MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Salve ragazzi in linea di massima quanto può costare rifare il carro completamente,
    al mio 605 super e quasi alla frutta, oggisi è spezzato un cingolo e provvisoriamente o sostituito solo i pezzi rotti.
    E' stata dura estrarre gli spinotti a colpi di mazzetta, oltre all' apposito estrattore conoscete qualche altro medoto per toglierli?

    Commenta


    • Originalmente inviato da guardian72
      quanto può costare rifare il carro completamente,
      al mio 605 super
      Leggi tutta questa discussione, altri utenti hanno già fatto il tuo stesso lavoro.
      Originalmente inviato da guardian72
      E' stata dura estrarre gli spinotti a colpi di mazzetta, oltre all' apposito estrattore conoscete qualche altro medoto per toglierli?
      L'estrattore serve solo per il perno di giunzione, tutti gli altri si estraggono con la pressa

      Commenta


      • Il perno di giunzione è venuto via senza difficoltà sono stati gli altri a crearmi problemi.

        Commenta


        • Ho un problemino con il mio 605.Ho notato che sta uscendo un po d'olio sulla parte anteriore,tra la pompa e la parte sotto,vicino alle balestre anteriori.
          Help me,che non ci capisco na mazza di meccanica.

          Commenta


          • Quelli indicati con la freccia sono la scatola ed il coperchio degli ingranaggi della distribuzione; da dove proviene l'olio che ha imbrattato la parte inferiore del supporto non si capisce, si deve almeno rimuovere il grembiulino laterale, cosa sono quei tubi? Il trattore ha un impianto idraulico aggiuntivo rispetto a quello del sollevatore? Dalle foto non si vede nulla!

            Commenta


            • Si, ha la lama apripista sigma.Allego anche la foto che ho fatto sotto,vicino al pedale del freno di dx,ho visto che anche li ce una leggera perdita di olio:

              Commenta


              • Togliendo il grembiulino si dovrebbe vedere da dove viene l'olio, le possibilità sono 3:
                1) olio motore (potrebbe essere nero e con il classico odore)
                2) olio proveniente dalla pompa del sollevatore;
                3) olio proveniente dalla pompa dell'apripista.

                Commenta


                • Ho iniziato a smontare la lamiera,solo che due perni vengono via,mentre gli altri due quelli attaccatti vicino al pedale del freno non son riuscito a staccarli.Domani porto un martello e una chiave a tubo lunga per fare un po più forza.Cmq ho visto che nella parte incriminata passa il tubo quello giallo rigato ( sembra un pezzo di manichetta per annafiare le piante ) e si collega ad un pezzo del motore.Solo che è impestato di morca e finche non tolgo tutta la "carena" non riesco a far nulla.
                  Ho già tolto i bulloni che sorreggono il muso.La mascherina frontale è venuta via con facilità,mentre la parte più grossa, ( laterale dx/sx e parte alta ) non ne vuol sapere.
                  Sapete mica se ci sono dei perni nascosti dall'interno,o devo fare un po più forza del dovuto per toglierli,non vorrei rovinare qualcosa.
                  Grazie a tutti delle info.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Orus
                    Visto che necessita di una sistemata generale sia di meccanica che di carozzeria,ho tolto i bulloni che sorreggono il muso.La mascherina frontale è venuta via con facilità,mentre la parte più grossa, ( laterale dx/sx e parte alta ) non ne vuol sapere.
                    Sapete mica se ci sono dei perni nascosti dall'interno,o devo fare un po più forza del dovuto per toglierli,non vorrei rovinare qualcosa.
                    Grazie a tutti delle info.
                    Ciao Orus,probabilmente hai dimenticato di togliere qualche bullone...,lamiere e "cofanaglia" è tutto unito l'uno con l'altro da bulloni.La parte che comprende il coperchio del tappo del radiatore,oltre che i bulloni esterni,se non ricordo male ha quattro bulloni all'interno che fissano nel "telaio"dove sta il radiatore,invece la parte centrale dove c'è il cofano,ha quattro bulloni che vedi aprendolo.
                    Comunque se togli tutti i bulloni smonti tutto con facilità,semmai potrebbe essere più laborioso rimontare.

                    Commenta


                    • Sono riuscito a tgliere le due gonelline laterali e il musetto dove cè il vano batteria,mentre le cosidette orecchie di elefante,il pezzo dei fari,non ne vuol sapere di venir via.Ho guardato sopra e sotto,di lato e non ho visto nulla da poter svitare a parte i due bulloni esterni.

                      Commenta


                      • Guarda bene,perchè dovrebbe avere due o quattro bulloni internamente,dovresti vederli guardando dal davanti("dal vano batteria")all'interno,più o meno all'altezza della giunzione delle "orecchie"con la parte superiore del cofano.
                        Domani comunque controllo il mio,non vorrei ricordare male...

