MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I nostri trattori d'epoca

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao a tutti
    Io di motori d'epoca posseggo un vecchio trattore definito da mio nonno come la "carioca" ha un motore ford penso di qualche gip della guerra il differenziale credo sia di un dodge(sempre della guerra) un motore ford da 22 hp e un telaio fatto da un fabbro

    Commenta


    • #32
      ciao a tutti sono nuovo del forum per prima cosa complimenti a tutti ! riguardo i trattori d'epoca ho acquistato la scorsa settimana un lamborghini DL25 del 1955 qualcuno di voi ne ha mai usati?
      Ultima modifica di centauro; 09/04/2006, 23:49.

      Commenta


      • #33
        Io possiedo un C230, penso del 1960 con aratro bivomere e vangatrice. Per quello che devo fare è sufficiente, possiedo un terreno di 6300 mq e ne uso pochissimo per l'orto, il resto è a frutteto.

        Commenta


        • #34
          caro sergio io possiedo otto trattori d'epoca di cui 4 steyr 15 hp 18 hp 28 hp 35 hp om 45r
          una fiat 80r un massei ferguson 65 hp motrice e un nuffield bmc moris 48 hp tutti in pensione ma come nuovi antonio.
          Ultima modifica di Filippo B; 26/04/2006, 21:53.

          Commenta


          • #35
            dexta

            due miei vicini hanno:uno un super dexta ed un major,l'alto solo un dexta.
            ecco alla sfilata che facevano in paese i mezzi che vi ho detto. i 2 dexta sono ancora in uso,il major no
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              sono fiero possesore di una piccola 18, che custodisco in ricordo della mia giovinezza e di mio padre , il quale la comprata nuova nel 1957 o 58 (verifico sul libretto). I fanali delle ultime 18 prodotte erano montati sulla parte anteriore come la 211 envece le prime le montavano vicino al serbatoio del gasolio, infatti la mia li ha davanti e quella del mio vicino che la comprata l'anno prima li ha piu' indietro. Lo scarico della 18 consiste in un piccolo silenziatore attaccato al collettore invece la 211 si prolungava fino alla parte posteriore e il silenziatore era sotto l'appoggiapiede sinistro. Per i pesi sulle ruote anteriori penso che sia stato un optional quasi di serie perche' nella mia zona ci sono 3 piccole 18 e tutte hanno i pesi sulle ruote anteriori compresa la mia (li ha anche sulle posteriori). Per l'abbassamento penso che sia una versione o un optiona dell'epoca ma secondo me quella in foto e' una 211 se hai qualche altra foto magari posso dirti con piu' sicurezza e confrontarla con la mia. ciao e buon acquisto.

              Commenta


              • #37
                ciao a tutti, sono nuovo del forum.
                io sto restaurando uno Zetor 25 A del 1956, potete vederlo sul mio sito:

                Commenta


                • #38
                  Sono nuovo su questo forum, chiedo scusa se il messaggio che inoltro non fosse al posto giusto, la mia questione è questa: sono in possesso di una trattrce Zandonà 4 cilindri,i, 33 cv acquistata nuona da mio nonno nell 1955 tuttora ancora funzionante
                  Saluti Gianni
                  Ultima modifica di Engineman; 12/04/2016, 20:59. Motivo: tolto OT

                  Commenta


                  • #39
                    Libretti trattori

                    Sono in possesso di 5 trattori
                    1 landini velite anno 1951
                    1 landini l25 anno 1956
                    1 fordonson power major anno 1958
                    1 busatto b225 anno 1959
                    1 steyr 80 anno 1955
                    Ultima modifica di Engineman; 12/04/2016, 21:02. Motivo: tolto OT

                    Commenta


                    • #40
                      Orsi CDA 454-H

                      Oggi alla mia piccola collezzione si e' aggiunto questo pezzo, grazie alla segnalazione dell'amico Junker (lo ricordate?) che lo ha scovado da un rottamaio delle sue parti, monta il motore Perkins P4-Y a pompa rotativa, 50cv, e' fermo da molto tempo, ma penso di poterlo far tornare a rombare per la prossima stagione di aratura!
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Amici della ruggine-Fiorenzuola (PC)

                        Ciao a tutti, faccio parte del gruppo Amici della ruggine( il sig Dozza ci conosce e magari qualcuno ci ha incontrato su qualche festa...)possediamo diversi trattori: 1 L25,1L35,1L45,4 Velite,2 Superlandini,1 SuperOrsi,1Bubba Ariete,1LanzHR6,1fordson N,1 International 10-20,1 twin city,1 John Deere D,1case 10-18,1 Fiat 700 B,1 Austin,2 Balilla,1 Fiat 18BL,fiat 25 c,lombardini,steyt,sclhuter, cat D4,fiat 55c...i trattori vengono usati come una volta,senza farsi problemi di sporcarlo,romperlo( più di una volta abbiamo fuso bronzine ma il bello è aggiustarlo in compagnia e notare le differenze di costruzione di una volta)! Ciao a tutti... Alla prossima...

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao a tutti,mi inserisco anch'io nelle vostre discussioni poichè sono un possessore di alcuni trattori d'epoca,per la precisione un Toselli 226 del 1962,un Toselli 350c credo di inizio anni '70 e un Piaggio t111 con motore 2 tempi. Tutti restaurati da mio padre...e funzionanti! Il 350c lo potete vedere all'opera in aratura nelle foto che ho inserito nella sezione "storia dal 1970 al 1980-trattori cingolati".

                          Commenta


                          • #43
                            ciao, sono nuovo nuovo del forum e vorrei subito chiedere se qualcuno ha delle foto del zandonà L4 originali e/o documentazione varia.

                            Ne ho due a casa e prossimamente prevedo di restaurali...

                            come motore possono raggiungere anche gli 80cv a 2200 g/min, e velocità circa 35km/h (allora era una manna) peccato solo per le marce non sincronizzate...

                            Commenta


                            • #44
                              anche io sono appassionato seppure principiante

                              Originalmente inviato da toninope Visualizza messaggio
                              e questo e' un eron d 350 prodotto da meroni negli anni '70
                              uhao!!!bellissimi questi e veramente ben tenuti anche a me piacciono eron e fiat...Ora sono in possesso di un fiat215montagna tutto originale lasciatomi dallo zio,lo tengo con molta attenzione anche se lo uso ogni tanto e segare legna e trasportarne.Sono alla disperata ricerca di un fiat251r funzionante aiutatemipossibilmente nelle mie zone ma non disdegnerei un eron25-35

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao io sono di Budrio e ho avuto in eredità un campagnolo, anche con gabbie di ferro autentiche. Questo mi pare veramente "antico" io non me ne intendo ma è letteralmente a manovella! Hai idea se ha mercato e quanto possa valere? grazie
                                Dainone

                                Commenta


                                • #46
                                  Iscrizione trattore d'epoca

                                  Salve, ho sfogliato il forum, ma non ho trovato ciò che cercavo: io ho un Fiat 215 del 1966, perfettamente funzionante, motore rifatto
                                  Ultima modifica di Engineman; 12/04/2016, 21:06. Motivo: tolto OT

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X