MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Massey Ferguson serie 100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Massey Ferguson serie 100

    Vorrei aprire questo argomento per parlare del mf 165, trattore uscito di produzione ormai ancora tanti anni fa; che secondo qualcuno è stato il trattore più venduto di tutti i tempi, (pare sia ancora venduto in africa). Qui è ancora abbastanza diffuso, noi ne abbiamo uno che dovrebbe essere del 1960, motore ancora perfetto a parte qualche perdita di gasolio, mentre i sollevatori non funzionano da tempo, quindi lo usiamo praticamente solo per trainare o tagliare l'erba. Voi che mi dite?

  • #2
    Ciao,il 135 l'ho utilizzato ed era un gran bel trattore con i suoi 50hp era ed e',perche' c'e'ne sono ancora operativi,una macchina molto versatile.
    Se qualcuno ha delle foto mi farebbe piacere vederle.

    Commenta


    • #3
      è si, il Mitico MF 135 è ancora in funzione, è lo è tuttora il mio... nel concorso indetto dalla Massey Ferguson sul suo sito si è aggiudicato il secondo posto, dietro il TE 20, come trattore più rappresentativo della casa. Come numero di voti è arrivato secondo, ma è stato il più votato in più paesi...
      Il punto forte di questa macchina sta nel motore, Perkins AD3.152, una serie che è ancora in produzione con lo stesso nome, con pochissime modifiche (è stato aggiunto il turbo per potenziarlo...).

      Commenta


      • #4
        Se non sbaglio il 135è il trattore che perde meno cv alla presa di forse,puo darsi?a me han detto così poi se sia vero o no quello non lo so!

        Commenta


        • #5
          questo non lo sò...xò non reggeva il confronto con il Fiat 411, alla presa di forza. Questo penso sia in relazione al fatto che il 411 aveva 4 cilindri mentre il 135 3.
          A...picola nota, al Massey Ferguson 135 ti dimentichi di far Gasolio! Non perchè abbia l'indicatore rotto, come il mio, ma perche consuma veramente poco, anzi, ancora meno. So che per i vari Fiat (411 compreso) non è cosi....

          Commenta


          • #6
            Il mio 135 ha oramai fatto il giro per tre volte del contaore e con la revisionata del motore fatta a metà anni '80 a 13000 ore (a detta di mio padre) per adesso non ha mia avuto problemi e con la trazione ho smerdato anche i vari fiat 640 con il coltivatore da 4 metri della Bianchi è anche vero che era un filino impiccato ma cavolo quel tre cilindri sembra che ci sia dentro un leone

            Commenta


            • #7
              Mi fido di quel che dici Toxi 82, l'ho constatato con mano!!! mi sono limitato solo a riportare quanto detto da mio padre a riguardo della pdf. Mio padra ha sempre arato con MF 135, che tra l'altro è stato anche campione di motoaratura della classe 50cv, come riportava l'adesivo appiccicato alla macchina di un mio vicino, che ne comprò uno nel '65, e che tutt'ora funziona senza mai aver toccato niente... il mio è piu recente, del '77, una delle ultime serie. Daltronde fu prodotto per molti anni (circa 20) in varie serie...

              Commenta


              • #8
                Che gran post avete aperto!!! anche io possiedo un mf 135 ancora perfettamente funzionante....nn so di preciso di che anno sia ma mi pare 1964, comunque è quello con i parafanghi tondi...il mio ha l'accelleratore solo a mano....comunque per certi lavori come ranghinare e falciare è tuttora validissimo, io ci attacco anche la pompa per il ramato ecc.........uso più lui che il 70/90........ ho letto anche io sul sito mf il risultato del trattore più amato della storia mentre nn sapevo del fatto del campione di motoaratura......un saluto a tutti

                Commenta


                • #9
                  Qualcuno sà la cilindrata precisa di questo trattore (MF165)?
                  Ultima modifica di urbo83; 10/12/2006, 10:27. Motivo: Aggiunto riferimento dopo unione argomenti

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mv89 Visualizza messaggio
                    Qualcuno sà la cilindrata precisa di questo trattore (MF165)?
                    Konedata afferma che il trattore ha montato 2 motori perkins diversi con cilidrata di 3330cc e 3474cc: http://konedata.net/Traktorit/MF165.htm
                    Ultima modifica di urbo83; 10/12/2006, 10:27.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • #11
                      MF 135 da 1965 al 1971 motore A3-144 di2360 cc ," il 3 marce",dal1972 a1976
                      motore AD3.152 di 2500 cc, "il 4 marce" se non vado errato

                      Commenta


                      • #12
                        Mio zio, aveva un 135 50HP 4 marce, e sicuramente, lo aveva acquistato prima del 1970.
                        Era parecchio veloce(quasi 35 km/h).

