La frizione centrale deve innestare e disinnestare con uno scatto ben evidente e deve richiedere per l'innesto almeno uno sforzo di 10 Kg o più all'estremità della leva di comando, se non ci sono questi requisiti (innesto senza sforzo e scatto inesistente o minimo ) la frizione è da registrare, l'operazione è in effetti un pochino fastidiosa come già detto dagli altri utenti ma tutto sommato veloce, attenzione in fase di registrazione a controllare che i rullini azionati dal manicotto di innesto (tutto all'interno della scatola frizione) non siano bloccati il che farebbe aumentare lo sforzo di innesto facendo credere (erroneamente) la frizione correttamente registrata, nella eventualità per sbloccarli basta un goccetto di olio motore, per capire quali sono i rullini di cui parlo è facilissimo basta gurdare dentro la scatola mentre un collaboratore aziona lentamente la leva (attenzione alla sporcizia che inevitabilmente cade e arriva dritta negli occhi) descriverli così viene invece un pochino complicato.
Le frizioni di sterzo invece sono correttamente registrate se presentano qualche centimetro di corsa a vuoto (diciamo almeno 4 o 5), i freni non dovrebbero superare 10 cm di corsa a vuoto.
Tutti i valori sono comunque di larga massima i valori esatti vanno rilevati sul manuale di uso e manutenzione.
Le frizioni di sterzo invece sono correttamente registrate se presentano qualche centimetro di corsa a vuoto (diciamo almeno 4 o 5), i freni non dovrebbero superare 10 cm di corsa a vuoto.
Tutti i valori sono comunque di larga massima i valori esatti vanno rilevati sul manuale di uso e manutenzione.
Commenta