MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buon anno anche a te e grazie della risposta!! . Le misurazioni da te indicate credo furono effettuate dal meccanico e io purtroppo non le conosco ho scritto quello che ci fu riferito. Però quello che mi domando è, se il problema fosse legato all'usura del motore l'olio non dovrebbe uscire anche se lavora per pochi minuti? E perché lo sfiato dello stesso è completamente asciutto?

    Commenta


    • Originalmente inviato da Gio C
      Buon anno anche a te e grazie della risposta!! . Le misurazioni da te indicate credo furono effettuate dal meccanico e io purtroppo non le conosco ho scritto quello che ci fu riferito.
      Ok,mettiamola così " ambasciatore non porta pena "

      Originalmente inviato da Gio C
      Però quello che mi domando è, se il problema fosse legato all'usura del motore l'olio non dovrebbe uscire anche se lavora per pochi minuti? E perché lo sfiato dello stesso è completamente asciutto?
      Sicuro che siano gocce d'olio e non altro ?
      Hai fumosità allo scarico quando si manifesta il problema?
      A sinistra della pagina web c'è un sotto forum che ti aiuta a inserire le fotografie,puoi fare delle foto del motore?
      Saluti...........
      Ren57

      Commenta


      • Cosa potrebbe essere oltre all'olio? Il trattore presenta una leggera fumosità ma rimane sempre la stessa, non aumenta con quando si manifesta il problema. Le foto di quando il motore era aperto non le ho

        Commenta


        • Originalmente inviato da Gio C
          Il trattore presenta una leggera fumosità ma rimane sempre la stessa, non aumenta con quando si manifesta il problema.
          La fumosità avrà anche un colore oppure è un colore indefinito

          Originalmente inviato da Gio C
          Le foto di quando il motore era aperto non le ho
          Sono sufficienti quelle del motore montato.......... dopo la revisione.
          Ren57

          Commenta


          • Il fumo è leggermente bianco soprattutto quando si accelera...per le foto appena posso le faccio e provo a caricarle!

            Commenta


            • Originalmente inviato da Gio C
              Il fumo è leggermente bianco soprattutto quando si accelera...per le foto appena posso le faccio e provo a caricarle!
              Si aspettano le foto.....,intanto per la fumosità bianca puoi trovare notizie utilizzando il tasto cerca a sinistra della pagina web.
              Ren57

              Commenta


              • Buona sera, qualcuno mi può aiutare? Mi spiego, stavo morganando un terreno pianeggiante con il fiat 605, dopo circa 2h la leva della frizione sx si è afflosciata, e nel contempo si sentiva un'intenso cattivo odore. Premetto che le frizioni sono nuove sostituite 100h fa. Cosa può essere successo? Grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da fiat om 63
                  la leva della frizione sx si è afflosciata,
                  cioè? non ho capito cosa è successo.
                  Originalmente inviato da fiat om 63
                  nel contempo si sentiva un'intenso cattivo odore.
                  di cosa?

                  Commenta


                  • POTREBBE essersi bloccata la frizione mezza aperta causa errato montaggio, per cui la leva fa più corsa prima di diventare dura e la puzza deriverebbe dai dischi che continuano a slittare.Il trattore tirava da una parte? altrimenti potrebbe essersi rotto un braccio della forcella spingidisco, ma in quel caso la puzza non c'entra, potrebbe essere il freno sollecitato troppo perchè la frizione non apre. Dai qualche dettaglio in più sennò ci vuole un veggente..

                    Commenta


                    • La corsa della frizione era nomale, il trattore non tirava da nessuna parte, x cui non saprei, dovrò smontare x verificare. Grazie

                      Commenta


                      • Buonasera,
                        chimi sa dire di quante ampere è la batteria che montava di serie il 605?
                        Mio padre negli anni ha sempre preso quelle da 100 A, ma secondo me è un po piccola.

                        Commenta


                        • Ad oggi, secondo il mio parere, Il solo dato di degli Ah non è l'unico da considerare.
                          Per avere un buon avviamento è necessario una buona corrente di spunto. La sua originale è da 140Ah(950A EN). Una batteria più capace solitamente ha una corrente di spunto maggiore rispetto ad una 100Ah(750/800A EN). Ciò non è sempre vero. Ora sul mio 455 voglio provare ad acquistare una Batteria optima da 50Ah ma con 1000A EN a 0°C di spunto, risolvendo il problema delle perdite di acido essendo stagna, è da provare, ma sulla carta dovrebbe essere perfetta.
                          Albe, www.albe.tk

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da guardian72
                            di quante ampere è la batteria che montava di serie il 605?
                            Adesso non ricordo, dato l'orario, ma sul 505 ci ho una batteria decisamente più grande di una da 100 Ah, prendi il metro e misura quanto spazio c'è e cerca di sfruttarlo tutto
                            Barcollo ma non mollo

                            Commenta


                            • Sono quasi certo si possa installare una 180Ah, con corrente di spunto di 1100A (EN).
                              Albe, www.albe.tk

                              Commenta


                              • Queste sono le indicazioni della Fiat a riguardo.
                                Attached Files
                                Marco B

                                Commenta


                                • Grazie per le risposte allora effettivamente quelle montate fino ad ora erano piccole, quella c' è attualmente è 100 Ah 740 A EN. In media le cambiava ogni 3 4 anni.