                        Commenta


                        • #13
                          Il nostro MF 155 fù acquistato da mio nonno nel 1975, per sostituire un Fordson superdextra, ceduto nel 1996 per cessata attività. Per qualche anno è stato l'unico trattore nella nostra piccola azienda ad indirizzo lattiero, svolgendo tutte le lavorazioni possibili, preparazione dei terreni, fienagione, trasporti, irrigazione (faceva girare la turbina con la bocca di 40 cm di diametro), lavori di cortile ecc. ecc. Secondo il mio parere, soggettivo, credo sia stata una buona macchina, coi suoi pregi e i suoi diffetti che vado sotto ad elencare.
                          Difetti
                          A nostro parere era un pò leggerino, specialmente sull'anteriore, per questo lo chiamavamo affetuosamente "la signorina", la velocità su strada, raggiungeva a
                          malapena i 25Kmh, l'impianto luci, ogni 3x2 era dall'elettrauto e la mancanza del
                          servosterzo, non cera neanche come optional.
                          Pregi
                          Ovviamente il sollevatore, la pdf , azionabile con la sola leva senza l'ausilio di
                          frizioni (vedi MF 135), le campane per agganciare i rimorchi, fin troppo robuste
                          per essere omologato al traino di 50ql.
                          Il motore Perkins non era grintoso come i certi concorrenti dell'epoca, ma teneva i giri ed era duro a morire, con i suoi 58 hp ne ha fatte di tutti i colori tipo monovomero reversibile del 12 a 30 cm in 2 veloce, vibrocoltivatore da 2.80 m la prima passata in 2 veloce la seconda in 3, tagliare i maggesi con la rotofalciatrice a tamburo in 3 veloce (per avviare la Fort occoreva un bello spunto). Fatta la testa a 7500 ore più relativi ignettori e pompa, le uniche noie meccaniche sono state la sostituzione di 2 pompe ac, tranciato l' albero della pdf e il fuso di un mozzo anteriore, cambiata qualche gurnizione qua e là, specialmente quella dove cera l'attacco del filo del contaore.
                          Uscito dall'azienda in buone condizioni a12000 ore, aveva ancora la frizione originale, penso che ci sia stato di meglio ma sicuramente il 155 non era certo
                          tra i peggiori.
                          La foto che ho trovato è del 1985 e lo ritrae al lavoro durante famosa nevicata.



                          Per max stralis
                          Pari sono intendevo per i cingolati, per i gommati anche se uscivano dalla Landini in comune avevano il Perkins, ma carro, sollevatore ecc. erano due cose ben distinte tra Landini e MF, tipo la pdf, Landini aveva la leva della frizione a destra sotto il volante gli MF no, credo che erano due concezioni di macchine diverse da quello che ho potuto constatare io.
                          Per il ritardo nell'adozione delle 4 wd credo sia stato un errore madornale dell'epoca.
                          Ci vorrebbe l'intervento di un esperto per fare chiarezza.
                          Ultima modifica di urbo83; 18/12/2006, 16:55. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                          Commenta


                          • #14
                            accorpamento serie 100 & 1000

                            Mi scuso per la somarata del doppio messaggio, devo leggermi attentamente le istruzioni. Torniamo a noi, sul discorso di accorpare la serie 100
                            e 1000 non sarebbe così sbagliato secondo mè per il semplice motivo che al lancio della nuova serie nel 1964 nei modelli costruiti in USA il 1100 era già presente, quindi non li vedo come evoluzione della serie 100 ma di completamento della stessa. Da una ricerca che ho fatto ecco la lista delle modelli prodotti inizialmente in USA, Regno Unito e Francia.
                            USA: 135, 150, 165, 175, 180, 1100
                            UK: 130, 135, 165, 175
                            Francia: 122, 130, 135, 140, 145, 165

                            Comunque bisogna sentire l'opinione di tutti. Saluti
                            Ultima modifica di Francesc; 18/12/2006, 22:10.

                            Commenta


                            • #15
                              Non sapevo il 1100 fosse proposto fin dall'inizio, ad ogni buon modo come ho gia detto considero i 1100 sempre macchine della serie 100
                              Ultima modifica di Filippo B; 18/12/2006, 22:24. Motivo: correzione, parola ripetuta erroneamente

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                Non sapevo il 1100 fosse proposto fin dall'inizio, ad ogni buon modo come ho gia detto considero i 1100 sempre serie macchine della serie 100
                                secondo me hai pienamente ragione... anche perche differiscono solo per potenza alla fin fine... linee del cofano, lo stemma, e moltri altri particolari sono praticamente uguali...

