MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Solaris

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Solaris

    salve a tutti,
    sono nuovo nel forum; vengo subito al dunque: un anno fa circa ho acquistato un trattore same solaris 45 usato con 360 ore di lavoro con una trincia orsi wlo 1600 a mazzette. Purtroppo mi sono reso subito conto che il trattore si surriscalda già dopo 20 minuti di lavoro e sono costretto a fermarmi.Chiedendo in giro mi hanno detto che questo modello ha questo problema.Che mi dite voi? Ho preso una "sòla"? Come posso rimediare?

  • #2
    Hai verificato se il surriscaldamento è reale e non una "staratura"strumentale?

    Verificherei la temperatura al radiatore all'indicazione di sovratemperatura,(magari non bloccando il tappo).
    Se inizi con queste indicazioni ,forse dai uno spunto in più
    per l'intervento di qualche "esperto".
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Hai controllato se il radiatore è pulito?
      Anch' io ho un Solaris 45 del 2003, e capita spesso che il radiatore si intasi di porcherie; questo perchè la ventola anzichè aspirare aria dal davanti, la aspira dal lato motore, e la butta verso l' anteriore.
      In questo modo, il cofano crea una corrente d' aria che fa aspirare la polvere da sotto il trattore e soprattutto usando la trincia (che tende a spingere la polvere sotto il trattore) aspira molto sporco.
      Tolto il fianchetto destro del cofano, sul fianco del radiatore, dovresti notare un piccolo bullone che tiene ferma una fascetta, e il tubo di sfiato del radiatore.
      Bene, togliendola, si sblocca una retina sfilabile che dovrebbe proteggere il radiatore dal lerciume.
      Io la pulisco spessissimo, perchè si intasa di continuo.
      Inoltre, lava il radiatore con un getto d' acqua (dal davanti verso il motore) facendo attenzione a non piegare le alette.
      Spero di essere stato d' aiuto.
      A proposito, di che anno è il trattore? Potrebbero esserci differenze tra una serie e l' altra.
      Attached Files
      Ultima modifica di polaris; 20/07/2006, 13:00. Motivo: aggiunta foto

      Commenta


      • #4
        Ho seguito le indicazioni che mi hai dato e il problema si è risolto: sia la retina che il radiatore erano completamente intasati di sporco.
        Grazie per l'aiuto.
        Sai che non so di che anno è: ho solo il certificato di origine sul quale c'è una data della Dogana di Bergamo del 1996.

        Commenta


        • #5
          Grazie a Polaris ho risolto anche io il problema, e pensare che me lo stavano smontando per controllare la guarnizione della testata!!!
          Arrivato giusto in tempo...

          Commenta


          • #6
            Bisogna ringraziare la SAME, che NON ha messo nel libretto di istruzioni, come fare a pulirlo!
            GRRRRRRRRazie SAME

            Commenta


            • #7
              Grazie mille anche da parte mia! Anche io ho un Solaris 45 che, per fortuna, non mi ha mai dato problemi di surriscaldamento. Controllando però la famosa retina l'ho trovata praticamente intasata e quindi l'ho ripulita a dovere.
              Che il trattore non si sia mai surriscaldato presumo sia dovuto al fatto che non lo uso mai per lunghe ed impegnative lavorazioni quali ad esempio quelle con la trincia!
              Ciao a tutti e grazie ancora!
              Vale

              Commenta


              • #8
                Complimenti a Polaris per la "dritta"....potremmo eleggerlo "salvatore dei Solaris"....eheheeh
                Quesa è l'ennesima dimostrazione che il forum è un utilissimo strumento di divulgazione tecnico-pratica...
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Il same solaris 45 ce l'aveva un mio amico il surriscaldamento e normale dopo poco tempo di lacorazione specialmente con frese e trincia.
                  La concessionaria (acros conselve) ha detto che su quella serie è stato dimensionato male il radiatore cosi il mio amico si è deciso a farlo sostituire con uno piu grande e problema risolto.
                  Il fatto che il radiatore sia un pochino sporco non vale quasi nulla e la grandezza del radiatore stesso che su quella macchina la same l'ha fatto un pò troppo piccolo.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fiat 110/90
                    Il fatto che il radiatore sia un pochino sporco non vale quasi nulla e la grandezza del radiatore stesso che su quella macchina la same l'ha fatto un pò troppo piccolo.
                    Verissimo,come verissimo è che non vale quasi nulla il fatto che nel radiatore ci sia liquido o meno.....
                    .....ma chi è "il fatto"?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da fiat 110/90
                      Il same solaris 45 ce l'aveva un mio amico il surriscaldamento e normale dopo poco tempo di lacorazione specialmente con frese e trincia.
                      La concessionaria (acros conselve) ha detto che su quella serie è stato dimensionato male il radiatore cosi il mio amico si è deciso a farlo sostituire con uno piu grande e problema risolto.
                      Il fatto che il radiatore sia un pochino sporco non vale quasi nulla e la grandezza del radiatore stesso che su quella macchina la same l'ha fatto un pò troppo piccolo.
                      Bhè insomma, è vero che quella macchina non ha un radiatore enorme, ma è errato dire che se è un pò sporco non vuol dire nulla.... un radiatore lavora bene quando è pulito, punto e basta. Così come deve essere a livello l'acqua e la pompa deve fare il suo lavoro. Mi pare strano che la Same non abbia fatto un richiamo se le macchine presentavano questo problema...
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #12
                        Il fatto è che tra la rete di protezione, e il radiatore, c'è uno spazio di circa 5 centimetri, e quando questo si riempie di sporcizia, aria non ne passa proprio.
                        Comunque, in occasione del primo tagliando, il meccanico, mi aveva chiesto se scaldava, perchè in quel caso mi avrebbe potuto sostituire il radiatore in garanzia.
                        Io (da vero volpone) gli risposi che non avevo mai avuto problemi del genere, e mi tenni il mio, col risultato che il problema si è verificato l' estate successiva a garanzia ormai scaduta.
                        Il mio trattore, è l' ultima versione della prima serie, e ho notato che il radiatore, è più piccolo, ed ha le alette più ravvicinate rispetto alle prime versioni (quelle con n° di telaio inferiore a 5000).

