MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Frutteto II

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Frutteto II

    Ciao a tutti e buon anno!
    Ho un'altra domanda per voi esperti del forum. Il mio trattore Same Frutteto II 85 ha tre distributori posteriori a doppio effetto, di cui uno con detent e un altro con la posizione float.Avrei necessità di avere un distributore a singolo effetto, dal manuale di officina di questo trattore sembra che si possa trasformare il distributore con funzione float da doppio a singolo effetto semplicemente svitando una vite. Qualcuno lo ha mai fatto? Per arrivare ai distributori devo togliere la ruota destra? Avete suggerimenti?
    Grazie!

  • #2
    Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
    .....dal manuale di officina di questo trattore sembra che si possa trasformare il distributore con funzione float da doppio a singolo effetto semplicemente svitando una vite. Qualcuno lo ha mai fatto? Per arrivare ai distributori devo togliere la ruota destra?!
    Sul manuale non hai anche delle immagini?
    Il distributore dovrebbe essere accessibile da dietro,o sopra la SAC o alla sua destra.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Io possiedo il frutteto 2 ma 60 cavalli , ma è perfettamente uguale! La ruota non serve toglierla , ma basta rimuovere la protezione sotto la pedana! Ma resta molto scomodo lavorarci! Possiedo sia l'esploso che il manuale uso e manutenzione, ma non ho mai provato a fare una lavoro del genere! Poi controllo i manuali e ti faccio sapere !

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Sul manuale non hai anche delle immagini?
        Il distributore dovrebbe essere accessibile da dietro,o sopra la SAC o alla sua destra.
        Sul manuale, almeno su quello che mi ha mandato la Same, ci sono le immagini delle valvole ma non spiega nulla sulla loro posizione...
        Da dietro non si vede niente!

        Commenta


        • #5
          ! Per vedere il deviatore devi aprire il coperchio sotto la piattaforma sotto le leve! *Il mio non lo apro da circa 2 anni per la rottura di un tubo idraulico quindi non ricordo bene.
          Ultima modifica di mefito; 05/01/2016, 06:54.

          Commenta


          • #6
            A prescindere che non so che uso ne vuoi fare, ma io, quando mi serve alimentare un pistone a singolo effetto, lo attacco al distributore con la float così la float stessa mi fa da scarico.
            Ad esempio con il ribaltabile del rimorchio.
            Non capisco quale uso renda indispensabile modificare l'impianto.
            E comunque, togli la ruota che lavori molto meglio, anche perché stiamo parlando di ruote relativamente piccole.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
              A prescindere che non so che uso ne vuoi fare, ma io, quando mi serve alimentare un pistone a singolo effetto, lo attacco al distributore con la float così la float stessa mi fa da scarico.
              Ad esempio con il ribaltabile del rimorchio.
              Non capisco quale uso renda indispensabile modificare l'impianto.
              E comunque, togli la ruota che lavori molto meglio, anche perché stiamo parlando di ruote relativamente piccole.
              Vorrei sapere anche io che uso ne devi fare... o fai come sopra. O al massimo metti un ritorno libero sulla coppa del sollevamento ce un tappo li si può mettere un ritorno libero per far funzionare tipo cimatrici ecc.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da vvds Visualizza messaggio
                Vorrei sapere anche io che uso ne devi fare... o fai come sopra. O al massimo metti un ritorno libero sulla coppa del sollevamento ce un tappo li si può mettere un ritorno libero per far funzionare tipo cimatrici ecc.
                Devo collegare il pistone di un elevatore idraulico (a singolo effetto) direttamente ai distributori del trattore. Usando la posizione float funziona tutto, solo che la trovo poco modulabile, ad esempio se voglio far scendere le forche di pochi centimetri.

                Se effettivamente fosse semplice come scritto del manuale d'officina, potrei fare questa modifica, altrimenti lo tengo così.


                Oppure sarebbe sensato secondo voi mettere il terzo distributore bloccato in FLOAT e usare il secondo distributore a doppio effetto collegando un'uscita al'elevatore e l'altra uscita mandarla direttamente sul terzo distributore? Non so se mi sono spiegato... Il tappo sopra al sollevatore, se ho capito bene qual'è, è già occupato da un tubo, ma non so di cosa sia...
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                  ....
                  Oppure sarebbe sensato secondo voi mettere il terzo distributore bloccato in FLOAT e usare il secondo distributore a doppio effetto collegando un'uscita al'elevatore e l'altra uscita mandarla direttamente sul terzo distributore? ....
                  secondo me può funzionare ... effettivamente così dovresti riuscire a modulare il ritorno
                  di fatto mandi in scarico la seconda uscita che altrimenti andrebbe in pressione
                  ti basta un tronchetto di tubo con due rapidi per collegare le due uscite

