MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori a petrolio: carburanti e problematiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    un quesito importante sul petrolio: i motori a petrolio, partono a benzina, e va bene, ora però il petrolio non c'è più e neppur il kerosene; qualcuno ha una soluzione seria, senza proporre intrugli demoniaci o soluzioni al triplo del costo della benzina? La soluzione che m'han proposto è ridurre la compressione e usarli a benzina.....ma si perde il fascino del doppio serbatoio....

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da ciupotto Visualizza messaggio
      un quesito importante sul petrolio: i motori a petrolio, partono a benzina, e va bene, ora però il petrolio non c'è più e neppur il kerosene; qualcuno ha una soluzione seria, senza proporre intrugli demoniaci o soluzioni al triplo del costo della benzina? La soluzione che m'han proposto è ridurre la compressione e usarli a benzina.....ma si perde il fascino del doppio serbatoio....
      c'è chi dice di usare 30-40%Nafta e il rimanente benzina, ho provato su un lombardini e funziona, comunque io in ferramente lo trovo il petrolio (industriale però) che è equivalente a quello agricolo.
      costa 2,5€ al litro ma ti assicuro che almeno con la pompa dell'acqua consuma meno di metà della benzina...

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
        c'è chi dice di usare 30-40%Nafta e il rimanente benzina, ho provato su un lombardini e funziona, comunque io in ferramente lo trovo il petrolio (industriale però) che è equivalente a quello agricolo.
        costa 2,5€ al litro ma ti assicuro che almeno con la pompa dell'acqua consuma meno di metà della benzina...
        quella della nafta, sembra valida...e accettabile

        Commenta


        • #34
          Dal manuale del motore Lombardini gentilmente inviatomi da Luca Bini del Forum, risulta chiaro che, per trasformare un motore da petrolio a benzina, la compressione bisogna aumentarla, non diminuirla, ed é logico, il petrolio é meno antidetonante della benzina, inoltre bisogna diminuire il getto del massimo e modificare il livello del combustibile nel carburatore e usare una candela piu fredda.
          comunque per quello che ne so io tutti i motori a petrolio funzionano discretamente anche a benzina solo con consumi decisamente alti.
          Qualcuno nel forum consigliava di farli andare ad alcool, occhio, l'alcool é piú antidetonante della benzina, quindi per avere un buon rendimento bisognerebbe aumentare di brutto la compressione rispetto a un motore a petrolio, inoltre ha un potere calorifico minore, quindi occorre aumentare i getti nel carburatore.
          Bisogna poi vedere se guarnizioni in gomma, membrane, tubetti ecc. reggono all'alcool in quanto é molto aggressivo.
          Io in Brasile ho trasformato ad alcool una citroen Xantia. va bene, solo ho dovuto poi cambiare tutte le guarnizioni, il regolatore di pressione sull'iniezione, la pompa elettrica nel serbatoio e un altro po di cosette dopo un paio di mesi di uso di alcool puro

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da pederz_
            Bisogna poi vedere se guarnizioni in gomma, membrane, tubetti ecc. reggono all'alcool in quanto é molto aggressivo.
            Io in Brasile ho trasformato ad alcool una citroen Xantia. va bene, solo ho dovuto poi cambiare tutte le guarnizioni, il regolatore di pressione sull'iniezione, la pompa elettrica nel serbatoio e un altro po di cosette dopo un paio di mesi di uso di alcool puro
            lasci poche speranze....se così è, forse è meglio lasciarlo girare a benzina, provando eventualmente il taglio con nafta....modificar un carburatore di 40 anni ed oltre, è superiore alle mie capacità
            Ultima modifica di urbo83; 23/06/2008, 19:33.

            Commenta


            • #36
              utilizzate il mix 60% benzina 40% gasolio - Partendo da questi valori si può aumentare il gasolio fino a che la fumosità e la regolarità del motore non ne soffrono... Io personalmente aggiungo "a occhio" anche un po' di olio motore....
              Ieri ho fatto il mix in fretta e tutto ad occhio.. risultato ho esagerato con olio e gasolio, ma una volta caldo a parte le fumate nere sotto sforzo come i diesel è andato tutto ok (2 ore di lavoro con falciatrice bertolini motore LAP490)

              Commenta


              • #37
                Io posseggo due BCS, una con motore Lombardini e una con motore Condor.
                Nella mia Zona c'è un benzinaio che ha ancora il Petrolio( lui lo chiama petrolio ma secondo me è kerosene, praticamente non ha colore), è un po' caro visto che lo vende a 1,60 € ma per le volte che le uso va bene e non ho nessun problema di surriscaldamento e non devo neanche impazzire per creare miscele strane...

