MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 605C in officina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da 86
    ciao a tutti,
    anche il mio 555 ha lo stesso problema da un pò di tempo, a freddo la spia si spegne dopo troppo tempo, a caldo nessun problema e il trattore va benissimo....anche a me un vecchio meccanico fiat mi ha detto che la causa è il filtro dell'olio che si svuota, e perchè tutto questo ?
    e perchè sostituendo il filtro con uno più corto come ha fatto minifarm dovrebbe risolversi il problema ?
    c'è qualcuno ragazzi che mi sa dare una spiegazione tecnica logica...
    vi ringrazio anticipatamente .
    Non è un problema di filtro alto o basso, perchè anche i filtri alti sono dotati di valvola, ma tra sporco, resti di fumo, calore, pressione ecc.. si sciupa alla svelta e i filtri si svuotano; poi un filtro alto impiega ancora di + a riempirsi e quindi la spia stà accesa per + tempo.

    Devo ammette che tre minuti effettuvi mi sembrano un pò troppo al massimo dovrebbe metterci un 30 secondi.

    BOOOO comunque se il problema vi è sparito bene..

    A questo punto, visto da cosa dipende, vi consiglierei al prossimo cambio filtro, che per quelle macchine lì è ogni 2 cambi olio (2x120ore), di rimettere un filtro lungo che fà lavorare molto meglio la pompa olio e garantisce un miglior filtraggio.....

    Commenta


    • Originalmente inviato da Luca64
      Qualcuno mi sa spiegare perché sul manuale d'uso e manutenzione viene consigliato di sostituire i filtri gasolio (che sono due) a distanza di molte ore una dall'altro? Avevo pensato al fattore "sicurezza", in quanto così si ha a turno sempre un filtro nuovo ma poi ho letto anche che da nuovo e durante il rodaggio del trattore il primo filtro era "piombato" e manometterlo pregiudicava addirittura la garanzia! Qual'é il motivo?
      Ciao scarrettando ho visto questo tuo messaggio...

      Ti risp. io

      La sostituzione sfalzata dei filtri dipende dal fatto che il primo è il filtro che si becca più sporco e quindi fà sostituito prima dell'altro...

      Il fatto del piombaggio in garanzia dipendeva dal fatto che se si guastava in garanzia la pompa del gasolio la Fiat dal filtro piombato doveva vedere se era imputabile allo sporco, alla cattiva qualità del gasolio oppure a una pompa difettosa e quindi decidere se far passare o no in garanzia la riparazione; mi spiego meglio.
      Se ti guastava la pompa o qualcosa all'impianto di alim. e ti accorgevi che era causa dello sporco oppure ti avevano fatto un dispetto con lo zucchero, cambiavi i filtri, lo facevi lavorare un pò e poi lo contestavi, così loro te la dovevano riparare, invece con il filtro piombato la Fiat Sperava di poter ovviare a questo problema..


      CIAO

      Commenta


      • Originalmente inviato da birrocama
        La sostituzione sfalzata dei filtri dipende dal fatto che il primo è il filtro che si becca più sporco e quindi fà sostituito prima dell'altro...
        Questa parte non risponde affatto alla domanda posta da Luca.
        Il primo filtro è vero che si becca più sporco ed infatti viene indicato, sulla tabella di manutenzione, di cambiarlo ogni 200 ore a differenza del secondo che viene indicato a 800 ore (quindi ogni 4 volte); la domanda di Luca si riferisce a questa scadenza (800 ore) in questo caso i due filtri sono da cambiare entrambi, le istruzioni di manutenzione consigliano di sfalsare questa sostituzione ritardando la sostituzione del secondo di 50 ore rispetto al primo.

        Commenta


        • Attenzione ai filtri, vi sono in circolazione filtri "quasi" corrispondenti all'originale, sono in tutto e per tutto simili esteriormente, hanno lo stesso attacco, lo stesso grado di filtrazione ma le tabelle di comparazione (degli stessi produttori) non li danno corrispondenti all'originale fiat (1909101), la differenza sta proprio nel sistema di valvole interne.

