Originalmente inviato da mustang
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Installare idroguida o servosterzo
Collapse
X
-
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiomi sembra si stia facendo confusione tra portata nominale della pompa (cc a giro) e portata richiesta dall'idroguida.(l/min)...il manuale sauer-danfoss ospc 80 richiede una portata minima di 10l/min max 30l/min...
Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggiograzie per l'aiuto comunque la pompa e 18c di cilindrata e mi e stato detto che a 1000 g. e pari a 8,5 lt./min.
Una pompa di 18CC di clindrata darebbe 18lt.min a 1000 rpm
Una pompa che eroga 8,5lt.min a 1000 rpm dovrebbe avere 12,75CC di cilindrata...
Per tagliare la testa al toro, sulla pompa stessa ci deve essere una sigla che identifichi la pompa stessa, tramite quella sapremo la verità
A questo punto occorrono altre informazioni, i giri del motore a minimo e a massimo regime, per conoscere le condizioni reali nelle quali si troverà ad operare il distributore idroguida.
Poi con informazioni certe, si può pensare al resto.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da cavallopazzo Visualizza messaggiomi sembra si stia facendo confusione tra portata nominale della pompa (cc a giro) e portata richiesta dall'idroguida.(l/min)...il manuale sauer-danfoss ospc 80 richiede una portata minima di 10l/min max 30l/min...una pompa da 8.5 cc a giro è piccola. per esperienza ..io ne hò montata una da 11,5 cc/giro ed è appena sufficiente .lo sterzo è "svelto"solo a regimi di rotazione motore medio-alti...la valvola di massima è tarata in fabbrica a 175 bar...lasciala stare..
La velocità della sterzata dipende anche dalle dimensioni del cilindro.Non mettiamo altra confusione.
Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggioinserisco queste foto
grazie per l'aiuto comunque la pompa e 18c di cilindrata e mi e stato detto che a 1000 g. e pari a 8,5 lt./min.
A occhio quella non mi sembra una pompa da 18 cc,forse i dati sono invertiti e "18" si riferisce alla portata al regime massimo del motore.
Comunque occorrono,come già detto,dati certi sulla pompa perchè quelli indicati sono privi di significato.
Non ho capito quali sono le anomalie riscontrate nell'uso.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioIl catalogo a mia disposizione indica una portata minima di 8 lt min'.
La velocità della sterzata dipende anche dalle dimensioni del cilindro.Non mettiamo altra confusione.
Se invece si intende la velocità con cui ruota il volante,allora influisce la portata della pompa(a parità di altre condizioni).
Finchè c'è portata sufficente il volante girerà liberamente,una portata scarsa limità la velocità con cui si può ruotare il volante.
Per mia esperienza si va dai 2,5 giri(per sterzata completa)dei meno demoltiplicati,ai 4 giri di quelli maggiormente demoltiplicati.
Naturalmente un impianto è l'insieme di cilindrata pompa,"volume" del cilindro,pressione di lavoro,in relazione alla capacità di spinta necessaria.
Non si possono considerare solo le singole parti.
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
Non ho capito quali sono le anomalie riscontrate nell'uso.
COgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
buon giorno a tutti allora sulla pompa c'è scritto c18xp4ms 32/12 ed e una caproni.
c'è un modo per modificare sul pistone la corsa senza andare al tornitore .
l'mpianto l'ho automontato come ha fatto bolo.il problema che debbo regolare la lunghezza del pistone quindi mi tocca misurare l'angolo di sterzo e modificarlo.
i giri max del trattore e 2200g/min.
fatemi sapere grazie.Ultima modifica di mustang; 24/02/2013, 14:42.
Commenta
-
Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggioc'è un modo per modificare sul pistone la corsa senza andare al tornitore .
l'mpianto l'ho automontato come ha fatto bolo.
fatemi sapere grazie.
Modificare la corsa di un pistone è possibile,ma la soluzione è quella di farlo fare ad un tornitore(oppure rischi di rovinarlo).Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
buona sera a tutti sono tornato ieri e ho risolto il problema del fermo meccanico del pistone inserendo sullo stelo una boccola con una rondella saldata in avvitata sul registro in modo che quando torna indietro la corsa finisce prima e funziona infatti l'ho provato e funziona come se l'avessi accorciato.