                        Commenta


                        • Saranno mica nascosti dalla batteria?Cmq domenica mattina guardo bene e ti faccio sapere.Tra l'altro devo riuscire a togliere tutta la morca che si è fomata,per veder bene da dove perdo olio.Conosci qualche prodotto specifico,o va bene la benzina?
                          Ciao

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Orus
                            Saranno mica nascosti dalla batteria?Cmq domenica mattina guardo bene e ti faccio sapere.Tra l'altro devo riuscire a togliere tutta la morca che si è fomata,per veder bene da dove perdo olio.Conosci qualche prodotto specifico,o va bene la benzina?
                            Ciao
                            devi smontare i 2 supporti dei fari dall' esterno tenuti ognuno da due bulloni da 17; sempre sull' esteno i 8 bulloni da 14 4 per lato che stanno nelle parti inferiore laterali; i 2 bulloni da 17 che stanno all' interno del vano batteria nella parte superiore del filtro dell' aria uno per lato e i 4 bulloni da 17 2 per lato che alzando il coperchio del vano motore li trovi sul lato destro.

                            Commenta


                            • Ok,fatto. E' impestato di grasso, sporco, morchia, da non vedere da dove esce l'olio. Idropulitrice, ma niente da fare, a parte il primo stratino superficiale, non riesco a vedere il metallo. Domani mi arriva un super prodotto per gli escavatori e allora si che salterà via, lucente come non mai.

                              Commenta


                              • Una volta io ho utlizzato "fulcron" della arexons.

                                Se è possibile farlo in sicurezza (attento alla ventola) metti in moto ed aziona i comandi apripista, potrebbero anche essere i tubi di tale applicazione.

                                Commenta


                                • Propio il fulcron ho usato e non è successo nulla.Domani vediamo che succede con il super sgrassatore.
                                  Ok,però prima pulisco il tutto,così vedo bene da dove esce,poi metto in moto e vedo se esce dai tubi dell'apripista.
                                  Tra l'altro ho notato che intorno al radiatore cè come una spugna ( forse una volta morbidosa ) che con un cacciavite si è tutta sbiciolata.Serve a qualcosa visto che ce l'hanno messa,oppure posso farne a meno.
                                  Ciao e grazie delle dritte.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Orus
                                    Tra l'altro ho notato che intorno al radiatore cè come una spugna ( forse una volta morbidosa ) che con un cacciavite si è tutta sbiciolata.Serve a qualcosa visto che ce l'hanno messa,oppure posso farne a meno.
                                    é una spugna che serve a garantire che non ci siano spifferi tra radiatore e lamiere della cofanatura in modo che tutta l'aria aspirata dalla ventola passi dal radiatore e che non ci sia ritorno di aria calda dalla parte motore verso la parte anteriore del radiatore, se lavori in climi miti puoi farne anche a meno, con temperature di oltre 40 gradi all'ombra potrebbe verificarsi una insufficiente capacità di raffreddamento

                                    Commenta


                                    • E' spugna normalissima,o serve un qualcosa di particolare,sai per non incappare nel classico pollo che vedono da spennare ben bene.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Orus
                                        E' spugna normalissima,o serve un qualcosa di particolare.
                                        spugna normalissima, solo deve resistere alla temperatura del radiatore, sinceramente non saprei se gli economicissimi antispifferi che si trovano in ferramenta resistono a tale temperatura (basta provare!).

                                        Commenta


                                        • Ok,sono riuscito a pulirlo.Ho lasciato il tutto ad asciugare al vento per bene per un paio di giorni e poi sono tornato a vedere.Partendo dai tubi che partono da sotto la pompa e che poi arrivano al gruppo solevatore/lama apripista,ben due sono tagliati.Ho controllato tutto al cm,quando sull'ultimo perno che tiene insieme la parte bassa con la parte alta del motore,ti vedo una bella goccia d'olio che penzola,lasciando una leggera scia fina sotto il motore.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Orus
                                            Partendo dai tubi che partono da sotto la pompa e che poi arrivano al gruppo solevatore/lama apripista,ben due sono tagliati.
                                            quindi perdevano? Con motore in moto (attenzione alla cinghia ed alla ventola in movimento!) azionando il sollevatore e la alma apripista (cioè mettendo le tubazioni in pressione) si vede perdita di olio?
                                            Originalmente inviato da Orus
                                            quando sull'ultimo perno
                                            il nome esatto è : vite
                                            Originalmente inviato da Orus
                                            la parte bassa
                                            è la coppa dell'olio
                                            Originalmente inviato da Orus
                                            con la parte alta del motore,
                                            basamento motore
                                            Originalmente inviato da Orus
                                            ti vedo una bella goccia d'olio che penzola,
                                            bisogna a questo punto verificare la provenienza di questo olio, le possibilità sono solo due: 1) olio proveniente dall'impianto idraulico (pompe e tubazioni) ; 2) olio proveniente dal motore (trafilamenti della guarnizione coppa (ne dubito) perdita dal paraolio albero motore (perdonami se raccomando di fare tutte le osservazioni a motore fermo, in moto solo per mettere in pressione le tubazioni dell'impianto idraulico e con tutte le accortezze e le attenzioni del caso).

