MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Installare idroguida o servosterzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Installare idroguida o servosterzo

    Salve io ho acquistato un same minitauro devo dire che è il mio primo trattore e sono soddisfatto ma non ha l'idroguida e mi spacca la schiena, sono andato da un concessionario e mi ha detto che è possibile mettterlo nella barra che muove le ruote davanti ma mi ha sparato un prezzo molto alto per favore qualcuno mi può indicare meglio questa soluzione e magari se conosce dove poterlo trovare a buon prezzo se deve essere originale o di terze parti e poi se esitono istruzioni per montarselo grazie

  • #2
    Questo e' un comunissimo servosterzo di un vecchio autocarro applicato al Same Centauro, penso che si possa trovare in qualsiasi demolizione, idem per la pompa idraulica, poi serve un buon meccanico oppure in alternativa molta voglia di "fai da te'"!
    Dimenticavo, e' molto probabile che per la circolazione stradale debba essere omologato, percio' niente "fai da te'"!
    Attached Files
    Ultima modifica di ralfg; 06/06/2006, 22:13. Motivo: aggiunta

    Commenta


    • #3
      kit idroguida per same minitaurus sy

      volevo sapere se qualcuno conosce qualche sito dove trovare il kit completo idroguida per il mio trattore? , visto che quello originale same costa una cifra.

      grazie.

      Commenta


      • #4
        Prova su questo sito, http://www.tkkfluid.com/home.php devi registrarti e scaricare il listino in formato PDF, dal listino rileverai che per il minitaurus è disponibile sia il il kit servosterzo (costa 660 euro) che il kit idroguida (costa 890 euro)
        Un saluto cordiale

        Commenta


        • #5
          Montare un idroguida o un servosterzo è un lavoro un tantino più impegnativo soprattutto per il lavoro da fabbro che si rende necessario, e non avendolo mai fatto non mi sento di darti "consigli". In ogni caso nel post "Installare idroguida o servosterzo", dove hai già chiesto informazioni, sicuramente ti sapranno indirizzare al meglio. Ricordati solo che è possibile usare la stessa pompa dove hai già il sollevatore ed il distributore a patto di mettere l'idroguida come primo servizio nel circuito e montare su di essa la valvola che ripartisce il flusso usando per sollevatore e distributori l'uscita della portata in eccesso sulla valvola stessa.
          Fai anche una ricerca sul forum poichè sull'argomento trovi molte informazioni. Naturalmente a lavoro ultimato aspettiamo le foto .
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao pisolo,
            scusa il ritardo, ma in questo periodo l'università mi assorbe completamente.....!!!!!!!!!!
            Ho cercato di capire il tuo ultimo messaggio su come poter sistemare distibutori ed idroguida con la stessa pompa....Ti ho fatto un disegnino e spero che tu sappia illuminarmi.......!!!
            Allora volevo sapere se devo collegare il distributore delle prese idrauliche nel Punto C, e se il Punto D è il tubo di uscita del distributore che va a finire nel sollevatore, dove prima era attaccato il tubo di mandata????????

            Grazie Mille per la disponibilità!!!!!!!!!
            Attached Files
            Ultima modifica di urbo83; 14/11/2009, 19:48.

            Commenta


            • #7
              Ciao dolphin83
              La valvola di cui ti parlavo (ripartitrice del flusso) è montata direttamente sull'idroguida (Danfoss) e lo schema da seguire per il montaggio del distributore ausiliario e quello che ti allego nell'immagine.
              Praticamente il tubo che viene dalla pompa e che va al sollavatore deve essere interrotto e mandato nell'idroguida (ingresso Pompa) dall'idroguida poi escono i due tubi di comando pistone (Left e Rigth) lo scarico al serbatoio, e poi c'è l'uscita della "portata in eccesso" questa deve andare all'ingresso del distributore ausiliario; dal distributore esce poi un ulteriore scarico al serbatoio olio ed il carry Over che deve tornare al sollevatore nel punto staccato precedentemente.
              In questo modo l'idroguida (primo elemento dell'impianto) funzionerà sempre anche quando azioni i distributori o il sollevatore poichè mediante la valvola essa preleva la quantità di olio necessaria (di solito 4-5 lt al minuto (per trattori di potenza medio bassa) e fa uscire l'olio in eccesso in pressione per gli altri servizi (uscita portata in eccesso).
              Naturalmente per trattori più grossi che richiedono pistoni per l'idroguida più capienti è indispensabile ricorrere ad un impianto separato (seconda pompa o pompa doppia) spero di essere stato chiaro, in caso contrario sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti.
              Ciao

