MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dispositivo meccanico di avviamento:

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dispositivo meccanico di avviamento:

    Buona sera, Vi scrivo perchè ho un Pasquali 945 con motore Ld100 da 22anni ed in precedenza lo ha avuto mio padre.
    Il problema è che ora non riesco a metterlo in moto facilmente,perchè ho bisogno( In special modo d'inverno ) di un'altra persona x avviarlo.
    Anticamente mio padre gli aveva messo un dispositivo anteriormente che caricato con una leva,lo faceva scattare e questi si avviava senza usare la corda.Mi direte sicuramente di fare l'avviamento elettrico,ma i meccanici ed elettrauto mi hanno chiesto tra revisione motore e meccanismo elettrico circa 1000 euro e per quello che faccio non li recupererei neanche rinascendo e quindi ho pensato di rimettere quel dispositivo che non sono riuscito a trovare da nessuna parte.
    Il dispositivo veniva attaccato al motore, togliendo la puleggia di avviamento e ricordo che disponeva di grosse molle tonde di gomma nere.
    Avrei bisogno dei Vs. consigli x risolvere o trovare questo dispositivo di avviamento.
    Vi ringrazio anticipatamente:nicola1

  • #2
    Originalmente inviato da nicola1 Visualizza messaggio
    Il dispositivo veniva attaccato al motore, togliendo la puleggia di avviamento e ricordo che disponeva di grosse molle tonde di gomma nere.
    sul dispositivo non riesco a dirti niente se non che a prima impressione si tratti di marchingegno pericoloso come non tanto mi convince togliere masse montate sul volano già di fabbrica. Ti posso aiutare (forse) a mettere in moto il motore senza tanto sforzo
    A tal proposito ti chiedo: 1) che olio usi attualmente?
    2) a caldo richiede lo stesso sforzo per l'avviamento oppure il motore gira liberamente?

    Commenta


    • #3
      Ciao, io ho un pasquali 990 da 21CV con avviamento elettrico, ti posso spiegare anche il metodo per avviarlo a corda. Prima di tutto devi essere sicuro che ce la farai, senno lascia stare. Metti la leva dell'acceleratore a meta, tira la farfalla che usi per lo spegnimento in fuori. Vai dalla parte destra del trattore gira a mano la puleggia nel senso indicato dalla freccia fino al duro, a questo punto metti la corda da sotto fino all' apposito alloggio per il nodo (niente 1 o 2 3 giri attorno, la passi da sotto fino al foro). Adesso gira la puleggia per 1 giro indietro e inizia a tirare fino al duro,a questo punto il motore da il contracolpo e tira la corda indietro, tu la tiri di nuovo per 2 o 3 volte di seguito, al momento che ti sei abbastanza ravvicinato al motore con le mani, tira forte la corda con tutta la tua forza (devi essere sicuro in te stesso, senno molla tutto) e il motore si avvia. Se la puleggia dell'avviamento e stata smontata e rimontata, l'alloggio per il nodo deve stare nel punto esatto, senza sfasature. Per l'inverno se hai la possibilita riscalda la testata prima dell'avviamento. Se ti serve un po di aiuto contattami in privato.
      P.S. Per il Lombardini 450 da 13CV non adotto questa procedura.
      Ultima modifica di JCB 85; 10/11/2017, 23:23. Motivo: add

      Commenta


      • #4
        Dispositivo

        Buon giorno a tutti e rispondo a Sergiome a JOB 85:
        1) Olio Motore AGIP 15-40
        2) A caldo richiede uno sforzo minore, ma a volte quando mi fermo momentaneamente dopo aver lavorato x un po,metto al minimo e ripartendo (dimenticando di accelerare) si ferma e per rimetterlo in moto ho bisogno dell'aiuto perchè va forte.
        Per quanto riguarda al dispositivo un rivenditore mi ha detto che siccomeera pericoloso,non lo vendono più,ma non si ricorda come si chiamava e qual'era la ditta che lo produceva.
        In tutti i modi se Vi può servire d'aiuto, questo Coso somigliava ad un argano.
        Per JOB 85, avendolo e conoscendolo, le ho provate tutte, ma il risultato è sempre lo stesso. Forse questo Pasquali 945 era stato progettato x lavorare nei Paesi caldi.
        Vi ringrazio dei consigli ed attendo delle Vostre notizie.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da JCB 85 Visualizza messaggio
          Prima di tutto devi essere sicuro che ce la farai, ...