                Io vi consiglio di andare a cercare nei magazzini edili dove hanno anche le stufe, loro dovrebbero avere i fusti di kerosene per far andare le stufe...

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti io ho una falciatrice bertolini con motore Lombardini LA490 benzina/petrolio e sono più di dieci anni che la utilizzo con una miscela benzina/olio al 3-4%, mai avuto problemi! il motore non si surriscalda e i consumi sono nella norma!
                  Pensate che ogni anno quando inizia la stagione del taglio parte sempre al primo colpo dopo mesi passati sotto un telo... cosa che molti miei amici che hanno falciatrici Bcs con motore Acme mi invidiano..
                  Un mese fa nel garage di un'anziana signore ho trovato una tanica di petrolio, lasciata lì da chissa quanti anni!
                  Però non l'ho ancora provato, quest'anno abbiamo comprato una falciatrice rotativa (Deutz km 22) e la vecchia Bertolini è andata in pensione...

                  Commenta


                  • #39
                    Ora le idee le ho più chiare.....cioè....una volta caldi, questi vecchi motori, bruciano praticamente tutto.... farli partire a benzina e poi, girarli ad una miscela più oleosa, formata da una buona percentuale di benzina e altri combustibili, quali: petrolio bianco da riscaldamento, gasolio, olio miscela, olio motore...

                    Commenta


                    • #40
                      Una volta caldo, mentre lavoro, inizia a scoppiettare e piano piano, scoppiettando!! arriva a spegnersi.
                      Perche?
                      Stesso problema che avevo io. Ho risolto andando da un deposito dove vendono carburanti agricoli e mi hanno indicato come preparare una latta da 20 lt di una miscela che sostituisce perfettamente il petrolio.

                      13 litri di kerosene
                      7 litri di benzina power
                      2,5 ettogrammi di olio per miscela.

                      Funziona alla perfezione.

                      PS: un saluto a tutti, sono nuovo del forum anche se vi leggo da parecchi mesi.

                      sergio

                      Commenta


                      • #41
                        Motori a petrolio, come farli funzionare bene

                        Salute a tutti, ho acquistato da poco un motocoltivatore non funzionante. Dopo vari accidenti finalmente sono riuscito a sentire il suono del motore e a farlo lavorare con mia grande gioia. Purtroppo non è durata a lungo e prima che potessi finire di fresare il motore ha iniziato a non aumentare più di giri(ha sempre manifestato alcuni problemi nei regimi alti come se la carburarione sia eccessivamente grassa) fino allo spegnimento per i depositi di idrocarburi eccessivi sulla candela che hanno provocato la mancanza di scintilla. Ho notato anche che il filetto e la base della candela rimane sporca come se fosse olio ma questo succedeva già quando sono riuscito ad accenderlo per la prima volta.
                        A voi chiedo cosa ne pensate, è il caso che smonto la testata e guardo in che condizioni sono le fasce?
                        Un'ultima cosa, il motore in questone e stato costruito in svizzera, la ditta si chiama universal, qualcuno la conosce.
                        Grazie anticipatamente a tutti coloro che vogliano darmi delucidazioni.

                        Commenta


                        • #42
                          Controlla il filtro aria,cambia la candela e prova a farlo funzionare con un pochino di olio nella benzina,quasi come un due tempi.Vedrai che funziona,la benzina verde è uno schifo.Tutti i vari additivi non servono a niente.Io il mio problema l ho risolto così.

                          Commenta


                          • #43
                            Le prime 2 accensioni le fai senza problemi e sempre al minimo, appena accelleri si spegne dopodiche' rimane solo da pulire la candela.

                            Nel frattempo ho smontato il motore ed effettivamente c'è un certo trafilo. Sostituisco le fasce, rimonto e provo a farlo partire con la verde e un pochino d'olio come suggerito.
                            Vi farò sapere.

                            Commenta


                            • #44
                              Motore rimontato con fasce nuove. Noto un notevole miglioramento nella regolarità dei giri motore al minimo ma quando faccio per accellerare tende a ingolfarsi e non è pronto come dovrebbe, così che ci vuole un attimo per il raggiungimento dei giri necessari per lavorare(almeno non si spegne). Adesso mi viene il dubbio che ci potrebbe essere il getto un filino troppo grosso per la benzina( è un 100). Che ne pensate???????????????????

                              Commenta


                              • #45
                                nessuno risponde così cocciuto come sono, ho fatto di testa mia. Getto del massimo(l'unico perchè l'altro è dell'aria!) smontato e rimpicciolito a 90. Risultati soddisfacenti, finalmente il motore inizia a girare come si deve ma tentenna ancora un attimo appena si apre il manettino del gas (con leggera fumata scura) così penso che porto l'ugello a 80 e provo!
                                Io scrivo, vedo che molti leggono l'articolo, magari qualcuono può prendere spunto per eliminare dei problemi.
                                Saluti.

