MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    La frizione centrale deve innestare e disinnestare con uno scatto ben evidente e deve richiedere per l'innesto almeno uno sforzo di 10 Kg o più all'estremità della leva di comando, se non ci sono questi requisiti (innesto senza sforzo e scatto inesistente o minimo ) la frizione è da registrare, l'operazione è in effetti un pochino fastidiosa come già detto dagli altri utenti ma tutto sommato veloce, attenzione in fase di registrazione a controllare che i rullini azionati dal manicotto di innesto (tutto all'interno della scatola frizione) non siano bloccati il che farebbe aumentare lo sforzo di innesto facendo credere (erroneamente) la frizione correttamente registrata, nella eventualità per sbloccarli basta un goccetto di olio motore, per capire quali sono i rullini di cui parlo è facilissimo basta gurdare dentro la scatola mentre un collaboratore aziona lentamente la leva (attenzione alla sporcizia che inevitabilmente cade e arriva dritta negli occhi) descriverli così viene invece un pochino complicato.

    Le frizioni di sterzo invece sono correttamente registrate se presentano qualche centimetro di corsa a vuoto (diciamo almeno 4 o 5), i freni non dovrebbero superare 10 cm di corsa a vuoto.
    Tutti i valori sono comunque di larga massima i valori esatti vanno rilevati sul manuale di uso e manutenzione.

    Commenta


    • #62
      PEr quanto riguarda i rulletti di cui parla sergiom confermo il fatto che il loro rotolamento è importantissimo per il buon funzionamento del leveraggio in quanto se bloccati oltre a dare la sensazione di frizione ben regitrata cosa che invece non è vera, poi lavorando bloccati con il passare del tempo va a finire che si consumano nel punto dove toccano il blocco frizione, infine per la lubrificazione io non consiglio olio motore ma l'olio normalmente in uso sulle catene delle motociclette in quanto tale olio non si impasta con la polvere ed i residui dei dischi frizione, riesce poi ad entrare meglio all'interno dei rulletti e va quindi a lubrificare dove serve veramente ed infine si mette meglio perchè mettendo la cannuccia collegata allo spruzzatore della bomboletta proprio attacata al rulletto ci si prende al primo colpo e si fa un lavoro pulito.
      Altro consiglio per fare tale operazione è quello di mettere il trattore in discesa e salire sopra due ciocchi di legno, frenare bene il tutto e infilarsi sotto.
      MI RACCOMANDO FRENATE BENE E METTETE LA MARCIA INDIETRO PIU' LENTA.

      Commenta


      • #63
        MCT perchè in discesa? io l'ho sempre fatto con trattore in piano senza alcuna difficoltà, e comunque per registrare la frizione è prima necessario mettere in folle il cambio per ruotare la frizione nella posizione di registro (fermo registro verso il basso).

        Commenta


        • #64
          In discesa perchè cosi si ha maggiore spazio per mettersi sotto quando ci si infila, poi in quel modo entra anche un pò più di luce sotto al trattore il che non guasta, infine se c'è qualcuno con te in quel modo riesce a passarti meglio qualcosa che ti può servire mentra sei sotto senza passartelo di fianco dalla parte dei carrelli che fra l'altro sono sempre sporchi di terra e fatalmente un pò di quella sul carrello ti finisce in faccia, insomma c'è un pò più d'aria e si lavora + comodi.
          Pere il folle è vero hai ragione ma sai con la voglia di dire di fare attenzione ho esagerato.

          Commenta


          • #65
            [quote=MCT-ITA;232391]In discesa perchè cosi si ha maggiore spazio per mettersi sotto quando ci si infila,

            Si...basta metterci 2 cunei di legno (2 pezzi di tronco) e salirci sopra a marcia indietro in modo da ritrovarsi con il posteriore alzato e il muso in giù (ammesso che la frizione lo permetta).
            E' più comodo...tutto qui.

            Commenta


            • #66
              Io veramente sui cunei ci monto in discesa a marcia avanti perchè altrimenti dovrei staccare l'attrezzo, sai TCE starsene con la testa sotto il busto sotto il trattore a registrare la frizione e con le gambe sotto la vangatrice che si regge tirata su solo dal sollevatore non è chi mi faccia lavorare tranquillo e poi quando dovrei uscire da sotto il trattore oltre la gambe sotto la vanga ci dovrei passare anche con la testa, no no, faccio come dico io mi infilo da davanti con il muso in alto e non con il dietro, scusa ma tu come la registri se ti è capitato di farlo?