          Commenta


          • Il filtro che ho sostituito, originale new holland, era pieno e quando l'ho smontato non è uscita una goccia di olio. Adesso con questo nuovo sempre newholland l'olio và immediatamente in pressione anche dopo giorni che il trattore è fermo.
            Il rivenditore mi ha dato alcune indicazioni circa l'altezza del filtro ecc... ma non credo sia quella la causa. Probabilmente era sporco il filtro o la valvola di non ritorno difettosa. Ma alla fine per 8 € di filtro una prova si poteva anche fare.

            Commenta


            • Salve a tutti,ho da poco fermato il mio 605 c super per sostituire l'asse del carro con le rispettive bronzine ;boccole filettate e i "parapolvere",è un bel lavoretto!...purtroppo nel mio caso era indispensabile la sostituzione,in quanto sia l'asse che le boccole filettate erano ormai usurate oltre misura,al punto che non mi permettevano di registrare l'allineamento delle ruote motrici con i rulli del carro,comunque consiglio a tutti coloro che hanno,e fanno uso della lama apripista di non trascurare questa parte del trattore,(a mio avviso non sufficientemente dimensionata per tale scopo)perchè in questo caso è tanto sollecitata,perciò soggetta ad un'usura maggiore rispetto ad un mezzo senza lama..,il costo degli elementi da ripristinare non è tanto,il lavoro invece si...,per questo bellissimo mezzo comunque,vale sempre la pena rimboccarsi le maniche per tenerlo in ordine,è veramente un piacere trattorare con un 605!

              Commenta


              • se non ho capito male perde la valvola che è sulla testa del sollevatore quindi se la perdita è tra testa e valvola vanno sostituiti gli or mentre se è sulla parte cilindrica(quasi impossibile)va sostituita......e attenzione all or di testa della valvolaè vitale x il funzionamento ciao

                Commenta


                • Dopo aver rigenerato il carro complettamente,compreso l'assale posteriore con le sue boccole e guarnizioni,l'unico particolare che mi rimane da controllare,o sostituire...sono i supporti e le piastre, che "guidano" la parte anteriore del carro quando esso sale e scende durante l'effetto ammortizante delle balestre,questo gioco laterale,sopratutto con un carro nuovo...,credo sia molto importante,e quindi da ripristinare correttamente,in modo che vengano cosi ridote al minimo,ulteriori torsioni che andrebbero a ripercuotersi in particolar modo sull'asse del carro,non parliamo poi se si fa uso di lama apripista..,in conclusione,prima di acquistare il ricambio,sarei curioso di sapere dagli esperti quanto la fabrica da come tolleranza max tra piastra e supporto,grazie.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tainen
                    ..sono i supporti e le piastre, che "guidano" la parte anteriore del carro ..............tolleranza max tra piastra e supporto
                    Circa mezzo centimetro complessivamente, tale gioco deve essere ripartito equamente e la piastra deve stare al centro del supporto, a tale scopo tra piastra e carro vi sono delle lamierine di spessore.

                    PS: credo di averti detto tutto quello che sapevo del 605.

                    Commenta


                    • Grazie ancora Sergio,è vero,credo che sul carro del 605 abbia dato tutte le indicazioni possibili per effettuare un preciso lavoro di ripristino totale,riguardo al resto del trattore però,ho l'impressione che avrò ancora bisogno di consigli...

                      Commenta


                      • Avrei bisogno di consulenza... ,ho un problema al sollevatore posteriore,spero non sia serio,è una parte del trattore che non conosco per niente(e uso raramente..),sto cercando il problema ma ancora non son riuscito a capire quale sia,l'olio l'ho controllato poco tempo fa dovrebbe essere a posto...,in pratica la leva manuale per l'azionamento,ha effetto solo a fine corsa in pratica solo gli ultimi 2-3 mm. e ho notato che anche la piccola leva che sta nel sollevatore(quella a cui va ancorata l'astina di rinvio che collega alla leva manuale) quando ha inizio l'azione di sollevamento è tutta in avanti,a tal punto da essere quasi sullo stesso asse dell'astina di rinvio,rendeno difficoltoso il ritorno della leva in posizione normale,dal momento che non trovo possibili regolazioni,ho paura sia un problema d'usura di qualche parte interna.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da tainen
                          ultimi 2-3 mm.
                          Il sollevatore comunque compie tutta la sua corsa oppure si muove in proporzione al comado leva, cioè quasi niente?
                          Originalmente inviato da tainen
                          l'astina di rinvio che collega alla leva manuale).

