ciao a tutti sono abbastanza nuovo nel forum e soprattutto alle prime armi con l'utilizzo di un trattore. avrei una domanda sul sollevatore di un carraro tigre.In pratica se lo alzo non completamente e poi lascio la leva in posizione 0 (dove si trova normalmente) il sollevatore ovviamente sta fermo ma se provo ad alzarlo a mano i pistoni si allungano completamente e il sollevatore sale, quando lo lascio riscende fino a dove l'avevo bloccato prima. mi chiedo se è normale. avendo in previsione di montare una piccola gru forestale attaccata ai 3 punti nell'inverno mi chiedevo se abbassando i piedini della gru questo comportamento del sollevatore impedisca una buona stabilità. spero di essere stato chiaro. grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Carraro Tigre
Collapse
X
-
E' normale,come è normale che tu ponga domande alle quali non sai dare risposta,non sarebbe ne normale ne accettabile se tu decidessi autonomamente di attaccare una "piccola gru forestale" a quel mezzo.
Nel caso rivolgiti ad un officina che sia in grado di valutare le proporzioni e staffare correttamente l'attrezzatura.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
ok, grazie per la rapida risposta. per quanto riguarda la gru... certo non mi sognerei mai di attaccarne una a caso e rischiare danni o incidenti ho chiesto diversi preventivi e tutti mi hanno proposto una soluzione dimensionata al mezzo... solo che alcuni mi hanno proposto di staffarla e altri di attaccarla "al 3 punti" da li mi è venuto il dubbio che alzando i piedini di alzasse il sollevatore anzichè stabilizzare il trattore o alzarne le ruote posteriori... grazie!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da ermo Visualizza messaggioho chiesto diversi preventivi e tutti mi hanno proposto una soluzione dimensionata al mezzo... !!!
Originalmente inviato da ermo Visualizza messaggioe altri di attaccarla "al 3 punti" !!Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ho avuto 3 preventivi (tecnomeccanicaformia agrisav cerri) tutti intorno ai 5000 euro per la gru, tutte circa con le stesse caratteristiche. solo la agrisav mi ha parlato di attacco a 3 punti non staffato per poter alzare al massimo il sollevatore durante il trasporto e avere lo spazio per usare traino originale e pto ( rimorchio trazionato). per le altre soluzioni dovrei effettuare una prolunga del traino con problemi di omologazione...
Commenta
-
le gru hanno sbraccio di max 3,5 metri e il peso alzabile a braccio teso è compreso tra i 250 e i 300 kg. nulla di esagerato come puoi vedere, ma una vera svolta per i 300 500 ql/anno che di solito faccio durante l'inverno...mi orienterò su una soluzione che prevede la staffatura così da essere tranquillo. grazie!
Commenta
-
Originalmente inviato da ermo Visualizza messaggiole gru hanno sbraccio di max 3,5 metri e il peso alzabile a braccio teso è compreso tra i 250 e i 300 kg. nulla di esagerato come puoi vedere,Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Cuscinetti presa di forza Carraro tigre 3100
Spero di non aver fatto confusione nel selezionare la casella ;è da tempo che non invio nuovi messaggi e mi scuso anticipatamente se ho commesso errori ,il mio quesito è molto semplice qualcuno può darmi delle indicazioni su come fare per sostituire i cuscinetti della presa di forza del trattore non quello a rulli sull'asse della presa di forza ma bensì la coppia di rinvio (coppia cuscinetti a sfere) e se per eseguire tale operazione occorre separare il motore dalla parte di trasmissione?
Grazie
Commenta
Commenta