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                    secondo me può funzionare ... effettivamente così dovresti riuscire a modulare il ritorno
                    di fatto mandi in scarico la seconda uscita che altrimenti andrebbe in pressione
                    ti basta un tronchetto di tubo con due rapidi per collegare le due uscite
                    Semplice effetto ad una via,cosa cambierebbe nella modulazione allo scarico?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      il fatto è che sul Frutteto la posizione float è associata ad un detent e quindi è praticamente impossibile modulare lo scarico

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                        il fatto è che sul Frutteto la posizione float è associata ad un detent e quindi è praticamente impossibile modulare lo scarico
                        Ma se utilizzi un cilindro a semplice effetto ad una sola via,la via che apre lo scarico è semplicemente quella opposta alla via in pressione,quindi già prima prima di arrivare al "float"
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Ma se utilizzi un cilindro a semplice effetto ad una sola via,la via che apre lo scarico è semplicemente quella opposta alla via in pressione,quindi già prima prima di arrivare al "float"
                          Se ho capito correttamente intendi dire che si può modulare lo scarico del cilindro a singolo effetto collegato ad una via di un distributore a doppio effetto muovendo la leva del distributore in direzione opposta, esatto?

                          In questo modo però si manda in pressione una via di fatto "tappata" e quindi si apre la valvola di massima pressione del distributore... Quello che vorrei evitare!
                          Ultima modifica di cowboy; 07/01/2016, 15:11.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio

                            In questo modo però si manda in pressione una via di fatto "tappata" e quindi si apre la valvola di max pressione del distributore... Quello che vorrei evitare!
                            Se la modulazione è occasionale e per la discesa libera si utilizza il "float" non vi sono controindicazioni.
                            Se invece è continua la soluzione è quella prevista dal costruttore,che appunto ha dotato il mezzo di un distributore "reversibile".
                            Scegli tu cosa utilizzare.
                            Se non trovi il distributore ,con il trattore sottomano,basta che ti rivolgi all'officina/assistenza di zona e chiedi istruzioni.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Se la modulazione è occasionale e per la discesa libera si utilizza il "float" non vi sono controindicazioni.
                              Se invece è continua la soluzione è quella prevista dal costruttore,che appunto ha dotato il mezzo di un distributore "reversibile".
                              Scegli tu cosa utilizzare.
                              Se non trovi il distributore ,con il trattore sottomano,basta che ti rivolgi all'officina/assistenza di zona e chiedi istruzioni.
                              Va bene, la mia domanda però è se è possibile collegare direttamente la seconda via del secondo distributore a doppio effetto ad una via del terzo distributore bloccato in posizione FLOAT.

                              Si rischiano danni di qualche tipo?

                              Il costruttore non proporrà mai una soluzione del genere perchè questo significherebbe rendere inutilizzabile il terzo distributore (essendo bloccato in FLOAT). In questo caso però a me non serve...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                Va bene, la mia domanda però è se è possibile collegare direttamente la seconda via del secondo distributore a doppio effetto ad una via del terzo distributore bloccato in posizione FLOAT.

                                Si rischiano danni di qualche tipo.
                                Gli stessi che hai avuto fino ad ora.
                                Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio

                                Il costruttore non proporrà mai una soluzione del genere perchè questo significherebbe rendere inutilizzabile il terzo distributore (essendo bloccato in FLOAT). In questo caso però a me non serve...
                                Il costruttore non proporra mai pastrocchi.
                                Se è previsto un distributore reversibile?sarà anche accessibile
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  il costruttore non ha previsto pastrocchi, infatti il Frutteto è una macchina fantastica.
                                  è solo che, per esigenze di spazio, ha dovuto fare scelte piuttosto sacrificate, tipo la collocazione del distributore, il quale è tutto fuorché accessibile.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                    il costruttore non ha previsto pastrocchi, infatti il Frutteto è una macchina fantastica.
                                    è solo che, per esigenze di spazio, ha dovuto fare scelte piuttosto sacrificate, tipo la collocazione del distributore, il quale è tutto fuorché accessibile.
                                    E' "facile" solo quello che si sa fare.....
                                    Non si può giudicare se non si conosce, chi ha già fatto quest'operazione?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                      il costruttore non ha previsto pastrocchi, infatti il Frutteto è una macchina fantastica.
                                      è solo che, per esigenze di spazio, ha dovuto fare scelte piuttosto sacrificate, tipo la collocazione del distributore, il quale è tutto fuorché accessibile.
                                      Aggiungo anche la collocazione della batteria... Per il resto confermo, macchina fantastica!

                                      Ho smontato la lamiera di protezione del vano distributori, quella dietro la ruota destra per intenderci. Non ho smontato la ruota, ci sono arrivato da sotto al trattore. Ho fatto qualche foto:



                                      Questo è il blocco distributori visto da sotto. Il distributore in questione (quello con FLOAT) è quello centrale.




