ciao Lamborghini, ti ringrazio molto per il tuo commento....sapere informazioni è sempre buono....mi informerò sul prezzo per montare l'impianto .grazie mille alla prossima
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo
Collapse
X
-
Non so se questo sia il posto giusto, ma non volevo aprire un nuovo thread.
Allora ho un lamborghini 235 dt, con un rimorchio con freni idraulici. Scendendo carico di legna ho sempre cercato di usare una marcia che andasse bene per quasi tutti il tragitto in modo che il trattore non adasse su di giri. E nei tratti più ripidi utilizzavo il freno idraulico con i problemi sopra citati.
tuttavia proprio oggi ho fatto questa scoperta. Se in un tratto ripidi il motore inizia ad andare su di giri, anziche premere la leva del distributore per pompare dentro olio per frenare il rimorchio, la tiro come se dovessi sbloccare i freni, che non ho tuttavia tirato ho visto che il motore scende di giri.
E' normale? Come mai ciò? Posso usarlo come "prima" frenatura, e in caso non ci sono santi usare i freni del rimorchio oppure rischio di fare danni?
grazie mille!
Commenta
-
Tu hai un distributore a doppio effetto ed un freno a semplice,cioè con un tubo solo.Così facendo,cioè tirando la leva al contrario,mandi solo l'impianto in pressione e il motore forza e si abbassa di giri,qualche volta ti scoppia un tubo e resti bloccato
Per quanto riguarda il carrello,se fai frenate lunghe,surriscaldi i ceppi e perdono molta della loro efficacia.
Commenta
-
salve a tutti!! scrivo qui il mio problema per avere vostri consigli.
volevo mettere la frenatura idraulica sul mio carro(mi servirebbe per portare fuori la legna e non usare sempre i freni del trattore).il carro a i classici freni con il cavetto in acciaio e la leva da tirare,vorrei sostituire la leva con un cilindro idrulico a semplice effetto mettendo una valvola di massima pressione in modo da regolare la frenatura a pieno carico senza fare danni.
il problema è che sul trattore o un distributore a doppio effetto!! come posso fare?montare un cilindro a doppio effetto e tutte le volte dopo la frenata devo farlo rientrare azionando la leva nel verso opposto,oppure posso montare lo stesso un semplice effetto con una opportuna valvola in modo che quando tolgo pressione l'olio si scarichi da solo?
grazie
Commenta
-
Le ruote frenano da sole
Alla mia attrezzatura succede una cosa un pò strana:
il rimorchio Bicchi doppio uso da 6T resta frenato se collegato al trattore Same Silver 100.6 con distributore idraulico doppio effetto e valvola di regolazione frenata.
il rimorchio Beranzoni da 3T resta frenato se collegato al trattore Goldoni Idea 40 con distributore d.e.
il rimorchio Lochmann Rmt 6T resta frenato se collegato al trattore J.D. 5215 con distributore d.e
Tutti e tre i rimorchi, che normalmente lavorano con i trattori sopraspecificati, anche occasionalmente scambiati tra loro continuano a rimanere frenati, tant'è che i ferodi e i tamburi sono andati ed alla vista sono straCOTTI.
Da molto tempo non collego più il tubo del freno per non bruciare anche i mozzi.
Sono andato alla motorizzazione per far presente il problema ma c'è un bel pò di burocrazia da attivare.
Ora mi chiedo: è possibile
che indipendente dalla macchina installata questi c....o di freni mentre si cammina si attivano da soli?
Considerato che questo tipo di freno è soltanto per un utilizzo all'interno dell'azienda allora se si va per strada si deve staccare altrimenti si brucia tutto con vera gioia dei ricambisti e dei meccanici. F........o a tutti i freni del c....o.
Commenta
-
Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggioAlla mia attrezzatura succede una cosa un pò strana:
il rimorchio Bicchi doppio uso da 6T resta frenato se collegato al trattore Same Silver 100.6 con distributore idraulico doppio effetto e valvola di regolazione frenata.
il rimorchio Beranzoni da 3T resta frenato se collegato al trattore Goldoni Idea 40 con distributore d.e.
il rimorchio Lochmann Rmt 6T resta frenato se collegato al trattore J.D. 5215 con distributore d.e
Tutti e tre i rimorchi, che normalmente lavorano con i trattori sopraspecificati, anche occasionalmente scambiati tra loro continuano a rimanere frenati, tant'è che i ferodi e i tamburi sono andati ed alla vista sono straCOTTI.
Da molto tempo non collego più il tubo del freno per non bruciare anche i mozzi.
Sono andato alla motorizzazione per far presente il problema ma c'è un bel pò di burocrazia da attivare.
Ora mi chiedo: è possibile
che indipendente dalla macchina installata questi c....o di freni mentre si cammina si attivano da soli?
Considerato che questo tipo di freno è soltanto per un utilizzo all'interno dell'azienda allora se si va per strada si deve staccare altrimenti si brucia tutto con vera gioia dei ricambisti e dei meccanici. F........o a tutti i freni del c....o.
quando dici distributore d.e. intendi distributore supplementare doppio effetto ? i rinmorchi sono omologati ?
