, il cingolato ha tutt'altra frizione.......
                  Nel caso del cingolato,il problema è dovuto al cuscinetto che trascina l'alberino primario,non è un problema di tipo di frizione!
                  Visto che il cuscinetto è stato cambiato,dato che il plattò frizione è del tipo registrabile,l'inconveniente può anche essere causato da un anomalo consumo del meccanismo d'innesto,cosa evidenziata dal fatto che il trascinamento si verifica in seguito ad azionamento del pedale frizione.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
                    Tutte ipotesi che abbiamo valutato, ma nell ultima prova abbiamo collegato il trattore ad una macchina più grande cingolata e lo abbiamo messo in moto con il pedale della frizione schiacciato......le ruote posteriori pattinavano!!!
                    Dal coperchio delle marce si vedeva il primario girare......
                    Tutti gli indizi portano sulla frizione......ma perché a motore spento il disco motore gira a mano???Cosa potrebbe cambiare quando va in moto???
                    Sei sicuro che il disco frizione che giri a mano a motore spento non sia quello della presa di forza? Sul tuo trattore dovresti avere una frizione bidisco, un disco per il moto e uno per la presa di forza e quello che si riesce a vedere e muovere dallo sportello di ispezione dovrebbe essere quello della presa di forza, visto che quello della trasmissione alle ruote dovrebbe rimanere nascosto. Ho avuto lo stesso problema con un OM 512. A motore acceso premendo il pedale della frizione il motore continuava a trascinarsi l'albero primario e mi grattavano tutte le marce per inserirle. E in prima se non frenavo anche premendo il pedale della frizione a fondo il trattore continuava ad avanzare. Ho risolto solo sostituendo la frizione intera....

                    Commenta


                    • #11
                      Visionando gli spaccati su Trattore.it, oltre i due diversi sistemi di azionamento delle frizioni, noto che vi sono diversi tipi di frizione.
                      Sarebbe opportuno conoscere il tipo esatto installato sul trattore in questione.
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da csmoie Visualizza messaggio
                        Sei sicuro che il disco frizione che giri a mano a motore spento non sia quello della presa di forza? Sul tuo trattore dovresti avere una frizione bidisco, un disco per il moto e uno per la presa di forza e quello che si riesce a vedere e muovere dallo sportello di ispezione dovrebbe essere quello della presa di forza, visto che quello della trasmissione alle ruote dovrebbe rimanere nascosto. Ho avuto lo stesso problema con un OM 512. A motore acceso premendo il pedale della frizione il motore continuava a trascinarsi l'albero primario e mi grattavano tutte le marce per inserirle. E in prima se non frenavo anche premendo il pedale della frizione a fondo il trattore continuava ad avanzare. Ho risolto solo sostituendo la frizione intera....
                        Lo abbiamo pensato pure noi,.
                        ti assicuro che quella che si vede e la motore, anche perché lasciando la leva pto abbassata .abbassando il pedale il disco motore lo si fa girare con le mano dal primario del cambio, e sentendolo bloccato se si lascia il pedale...

                        Commenta


                        • #13
                          Problema risolto, sostituito per intero tutto il meccanismo con un luk completo di disco pto.

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno a tutti volevo chiedere se qualcuno ha il libretto uso e manutenzione del trattore fiat 600....grazie in anticipo....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X