                          La leva è a sinistra o a destra?

                          Commenta


                          • ll sollevatore si muove in proporzione al comando e la leva è sul lato dx

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da tainen
                              ll sollevatore si muove in proporzione al comando
                              In pratica resta nella posizione di tutto (o quasi) abbassato?
                              Originalmente inviato da tainen
                              la leva è sul lato dx
                              in questo momento non riesco a capire di quale astina di rinvio si tratta, appena puoi inserisci qualche foto.

                              Commenta


                              • Praticamente si....,ma se smonto l'astina e ruoto a mano la leva "principale" posta nel sollevatore oltre la sua normale corsa,il sollevatore va su,l'astina che intendo io è quella che mette in comunicazione il movimento della leva di comando che sta al lato destro del posto di guida con la prima leva che viene fuori dall'impianto del sollevatore.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da tainen
                                  prima leva che viene fuori dall'impianto del sollevatore.
                                  Forse ho capito.
                                  La levetta che viene dal sollevatore dovrebbe essere fissata sul suo albero con una vite, comincia con il controllare che tale vite svolga la sua funzione e che la levetta sia solidale con l'albero.
                                  Il tuo sollevatore ha il controollo dello sforzo?
                                  se la riesposta è si, controlla che non vi siano problemi con il cinematismo dello sforzo, parti dalla molla a ciabatta e controlla tutto la catena cinematica.

                                  Commenta


                                  • Si,ha il sistema dello sforzo controllato,sabato smonto la levetta e ne verifico l'effettiva funzionalità,per la verità è il cinematismo che con quei leveraggi mi impensierisce un po..,anche perchè è una posizione un po scomoda per smontare e sopratutto rimontare...,spero di risolvere in poco tempo vedremo..,ti farò sapere com'è andata,grazie Sergiom.

                                    Commenta


                                    • Con mio padre abbiamo deciso di sostituire il nostro 455 con un 605
                                      a causa della trincia che abbiamo e per via della potenza...

                                      Il 605 è un vero rudere c'è da ricondizionarlo fino all'ultimo particolare.
                                      catene, ruote motrici, freni,frizioni, motorino d'avviamento.
                                      Ho letto sul forum ed ho trovato varie info sui freni e frizioni, ma non sul motore di avviamento e sono qui a chiedere informazioni.

                                      Il trattore in questione monta un motorino magneti marelli senza magnete esterno. Ha il collettore finito (dove lavorano le spazzole) ed io l'ho fatto tornire. A parte che è complicatissimo dentro con frizione, molle e spessori vari, l'ho rimontato ma gira lento ed il 605 parte solo col termoavviatore dovo vari giri anche se sono 15 gradi fuori.
                                      Il ricambista mi consiglia di sostituirlo in quanto a detta sua hanno sempre dato problemi... E' vero?
                                      Vuole vendermi un bosh moderno che montano i trattori new holland + nuovi. A vederlo è la metà di quello che ho sotto!
                                      Sono fiducioso dei vosti consigli.....

                                      ecco la foto del motorino che ho adesso

                                      Commenta


                                      • ciao mac 455, se hai intenzione di prendere il ricambio nuovo è sicuramente la soluzione migliore, se invece intendi risparmiare qualche eurino ti segnalo che su un fiat 550 che montava il vecchio motorino marelli (come il tuo in foto) ho montato un motorino bosch di una vecchia argenta 2500 D...credo vada bene anche quello del dayli o del ducato D....l'unica cosa è la "fasatura" del dispositivo "magnete" che non dia fastidio ai filtri od ad altro (nel mio caso non ho avuto problemi)
                                        Se hai la possibilità di passare da un demolitore di autoveicoli probabilmente trovi il pezzo che può fare per te......l'ideale sarebbe conoscere il demolitore e magari portarne a casa in prova più tipi, volutando la fasatura del magnete sul trattore.
                                        Per quello che riguarda la potenza stampigliato sulla carcassa dovrebbe esserci il valore.