Commenta
-
Originalmente inviato da iottand Visualizza messaggiociao xrpan,
quando dici distributore d.e. intendi distributore supplementare doppio effetto ? i rinmorchi sono omologati ?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioImmagino tu stia pensando ad un impianto di frenatura omologato collegato ad un distributore tradizionale,quindi impianto frenato obbligatoriamente?
se mi spieghi meglio provo ad aiutarti
Commenta
-
Originalmente inviato da iottand Visualizza messaggioscusa ma non capisco
se mi spieghi meglio provo ad aiutartiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Frenatura idraulica crono 70
Salve, chiedo umilmente aiuto a chi ne sa di più. Sul manuale uso e manutenzione del Lamborghini crono 70 del 99 trovo che per l'impianto idraulico ci sono due pompe, una da 8cc per idroguida mentre per i servizi (distributore - sollevatore), se ci sono 2 filtri, una pompa da 22cc. Il manuale dice anche che la pompa da 22cc alimenta anche il distributore della frenatura idraulica per il rimorchio. Ora, avendo il doppio filtro, è possibile che il mio trattore sia già predisposto per la frenatura idraulica per il rimorchio? Chiedo perché non trovo altri attacchi oltre alle 6 vie del distributore classico. Magari devo solo montare tubi e raccordi (anche se ci spero poco ). Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Commenta
-
Originalmente inviato da crono 574zz Visualizza messaggioSalve, chiedo umilmente aiuto a chi ne sa di più. Sul manuale uso e manutenzione del Lamborghini crono 70 del 99 trovo che per l'impianto idraulico ci sono due pompe, una da 8cc per idroguida mentre per i servizi (distributore - sollevatore), se ci sono 2 filtri, una pompa da 22cc. Il manuale dice anche che la pompa da 22cc alimenta anche il distributore della frenatura idraulica per il rimorchio. Ora, avendo il doppio filtro, è possibile che il mio trattore sia già predisposto per la frenatura idraulica per il rimorchio? Chiedo perché non trovo altri attacchi oltre alle 6 vie del distributore classico. Magari devo solo montare tubi e raccordi (anche se ci spero poco ). Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Fisicamente la valvola dovrebbe essere interposta tra pompa e distributore/sollevatore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Grazie mefito, appena torno a casa verifico per sicurezza , ma suppongo tu abbia ragione. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire.
Nel caso il trattore sia sprovvisto di frenatura, se dovessi acquistare un rimorchio con frenatura idraulica (omologato per 60q) potrei utilizzare il sistema di frenatura idraulica tipo F.B.M. Oppure è un dispositivo che va annotato sul libretto del trattore (cosa che credo impossibile visto l'immatricolazione del 99)? Potrebbe bastare l'annotazione sul libretto del rimorchio? O meglio ancora, posso utilizzarlo senza modifiche ai libretti?Ultima modifica di crono 574zz; 25/07/2013, 11:39.
Commenta
-
Buonasera a tutti! Ho letto molti messaggi in vari post ma non trovo risposta alla mia domanda: io ho un fiat 540 dt. Ho installato l'anno scorso un distributore supplementare con una leva a semplice effetto e una a doppio effetto. Di recente ho comprato un rimorchio con freni meccanici (per capirci c'è la leva che si tira manualmente) - capacità 30 q.li.
Mi chiedevo: posso io in qualche maniera togliere la leva meccanica e tramite qualcosa (un pistone) tirate i freni delle ruote del rimorchio "automaticamente"?
Che cosa devo fare?
Devo sfruttare il distributore a doppio effetto? Oppure ci sono altre opzioni (sfruttare il pedale del freno)?
Che cosa mi serve?
Questo impianto lo si può mettere senza fare omologazioni varie oppure si rischia di essere multati?
Ringrazio anticipatamente
Commenta
-
frenatura pneumatica per rimorchio
salve ragazzi, gradirei informazioni sulla frenatura pneumatica..dato che il silver 130 da poco acquistato dispone di questa frenatura...come funziona? Esiste qualche adattatore per collegare l'attacco del trattore con i rimorchi? Dato che i miei rimorchi sono tutti dotati di frenatura idraulica con il normale innesto per gli attachi del distributore..o devo modificare gli innesti dei rimorchi per usare la frenatura?
Commenta
-
scusate nn so come ho scritto frenatura pneumatica volevo intendere il normale attacco per la frenatura idraulica collegata al pedale dei freni del trattore...
ho sbagliato a dire frenatura pneumatica il problema e solo che al rimorchio ho l'attacco per il distributore idraulico e lo vorrei far frenare con l'apposito attacco che funziona col pedale freno del trattore...Ultima modifica di mefito; 23/10/2014, 06:52.
Commenta
-
Originalmente inviato da marco lee Visualizza messaggioscusate nn so come ho scritto frenatura pneumatica volevo intendere il normale attacco per la frenatura idraulica collegata al pedale dei freni del trattore...
ho sbagliato a dire frenatura pneumatica il problema e solo che al rimorchio ho l'attacco per il distributore idraulico e lo vorrei far frenare con l'apposito attacco che funziona col pedale freno del trattore...
Dovresti sostituire i cilindri di comando dei tuoi rimorchi mettendo cilindri appositi.
Altre possibilità di modifica sarebbero pericolose se non applicate consapevolmente.
Per andare "oltre" dovremmo vedere le foto dei tuoi impianti sui rimorchi.
Al momento continua ad utilizzarli con il distributore manuale come comando di emergenza.Ultima modifica di mefito; 23/10/2014, 09:11.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento da voi esperti, recentemente ho acquistato un rimorchio monoasse da 60 quintali di portata complessiva con frenatura idraulica, tale rimorchio lo utilizzo con un Dorado 86 con impianto di frenatura idraulica omologato.
Ho il dubbio che il sistema installato sul rimorchio non sia a norma, contrariamente a quanto sostiene la casa costruttrice, le ragioni del mio dubbio sono dovute al fatto che tale sistema funziona solo a trattore acceso infatti se si dovesse spegnere il trattore il rimorchio risulterebbe sfrenato.
Grazie per i chiarimenti che mi darete.
Commenta
Commenta