                                      Questo è lo stesso distributore visto da sopra... Non riesco a capire qual'è la famosa vite per la conversione a singolo effetto... Qualcuno ha idee?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mi sa che sarà difficile senza togliere la ruota

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Gli stessi che hai avuto fino ad ora.
                                          Mefito per cortesia puoi spiegare cosa intendi dire? In allegato ho messo lo schema dell'impianto idraulico di questo trattore, io di oleodinamica non me ne intendo molto , qualcuno può spiegarmi qual'è il distributore con FLOAT?
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                            Mefito per cortesia puoi spiegare cosa intendi dire?
                                            Devi solo rispondere,hai avuto problemi?


                                            Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                            In allegato ho messo lo schema dell'impianto idraulico di questo trattore, io di oleodinamica non me ne intendo molto , qualcuno può spiegarmi qual'è il distributore con FLOAT?
                                            Non ti serve lo schema,non devi modificare l'impianto,devi solo cercare la vite.
                                            Se non la vedi aiutati con uno specchietto.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              Devi solo rispondere,hai avuto problemi?



                                              Non ti serve lo schema,non devi modificare l'impianto,devi solo cercare la vite.
                                              Se non la vedi aiutati con uno specchietto.
                                              Allora provo un pò a riassumere perchè secondo me si è fatta un pò di confusione...
                                              Fino ad oggi per azionare un cilindro a semplice effetto ho sempre usato il terzo distributore, quello che ha la posizione FLOAT. Per la discesa del pistone ho sempre usato questa modalità, prevista dal costruttore e quindi naturalmente non ho avuto problemi...

                                              Come chi conosce questo trattore ben sa, il float è associato ad un DETENT e quindi funziona praticamente ON-OFF, senza possibilità di alcuna modulazione e quindi senza poter controllare la velocità di discesa del cilindro.

                                              Ora devo collegare un elevatore idraulico, e quindi ho la necessità di avere una certa modularità nella discesa, soprattutto movimentando merce pesante... Posso sempre usare lo stesso distributore e parzializzare la discesa dando pressione all'altra via che è tappata; In questo modo però si va a far lavorare il circuito alla massima pressione che da quel che mi insegnate non è molto salutare.

                                              Convertire il distributore da doppio a semplice effetto è tutto fuorchè semplice, nel mio trattore dovrei smontare sia la ruota destra che la staffatura del caricatore frontale per poter arrivare "agevolmente" ai distributori

                                              La mia idea è quindi di mettere il terzo distributore in FLOAT e di usare il secondo distributore per azionare il cilindro, collegando la via libera ad un ingresso del terzo distributore.

                                              Questo dovrebbe essere equivalente a far scaricare questa via direttamente nel serbatoio, o sbaglio? Oppure non è proprio così e c'è il rischio di fare qualche danno?

                                              Il tappo sopra al sollevatore è già occupato da un tubo dell'impianto idraulico del caricatore frontale.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                                Ora devo collegare un elevatore idraulico, e quindi ho la necessità di avere una certa modularità nella discesa, soprattutto movimentando merce pesante...
                                                Esistono degli strozzatori unidirezionali regolabili. Io ce l'ho nel sollevatore del piccolo Valpadana per rallentare la discesa e il distributore del sollevatore è proprio come il tuo: singolo effetto per la salita, posizione neutra e float con comando ritenuto per la discesa
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                  Esistono degli strozzatori unidirezionali regolabili. Io ce l'ho nel sollevatore del piccolo Valpadana per rallentare la discesa e il distributore del sollevatore è proprio come il tuo: singolo effetto per la salita, posizione neutra e float con comando ritenuto per la discesa
                                                  Interessante... E quindi basterebbe metterlo in serie al tubo del cilindro dell'elevatore?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                                    Interessante... E quindi basterebbe metterlo in serie al tubo del cilindro dell'elevatore?
                                                    Esatto. Vedi questa ad esempio: http://www.cilindri-oleodinamici.com...roducts_id=851
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                                      Interessante... E quindi basterebbe metterlo in serie al tubo del cilindro dell'elevatore?
                                                      Peccato che mal si conciliano con un carico variabile a semplice effetto,rischi che regolandole con il carico, a vuoto poi non scenda.
                                                      Credo che comunque il problema rimanga solo teorico,di utilizzo pratico al momento non sembra esservene.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                        Acquistata ed installata!

                                                        L'ho messa sul tubo lato trattore così se serve da poterla regolare direttamente dal sedile...
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
                                                          Acquistata ed installata!

                                                          L'ho messa sul tubo lato trattore così se serve da poterla regolare direttamente dal sedile...
                                                          Riprendo in mano l'argomento dopo aver fatto qualche prova con carichi medio pesanti (circa 9 q.li). Beh devo dire che a mio parere funziona molto bene: la valvola si può regolare continuamente a seconda del carico, essendo accessibile dalla cabina, oppure si può trovare una via di mezzo che rallenti la discesa a carico ma che permetta sempre la discesa del castello a vuoto. Consiglio questo sistema a chi ha problemi simili...

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X