              Click image for larger version

Name:	schemaidrjq0.jpg
Views:	1
Size:	41,5 KB
ID:	1074107
              Ultima modifica di urbo83; 14/11/2009, 19:49.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pisolo Visualizza messaggio
                Ciao dolphin83
                La valvola di cui ti parlavo (ripartitrice del flusso) è montata direttamente sull'idroguida (Danfoss) e lo schema da seguire per il montaggio del distributore ausiliario e quello che ti allego nell'immagine.
                Praticamente il tubo che viene dalla pompa e che va al sollavatore deve essere interrotto e mandato nell'idroguida (ingresso Pompa) dall'idroguida poi escono i due tubi di comando pistone (Left e Rigth) lo scarico al serbatoio, e poi c'è l'uscita della "portata in eccesso" questa deve andare all'ingresso del distributore ausiliario; dal distributore esce poi un ulteriore scarico al serbatoio olio ed il carry Over che deve tornare al sollevatore nel punto staccato precedentemente.
                In questo modo l'idroguida (primo elemento dell'impianto) funzionerà sempre anche quando azioni i distributori o il sollevatore poichè mediante la valvola essa preleva la quantità di olio necessaria (di solito 4-5 lt al minuto (per trattori di potenza medio bassa) e fa uscire l'olio in eccesso in pressione per gli altri servizi (uscita portata in eccesso).
                Naturalmente per trattori più grossi che richiedono pistoni per l'idroguida più capienti è indispensabile ricorrere ad un impianto separato (seconda pompa o pompa doppia) spero di essere stato chiaro, in caso contrario sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti.
                Ciao
                Da dove hai preso quest'immagine?
                Non ho mai visto la valvola direttamente accoppiabile all'idroguida(di cui dovrebbe essere accessorio e non parte integrante).
                Aggiungerei solo una cosa,la valvola prioritaria può essere un unità a se da interporre semplicemente fra la pompa e l'idroguida,mandando come ha specificato pisolo, la portata prioritaria fissa all'idroguida e l'eccedente al distributore.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Ciao pisolo,
                  sei stato fantastico, ora è tutto più chiaro.....anzi chiarissimo....!!!!!!!!!!
                  Solo un ultimo dubbio, ma lo scarico del distributore dell'idroguida in quale serbatoio va a finire, nello stesso del sollevatore o in uno ausiliario???????
                  Scusa per le cavolate che sicuramente ho scritto nella precedente messaggio, ma mi basavo sullo schema di un delfino che aveva l'idroguida senza il distributore ausiliario..............purtroppo c'è un pò di inesperienza!!!!!

                  Grazie ancora!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da dolphin83 Visualizza messaggio
                    Solo un ultimo dubbio, ma lo scarico del distributore dell'idroguida in quale serbatoio va a finire, nello stesso del sollevatore o in uno ausiliario???????
                    Si come ti ha già risposto mefito il serbatoio è unico ed è lo stesso che in origine usa il sollevatore .

                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                    Da dove hai preso quest'immagine?
                    Non ho mai visto la valvola direttamente accoppiabile all'idroguida(di cui dovrebbe essere accessorio e non parte integrante).
                    Ciao mefito
                    La valvola è comunque un corpo a parte che va flangiata direttamente all'idroguida sui 4 fori che, in assenza della valvola, rappresentano i quattro attacchi classici dell'idroguida (P, T, Left e Right).
                    L'idroguida e la valvola sono Danfoss e oltre ad averla vista nel catalogo della Tkfluid al link; http://www.tkkfluid.com/idroguide.php è anche montata sui trattori A. Carraro serie Tigrone (Appena possibile posterò la foto dell'idroguida e relativa valvola montata sul mio Tigrone 5600.
                    Un saluto cordiale
                    Ultima modifica di urbo83; 26/02/2008, 13:15. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da delfino61
                      salve in merito alla modifica per l'idroguida su same delfino già descritta su queste pagine, è possibile fornire più descrizioni di montaggio e di scelta fra le varie ipotesi già citate su questo forum, se possibile inviare anche qualche valido schema più aggiornato grazie
                      Ciao se posso permettermi c'è questo schema su come trasformare lo sterzo dei trattori da meccanico a servoguidato.
                      Praticamete ci sono anche i kit e googlando ho trovato una ditta che li vende...
                      Attached Files
                      Ultima modifica di urbo83; 14/11/2009, 19:50.

                      Commenta


                      • #12
                        Ringrazio per la foto a delf74 poi se gentilmente inviarmi il sito di aziende che trattano questi prodotti.Veniamo al dunque di questa discussione vedo diversi lati oscuri di questa modifica per l'istallazione si un'assistenza alla guida-secondo alcuni post di questo forum alcuni consigliano idroguida altri servosterzo con pistone oleodinamico, chi con sistema circuito idraulico separato -altri utilizzando sia pompa del mezzo con aggiunta di valvola deviatrice e gruppo sottosterzo danfoss con tubi e raccordi lo schema gentilmente fornito da delf74 l'ho visto su un fiat 540 montato circa 20 anni fà è funzionante, manca il gruppo oleodinamico dello sterzo. Qualche mese fà su un delfino ne ho visto uno diverso di montaggio senza la barra trasversale che collega il punto x della foto. I ricambisti si rimettono alla scelta componentistica degli installatori per il materiale.Esiste un sistema pratico ed economico che potrei installare o mdificare personalmente avendo esperienza da fabbro meccanico ed attrezzatura, qualche lettore di questo forum potrebbe citare questa modifica anche sul tipo di pistone, lunghezza ecc... graziecc.
                        Ultima modifica di urbo83; 02/04/2009, 20:04.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao
                          vorrei mettere una pompa dedicata all' idroguida sul mio Same delfino,
                          Il posto migliore secondo mè e di flangiarla davanti alla puleggia motore, qualcuno di voi ha fatto questa modifica o sà se esistono delle flange già fatte?
                          Grazie

                          Commenta


                          • #14
                            metto delle foto di come è la puleggia del mio delfino così se qualcuno può aiutarmi e consigliarmi come fare la staffa per la pompa supplementare dell' idroguida...
                            Attached Files
                            Ultima modifica di urbo83; 14/11/2009, 19:53.