                                Commenta


                                • #46
                                  Molti danno la colpa di questo fatto alle nuove benzine verdi, dicendo che sono più volatili... comunque il sistema adottato per la carburazione è come hai fatto tu, se riesci a trovare i getti del carburatore da sotituire, comunque controlla che il tubo di scarico non si surriscaldi troppo, altrimenti il getto è da aumentare
                                  Francesco

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Nel libretto uso e manutenzione del mio vecchio acme a benzina era scritto che se al tubo di scarico si avevano frequenti ritorni di fiamma e eccessivo riscaldamento bisognava aumentare il getto, al contrario se fumava troppo (come hai detto tu) di diminuirlo
                                    Francesco

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ecco le immagini
                                      Click image for larger version

Name:	DSCN1263.jpg
Views:	1
Size:	694,7 KB
ID:	1074325

                                      Click image for larger version

Name:	DSCN1266.jpg
Views:	1
Size:	688,4 KB
ID:	1074326

                                      Click image for larger version

Name:	DSCN1267.jpg
Views:	1
Size:	658,3 KB
ID:	1074327
                                      Ultima modifica di urbo83; 15/03/2013, 19:57.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho guardato bene la foto, se noti il motore ha 2 tappi nel serbatoio: motore a petrolio.
                                        Nello scomparto piccolo ci va benzina per avviare, in quello grande petrolio ottanico.. Il rubinetto ha due posizioni, una per il funzionamento a benzina, una per quella a petrolio, il motore si mette in moto a benzina, una volta avviato si gira il rubinetto sul petrolio.
                                        Questo spiega i problemi che hai descritto tu facendolo funzionare solo a benzina...
                                        Se riesci a procurarti del petrolio, rimonti il getto originale ed il motore dovrà funzionare. anche il kerosene va bene (ma costa però)
                                        Se invece lo vuoi usare a benzina controlla un po nel forum, se ne era già parlato del carburante per vecchi motori a petrolio e la loro conversione a benza, se qualcuno si ricorda e mette il link......
                                        Francesco

                                        Commenta


                                        • #50
                                          quoto rs il problema e' proprio quello farlo funzionare a benza comporta problemi nella carburazione , mi sembra di aver visto che la vaschetta del carburatore la hai chiusa con mastice nero alte temperature,, prova a verificare non si sia legermente intasato l'ugello.
                                          x lo spruzzatore ti dovresti far fare una boccola filettata poi ti compri varie misure di spruzzatori col filetto identico e il gioco e' fatto . spendi qualche soldo ma secondo me risolvi . la macchina e' una bestia complimenti.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Potresti anche sostituire l'intero carburatore... sempre quì nel forum avevo letto di uno che aveva sostituito il carburatore di un motore a petrolio con uno di un ciclomotore e che funzionava benissimo con la benzina....
                                            Francesco

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da 26rs
                                              Eehh, difficile trovare spaccati di quel motore. Il titolo non me lo ricordo, mi pare si trattasse di un motore lombardini...
                                              Comunque io prima proverei col carburatore originale, magari provando un sostituto del petrolio (magari miscela benzina.gasolio)
                                              Prova effettuata. Il motore, appena ho inserito la miscela benzina-gasolio in proporzione 60-40, ha iniziato ad aumentare di giri come se ci fosse meno attrito, infatti anche il minimo è diventato molto alto. Piccolo problema, le fumate sono diventate bianche e copiose anche se il rumore rimane più preciso(agli alti è regolare mentre con la benzina sembra che "frulla". Ultima cosa, togliendo la candela ho notato una grossa quantità di unto al suo interno, solo dove si verifica la scintilla è pressoche pulito, immagino sia perchè il gasolio non brucia con la scintilla come la benzina ma per compressione.
                                              Ultimo quesito, parlando con un amico è saltato fuori che può essere anche una questione di anticipo, io però nel ramo elettronica arranco
                                              Grazie 1000.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Il motore solo a benza quando si scalda s'ingolfa...
                                                L'avviamento avviene a benzina pura, poi a motore caldo si gira il rubinetto sul petrolio
                                                Be ti posso dire con sicurezza che l'accensione non è elettronica...
                                                Prova a diminuire la percentuale di gasolio finchè il fumo non rimane a livelli accettabili e la candela non resti troppo sporca. dovrebbe funzionare
                                                Francesco