                                        ----------
                                        Belva.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mac455
                                          E' qui il problema: dentro c'è una frizione e una serie di molle. La frizione era piena di grasso e non saprei se così deve essere. Quando gira e ingrana fa un rumore di ferraglia, penso sia quella frizioncina che slitta, perchè il motorino senza carico gira bene.
                                          Questo tipo di motorino funziona benissimo a patto di essere ben pulito e lubrificato, la frizione non deve presentare morchie, il pignoncino ha una scanalatura che deve essere ben pulita per permettere ai dischi della frizioncina di scorrere, le varie bronzine non devono presentare giochi ma l'indotto deve scorrere in avanti agevolmente, sulla parte anteriore (quella che sta dentro al basamento del motore) vi è un piccolo tappo per lubrificare le bronzine dell'indotto e del pignoncino, soprattutto, se vi sono anelli in plastica, non devono essere danneggiati.

                                          Commenta


                                          • allora il problema sarà da ricercare certamente sui dischi della frizioncina che erano e sono belli ingrassati. Sull'alberino interno lato pignone ci sono 2 tracce, in una delle quali c'è un oring, l'altra è vuota e c'è in giro un oring deformato + grande (forse quello che era nella seconda traccia) Mi confermi che sono uguali?

                                            Commenta


                                            • Allora ho lavato in benzina la frizioncina del motorino liberandola dal grasso, e adesso se la cava piuttosto bene.
                                              Pochi minuti fa ho provato ed è partito immediatamente senza preriscaldamento.
                                              Sabato penso di smontare le catene

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom
                                                controlla tutto la catena cinematica.....
                                                Oggi ho verificato che la levetta fosse solidale con l'alberino ed è ok,ho anche smontato tutto il cinematismo,e si,il problema è da ricercarsi tutto in questa parte,ma non riesco ancora a capire bene come deve essere l'effettivo funzionamento...

                                                Commenta


                                                • oggi abbiamo concluso lo smontaggio, siamo arrivati fino alle frizioni di sterzo.
                                                  guardando di fronte il 605 in questione sembrava che i cingoli non fossero verticali e ho riscontrato un po' di gioco nelle ruote tendocingolo e sopratutto in tutte le guide. Per quanto riguarda dietro credo che sia neccessario cambiare le bronizine e le boccole del carro, l'assale può resistere ancora.
                                                  Ho letto il lavoro che ha fatto tainen, ma non ho capito come si fa a sostituire le bronzine, serve un estrattore?

                                                  I rulli inferiori poi sono più consumati su 1 lato; sembrano in condizioni buone non presentano giochi, ma alcuni perdono olio, posso revisionarli o merita sostituirli tutti?
                                                  Ci sono delle misure di riferimento per valutarne l'usura?

                                                  lo smontaggio dei riduttori...

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mac455
                                                    oggi abbiamo concluso lo smontaggio, siamo arrivati fino alle frizioni di sterzo.
                                                    guardando di fronte il 605 in questione sembrava che i cingoli non fossero verticali e ho riscontrato un po' di gioco nelle ruote tendocingolo e sopratutto in tutte le guide. Per quanto riguarda dietro credo che sia neccessario cambiare le bronizine e le boccole del carro, l'assale può resistere ancora.
                                                    Ho letto il lavoro che ha fatto tainen, ma non ho capito come si fa a sostituire le bronzine, serve un estrattore?

                                                    I rulli inferiori poi sono più consumati su 1 lato; sembrano in condizioni buone non presentano giochi, ma alcuni perdono olio, posso revisionarli o merita sostituirli tutti?
                                                    Ci sono delle misure di riferimento per valutarne l'usura?