                        Commenta


                        • #13
                          spie trattore same solaris

                          ciao a tutti....ho un trattore samen solaris 45 td e non ho più il libretto di istruzioni;si accende una spia arancione nel quadro,a sinistra,sopra la spia della presa di forza;quando supera i 20000 giri..qualcuno mi può aiutare a capire il significato di questa spia?
                          grazie mille
                          Ultima modifica di Engineman; 23/09/2014, 13:48. Motivo: Adeguato titolo

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da nicola75 Visualizza messaggio
                            si accende una spia arancione nel quadro,a sinistra,sopra la spia della presa di forza;quando supera i 20000 giri..
                            Quando supera i 20000 giri si accende la spia dello sbiellamento immediato , se invece i giri sono solo 2000 la spia arancione dovrebbe essere quella del filtro dell'aria intasato
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da nicola75 Visualizza messaggio
                              ciao a tutti....ho un trattore samen solaris 45 td e non ho più il libretto di istruzioni;si accende una spia arancione nel quadro,a sinistra,sopra la spia della presa di forza;quando supera i 20000 giri..qualcuno mi può aiutare a capire il significato di questa spia?
                              grazie mille
                              Pulisci prima il filtro dell aria, se poi la spia continua ad accendersi sostituisci il filtro dell'olio dei servizi idraulici( quello che sta sul lato del trattore dietro il pedale della frizione)

                              Commenta


                              • #16
                                Ho scoperto adesso questo forum.
                                Vedo che il problema del surriscaldamento del Same Solaris 45, che combatto da anni e già adotto tutte le soluzioni riportate,è un problema comune a molti.
                                Adesso sono al limite, dovendo fare dei tragitti su strada con il carrello, non riesco a percorrere 10 km senza farlo raffreddare.
                                Qualcuno ha provato a invertire il flusso del ventilatore, con una ventola con alette rigirate o un ventilatore elettrico?

                                Commenta


                                • #17
                                  ciaooo , si e' vero il solaris 45 ha quel problema ma nelle serie nuove anno ampliato il radiatore e devo dire che scaldano meno anche se con il trincia a mazze leggero da 160 a trinciare 8000 mt con un solaris 55 la temperatura si alzo' fino vicino al rosso !diciamo che secondo me sono trattori x piccoli lavori in agricoltura !!ciaooo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Inca Visualizza messaggio
                                    Ho scoperto adesso questo forum.
                                    Vedo che il problema del surriscaldamento del Same Solaris 45, che combatto da anni e già adotto tutte le soluzioni riportate,è un problema comune a molti.
                                    Adesso sono al limite, dovendo fare dei tragitti su strada con il carrello, non riesco a percorrere 10 km senza farlo raffreddare.
                                    Qualcuno ha provato a invertire il flusso del ventilatore, con una ventola con alette rigirate o un ventilatore elettrico?
                                    Ciao INCA,
                                    se hai già adottato tutte le soluzioni sopracitate (e verificato il livello costante e l'assenza di bollicine di aria nel radiatore) l'unica prova da fare è di applicare un convogliatore che indirizzi l'aria nelle prese laterali del trattore.
                                    Sicuramente viaggiando a velocità costante aiuterà il raffreddamento.
                                    Senza esagerazioni, basta anche semplicemente costruirlo con del cartone spesso e con qualche rinforzo in metallo, giusto per testare l'efficacia.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      con la buona sera a tutti io proverei a sostituire la ventola con una con funzionamento al contrario si intasano di meno il radiatore in piu' tira aria fresca se avete problemi delle sterpaghie potete metteci una rete d'avanti al musetto ciao ciao e buon lavoro

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Inca
                                        Ciao Marco,
                                        devi considerare che il ventilatore del Solaris, prende aria calda dal vano motore e la spinge verso il radiatore e in senso contrario alla direzione di marcia!!!
                                        Perciò la tua soluzione contrasterebbe maggiormente il flusso dell'aria.
                                        Il problema della ventola è che non riesco a trovarla con il funzionamento inverso.
                                        Cmq l'ingegnere che ha progettato un sistema simile, deve essersi laureato in un'università on-line!!!
                                        Ciao a tutti e grazie per i suggerimenti
                                        Perdona il mio intervento senza esito , non conosco il same Solaris e pensavo che il flusso di aria andasse dal radiatore verso motore.