                            Commenta


                            • #15
                              Al mio Centauro la pompa del servosterzo e' stata montata davanti con un alberino di prolunga munito di giunto cardanico
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Allora la foto la ho fatta con la puleggia che si vede tutta fuori, perchè non riesco a toglierla a causa dello spazio...
                                Devo: ho togliere l'assale e così la puleggia scivola giù o devo alle allentare i bulloni che tengono il motore con la parte davanti e così si toglie...
                                grazie anche a te ralfg...e a scutnai

                                Commenta


                                • #17
                                  mi sono procurato la benedetta flangia per fissare la pompa

                                  ecco alcune foto
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di urbo83; 14/11/2009, 19:57.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dato che si sta parlando di pistoni di sterzo con impianto idroguida, per dimensionare il pistone è meglio che usi il finecorsa del assale o che usi il pistone come finecorsa?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Solitamente il finecorsa viene fatto meccanicamente con un bullone registrabile sul fusello e mai dal pistone......
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Quindi quando il finecorsa che viene fatto dal bullone registrabile arriva a fine corsa, il pistone ha ancora un pò di corsa da fare per arrivare anche lui a finecorsa?
                                        Non c'è il problema che magari innavertitamente non mi accorgo di aver finito la corsa dello sterzo e girando ancora il volante si spacchi qualche cosa?
                                        il meccanico mi diceva di mettere una valvola di massima pressione così da non fare danni., è corretto?
                                        Un altra cosa, nell' idroguida mi diceva il meccanico c'è quella senza valvola e con la valvola, di cosa si tratta?

                                        grazie

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tutti gli impianti idraulici compreso quello dello sterzo hanno una valvola di massima o controllo pressione....e non ne possono fare ameno
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ecco le foto del servosterzo montato sul mio Falcon.
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di urbo83; 31/12/2009, 13:40.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da erikkrukko
                                              Ecco le foto del servosterzo montato sul mio Falcon.
                                              complimenti
                                              appena posso metto anche le mie ....
                                              -ti volevo fare una domanda, ma questo impianto va bene anche sui modelli a 4 ruote motrici?
                                              ciao mitico
                                              Ultima modifica di urbo83; 31/12/2009, 13:40.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                certo, basta che quando lo ordini gli specifichi che è un 4x4 ma cmq varia assai poco la storia, solo il perno di comando.........

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  buonasera, se andate nell'album fotografico nella sezione lavori agricoli forestali ci sono tutte le foto, spero vi bastino!!!!!!!!!!!!!!!!!!


                                                  Ultima modifica di urbo83; 31/12/2009, 13:35.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao a tutti sono nuovo qui! ho notato le vostre capacità, così ho deciso di disturbarvi un atttimo. possiedo un lamboghini 340 e mi è venuta la brillante idea di mettere un servosterzo. non esistono in commercio kit specifici. quindi chiedo se posso mettere la pompa di fronte alla puleggia albero motore come ho visto in foto? se vi è spazio sufficiente per il pistone? o se esistono alternative di vostra conoscenza? infine,se non dico eresie,c'è la possibilità di utilizzare la pompa del distributore-sollevatore con un opportuna valvola prioritaria? grazie per la collaborazione ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da lamborghini340 Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti sono nuovo qui! ho notato le vostre capacità, così ho deciso di disturbarvi un atttimo. possiedo un lamboghini 340 e mi è venuta la brillante idea di mettere un servosterzo. non esistono in commercio kit specifici.
                                                      prova con manfrini loro dovrebbero avercelo il kit per il tuo
                                                      Ultima modifica di sergiom; 26/02/2010, 15:22.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Buongiorno a tutti ,
                                                        Sono un nuovo utente ed ho questo probelma :
                                                        ho un trattore MF 260 al quale vorrei aggiungere il servosterzo ......ma ha due tiranti che vanno alle ruote e le ruote non sono collegate tra loro con un tirante come tutti i trattori del mondo . Come posso risolvere la situazione senza svenarmi??????
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          servosterzo MF260

                                                          Ho aggiunto le foto dei tiranti e delle ruote anteriori, come vedete dovrei montare due pistoni invece di uno solo.........oppure usare un'idroguida ed eliminare entrambe le barre .
                                                          Curiosità , io ho visto un vecchio MF260 con un pistoncino montato su ogni ruota ma erano state mantenute le barre , ma come posso comandare il sistema mantenendo montate le barre originali????
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            La butto là......., mettendo un normale servosterzo da una sola parte, essendo collegata tramite la scatola dello sterzo anche l'altra parte, la stessa dovrebbe beneficiare della modifica!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X