                                                    lo smontaggio dei riduttori...
                                                    Non so se hai già le bronzine nuove,ma quando le prenderai noterai che hanno quattro fori all'altezza del canale dove scorre il grasso(infatti la parte scanalata corrisponde al foro dell'ingrassatore che sta sul carro..),io ho interpretato quei quattro fori,anche per un eventuale ancoraggio per l'estrazione,ma credo(io le ho smontate costruendomi un'estrattore artigianale con due "perni"che prendevano su due fori della bronzina,dopo alcuni fallimenti e diverse modifiche dell'estrattore ci sono riuscito ma non ho provato l'altro sistema,l'ho solo pensato..)che si possano estrarre anche senza utilizzare i fori,una mezza idea la avevo già in previsione di fallire con l'estrattore fatto in casa..,ed era questa:inserire dal lato esterno(le bronzine sfilano solo in un senso,verso l'interno),lato boccola filettata,un cilindro calibrato in maniera precisa al tornio,e con l'aiuto di un martinetto idraulico proseguire con l'estrazione(attenzione!non calibrato preciso al diametro della sede bronzina,perchè all'interno c'è un gradino che fa da battuta alla bronzina,ma giusto il diametro interno del "bordo").premetto che io non ho fatto uso di questa pratica,ma credo possa essere un'alternativa in caso di "emmergenza",ma qua forse il parere di un'esperto potrebbe anticiparci già se in realtà è fattibile o meno.Se ho ben capito poi,vuoi riutilizzare il vecchio asse,io sinceramente dopo tutto il lavoro cambierei anche quello,anche perchè non si tratta di una grossa spesa..devi rigenerare anche le ruote tendi cingolo?

                                                    Commenta


                                                    • per l'asse mi hanno consigliato di ruotarlo di 180 gradi, in modo da farlo d'ora in poi lavorare dall'altra parte. Si nota l'usura della filettatura, ma riescono a tenere ancora.
                                                      La ruota tendicingolo non ha particolari noie, sono alcuni rulli che perdono olio, non so se posso sostituire paraoli o quello che c'è.... presentano diciamo 2 mm di gioco laterale, girano ancora bene.
                                                      Il trattore segna 2400 ore

                                                      foto dell'assale

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera a tutti,
                                                        io ho un 605CS e ho un problema con il sollevatore: quando vado ad abbassare la leva di comando l'attrezzo rimane ancora sollevato da terra per poi abbassarsi tutto insieme quando la leva stà in prossimità del fine corsa.Chi mi sa dare una risposta?Ringrazio tutti anticipatamente

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da 605C Super
                                                          poi abbassarsi tutto insieme
                                                          Cioè fino a fine corsa verso il basso? Oppure fino alla posizione imposta dalla leva?
                                                          Originalmente inviato da 605C Super
                                                          la leva stà in prossimità del fine corsa.
                                                          Verso l'alto o verso il basso?

                                                          Commenta


                                                          • Scusa sergiom se ti rispondo solo ora ma questi giorni non ho potuto accendere il pc.
                                                            Verso il basso;ovvero l'attrezzo è sollevato da terra,ad esempio perchè ho fatto una manovra, e quando vado ad abbassare la leva del sollevatore verso il basso per portare l'attrezzo a contatto con la terra per iniziare il lavoro succede questo:
                                                            Leva sollevatore verso l'alto----->attrezzo alzato da terra
                                                            Spostamento verso il basso della leva sollevatore----->attrezzo alzato da terra senza spostarsi di un millimetro
                                                            Leva sollevatore tutta in basso----->l'attrezzo viene a contatto con la terra di botto

                                                            Ti voglio precisare che il mio è dotato di sforzo controllato.

                                                            Commenta


                                                            • Fai questa prova:
                                                              1) solleva l'attrezzo (questa funzionalità mi pare di capire sia corretta);
                                                              2) abbassa la leva di 1/3 di corsa ed attendi per vedere se l'attrezzo si abbassa con notevole ritardo (attenzione che non ci siano persone nelle vicinanze, l'attrezzo potrebbe abbassarsi anche senza toccare la leva!)

                                                              riporta i risultati sul forum..........

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X