MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema disco interfilare trinciaerba facma

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema disco interfilare trinciaerba facma

    Salve a tutti, c'è qualcuno che sa spiegarmi quale è il funzionamento del disco interfilare idraulico della Trinciaerba facma BPEL 160 C/DISCO? Ve lo chiedi perché da quando l'ho comprata non ha mai lavorato bene . Sto pensando di rendere fisse, tramite saldatura, le lame del disco ma nn so se cio potra causare danni al sistema idraulico della trinciaerba.

  • #2
    Originalmente inviato da Cimin200 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, c'è qualcuno che sa spiegarmi quale è il funzionamento del disco interfilare idraulico della Trinciaerba facma BPEL 160 C/DISCO? Ve lo chiedi perché da quando l'ho comprata non ha mai lavorato bene ..
    Quali problemi hai rilevato?


    Originalmente inviato da Cimin200 Visualizza messaggio
    Sto pensando di rendere fisse, tramite saldatura, le lame del disco ma nn so se cio potra causare danni al sistema idraulico della trinciaerba.
    Non pensare a nulla,non è il caso di fare interventi di cui non sai valutare le conseguenze.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Il probelma è che non lavora bene nei filari a causa delle lame che si spostano per questo voglio renderle fisse

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Cimin200 Visualizza messaggio
        Il probelma è che non lavora bene nei filari a causa delle lame che si spostano
        Da che mondo è mondo(o poco dopo) le falciatrici a disco hanno generalmente lame oscillanti


        Originalmente inviato da Cimin200 Visualizza messaggio
        per questo voglio renderle fisse
        A casa tua puoi fare ciò che vuoi.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Cimin200 Visualizza messaggio
          Il probelma è che non lavora bene nei filari a causa delle lame che si spostano per questo voglio renderle fisse
          Ma sei sicuro di lavorare alla giusta velocità di rotazione?
          http://www.urbo.altervista.org

          Commenta


          • #6
            Se le lame si spostano o trovano ostacoli tipo terra e sassi o girano piano.. se girano piano o non tieni a 540 giri la presa di forza o il motore idraulico è andato,,io ho una gramegna e di dopo circa 80 ettari di uso gravoso è da cambiare il motore..

            Commenta


            • #7
              Se non ha una bella coppa di appoggio girevole sotto tipo Gramegna non lavora bene di sicuro.....se metti una foto della parte inferiore del disco vediamo. Ha per caso una molla di sospensione?

              Commenta


              • #8
                Ale83 gli ostacoli li trova eccome. La faccio girare a 1200/1300 giri col trattore.

                Roberto 64 appena possibile aggiungo la foto.

                Commenta


                • #9
                  1200 giri per una trincia per me fai prima a stare a casa e risparmiare nafta.... son macchine fatte per girare veloci..soprattutto il disco accelera e mettila a 500-540 giri alla pdf (2000-2400 giri dipende dal trattore) e vedrai che magicamente taglia

                  Commenta


                  • #10
                    ciao falla girare con la 750 allora dovrebbe funzionare con meno giri trattore

                    Commenta


                    • #11
                      A me il rivenditore ha detto che devo farla girare tenendo il trattore massimo a 1500 giri. Il trattore è un new holland da 80 cv

                      Originalmente inviato da pe49 Visualizza messaggio
                      ciao falla girare con la 750 allora dovrebbe funzionare con meno giri trattore
                      Ciao pe49 cosa intendi per falla girare con la 750
                      Ultima modifica di Engineman; 18/07/2016, 15:47. Motivo: Se nessuno ha ancora risposto, usare Modifica messaggio

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me il venditore non ha mai usato una trincia. É un attrezzo da far girare veloce, a maggior ragione con anche il disco.. Quindi fissa sui 500-540 giri.. Che se hai la. 750 ossia presa di forza 540 economica saranno a circa 1700 giri ma con la 540 std saranno a 2200 giri circa. Ma non aveva un manuale questa trincia? È obbligatorio..

                        Commenta


                        • #13
                          Perchè non li chiami?
                          Vedrai che qualcuno ti risponde, è una società piccolina anche se esporta in tutto il mondo.
                          Ora non so che reparti da il centralino (io ci vado di persona sta a due passi) ma anche se chiami i ricambi qualcosa potranno dirti.

                          0761/370292

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Quindi secondo voi non la faccio girare alla giusta velocita. Forse il problema è che io non voglio semplicemente trinciare, voglio che il disco pulisca per bene senza lasciare piu tracce d'erba. Per questo voglio rendere fisse le lame, spero di non provocare danni.

                            Commenta


                            • #15
                              Se vuoi fare modifiche di cui tu per primo non sei in grado di valutare effetti e conseguenze fai pure,ma chiudiamo quì la discussione.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Le lame sono flottanti per evitare di rompere tutto il resto. Se vuoi trinciare con un disco falciante hai solo sbagliato macchina..esistono trincini interfilari . Un disco non sminuzzerà mai come una trincia

                                Commenta


                                • #17
                                  Trincini interfilari dici. Chi li produce Ale83?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Guarda calderoni ad esempio ma li fanno anche altri

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X