                                  Commenta


                                  • La batteria per il 605 è quella da 150 Ah,poi essendo un motore a quattro cilindri si avvia facilmente anche con batteria di capacità inferiore.
                                    Normalmente sulle macchine agricole,la durata media di una batteria è di tre anni.

                                    Commenta


                                    • Se le si tengono sotto carica anche nei periodi di inutilizzo anche 5 anni o qualcosa in più. Che ne pensate della mia idea delle batteria optima?
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • Buongiorno da un pò di tempo sul mio 605 si presenta una perdita d' olio vicino al tappo della ruota a folle da dove si verifica ed eventualmente si ripristina il livello dell' olio.
                                        La perdita non si verifica dal tappo ma tra la boccola dove va avvitato il tappo e il resto della struttura del mezzo.
                                        La mia domanda è quella boccola è a pressione o è avvitata e soprattutto come si smonta?
                                        Grazie.

                                        Commenta


                                        • Per ruota folle intendi la ruota anteriore del carro oppure il supporto del cingolo (il ruotino sospeso)?
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • [ATTACH]44945[/ATTACH]


                                            questa è l 'mmagine presa dal manuale il tappo a cui mi riferisco è il n 7.
                                            Dal manuale di riparazione sembrerebbe essere un pezzo solo.
                                            Ma in realtà almeno sul mio non è cosi il tappo va avvitato su una boccola e non capisco se questa è a pressione oppure avvitata

                                            [ATTACH]44946[/ATTACH]


                                            Ho fatto questo disegno per cercare di farvi capire dove ho la perdita

                                            Commenta


                                            • buonasera per me la perdita e la guarnizione o-r che alloggia sull'albero e interno supporto ruota ---per sostituirlo devi togliere la ruota dal carro e togliere il supporto ed esce la guarnizioni o-r ciao ciao e buon lavoro

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da framister
                                                buonasera per me la perdita e la guarnizione o-r che alloggia sull'albero e interno supporto ruota ---per sostituirlo devi togliere la ruota dal carro e togliere il supporto ed esce la guarnizioni o-r ciao ciao e buon lavoro
                                                Grazie per la risposta ti riferisci a o.r. n°10?
                                                Ma se fossi quella, la perdita non dovrebbe avvenire intorno alla ruota?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da guardian72
                                                  non è cosi il tappo va avvitato su una boccola e non capisco se questa è a pressione oppure avvitata
                                                  l'immagine che hai inserito è corretta, il tappo 7 è avvitato sul perno della ruota (che possiede i fori di passaggio dell'olio) e il perno è montato con (poca) pressione sul supporto laterale che poggia sul carrello
                                                  Originalmente inviato da guardian72
                                                  a o.r. n°10?
                                                  Ma se fossi quella, la perdita non dovrebbe avvenire intorno alla ruota?
                                                  la perdita che hai descritto (per come l'hai descritta) sembra proprio causata dalla inefficienza dell'o-ring 10, tuttavia qualche perplessità ce l'ho.
                                                  In genere il perno resta bloccato al supporto dalla ruggine e non solo l'olio non esce ma addirittura per togliere i perni dai supporti ci vuole la pressa (e il cannello), sempre che si tratti dell'o-ring 10, la perdita è dove l'hai tu descritta, se invece vi è una perdita intorno alla ruota (più frequente) il problema sono le boccole_cuscinetto usurate che non consentendo più un perfetto allineamento delle guarnizioni a tenuta frontale causano la perdita di olio, in questo caso che è anche un gioco (grande o piccolo) tra ruota e suppurto

                                                  Commenta


                                                  • Svitando il perno c10 e il tappo 7 e chiudendo con un inserto il passaggio dell olio all interno del perno, mettendo l olio dal foro dove c' è C10 e tenendo chiuso il foro del tappo 7 ho comunque la perdita senza che l ' olio giunga all' altezza del O.R. 10.
                                                    Quindi presuppongo che il problema sia tra la parte finale del perno (verso 7) e il supporto laterale del carrello.
                                                    Non avevo capito che quello era un perno lungo che passa in mezzo alla ruota, quindi dovrei tirare tutto giù e farmi sostituire quel perno giusto?
                                                    Grazie mille

