salve e buongiorno a tutti mi sono appena iscritto al forum e sono un po profano di come funziona un po tutto ma volevo fare una domanda non so se sono al posto giusto comunque la faccio posseggo un trattore carraro country 4300 che mi da problemi sull'accensione il motore gira le candelette si scaldano ma il motore non si avvia fa solo un po di fumo cosa potrebbe essere ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi potranno aiutare a rislvere questo problema
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
trattore non parte
Collapse
X
-
Sei un po' scarso nelle informazioni.
Presumo nessun meccanico lo abbia ancora visto.
Quante ore ha il motore,ne conosci il modello/marchio?
Da quando hai questo problema?
Si è manifestato nel tempo od improvvisamente?
Ci sono differenze da motore freddo a caldo?
Com'è il fumo nella mancata accensione?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiotrattore carraro country 4300 che mi da problemi sull'accensione il motore gira le candelette si scaldano ma il motore non si avvia fa solo un po di fumo cosa potrebbe essere
Commenta
-
trattore non parte
Il trattore ha 800 ore di lavoro e un carraro country 4300 monta un motore lombardini tre cilindri il pomeriggio e partito ho attraccato il trincia ho lavorato un ora poi ho parcheggiato sono tornato la mattina dopo e non e partito ho provato le candelette con tester e poi le ho controllate anche con la batteria e ho visto che si scaldavano il motorino gira ma non parte ha dimeticavo e un 36 38 cavalli
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioTipicamente mancanza del suppemento
Commenta
-
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggioQuoto in pieno ,e,355 e solo questione di regolazione se non ai esperienza rivolgiti ad un pompista ,
Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio,o una persona competente. ,ciao ciao.Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggioIl trattore ha 800 ore di lavoro e un carraro country 4300 monta un motore lombardini tre cilindri il pomeriggio e partito ho attraccato il trincia ho lavorato un ora poi ho parcheggiato sono tornato la mattina dopo e non e partito ho provato le candelette con tester e poi le ho controllate anche con la batteria e ho visto che si scaldavano il motorino gira ma non parte ha dimeticavo e un 36 38 cavalli
Il commutatore d'avviamento da corrente ai circuiti,tra cui il regolatore di carica,il timer accensione,che a sua volta alimenta le candelette e la spia sul cruscotto.
Quando si spegne la spia,perchè il rele ha tolto la corrente alle candelette,si ruota ulteriormente il commutatore che inserendo il motorino avvia il motore.
Sovente viene meno il contatto all'interno del commutatore e non da più corrente ai circuiti,con spenta sia la spia delle candelette che quella del generatore.
Anche un guasto del timer candelette,impedisce l'erogazione della corrente alle candelette,con conseguenza del mancato avviamento.
Il motore con candelette escluse,non si avvia ma fuma bianco!
Nel caso specifico è stato riportato: "fa solo un pò di fumo" che fà pensare con immediatezza al mancato supplemento di gasolio,
cosa facilmente verificabile provando ad avviare il motore con l'accelerato spinto al massimo.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioNei Diesel a precamera è necessario anche scaldare le candelette,altrimenti il motore difficilmente parte,se non dopo molta insistenza di avviamenti ripetuti,mentre poi a motore caldo riparte subito!
Il commutatore d'avviamento da corrente ai circuiti,tra cui il regolatore di carica,il timer accensione,che a sua volta alimenta le candelette e la spia sul cruscotto.
Quando si spegne la spia,perchè il rele ha tolto la corrente alle candelette,si ruota ulteriormente il commutatore che inserendo il motorino avvia il motore.
Sovente viene meno il contatto all'interno del commutatore e non da più corrente ai circuiti,con spenta sia la spia delle candelette che quella del generatore.
Anche un guasto del timer candelette,impedisce l'erogazione della corrente alle candelette,con conseguenza del mancato avviamento.
Il motore con candelette escluse,non si avvia ma fuma bianco!