                                        A questo punto, invece di invertire il senso dell'aria, prova ad aumentarlo maggiornado la ventola, purtroppo trovare una ventola commerciale con gli stessi attacchi non è semplice, con un pò di pazienza si può provare ad adattarne una.


                                        Originalmente inviato da mefito
                                        Piano a dar la colpa agli ingegnieri.
                                        Può essere che la soluzione tecnica ci sia stata, ma sarebbe costata qualche centesimo in più e per questo bocciata dal dirigente responsabile.
                                        I tecnici possono solo proporre,a decidere sono altri.
                                        Parole sacrosante!
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Inca
                                          Cmq l'ingegnere che ha progettato un sistema simile, deve essersi laureato in un'università on-line!!!
                                          Se metti delle foto sul forum del tuo radiatore e i vari componenti ,ventola,convogliatore........... dopo è possibile dare informazioni più mirate al tuo problema.
                                          Saluti.....
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti sono nuovo del forum ho un same solaris 35 motore Mitsubishi e dopo 30 minuti la lancetta della temperatura va sul rosso ( usando un comune aratro a 2 dischi per circa 1.30 ora )ho pulito la retina nessun miglioramento ho rabboccato il liquido di raffredamento ma niente qualcuno poi ha travato il radiatore maggiorato oppure la ventola alternativa all originale
                                            vi ringrazio in anticipo
                                            saluti Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              surriscaldamento solaris

                                              Sul same solaris ò stato montato un radiatore di tipo stradale (camioncino vettura) inoltre ci anno messo davanti il serbatoio quindi non riceve l'aria direttamente dal davanti Quindi deve essere sostituito con un radiatore di tipo industriale con le lamelle più larghe. Si può sostituire solo il pacco lamellare da un radiatorista costo 200 euro fine dei problemi.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                problemi same solaris

                                                salve a tutti. Ho un problema con un solaris 55 e volevo sapere se a qualcuno era capitato e se ne era venuto a capo...in pratica si spegne da solo come e quando vuole lui, a volte a freddo a volte a caldo. E' stato visto da 1 meccanico e 2 elettrauti e niente da fare...continua a fare il difetto. Si pensa sia un problema di natura elettronica e non meccanica in quanto se una volta messo in moto si esclude l'elettrovalvola (staccando uno dei due fili) il problema non sussiste più...cosa potrebbe essere? Grazie a tutti anticipatamente

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Le cause possono essere svariate, il blocchetto chiave difettoso, la centralina da sostituire o da reimpostare (o magari con qualche pista interna fallata che non digerisce le vibrazioni) oppure qualche falso contatto che interferisce con la valvola di arresto (parliamo di pompa rotativa o altro?)
                                                  Un sensore qualsiasi che fa i capricci, la centralina legge l'errore ereferisce arrestare il motore.
                                                  I tecnici intervenuti sono dell'assistenza ufficiale oppure generici?
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao, anzitutto grazie per la risposta. Sono tecnici generici non ufficiali. Perdona la mia totale ignoranza in campo meccanico...ma cosa intendi per pompa rotativa? Hai qualche suggerimento da darmi, qualche prova da fare? Grazie ancora

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La pompa rotativa è un sistema di iniezione per motori diesel (senza dilungarmi in spiegazioni basta cercare sul web e troverai schemi foto e spiegazioni sul funzionamento)
                                                      Tale tipologia di pompa è corredata di una elettrovalvola (elettrostop) che ha la funzione di arrestare il sistema, leggendo il tuo precedente messaggio hai parlato di elettrovalvola, suppongo si tratti di questa.
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si esatto credo sia proprio quella. Quindi anche tu mi confermi qualche problema di natura elettrica e quindi non meccanica? Grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da scavenger Visualizza messaggio
                                                          Quindi anche tu mi confermi qualche problema di natura elettrica e quindi non meccanica? Grazie
                                                          Nessuno ti può "Confermare"nulla senza verifiche dirette.
                                                          Sei tu stesso che dai l'indizio:

                                                          Originalmente inviato da scavenger Visualizza messaggio
                                                          Si pensa sia un problema di natura elettronica e non meccanica in quanto se una volta messo in moto si esclude l'elettrovalvola (staccando uno dei due fili) il problema non sussiste più... °
                                                          Che cosa ti hanno proposto gli elettrauto che lo hanno visto?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il meccanico: "E' un problema elettrico"
                                                            Il primo elettrauto: "Erano sporchi i contatti dei fusibili"...50 euro senza risolvere nulla
                                                            Il secondo elettrauto: "E' un falso contatto del blocchetto chiave"...pulito senza risolvere nulla (per fortuna almeno costui non si è fatto pagare)

                                                            In pratica è come se dicessero la prima cosa che gli viene in mente...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X