          Originalmente inviato da JCB 85 Visualizza messaggio
          Se ti serve un po di aiuto contattami in privato.
          Che aiuto puoi dare in privato che non puoi dare in pubblico?
          Ci sono due principali motivi per utilizzare il forum pubblico:
          Se l'intervento è a tema,potrà essere utile a chiunque leggerà in futuro e non secondario, se i "consigli sono pubblici,se palesemente infondati e talvolta "pericolosi",possono essere discussi e puntualizzato.
          Ultima modifica di mefito; 11/11/2017, 10:00.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Ciao Mefito, puo sembrare strano, ma se non sei sicuro in te stesso, quando tiri la corda (il colpo finale) puo essere pericoloso.
            Per il privato non pensavo niente di male, tipo inviare un video o roba simile, magari per confrontare anche la posizione dell alloggio per il nodo, se e stato rimontato sfasato puo essere anche pericoloso. Se ho tempo magari carico un video su YT.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da nicola1 Visualizza messaggio
              ... un dispositivo anteriormente che caricato con una leva,lo faceva scattare e questi si avviava senza usare la corda.
              Era qualcosa di simile a questo? Dal minuto 07,00.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da JCB 85 Visualizza messaggio
                Ciao Mefito, puo sembrare strano, ma se non sei sicuro in te stesso, quando tiri la corda (il colpo finale) puo essere pericoloso.
                Questo avvertimento potrebbe essere utile, se non avesse mai provato ad accendere un diesel con avviamento a strappo,ma nel suo caso non credo.
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                Era qualcosa di simile a questo:......
                Interessante,non ne avevo mai visto.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  Era qualcosa di simile a questo? Dal minuto 07,00.
                  https://www.youtube.com/watch?v=aOikwa4YehU
                  Avviatori ad inerzia. Ne vedi un altro qua: https://www.youtube.com/watch?v=ILHjdBUPhVA e https://www.youtube.com/watch?v=ipmaihcPxNw

                  Erano applicati a quei trattori senza motorino di avviamento a benzina. L'OM è uno dei tanti che in località sperdute dell'Italia non poteva far affidamento su dinamo e batterie dell'epoca.
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • #10
                    Si,si era un dispositivo poco più piccolo, ma era quasi simile:
                    Aveva la levetta (guardando il motore) a destra sul meccanismo con la manovella centrale.
                    Grazie ed ora cercherò se qualcuno ha realizzato qualcosa di simile rinnovato e non pericoloso.Se qualcuno sa qualcosa, io sono sempre quà
                    Aiutatemi a trovarne uno simile o a farne uno simile
                    Vi ringrazio ancora
                    Nicola1
                    Ultima modifica di nicola1; 11/11/2017, 18:20. Motivo: Incompleto

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Nicola, ho caricato il video https://m.youtube.com/watch?v=Tm9hb2jzUf8
                      Per il problema di avviamento in tempi freddi, butta un po di acqua abbastanza calda sulla testata, pero attento che non entri nello sfiato.
                      Quel meccanismo assomiglia a quelle "chiavi russe" per le ruote dei camion. Hai pensato forse di montare un motore magari revisionato completo di motorino e alternatore? Basterebbe aggiungere la batteria, qualche fusibile e le chiavi per l'avviamento.

                      Commenta


                      • #12
                        Dispositivo

                        Buon pomeriggio a tutti,
                        scusate,ma um moltiplicatore di forze si potrebbe sostituire all'avviatore d'inerzia?
                        Se si, mi dite cosa dovrei fare?
                        Grazie e non fatemi perdere le speranze,perchè vorrei piantare le fave ed i piselli.