              Commenta


              • #67
                Finalmente il "dottore" ha visitato il 605...e dopo aver tentato di registrare il tutto (con scarsi risultati:slitta comunque appena scalda un pelo) ha emesso la diagnosi: superfici di attrito frizione stracotte causa omessa registrazione del gruppo frizione...
                Quindi sono partite le operazioni di smontaggio cruscotto e simili per accedere da sopra alla frizione e tirarla via (non sapete come sono contento che il trattore non va scoppiato per toglierla... )
                Vi terrò informati sull'evoluzione delle riparazioni...

                Commenta


                • #68
                  FIAT 605C - Coperchio olio cambio

                  Sono un neo-coltivatore per hobby e ho da poco acquistato un trattore cingolato FIAT 605C. Dopo aver notato alcune gocce d'olio sotto al trattore, ho effettuato un'ispezione della zona inferiore e ho notato che mancava un coperchietto situato approssimativamente sotto alla scatola del cambio, cosa che - a prima vista - aveva comportato la perdita totale dell'olio. La persona che mi aveva venduto il trattore - da me interpellata - mi ha detto che su questi trattori "si usa così", per evitare che l'olio vada a compromettere il funzionamento della frizione, immagino trafilando dalla scatola del cambio.
                  Ho parecchi dubbi su questa interpretazione, ma poiché io sono inesperto, mentre colui che me l'ha venduto è un meccanico provetto, prima di fare di testa mia e rifondere l'olio (dovrebbe trattarsi di una decina di litri) vorrei un parere da qualcuno del forum, magari con pratica su trattori della stessa serie.

                  Grazie mille

                  Commenta


                  • #69
                    Comunque un conto è quache trafilamento un'altro paio di maniche è la mancanza di 10lt, secondo me dei guardare lo stato dei paraoli dell'albero che dalla frizione va al cambio o meglio ancora nel caso delle frizioni di sterzo i paraoli che montati sui semiassi che vanno alla coppia conica.

                    Commenta


                    • #70
                      I dieci litri d'olio sono quelli che il manuale indica per la scatola cambio, coppia conica e presa di forza, ma in effetti io ho visto solo poche gocce sul pavimento della rimessa dove tengo il trattore, e poiché questo coperchietto mancava ho pensato che tutto l'olio potesse essersi perso durante il lavoro in aperta campagna, in seguito alla perdita del coperchietto sul fondo.
                      Comunque per togliermi ogni dubbio farò questa prova: verserò un pò d'olio dall'apposito tappo di introduzione e osserverò se questo immediatamente si disperde attraverso l'apertura sottostante (priva di coperchietto). Se ciò non avviene, tutto dovrebbe essere OK, in caso contrario dovrò ... tornare a chiedere lumi a voi del forum.

                      Commenta


                      • #71
                        Io avevo capito che te ne eri persi 10 lt scusami, comunque di olio in giro non ce ne deve essere tanto, il coperchietto aperto io non lo ritengo degno di una macchna a posto. Controlla.

                        Commenta


                        • #72
                          aprirli del tutto e rabboccarli ??ogni quanto in media ??

                          Commenta


                          • #73
                            Dipende dalla quantità di olio trafilato, diciamo ogni 6 mesi scaricare mezza tazzina da caffe di olio trafilato, in genere sotto le frizioni di sterzo a secco e la frizione centrale vi sono dei tappi o dei coperchi, addirittura i fiat sotto la frizione centrale hanno un coperchio con un foro parzialmente otturato da una copiglia, in questo caso non c'è proprio bisogno di smontare niente, giacchè la copiglia muovendosi con le vibrazioni terra il foro sempre libero ed eventuali trafilamenti d'olio posono tranquillamente scaricare.
                            x Le Fonti, eventualmente il coperchio inferiore sotto la frizione centrale è una semplice piastra di lamiera spessore circa 4 mm e con 4 o 6 fori ora non ricordo esattamente puoi anche costruirla artigianalmente.