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                                  Be ti posso dire con sicurezza che l'accensione non è elettronica...
                                                  Questo è logico, io mi riferivo alla regolazione delle puntine, che, altre ad aumentare o diminuire la loro apertura, possono essere anche "ruotate" logicamente parlando in decimi.
                                                  Domani aggiungo più benza alla gia miscela sempre facendo un calcolo di quanta ne metto e poi scrivo.
                                                  Grazie ancora.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao a tutti,anchio avevo una motopompa da 8 cv a petrolio Vincenzi, il carburante lo facevo 70%gasolio resto benzina.funzionava benissimo. Poi l'ho trasformata ad alcool etilico 81 centesimi al litro eccezzionale,non contento l'ho trasformata a gpl -la fine del mondo- mi andava talmente bene che mi è stata rubata.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao,io possiedo un ruggerini vecchio montato su banco con pompa per irrigare l'orto.usando benzina surriscaldava,allora decisi di smontare la testata,andare da un bravo tornitore,(non ho il tornio)e maggiorare un pochino la camera di combustione.sembra semplice,in quanto avendo le valvole laterali la testa è senza valvole,quindi facile da tornire,però non si deve esagerare,perchè poi si perde potenza togliendo troppo.ora pompa 5-6 ore di fila senza fare una piega è carburato bene,tiene un minimo che si riesce a contare i giri del volano.nei Giorni che lavora tanto,per risparmiare benzina faccio la seguente miscela,4 litri benzina,1,5 gasolio,ma lo faccio solamente i giorni che pompa di più solo per risparmiare,va bene lo stesso,come va bene a sola benzina.
                                                      Ultima modifica di jow79; 12/09/2010, 20:47.
                                                      jow 79

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da jow79
                                                        se hai le valvole laterali,non c'è problema,smonti la testa,ma affidati ad un buon meccanico che sappia tornire il giusto,il motore a petrolio,aveva bisogno di più compressione per avere un'adeguata potenza,ma questa compressione a benzina,creava uno scoppio più violento con un maggior riscaldamento,sollecitazione meccanica ecc.aumentando un pò la camera di scoppio,.
                                                        Per ottimizzare la combustione a petrolio occorre diminuire il "rapporto di compressione" e lavori sul cielo del pistone aumentando la camera di scoppio.

                                                        Originalmente inviato da jow79
                                                        alcuni lombardini potevano andare a benzina solo cambiando gli ugelli del carburatore e ritardando un pò la fase.
                                                        Puoi spiegare quale fase ritardi?

                                                        Saluti...
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                          Per ottimizzare la combustione a petrolio occorre diminuire il "rapporto di compressione" e lavori sul cielo del pistone aumentando la camera di scoppio.



                                                          Puoi spiegare quale fase ritardi?

                                                          Saluti...
                                                          ciao,su un motore a petrolio occorre diminuire la compressione,per ottimizzarlo a benzina,se hai valvole laterali,con 5 minuti, smonti la testa la lavori,evitando di smontare il pistone con tutto quello che ne deriva, lavoro in più,nuove fascie,perchè una volta sfilato con le fasce vecchie avresti un bel consumo d'olio.però la soluzione da te citata,è l'unica se hai le valvole in testa,potresti intervenire solo sul pistone.il lavoro di tornitura va fatto in modo omogeneo,quindi solo con un tornio.per la fase intendevo dire lo spinterogeno,si allenta le viti della flangia,e si deve ritardare nel caso che il motore abbia bisogno solo di nuovi ugelli per il carburatore e non abbia bisogno di esser decompresso.spero di esser stato chiaro,se non mi sono spiegato bene chiedi pure.ciao a presto
                                                          jow 79

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ecco le foto c'è il particolare del magnete aperto,dove ci sono 2 viti con il cacciavite a spacco che ruota il portapuntine,così si ritarda la fase.è un reperto storico,ma pompa aqua ore e ore senza mai stancarsi.la pompa è autocostruita da me
                                                            Attached Files
                                                            jow 79

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Ciao a tutti ragazzi,oggi pomeriggio miracolosamente o rimesso in funzione un motore della bcs,con precisione si tratta di un lombardini la80 benzina/petrolio,compressione da rottura delle braccia,partito al primo colpo,nemmeno riuscito a tirare tutta la corda,carburato benissimo,tiene il minimo che è uo spettacolo,da non credere,oggi per farlo funzionare 10 minuti ovvimente ho usato solo la benzina,ma poi per usarlo in stagione per tagliare le calaie cosa ci posso mettere?
                                                              -zibro camin per le stufe
                                                              -kerosene al 2% di olio
                                                              -petrolio trovato in cantina di almeno 50 anni(sarà ancora utilizzabile?)
                                                              Un'altra domanda questi motori vanno avvati a benzina e poi appena si scaldano con l'altro tipo di carburante,ma prima di spegnerli è necessario rigirarli a benzina??
                                                              per il grado della candela champion n16 o n12?(inteso come grado termico,non come marca)
                                                              grazie di tutto!!!!!!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X