Commenta
-
Ciao a tutti, vorrei montare servosterzo su vecchio Fiat 460, ho già il pistone idraulico con distributore in testa e ora dovrei comprare pompa olio dedicata. La domanda è, vista la predisposizione del trattore per seconda pompa olio (nella versione 4 ruote motrici una pompa è per sollevatore e l'altra per servosterzo), come dovrebbe essere? Ho visto che ce ne sono di diversi tipi, qualcuna ha un dado all'estremità dell'alberino, altre una specie di flangia....insomma non ci capisco niente. Avete un link dove poter controllare/documentarsi? Grazie infinite. -
Originalmente inviato da nheo Visualizza messaggioCiao a tutti, vorrei montare servosterzo su vecchio Fiat 460,....insomma non ci capisco niente. Avete un link dove poter controllare/documentarsi? Grazie infinite.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
buongiorno a tutti
qualcuno mi saprebbe dire quale idroguida (di un qualsiasi autocarro) posso adattare al mio fiat 450DT? o quale servosterzo? ho visto che erikkrukko ha effettuato una modifica su un same. chi è così gentile a darmi una guida?
devo andare da un demolitore e se riuscissi a trovare alcuni pezzi potrei realizzarlo.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi danno una mano.
Commenta
-
Originalmente inviato da cavadazz Visualizza messaggiociao Mefito, vorrei installare una danfoss da 50 l/min. credo che basti per un pistone da 35 con un'escursione da 250 mm
Io ne ho viste da 80cc in su,reattive o non reattive,centro aperto o chiuso.
Esistono anche modelli con valvola prioritaria incorporata.
Considera che la modifica al sistema di sterzo,dovrebbe essere fatta da chi può garantire l'esecuzione di un lavoro che garantisca la sicurezza, attiva e passiva.
I kit predisposti sono spesso la miglior soluzione,sopratutto per chi non ha competenze specifiche.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ho trovato un'idroguida della danfoss, modello OSPC 100 ON con portata 8-20 giri l/min.
Il mio problema è che, essendoci di mezzo il radiatore non ho posto per poter flangiare la pompa ad ingranaggi direttamente all'albero motore. Le opzioni che ho sono soltanto o una valvola prioritaria o una pompa con la puleggia attaccata all'albero motore.
Non è questione di essere incompetenti e non fare il lavoro come si deve ed in sicurezza....chiedo nel forum solamente perchè c'è chi ha esperienza e possa passarmela in modo da apprendere molto più facilmente.
Ti ringrazio comunque per tutte le info....sei stato gentilissimo :-)....
a buon rendere :-)
Commenta
-
Originalmente inviato da cavadazz Visualizza messaggio....Non è questione di essere incompetenti e non fare il lavoro come si deve ed in sicurezza....
Solo tu ne sarai responsabile.
P.s.Non è un giudizio,solo un'osservazione generica.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggioQuesto e' un comunissimo servosterzo di un vecchio autocarro applicato al Same Centauro, penso che si possa trovare in qualsiasi demolizione, idem per la pompa idraulica, poi serve un buon meccanico oppure in alternativa molta voglia di "fai da te'"!
Dimenticavo, e' molto probabile che per la circolazione stradale debba essere omologato, percio' niente "fai da te'"!
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIn questi casi sarebbe meglio acquistare il kit completo,con tutti gli accessori correttamente dimensionati e schema di montaggio allegato. -
Il consiglio di prendere un kit apposito era sopratutto in risposta a questa tua affermazione,
Originalmente inviato da nheo Visualizza messaggio,....insomma non ci capisco niente. .
Per fortuna non ti si è bloccato mentre stavi andando su strada,mettendo a rischio magari altre vite oltre la tua.
Perdona la franchezza,ma trovo "sciocco" incaponirsi a volersi cimentare in imprese per cui non si ha la competenza minima necessaria,oltretutto con gravi rischi sulla sicurezza.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Idroguida
Mi si è verificata l'occasione di acquistare una idroguida di un trattore dismesso tipo snodato della stessa marca di trattori. - (A.Carraro)-
Ho pensato di montarla sul mio trattorino A.Carraro Tigrone 4000 .
Ho notato però che l'idroguida che intenderei acquistare movimenta due pistoni mentre al mio trattorino -penso che- ne servirebbe uno solo in quanto è un monoblocco a ruote sterzanti anteriori.
Chiedo se è possibile montare tutto l'apparto sterzante dello snodato magari sostituendo qualche elemento con uno nuovo adatto alla realtà del mio trattore.
Sentiti ringraziamenti
Commenta
Commenta