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioNel caso specifico è stato riportato: "fa solo un pò di fumo" :
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioche fà pensare con immediatezza al mancato supplemento di gasolio,
cosa facilmente verificabile provando ad avviare il motore con l'accelerato spinto al massimo.Ren57
Commenta
-
trattore non parte
buon giorno si il motore e tipo 1603/b1 come dicevo prima all'atto dell'accensione fa solo fumo ma non tanto nero e sul grigio un po di tempo fa mi faceva uguale gli cambiai la batteria ma non cambio nulla ma poi ci si accorse che aveva una candeletta che non funzionava e gli si cambiarono tutte e tre qualche mese fa e andava benissimo solo che ora non ne vuole sapere di partire non so se volete ancora altre notizie ditemi pure vi ringrazio e buona giornata
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggio...ho provato le candelette con tester e poi le ho controllate anche con la batteria e ho visto che si scaldavano...
Comunque sia anche io penso ad un guasto sul sistema che inserisce il supplemento.
Quando tenti l'avviamento il comando acceleratore è al minimo oppure al massimo?Marco B
Commenta
-
tratore non parte
salve allora la leva accelleratore e al minimo ma oggi ho ritentato di metterlo in moto dopo qualche tentativo ha dato un colpo come se volesse partire poi se fermato le candelette le ho provate solo a vista domani le provo con il tester come dovrei fare? me lo spiegate un po grazie
Commenta
-
Salve, le candelette le puoi provare anche con una lampada spia.
Prima di scollegarle controlla se arriva il positivo sottochiave quando le fai riscaldare,
poi stacca il filo che collega tutte le candelette .
Per provarle metti il coccodrillo al positivo della batteria e il puntale della lampada spia dove era collegato il filo che l' alimenta. Saluti StefanoSTEFANO
Commenta
-
La prova suggerita da Stefano889 é valida ma non definitiva.
Seguendola si possono individuare eventuali anomalie sull'impianto che comanda le candelette.
In alcuni casi può succedere che la candeletta stessa, per usura o per invecchiamento tenda ad accorciarsi (ossidazione precoce dovuta ad eventuali anomalie nella combustione) e non generi il calore necessario nel punto esatto all'interno della precamera (una conseguenza diretta dell'ossidazione sopra descritta é la formazione di residui carboniosi sulla candeletta stessa che ne riducono ulteriormente la funzionalità).
Un controllo accurato prevede, lo smontaggio della candelette e la verifica delle dimensioni (diametro e lunghezza del puntale), alimentare la candeletta e verificare il raggiungimento della temperatura entro i tempi prestabiliti.
Rilevare l'eventuale temperatura con un termometro o "manualmente" (poggiare le dita sulla candeletta nel vero senso della parola) con la candeletta montata sul motore non rileva le eventuali problematiche sopra descritte e spesso trae in ingannoMarco B
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiosalve allora la leva accelleratore e al minimo ma oggi ho ritentato di metterlo in moto dopo qualche tentativo ha dato un colpo come se volesse partire poi se fermato le candelette le ho provate solo a vista domani le provo con il tester come dovrei fare? me lo spiegate un po grazie
1) Con il tester in portata voltmetrica 20 V controlli se c'è tensione sulle candelettte,quando le preriscaldi.
2) Provi ad avviare con l'acceleratore al massimo.
Commenta
-
motore non parte
salve rieccomi dopo un po di tentativo poi ho smotato la batteria lo messa sotto carica l'ho rimontata e partito al primo colpo solo che ho lavorato un paio d'ore poi rimesso a posto al mattino seguente vado ancora non parte ho ricaricato la batteria ed e partito potrebbe essere l'alternatore? dove si trava e cosa posso fare grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggioil motore gira le candelette si scaldano ma il motore non si avvia fa solo un po di fumo
Un motore che gira con il motorino d'avviamento,e non si avvia,fa pensare a dei guasti specifici.
Un motore che gira a stento,non si avvia!!
La batteria non tiene la carica,o perchè non viene ricaricata,o per perdite interne.
Vanno fatte i dovuti controlli elettrici,per determinare il guasto!
