MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori cingolati International

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori cingolati International

    Qualcuno ha esperienze sul Mitico TD14A???



    Ne possiedo uno, quello in foto,

    -carro in ottimo stato

    -Cambio revisionato

    -Motore tutto da rifare e testata rotta

    Questo trattore mi piace moltissimo è un portento
    Costruito a Chicago Illinois nel lontano 1954

    Ha un motore 4 cilindri di circa 80 Hp che canta da DIO,
    parte a benzina e poi va a gasolio,
    questo comporta una testata complessa con delle valcole di decompressione per la partenza a benzina,
    dopo che si è scaldato si chiudono queste valvole il rapporto di compressione raddoppia e prosegue a gasolio.

    1-Questo passaggio è il tallone di achille, ogni tanto suona la testata, forse i vapori di benzina che rimangono.

    2-Aveva problemi ai riduttori si rompevano i cuscinetti, ma sostituiti con una serie più robusta non ha mai dato più problemi in 40.000 ore di lavoro.

    3- ultimo neo rompeva dopo circa 3000 ore corona e pignone del cambio, causa il cuscinetto del pignone non idoneo a reggere la spinta,
    anche questo neo risolto con un cuscinetto reggispinta supplementare posto dietro il pignone della corona del cambio.

    Così risolti questi due problemi almeno nel mio caso rimane solo la Testata delicata, non sò se qualcuno di Voi ha esperenza in merito.

    Nel complesso il trattore è eccezionale ha un tiro bestiale frizioni di sterzo che sono un sogno, pesa circa 10 tonnellate è molto largo ed ha un'ottima aderenza.

    Vorrei rifare il motore e se possibile eliminare il difetto della testata

    Esperienze in merito???

    Saluti
    Ultima modifica di L85; 16/10/2006, 16:29. Motivo: cambiato titolo argomento

  • #2
    Complimenti Red Baron bel pezzo di ferro. Il numero di ore indica anche una "certa" longevita del mezzo. Purtroppo per il motore personalmente non ho la minima idea di come aiutarti, aspettiamo il contributo degli esperti.

    Commenta


    • #3
      Barone bel mezzo mitico!!! Uno cosi non l'avevo mai visto, per i problemi alla testata non so come aiutarti prova nella sezione SOS officina, io sono in provincia di Roma e giuro che proprio mi piacerebbe vederlo dal vivo, se passo dalle tue parti si può venire a vedere?

      Commenta


      • #4
        Sicuro che puoi vederlo,

        Ne avevo molti altri tipo Ansaldo Fossati AF8, Hanomag K55, Breda, Fiat40

        Venduti tutti per un museo, l'Hanomag K55 mi ha dato un sacco di soddisfazioni una bestiaccia

        Saluti

        Commenta


        • #5
          ne ho sentito parlare ma nn l ho mai visto??so' che a latina al museo della bonifica ne stanno cercando 2!se arrivano corro

          Commenta


          • #6
            Molto bello Red Baron, ne vidi uno uguale una decina di anni fa' da un demolitore di Gambettola che lo stava smantellando per la fonderia, aveva il suo caratteristico colore rosso sangue, e purtroppo il monoblocco squarciato da una voragine causata dal gelo, che tristezza non potrlo salvare!
            P.S. mi permetto di correggerti sono nei dati del peso, in quanto dai miei manuali risulta per il TD 14A una massa a vuoto di 7.050 kg, per 65,9 hp alla barra di traino e 75,3 hp alla puleggia.

            Commenta


            • #7
              Quello che ho trovato.........................
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Credo in passato di aver gia inserito qualcosa circa queste macchine, forse la scannerizzazione del depliant, ad ogni modo nel 1955 la gamma era composta da td6, td9, td14A, td18A, td24. Nel mio depliant gli hp sono uguali di quelli gia riportati da Ralfg, il peso è invece diverso, vengono menzionati 8300 chili.

                Interessante sarebbe sapere qualcosa in piu anche del TD24, una bestiaccia da 190hp per 190 quintali.

                Commenta


                • #9
                  TD 24
                  Filippo non ti dò i dati della serie che tu citi da 190 cv in quanto tra i miei scartafacci ho trovato materiale del 1956;

                  In questo anno il 24 era motorizzato con potenza di 140 cv e tara di 168,4 qli.
                  Più pesante era l'Allis HD 19 con 181,5 qli ma solamente 111 cv.
                  Il D8 invece 130 cv x 155 qli.
                  Interessante il listino prezzo franco fabbrica:
                  International 16.750 USD
                  Allis 16.500 .....
                  Cat 12.650 .....