                            Commenta


                            • #74
                              XGiovane Agr-

                              Io ho lavorato con 5 605
                              e tutti accusavano lo stesso difetto da te descritto.
                              Non è nulla di grave...vedi solo un po' di olio trafilare dalla leva del cambio...è solo un problema di natura estetica, di pulizia.

                              Commenta


                              • #75
                                confermo, anche il mio super lo fa. un po' di olio dalla leva del cambio non è la fine del mondo, certo se diventa un torrente...mi porrei il problema di aver riempito troppo il carter...

                                Commenta


                                • #76
                                  a me sul 355 lo faceva, da caldo abbastanza abbondantemente..era uno sfiato sopra la scatola del cambio che non funzionava..sostituendo lo sfiato è cessato il problema

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Dopo lunga attesa per i ricambi il 605 è risorto...
                                    Sostituiti dischi frizione e rullini adesso va come un treno. Devo soltanto registrare la frizione a dovere (troppo brusca nel disinnesto). Speriamo che le guarnizioni di attrito senza amianto (il prezzo della modernità...) reggano bene, comunque il frangizolle viviani a 20 dischi lo tira su e giù per l'oliveta senza scomporsi.
                                    I ricambi sono costati anche poco: 40 Euro i dischi frizione (tutti e due) e 15 euro i rullini (l'uno)...poi c'è un po' di manodopera da contrattare col mecca, ma ci avrà lavorato 5-6 ore (si stacca in un baleno il gruppo frizione).
                                    D'ora in poi una registrata ogni 800-1000 ore non la dimentico...

                                    Commenta


                                    • #78
                                      buonasera a tutti,
                                      mi sono appena iscritto a questo fantastico forum.anch'io non consiglio di togliere la pdf in movimento.
                                      Io ho un 605c super e vorrei chiedere a tutti voi del forum questo:
                                      posso comandare un pistone a doppio effetto oppure, attraverso le uscite idrauliche che questo trattore ha, si può comandare solo un pistone a semplice effetto?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        sempre che siamo il argomento 605c dove si potrebbe montare una pompa oleodinamica .,in quale punto dove nn da fastidio ??semplice curiosita' mi sembra che nn ne abbiamo parlato

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Nel 605, davanti sul lato destro, dove ci sono gli ingranaggi della distribuzione ha il posto per 2 pompe, una davanti verso il radiatore (più piccola) e una dietro verso il motorino d'avviamento

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ciao a tutti! avrei assolutamente bisogno di rimediare un immagine che raffiguri il pannello delle marce per il mio trattore fiat 605 c! credete di potermi aiutare??

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Questo è del 455c, il 605 mi pare fosse lo stesso.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #83
                                                regolazione valvole

                                                Devo registrare le punterie al mio trattore(605CSuper).Qualcuno sa il gioco della valvola di aspirazione e quella di scarico a quanto deve stare?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Dovrebbe essere 0,25 aspirazione e 0,35 scarico, qualcuno che ha il manuale uso e m.(del super) potrebbe magari controllare per conferma, nei primi modelli invece era 0,25 per tutte e due.

                                                  Aggiornamento del 11/07:
                                                  ci siamo sentiti via MP con 605c, verificandoli dal manuale uso e manutenzione ha confermato i valori di 0,25 e 0,35.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    cambio

                                                    a mio zio in 3/4a gli fischiano le marce e' da poco che lo fa' cose'??605c montagna

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Ha verificato il livello olio nella trasmissione?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        si e' a livello .sapevo che anche altri membri si sono lamentati

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Un pochino è normale, troppo le cause possono essere tante, difficile fare una diagnosi, la 5 e la 6 fischiano anch'esse? fra ridotte (3-5) e normali (4-6) c'è differenza?, è sicuro che sia il cambio o è la coppia conica?
                                                          Come vedi gli interrogativi sono tanti!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            fa proprio cosi' ........... ci hai azzeccato sergiom io pensavo fossero i cuscinetti cosa mi consigli

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Perdonami Max, non vorrei essere petulante, così come? Io ho elencato una serie di circostanze, quale quella che si verifica: fischia anche in 5-6? potrebbero essere i cuscinetti, non fischia in 5-6 ma fischia solo 3-4 (tutte e due) è il riduttore, fischiano la 3 e la 5 e l'ingranaggio conduttore o il condotto di questa marcia, possibilmente fischiano anche prima o seconda?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X