                                            Commenta


                                            • Prima di dare pressione all'impianto della lama apripista,devo pulire tutto l'ambaradan,tipo filtri aria che sono impestati di morchia, ( penso che il vecchietto non lo abbia mai smontati ) ,olio e nafta,cambiare l'olio motore,l'olio del cambio e l'olio del sollevatore,poi a quel punto controllerò le varie perdite sotto presione come mi hai detto tu,ma penso che perdano propio di li,anche perchè è stato fatto un lavoro artigianale,ma fatto male sul gruppo lama apripista.Cè il tubo trasparente a righe gialle che è agganciato in maniera grossolana ( con due fasciette mettalliche ) al maschio della pompa,modello gomma dell'acqua da annaffiare l'orto.Pensavo si potesse fare una modifica con rispettivo manicotto e presa idraulica rapida.



                                              Mentre per quel che riguarda la vite,o provato a vedere se era lenta,ed infatti era così,son riuscito a farci fare 3/4 di giro,anche alle altre dello stesso lato.Invece il lato dx è un po troppo incasinato per arrivarci,devo studiare il sistema oppure ci vuole una chiave fatta in maniera particolare tutta snodata,anche se devo dire che da questo lato una volta pulito non ho visto alcuna perdita.
                                              Ciao e grazie di nuovo.

                                              Commenta


                                              • Direi alquanto artigianale cambierei quel tubo si sotto con uno adatto anche se in quello non ci dovrebbe essere pressione .
                                                Correggimi se sbalgio sergiom

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da guardian72
                                                  Direi alquanto artigianale
                                                  piuttosto arrangiato!
                                                  Originalmente inviato da guardian72
                                                  non ci dovrebbe essere pressione .
                                                  Correggimi se sbalgio sergiom
                                                  esatto, in quel tubo non c'è pressione anzi lavora in aspirazione, la tipologia di tubo potrebbe anche andare bene come pure il sistema delle fascette (purchè sia garantita la perfetta tenuta), quello che deve essere assolutamente rivisto è quel sistema ridicolo di fisssaggio, infatti il tubo spiralato mi sembra danneggiato.
                                                  Bisognerebbe capire se è schiacciato per poterlo assemblare o si è schiacciato per la depressione (in questo caso darei una controllatina al filtro olio ).

                                                  Commenta


                                                  • Ok.Credo di aver capito che il tubo in alto serve per mandare in pressione l'olio del circuito della lama apripista,mentre il tubo spiralato di plastica sempre attaccato sotto alla mandata del primo tubo,a che cosa servirebbe?

                                                    Commenta


                                                    • Ci risiamo,mi riperde olio senza nemmeno accenderlo da un mese,sempre dalla stessa vite.Se provassi a svitarla completamente,mettendoci nella filettatura della pasta tipo guarnizione,farei una cavolata o una cosa saggia?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Orus
                                                        mettendoci nella filettatura della pasta tipo guarnizione
                                                        ci puoi provare ma, secondo me, non risolvi.

                                                        1) quella vite tiene insieme coppa olio e basamento, fre le due parti vi è una sede piana (tratteggiata in rosso nella figura che allego) , l'olio per uscire deve trafilare attraverso questa sede e non attraverso il foro della vite;
                                                        2) l'olio può uscire come da descrizione al punto 1 solo con il trattore in moto, perchè con motore fermo si trova ad un livello inferiore (quello segnato dalla adiacente astina di controllo) quindi, se l'olio gocciola dopo un mese di fermo vuol dire che non proviene dalla tenuta coppa-basamento.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Belin,ma se a motore fermo da più di un mese l'olio si trova sotto,da dove cavolo viene sto gocciolamento??
                                                          Il trattore è legermente in pendenza propio sulla parte sx da dov gocciola.Magari nella coppa l'olio arriva a toccore propio per un poco quel punto li e trafila dalla vite,sarebbe possibile?

                                                          Commenta


                                                          • Escluderei che la perdita proviene dalla coppa dell'olio motore, il livello, anche se il trattore è in pendenza, è ben sotto il punto in cui si vede la perdita, e poi pensa, se così non fosse, quanto ne uscirebbe dall'astina infilata semplicemente a pressione!

                                                            Commenta


                                                            • Vero anche quello Luca.Ma quindi sto olio dove puo uscire?
                                                              Presumo che nelle pareti tra i pistoni/cilindri e tutte le parti meccaniche,una piccola quantità rimanga anche dopo mesi,per mantenere il tutto lubrificato,penso che sia così,poi appena ho dieci minuti provo la tecnica della pasta sulla vite.
                                                              Grazie mille delle dritte.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X