                  Commenta


                  • #10
                    Junker, ti ringrazio per le informazioni.
                    Strano, il TD24 a differenza di un anno era molto diverso.

                    Ad ogni modo le scansioni a cui mi riferivo sono in questo mio messaggio, essendo fatte col cellulare se necessario le riscannerizzo per ottenere maggiore chiarezza.

                    Commenta


                    • #11
                      Filippo, ho riscartabellato un pò nelle mio archivio per trovare altri dati; tieni presente però che alcuni dati provengono da pubblicazioni ufficiali della casa mentre altri da manuali tecnici specifici e.....le differenze tra i vari testi ci sono.
                      Indubbio che il TD24 esce nel 1947. E pare a 130cv; subito dopo (1949) la serie S.
                      E qui abbiamo 140 cv alla barra e 161 al volano.
                      Indicativamente poi, metà anni 50, per competere con la nuova serie del D8 la potenza si innalza come da te postato per finire con l'ultima serie portata a 203 cv.

                      Ps. Red Baron...per la testata del tuo 14 rivolgiti a Ghinassi, Ravenna, ditta storica e mitica in questo settore.
                      Ultima modifica di junker; 14/11/2006, 11:13. Motivo: aggiunta dati

                      Commenta


                      • #12

                        questo o quello d'anteguerra ?

                        Commenta


                        • #13
                          Td 40

                          Salve JK. , ti ringrazio per la tempestiva risposta ma il TD40 che dico
                          io dovrebbe essere l'altro ,se non sbaglio la sigla dopo tanti anni.
                          Era un trattore agricolo molto stretto , alto ed anche molto lungo. Non so se con questi particolari potrai capire di quale TD si tratta.
                          Ho visto che ti occupi di camion d'epoca, ho ancora quel che è rimasto di originale, funzionante con documenti agricoli di un Fiat 621 N.
                          Saluti M.R.

                          Commenta


                          • #14
                            allora dovrebbe essere questo, International/McCormick .
                            Nell'album del forum c'è anche una foto.


                            p.s.
                            Hit and miss engine collecting, restoring vintage engines, antique engine and tractor shows, old generator restoration.

                            Hit and miss engine collecting, restoring vintage engines, antique engine and tractor shows, old generator restoration.
                            Ultima modifica di junker; 31/01/2008, 08:40.

                            Commenta


                            • #15
                              Td 40

                              Si, è proprio quello, quanti ricordi nel guardare quelle belle foto.
                              Purtroppo il ghiaccio spaccò il monoblocco e con tutti i problemi che aveva duraante il lavoro, fu scelto di demolirlo. Lo smontai tutto io, che ero un ragazzetto, sono rimasti ancora quasi tutti i bulloni e la puleggia.Ti ringrazio per quelle foto.
                              Sono rimasto sorpreso nel vedere quel cingolatino triangolare, ed io che credevo ad una nuova grande trovata CAT. Questa volta hanno copiato loro.
                              A presto, oer M.R. Carlo.

                              Commenta


                              • #16
                                Il Cletrac, Carlo.
                                Andiamo OT .....
                                Bè....qui siamo negli anni 20.....la ww1 era di fresco ricordo ed è normale nei carri armati trovare la ruota di trazione in alto.
                                Poi da quella foto non riesco a capire al 100% che serie sia
                                Mi pare che i primi esemplari avessero un unica ruota (appunto la traente) posta in alto e nessuna ruota folle ma con 2 catenarie; una folle a rulli volventi passante sotto la motrice e scorrente sull'intelaiatura ( come , esempio barbaro, sulla barra di una motosega ) e su di essa poi scorreva la catenaria portapattini di moto; poi la serie che dovrebbe essere quella della foto con i rulli volventi inseriti nella unica catenaria , anche portapattino ed infine la serie diciamo "normale" per i nostri canoni con 2 ruote folli ed una trainante.

                                Torniamo all'International.
                                Qui dalle mie parti, tra quelli che l'hanno avuto e comprato nuovo, mi hanno sempre raccontato che arrivava all'acquirente, via ferrovia, " a casse".
                                L'inverso di quello che hai fatto tu.
                                Al seguito delle casse ovviamente arrivava il tecnico specializzato che lo montava, usufruendo anche di aiuto locale, e collaudava.
                                Ultima modifica di junker; 01/02/2008, 09:53.

