MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Slanzi DVA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Quello è il supplemento del gasolio da usare per l'avviamento....se non lo tiri fuori non parte!

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
      rubinetto). Dalla pompa parte 1 tubo rigido fino al filtro ed un secondo tubo dal filtro al regolatore (almeno credo si chiami così). Pompando a mano ho fatto gli spurghi nei due punti indicati dopo aver controllato il filtro che ho sostituito per precauzione.
      !
      Il filtro pompa ac è stato controllato?

      Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
      Sto cercando filmati di come dovrebbe spruzzare correttamente un iniettore...magari basta quello per capire se il mio è ok.
      Porti l'iniettore dal pompista e sarà lui a dirti se è funzionante.

      Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
      Una curiosità: nel riquadro giallo c'è un pomello (è rosso sotto la polvere) che si estrae per circa 1 cm....a che serve?
      Non si capisce molto.......per lo sporco che c'è.......ma dovrebbe essere il supplemento da utilizzare all'avviamento motore.
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Grazie mille..siete un pozzo di sapere!

        Filtro pompa ac: io ho controllato solo quello grande..c’è ne sono altri?
        Domani vado da un pompista...magari se viene e misura la pressione del gasolio tagliamo subito la testa al toro.

        Grazie ancora.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
          Filtro pompa ac: io ho controllato solo quello grande..c’è ne sono altri
          Nella pompa ac dovrebbe esserci un filtro a rete,sviti il bullone in testa e stacchi il coperchio.

          Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
          Domani vado da un pompista...magari se viene e misura la pressione del gasolio tagliamo subito la testa al toro.
          .
          Potrebbe essere utile anche fargli controllare l'iniettore a banco.
          Ren57

          Commenta


          • #35
            Vado per esclusione a sto punto.
            Iniettore provato dal pompista giudicato perfetto.
            Pompa ac smontata e pulita( c’era un po’ di sporco ma sicuro non tale da giustificare un non funzionamento).
            Smontati e soffiati tutti i tubi rigidi. Sabato rimonto...se non va(come credo)mi rimane solo la pompa di iniezione. Volevo smontarla ma ha una vite sotto ad un’aletta del Cilindro!

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
              Pompa ac smontata e pulita( c’era un po’ di sporco ma sicuro non tale da giustificare un non funzionamento).
              !
              Le valvole della pompa ac...........sono efficienti
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Pistone Slanzi DVA 680T 14 CV

                Salve a tutti, restaurando uno Slanzi DVA 680T da 14 Cv, come scritto sulla targhetta, volevo cambiare i segmenti, usuratissimi ormai, ma
                mi trovo una discordanza tra i vari cataloghi e il pistone effettivamente montato (BORGO 92) che è quello nella foto allegata e che porta i seguenti segmenti:
                -n° 1 AC spessore 2,5 mm
                -n° 2 ROS spessore 2,5 mm
                -n°1 ROF spessore 5,5

                Il catalogo Finimpianti prevede lo stesso pistone la con i seguenti segmenti:
                -n° 1 AC spessore 2,5 mm
                -n° 2 ROS spessore 2,5 mm
                -n°1 ROF spessore 5


                Dal catalogo Asso Werke però mi trovo che per il DVA 680 14 Cv vuole il pistone cod. 2745 che è completamente diverso con altri segmenti e con la forma testa ruotata di 90°, mentre il DVA 680 normale, vuole il pistone cod. 2744 con gli stessi segmenti del 2745, di seguito il link:





                Ora ho 2 domande,
                - perchè vi sono 2 tipi di pistoni completamente diversi?
                - posso montare il pistone Asso 2744 (visto che ho trovato disponibilita di segmenti e pistone) al posto di quello che c'è?

                Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire.
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  Buonasera.
                  Ho il libretto originale del DVA 1000. Se può servire...

                  Commenta


                  • #39
                    Purtroppo il 1000 è completamente diverso.

                    Dopo varie mail e telefonate quasi in tutta Italia, non riesco a trovare il raschiaolio ROF da 5,5 mm di spessore. Qualcuno può indicarmi dei rivenditorei che potrebbero ancora avere a magazzino questi vecchi pezzi di ricambio?

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da adi77 Visualizza messaggio
                      Purtroppo il 1000 è completamente diverso.

                      Dopo varie mail e telefonate quasi in tutta Italia, non riesco a trovare il raschiaolio ROF da 5,5 mm di spessore. Qualcuno può indicarmi dei rivenditorei che potrebbero ancora avere a magazzino questi vecchi pezzi di ricambio?
                      Ciao, hai provato a chiedere ad Alberto Donelli (https://www.donellialberto.it/) di Novellara?
                      E' molto gentile e disponibile ed è sicuramente una delle persone più esperte in Italia sui motori Slanzi.
                      Ciao.

                      Commenta


                      • #41
                        Per il pistone ho risolto, ho fato portare la sede del raschiaolio da 5,5 a 6 ed ho utilizzato un raschiaolio da 6. Ora ho bisogno di trovare le guarnizioni serie smeriglio, che nemmeno riesco a reperire, quantomeno mi servirebbe la quarnizione testata cilindro e gommini. Chiedo subito a novellara, grazie.

                        Commenta


                        • #42
                          anticipo iniezione slanzi dva680t

                          buongiorno a tutti
                          qualcuno mi sa dire di quanti gradi deve essere l'anticipo dell'iniezione dello slanzi dva 680t ?
                          grazie a tutti

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da tgtaro Visualizza messaggio
                            Purtroppo ho solo una foto prima della pulizia/smontaggio/rimontaggio. Ho segnato alcune cose. Il tubo dal serbatoio alla pompa manuale l'ho sostituito (lasciando scorrere il gasolio dal serbatoio per verificare che non si fosse intasato il rubinetto). Dalla pompa parte 1 tubo rigido fino al filtro ed un secondo tubo dal filtro al regolatore (almeno credo si chiami così). Pompando a mano ho fatto gli spurghi nei due punti indicati dopo aver controllato il filtro che ho sostituito per precauzione.
                            Sto cercando filmati di come dovrebbe spruzzare correttamente un iniettore...magari basta quello per capire se il mio è ok.

                            Nessuno sa dove posso trovare un libretto d'officina del DVA680? Ho trovato quello di un 900 che però è un bicilindrico.

                            A questo punto credo servano strumenti per misurare la compressione (che credo di poter giudicare molto buona) e soprattutto la pressione del gasolio all'iniettore.

                            Una curiosità: nel riquadro giallo c'è un pomello (è rosso sotto la polvere) che si estrae per circa 1 cm....a che serve?

                            Grazie!!
                            il pomello di cui parli è il supplemento per l accensione a freddo: a motore spento porta quantomeno a metà la leva dell accelleratore e tira poi il pomello ( resta sollevato ) solo a questo punto puoi tentare la messa in moto avvolgendo nei modi usuali , ala cordicella nella puleggia del motore. ( se l impianto è spurgato il motore va a moto) nel tuo caso specifico , smontando la testata hai verificato il gioco in verticale del pistone ( non ne deve avere) nulla di più improbabile che avendo lavorato senza olio la bronzina di banco si sia fusa il che rende impossibile l avviamento.

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X