                        Commenta


                        • #13
                          In estate lo riesci ad accendere da solo?
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • #14
                            Dispositivo

                            si d'estate è più leggero quando dò lo strappo.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da nicola1 Visualizza messaggio
                              si d'estate è più leggero quando dò lo strappo.
                              1. Metti dell'olio multigrado tipo un 15W40.
                              2. I miei nonni prima di accendere il Sametto toglievano l'olio motore e lo mettevano a scaldare. Poi lo rimettevano nel motore. Nel Lombardini LDA100 l'ingresso olio è dall'alto quindi l'olio caldo ti scalda immediatamente tutto il motore.
                              3. Metti un paio di gocce di olio nell'apertura sulla valvola di aspirazione.
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #16
                                Domani proverò con l'olio caldo e spero di non fare fritture.
                                Per quanto riguarda i dispositivi d'avviamento non si riescono a trovare aziende che ne producono? o qualcuno che sappia guidarmi a realizzare qualcosa?
                                Ho letto tante di quelle cose fatte da Voi, che mi stupisce il fatto che non si riesce a trovare il bando della matassa.
                                Ci sentiamo,ciao Nicola1
                                Ultima modifica di nicola1; 13/11/2017, 19:13. Motivo: Piccolo errore di trascizione

                                Commenta


                                • #17
                                  La messa in moto con fune (a strappo) non è certamente comoda come l'avviamento elettrico ma, se tutto funziona a dovere, è una cosa che non presenta particolari difficoltà, il tutto sta nel "sentire" il motore. Avevo inserito questa guida http://www.forum-macchine.it/showpos...22&postcount=3 , raccomando il consiglio di usare olio multigrado, ora ci sono anche i 10w40 ed i 5W40, consulta il manuale, probabilmente al tempo era consigliato (per le temperature invernali) il 10w30 , ma, come detto, oggi c'è di meglio e raccomando pure l'olio attraverso il tappino della testata, se il motore ne è dotato

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Eh niente,questa mattina ho seguito tutti i Vs consigli,acquistando anche l'olio il 5w40 e va sempre duro, da solo non ce l'ho fatta,poi con mio fratello insieme è andato.
                                    Vi dicoche la puleggia d'avviamento andava bella leggera, ma quando arrivava x superare il punto morto era come seci fosse una forza uguale ma contraria.
                                    Comunque grazie dei vari suggerimenti,ma mi sa che l'unico modo x metterlo in moto è quello del dispositivo e con un'altra persona.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve, ho letto tutti i post ma non riesco a capire se e un problema del motore o di forza nel tirare la corda?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non lo so neanche io,perchè in estate ho la forza e in inverno mi viene meno?
                                        In estate riesco ad avviarlo bene, ma è in inverno che trovo molta resistenza all'avviamento Quando d'estate si ferma e cerco di riavviarlo nuovamente, accade la stessa cosa come in inverno.
                                        Ecco perchè cerco il dispositivo d'inerzia.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          e questa https://it.aliexpress.com/item/Fast-...698541661.html

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da nicola1 Visualizza messaggio
                                            Vi dicoche la puleggia d'avviamento andava bella leggera, ma quando arrivava x superare il punto morto era come seci fosse una forza uguale ma contraria.
                                            al 50% ci sei, ora l'ultimo passaggio.
                                            Premesso che l'intera corsa dello strappo è circa 1 giro e mezzo (circa) e che il restante mezzo giro è la compressione.
                                            La forza per superare il punto morto non la devi mettere tutta tu, all'80% già la deve avere il volano acquistata nel primo giro e mezzo, nell'ultimo mezzo giro tu ci devi mettere solo il 20%.
                                            quindi tira con decisione fin da subito in modo da far acquistare al volano velocità e superare il punto morto.
                                            PS non attorcigliare la corda la braccio, ai polsi o altrimenti vincolata al tuo corpo, la corda deve essere quella per avviamento con giusta maniglia e deve essere possibile lasciarla in qualunque momento, se non riesci a superare il punto morto, non ti opporre al contraccolpo, ti rompe le braccia. Vedi che è solo questione di "orecchio", con l'esperienza capirai qul è la forza giusta, nel giusto momento per farlo avviare, a parole è difficilissimo spiegare