                                Commenta


                                • #17
                                  importazione trattori

                                  Salve, non avrei mai pensato che i trattori fossero arrivati dall'America in casse di legno parzialmente smontati.
                                  Però, ci sono delle foto in alcuni libri che possiedo, ed appena possibile le posterò, in cui si vedono le Willis sbarcate in Europa durante la 2° Guerra, tutte dentro a casse di legno e quindi, a questo punto, sicuramente questo era il metodo di esportazione Americano in uso in quel periodo.
                                  Saluti Carlo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    IH TD 20 (serie 200?)........




                                    .......e IH TD 25 (serie 250?) (notare la turbina)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      international

                                      Salve, purtroppo non conosco tutti questi trattori come voi, mi limito solamente al TD40 ed un'altro che non ricordo bene se si trattava di un TD14 oppure un TD18.
                                      Spesso, quando nei pomeriggi andavo con il babbo a portare il gasolio,con una Topolino C con il cassoncino, alle nostre macchine nella costruenda A1 al valico dell'Appennino corsia sud dopo Roncobilaccio, prima della galleria, l'autostrada si allarga un pò e vicino al muretto, ancora esistente, c'era sempre questo TD guasto, c'erano sempre i meccanici, non andava mai.
                                      Ricordo solamente e mi piaceva molto, perchè aveva due tubi di scarico. Qusto particolare vi dovrebbe far capire di quale TD si trattava.
                                      A presto, magari anche se possibile con una foto,
                                      Carlo.

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Strani i cingoli in quell'International.
                                        Parrebbe il trattore di impostazione agricola ma monta pattini industriali simili a questi



                                        con poi qui fissati i ramponi.

                                        Strana anche la verniciatura; il verde sotto il rosso non so se ci stia come fondo e gli International erano chiamati i diavoli , furie e quant'altro " rosse".
                                        Ci potrebbe però stare l'ipotesi



                                        che sia stato acquistato dopo che abbia servito in stellette nella WW II e successivamente ridipinto in colori civili.

                                        Commenta


                                        • #22


                                          Salve JK, può darsi che il pattino industriale sia originale e destinato ad un uso civile oppure militare da usarsi in aeroporti o piazzali per movimentare macchinari pesanti con motori spenti.
                                          Prima possibile , tornerò al trattore e misurerò con un calibro i bulloni, se sono in millimetri, potrebbe essere sicuramente una modifica fatta in una officina italiana per potere impiegare meglio in agricoltura il trattore. Come si vede da questa foto, la sua larghezza, fa proprio credere che la macchina sia stata concepita per il mercato agricolo.
                                          Sarà? M.R.
                                          Ultima modifica di urbo83; 04/03/2008, 23:30. Motivo: Risolto.

                                          Commenta


                                          • #23
                                            .....istruzioni per l'avviamento dei TD.........



                                            Commenta


                                            • #24
                                              Td

                                              Bella roba JK. Peccato che riesca a vederli unpò alla volta, saranno problemi di linea, speriamo, perchè in questo modo perdono sicuramente tutto il loro fascino.
                                              Mi senbra che gli allestimenti, o meglio , gli impianti Americani, anche se seminuovi in qualche caso, siano da noi sicuramente considerati dei rottami, in Italia abbiamo un'altro stile, salvo i CAT naturalmente.
                                              Può darsi anche che io mi sbagli.
                                              Saluti M.R.

                                              Commenta


                                              • #25
                                                internatinal T9

                                                Salve.
                                                Finalmente, durante l'estate, ho portato a casa il TD9, ma la sorpresa è stata che in questi giorni ho ripulito dalla vernice la targhetta e ho scoperto, che la sua sigla è T9, l'anno di costruzione è il 1947, ma il numero di telaio non lo ricordo in questo momento.
                                                Mi piacerebbe conoscere, attraverso voi, alcune diversità con il TD9.
                                                Nel ringraziarvi, saluti, M.R.

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  salve sono Massimo,
                                                  possiedo un international td 14 A del 1952, era di mio padre, ma l'ho usato qualche volta anche io, è ancora funzionante (o almeno credo), è un trattore molto interessante e divertente da usare! nonostante l'avviamento a benzina e tutto ciò che ne concerne.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X