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma il 1080 faceva parte della serie 100, no? Xke a vederlo dal vero è identico a 165, 188....
                                  quanti hp aveva?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per flaviofender
                                    Qualche dato del 1080, motore Perkins A4.318 di 5211cc a 4 cilindri,88 cv DIN 95 cv SAE.
                                    saluti
                                    Ultima modifica di Francesc; 09/01/2007, 22:34. Motivo: inserita immagine

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Dunque mi son informato..un signore che ha fatto per una vita il meccanico, e ora lo fa per hobby (si occupa di restauro trattori e moto guzzi), quei ferguson li conosce tutti bullone per bullone(quelli che ho citato sopra,35,135,165,188,1080 sono di suo zio, e lui li ha smontati rimontati, ci pensava lui a manutenzione, motori, sostituiva i pezzi, sa fare tutto)
                                      Ha detto che il 1080 era troppo pesante per il motore che aveva, quando doveva tirare ed era impegnato seriamente, al posto di tirare con grinta come il 188, il motore cedeva, mancava di forza...
                                      Al contrario ha detto che il 188 era una grandissima macchina, tirava veramente di tutto, infatti era questo adibito alle lavorazioni pesanti...aveva una grinta impressionante, teneva i giri a qualsiasi terreno e lo usava principalmente con un grosso bivomere che il suo ford 5000 (80hp circa) non riesce a tirare
                                      Mi ha detto però che il 1080 ha 105hp!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Vorrei però porvi io delle domande:
                                        come si fa a capire i cv di un serie 100 solo dalla sigla? E possibile che il 175,178,188 avessero gli stessi hp (75) così come 168 e 175 (66)?cosa cambiava?
                                        E poi qua da me girano parecchi serie 100, alcuni con le luci montate direttamente sulla mascherina del radiatore, altri con le luci esterne...ciò identifica modelli particolari?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Che il 1080 avesse 105 hp non mi risulta, chi lo aveva qui glie ne dava a "bocca"
                                          100, qui addirittura 93.

                                          Attribuire agli MF gli hp dalla sigla è un pò difficile, avendo avuto un 155 e sul libretto ne segnava 58, però quelli di fabbricazione italiana avevano sul davanti in alto a sinistra dello stemma una targetta che indicava gli HP oltre ad avere montati lateralmente alla mascherina gli stessi fari dei Landini, credo serie R,
                                          mentre quelli prodotti in Francia quella targhetta non l'avevano e i classici fari erano montati sul davanti della stessa.

                                          Lancio un appello agli esperti per avere informazioni sul fatto della diversità
                                          dei fari montati sulla serie 100 e 1000 cosa riscontrata solamente in Italia,
                                          anticipatamente ringrazio
                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mah qua girano un 155, un 135 e un 165 tutti coi fari montati "alla landini" ma la targhetta con gli hp non ce l'hanno...
                                            Oggi pomeriggio io e mio fratello abbiam deciso di anfdar a far un giro in quella cascina abbandonata, alla ricerca di quei mf...165 e 1080 erano ancora la dove li avevo visti la scorsa volta....
                                            Continuando a cercare ho trovato il 135 (sapevo che era ancora li), ma del 188 nessuna traccia, fino a che cerca e ricerca...dalla fessura di un vecchio portico...eccolo là!! Bello veramente, quello messo meglio, gomme nuove, vernice ancora originale ma poco consumata (sia il 188 che 1080 montan i fari direttam sulla mascherina)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
                                              ..E poi qua da me girano parecchi serie 100, alcuni con le luci montate direttamente sulla mascherina del radiatore, altri con le luci esterne...ciò identifica modelli particolari?
                                              Ciao Flavio... Posseggo un MF 135 e ve ne sono divesi nel mio paese. l mio è uno degli ultimi modeli, è del '77. Ha i fari montati all'interno della geometria del cofano, sulla mascherina. I piu vecchi, gli MF 135 "special", hanno i fari montati "a forchetta", come i Fiat 312, 411... Hanno almeno 10 anni in più del mio però... Penso sia un particolare che è stato cambiato nel tempo. Identifica quindi i modelli più vecchi (sempre secondo me)...

                                              Spero di esserti/vi stato utile...

                                              Originalmente inviato da Francesc Visualizza messaggio
                                              ...Attribuire agli MF gli hp dalla sigla è un pò difficile, avendo avuto un 155 e sul libretto ne segnava 58, però quelli di fabbricazione italiana avevano sul davanti in alto a sinistra dello stemma una targetta che indicava gli HP oltre ad avere montati lateralmente alla mascherina gli stessi fari dei Landini, credo serie R,
                                              mentre quelli prodotti in Francia quella targhetta non l'avevano e i classici fari erano montati sul davanti della stessa.