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buon dì,sei un genio e ti ringrazio tanto x esserci riuscito ed ora vedrò se è compatibile con il mio bolide. Grazie ancora e ti farò sapere.
                                              Se avrai altre nuove da farmi sapere,sono quà.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                al 50% ci sei, ora l'ultimo passaggio.
                                                Premesso che l'intera corsa dello strappo è circa 1 giro e mezzo (circa) e che il restante mezzo giro è la compressione.
                                                Giustissimo, la puleggia e stata rimontata correttamente?? E se l'ultimo mezzo giro fosse anche un giro?
                                                O e un problema di forza nel tirare la corda, o forse un problema del motore?!
                                                Io cercherei una persona pratica di avviamenti a strappo giusto per fare la prova e vedere dove sta il problema.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buonasera a tutti ,, ciò una lunga esperienza di questi motori con avviamento a strappo ,,ti posso dire che è solo questione di abilta daresti trovare una persona che ti fa vedere il sistema è il gioco è fatto spiegartelo e difficile e pericoloso ciao ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buon giorno,
                                                    io ringrazio tutti x le risposte, ma credo di essere stato molto esaustivo nella descrizione temporale del problema:Abbiamo il Pasquali 945 dal 1986 e non lo sto avviando nel 2017, poichè io col motore ci lavoro, ma ho solo il problema di trovare un DISPOSITVO x avviarlo da solo in inverno,perchè và duro.

                                                    Originalmente inviato da nicola1 Visualizza messaggio
                                                    Buon dì,sei un genio e ti ringrazio tanto x esserci riuscito ed ora vedrò se è compatibile con il mio bolide. Grazie ancora e ti farò sapere.
                                                    Se avrai altre nuove da farmi sapere,sono quà.
                                                    Ho visto ,ma mi sa che non è compatibile con il mio motore,perchè è x massimo10 CV.
                                                    IN tutti i modi,ho chiesto informazioni alla ditta,ma non so se mi risponderanno.
                                                    Ultima modifica di Engineman; 17/11/2017, 11:40. Motivo: per aggiunte usare MODIFICA MESSAGGIO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusa, ma lo avvii nel modo come nel video postato sopra da Jcb85 o hai un altra tecnica?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da roberto400 Visualizza messaggio
                                                        Scusa, ma lo avvii nel modo come nel video postato sopra da Jcb85 o hai un altra tecnica?
                                                        Caro Roberto, la tecnica è la stessa,ma (ripeto)quando do lo strappo finale,la puleggia si ferma e se non faccio attenzione,le mani me le frego.
                                                        Poi riavvolgo la corda e facendo ( il giochetto ) avanti e indietro con la puleggia x sentire il creck, con l'aiuto di un'altro,mi mette in moto.
                                                        Ultima modifica di nicola1; 17/11/2017, 17:06. Motivo: continua e correzione

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Prova usare il sistema che uso per un diesel monocilindrico da quasi 500 cc.Costrisci una corda di avviamento abbastanza lunga non grossa di diametro ma sufficientemente resistente, la misura giusta ti sara data da quanta riesci ad avvolgere sulla puleggia di avviamento.Una volta avvolta la corda fai girare il volano in senso contratrario a mano fino a quando sentirai una resistenza tipo una compressione del motore, assicurati di avere un largo spazio a disposizione sul percorso dove camminerai tirando la corda, usa un pezzo di legno tondo nella parte dove prenderai la corda e fissala attraverso un foro passante nel legno stesso, ora tira nel senso normale di rotazione del motore con decisione e velocita la corda e assicurati nel contempo di non inciampare o cadere nell'operazione, la corda la devi tenere solo per il pezzo di legno, in modo che un eventuale contaccolpo non ti agganci in nessun modo tè o i vestiti, fammi sapere , da mè ha sempre funzionato questo sistema

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Dispositivo

                                                            Negativo.Caro Challenger
                                                            l'ho fatto già,forsenonhai letto i precedenti.
                                                            Ti ringrazio lo stesso x l 'aiuto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X