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da guardian72
                                                      Svitando il perno c10
                                                      non ho capito perchè disturbare la vite c10, serve solo a tenere l'asse della ruota insieme al supporto laterale
                                                      Originalmente inviato da guardian72
                                                      Svitando il perno c10 e il tappo 7 e chiudendo con un inserto il passaggio dell olio all interno del perno, mettendo l olio dal foro dove c' è C10 e tenendo chiuso il foro del tappo 7
                                                      non ho capito il senso di tutta questa operazione
                                                      Originalmente inviato da guardian72
                                                      ho comunque la perdita senza che l ' olio giunga all' altezza del O.R. 10.
                                                      come hai fatto a sapere che l'olio è sotto il livello dell'o-ring?
                                                      Originalmente inviato da guardian72
                                                      Quindi presuppongo che il problema sia tra la parte finale del perno (verso 7) e il supporto laterale del carrello.
                                                      ma tu la perdità da dove la vedi? se è fra ruota e supporto sono le tenute 5
                                                      Originalmente inviato da guardian72
                                                      Non avevo capito che quello era un perno lungo che passa in mezzo alla ruota, quindi dovrei tirare tutto giù e farmi sostituire quel perno giusto?
                                                      per sapere quali sono le parti difettose/usurate bisogna comunque smontare la ruota dal carrello, con ruota montata non si può fare nulla.

                                                      Commenta


                                                      • Mi scuso ma non riesco a farmi capire.
                                                        La perdita é tra il supporto sul carrello è il perno.
                                                        Ho fatto tutto sto casino per vedere da dove usciva l olio. Facendo in questo modo l' olio che ho messo non ci arrivava a O.R.10.
                                                        Perché mettendolo come previsto dal tappo 7 nn riuscivo a capire da dove usciva a causa delle inevitabile uscita dell olio dal tappo stesso

                                                        Commenta


                                                        • ma esiste un problema?
                                                          Originalmente inviato da guardian72
                                                          La perdita é tra il supporto sul carrello è il perno.
                                                          puoi mettere delle foto?
                                                          Originalmente inviato da guardian72
                                                          Facendo in questo modo l' olio che ho messo non ci arrivava a O.R.10.
                                                          come no! certo che ci arriva.
                                                          Originalmente inviato da guardian72
                                                          Perché mettendolo come previsto dal tappo 7 nn riuscivo a capire da dove usciva a causa delle inevitabile uscita dell olio dal tappo stesso
                                                          Prima: forse c'era solo il tappo 7 lento?
                                                          Dopo: la lubrificazione deve essere fatta con apposito attrezzo che inietta l'olio al centro della ruota, la ruota è lubrificata quando l'olio fuoriesce (con attrezzo inserito) dal foro di alloggio del tappo 7 (quindi al livello del tappo e ben più alto dell'or10) la fuoriuscita dal foro, togliendo il tappo è normale, se non fuoriesce vuol dire che non vi è o vi è poco olio nella ruota e bisogna aggiungerlo

                                                          Commenta


                                                          • Certo che c' è il problema altrimenti non avrei postato.
                                                            il tappo lento sicuramente non c era e non c è.
                                                            Lo so come va fatta la lubrificazione quello che ho fatto ripeto è per capire dove è la perdita e grazie a questo l ho trovata
                                                            Ho messo anche un disegno per far capire da dove esce l' olio ma evidentemente è poco chiaro.

                                                            [ATTACH]44947[/ATTACH]

                                                            Comunque non fa niente, non riesco a farmi capire.
                                                            Grazie sergiom per il tempo che mi hai deticato

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da guardian72
                                                              Ho messo anche un disegno per far capire da dove esce l' olio
                                                              se l'olio esce come raffigurato in disegno l'imputato è l'or 10, l'olio uscirà indipendentemente dal fatto che sia stato introdotto da tappo 7 o vite c10.
                                                              Se è un semplice trasudamento lascerei perdere controllando, però, di frequente che la ruota sia lubrificata, se invece è una perdita intollerabile le operazioni sono le seguenti (estrema cautela a non farsi incastrare mani e dita):
                                                              1) apertura cingolo e rimozione ruota staccandola dalla forcella
                                                              2) rimozione vite c10 e/o altre viti dal supporto (vi sono diverse tipologie di supporto)
                                                              3)estrazione supporto (vista la perdita di olio l'operazione dovrebbe risultare facile), l'asse resta montato sull ruota
                                                              4)sostituzione or10
                                                              5)controllo gioco tra asse è boccole, controllo stato delle guarnizioni a tenuta frontale (attenzione, le parti metalliche di queste guarnizioni sono taglienti)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X