                                              Lancio un appello agli esperti per avere informazioni sul fatto della diversità
                                              dei fari montati sulla serie 100 e 1000 cosa riscontrata solamente in Italia,
                                              anticipatamente ringrazio
                                              Saluti
                                              la targhetta alla quale ti riferisci io l'ho vista con la scritta "special"( su alcui MF 135), oppure anche qualcuna con scritto la potenza del motore...

                                              A presto
                                              Ultima modifica di urbo83; 01/03/2007, 19:01. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usare il tasto MODIFICA!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vicino a casa mia ci sono due agricoltori che hanno MF serie 100:

                                                Entrambi hanno un 135 con i fari "distanti" dalla calandra (penso sia la serie Vigneto o Frutteto); uno di questi due aveva anche un 165 a cui aveva montato la pala con pompa sulla pdp in seguito alla rottura del sollevatore.
                                                Ricordo che questo trattore spostando terra compatta era impossibile da tener dritto; più o meno 3 anni fa è stata sostituita da un Same frutteto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Domanda, ieri ho visto da un meccanico un mf 165 e vorrei saere qualche notizia sul mdello.
                                                  In che anni è stato prodotto? quanti hp ha?
                                                  Sul cofano c'era anche la scritta mark 3, cosa significa?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mf 133

                                                    E'esistito il MF 133?A me pare di averne visto uno che nel circolino nero sui fianchetti laterali portava questa sigla.Praticamente un 135 piu' piccolo?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si, il MF 133 è esistito ed era accreditato di 39cv.
                                                      Mi pare però che esista anche un MF 130 il piccolo della serie 100 accreditato di 30cv
                                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Qualcuno mi raccontò di un MF che montava un diesel 2 tempi a 3 cilindri ......era anch'esso della serie 100?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Francesc
                                                          Nessuno a mai visto, provato o sentito parlare del MULTIPOWER?
                                                          Deve essere tipo una mezza marcia, idraulica o meccanica non sò, si aziona con una levetta posta sul cruscotto a sx del volante ( visto su un 1080 ), comunque disponibile come optional anche per la serie 100.
                                                          Vorrei sentire pareri, pregi o difetti di questo meccanismo per soddisfare la mia
                                                          curiosità e per capire se all'epoca è stato incompreso oppure era meglio che non ci fosse.
                                                          Saluti
                                                          Il Multipower è stato uno degli elementi di distinzione dei trattori Massey Ferguson serie 100 (o 1000 dai 100 oltre) tra la fine degli anni 60 e gli anni 70. Amatissimo dagli estimatori e denigratissimo dai detrattori (in generale all'epoca i fiatisti taleban).

                                                          Aveva dei grossi pregi, ma anche dei grossi limiti. Fondamentalmente era un hi-lo (high - low / marcia alta / marcia bassa) anche se molto più rudimentale. Pur avendo un gruppo frizione a bagno d'olio come negli hi-lo, ma di dimensioni ridotte e funzionava solamente sotto tiro, mentre in freno motore funzionava come lo "scatto libero" delle biciclette in discesa, e grande risonanza faceva all'epoca il fatto che non potessero essere assolutamente messi in moto al traino, pratica che all'epoca era molto più diffusa di quanto lo sia oggi.

                                                          Questa prerogativa rendeva gli MF Multipower del tutto inadeguati e pericolosi sui terreni declivi-montani. In pianura in generale era apprezzato, anche perchè tra le macchine un pochino più diffuse era l'unica a disporre della mezza marcia sotto carico; infatti i coetanei John Deere serie 20 (la prima serie 20), cioè 920, 1020, 2020, 2120, 3120 pur disponendo di trasmissione hi-lo con tutti i crismi di un hi-lo moderno (a richiesta) senza soffrire dei limiti di Multipower, non raggiunsero neanche da vicino la diffusione dei vari 135,165,175,178 ecc della MF.

                                                          Sotto riporto la scannerizzazione dal libretto uso e man. originale di un 135 dalla pagina relativo al modo d'uso del multipower.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            !35

                                                            Nella mia azienda abbiamo ancora funzionanti,

                                                            135
                                                            2X 165

                                                            178

                                                            tutti presi usati non so dire in che anno

                                                            più un 3445 di un anno preso nuovo

                                                            Il 135 è un mulo anche mio padre ci arava ora lo utilizziamo nel frutteto è praticamente indistruttibile con un sollevatore preciso e comodissimo data l'altezza da terra del posto guida


                                                            I 165 sono diversi uno con presa di forza meccanica e un altro con pdf idraulica, nessuno con multipower.

                                                            sono onesti trattori con un buon motore perkins (non eccezionale come quello del 135)

                                                            il 178 è antichissimo, con 3 marce e servosterzo (quando funziona)


                                                            i 165 hanno l'acceleratore a pedale gli altri due solo a mano.

                                                            Naturalmente il migliore è il 135 che ha una versatilità incredibile.

                                                            ciao

                                                            Luigi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X