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiosalve rieccomi dopo un po di tentativo poi ho smotato la batteria lo messa sotto carica l'ho rimontata e partito al primo colpo solo che ho lavorato un paio d'ore poi rimesso a posto al mattino seguente vado ancora non parte ho ricaricato la batteria ed e partito potrebbe essere l'alternatore? dove si trava e cosa posso fare grazie a tuttiperchè non chiami un elettrauto
La batteria non era stata sostituita qualche mese fà
Ren57
Commenta
-
salve no la batteria e stata sostituita quasi un anno fa ma ieri avevo messo la batteria in carica e ieri sera l'ho rimontata e il trattore e partito l'ho spento e oggi pomeriggio sono andata per accenderlo e ancora non e partito l'ho affiancato un'altra batteria ed e partito ora provo domani se parte oggi ho lavorato un tre ore a caldo parte benissimo non so se e l'alternatore che non carica come posso fare per provarlo grazie a bvoi tutti buona serata
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggioa caldo parte benissimo non so se e l'alternatore che non carica come posso fare per provarlo
Riscontrando valori inferiori,vuol dire che la batteria o è scarica o altro.
Con motore in moto,innanzi tutto devi avere una spia generatore che si deve spegnere quando l'alternatore ricarica,poi sempre con il tester misuri la tensione della batteria,che deve essere di 14V.
Con valori di tensione diversi da 14 V,vuol dire che l'alternatore non funziona bene;con tensione della batteria che resta invariata tra misura a motore fermo e motore in moto,vuol dire che l'impianto di ricarica non sta funzionando.
Se hai un alternatore come quello delle auto,lo trovi di lato del motore,collegato con una cinghia trapezoidale alla puleggia dell'albero motore,ma sicuramente hai un impiato di ricarica tipo "Ducati",trattasi di una scatoletta rettangolare a cui sono collegati tre fili proveniente da dietro il volano ed altri fili.
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggionon so se e l'alternatore che non carica....
Ren57
Commenta
-
salve e scusatemi un po ma il problema al mio trattore e che non arriva la corrente alle candelette ma il temporizzatore si accende e si spenge come deve fare qualcuno puo darmi qualche schema elettrico per vedere anche che strada fa il cavo delle candelette motore ldw1603/b1 ho fatto la prova con un cavo dal positivo della batteria attenendomi al tempo del temporizzatore e il trattore e partito subito vi ringrazio per l'attenzione che mi date un saluto a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiosalve e scusatemi un po ma il problema al mio trattore e che non arriva la corrente alle candelette ma il temporizzatore si accende e si spenge come deve fare qualcuno puo darmi qualche schema elettrico per vedere anche che strada fa il cavo delle candelette motore ldw1603/b1 ho fatto la prova con un cavo dal positivo della batteria attenendomi al tempo del temporizzatore e il trattore e partito subito vi ringrazio per l'attenzione che mi date un saluto a tutti
Perchè sono state date chiare e sufficienti informazioni,per individuare qualsiasi guasto hai!
E' assolutamente evidente che non hai la minima cognizione meccanica per poter da fare da te!
P.S. come già scritto # 8,se hai il commutatore d'avviamento (chiave) difettoso,mancando un contatto interno,da si corrente al motorino d'avviamento,ma non da corrente alla centralina delle candelette,alla spia,alla spia dell'olio,alla spia del regolatore di carica,ma soprattutto non alimenta il regolatore di carica,che in queste condizioni non funziona!
In pratica ti ritrovi le varie spie sempre spente,le candelette che non vengono riscaldate,e LA batteria che non viene ricaricata,in questa condizioni si scarica la batteria,che poi risulta efficiente dopo essere stata ricaricata,difficoltà di avviamento a freddo,avviamento a caldo funziona.
In tali condizioni,se permangono da tempo,ha di certo influito sull'efficienza della batteria!
Commenta
-
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiosalve e scusatemi un po ma il problema al mio trattore e che non arriva la corrente alle candelettechissà se è la diagnosi precisa.......
.......
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggioma il temporizzatore si accende e si spenge come deve fare qualcuno puo darmi qualche schema...........ricordati chi meno spende più spende.Uno dei tanti consigli che ti hanno dato fin dall'inizio della discussione era di affidarti a una persona più competente...........
........anche un elettrauto.
Originalmente inviato da fdef1898 Visualizza messaggiomotore ldw1603/b1vai sul sito della Lombardini e scaricati il manuale del motore. In bocca al lupo
Ren57
Commenta
Commenta