no, alle nostre attuali conoscenze non esiste, esattamente ricordo solo due modelli h, il 680 e il 1180, se alcuni sono a conoscenza o ricordano tale versione h di altri modelli, che si facciano pure avanti con documentazioni certe e attendibili.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
STORIA: Fiat 850 -1000 -1300 & contemporanei
Collapse
X
-
Oggi sono andato a trovare il mio amico come lo chiamo io "tutto Fendt" che però ultimamente ha trovato un paio di vecchi Fiat e per passione si è messo a sistemarli e magari portarli a qualche esposizione. L'850 è quasi finito, mancano solo gli adesivi e la staffa che regge il prolungamento della marmitta, poi come potete vedere ha l'idroguida, purtroppo non ho le foto di come era prima ma posso garantirvi che era messo maluccio.
Già che ci sono posto anche un paio di foto della 250 in fase di colorazione:
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggioio pero' consiglierei al tuo amico di cambiarli anche il volante con uno suo originale, che all'epoca erano piu' grossi di diametro e piatti (non conici).
Commenta
-
Originalmente inviato da nicolach Visualizza messaggioriguardo al 1300 ritengo che sie una bellissima macchina ma nn perniente confortevole cm senza cabina è migliore perchè il suono rimbomba di meno
Commenta
-
Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggiodai challenger, capisco e hai ragione che se li paragoni ai pari cv di oggi sono scomodi e poco maneggevoli ma a far passare per ferro da stiro i vari 850-1000 e 1300 e' un offesa per chi ha passato un bel po' di anni sopra e ha fatto tanto lavoro seduto su queste macchine.... ciao
Originalmente inviato da nicolach Visualizza messaggioio nn sto criticando queste macchine solo che definirli confortevoli mi sembrava n po esagerato dopo un ora di 1300 scendi che sei rimbambito e nn senti niente
Commenta
-
Ciao a tutti, io possiedo un 850 super. Ho sentito che esiste in commercio un coppia conica per far andare il trattore più veloce (attualmente va poco sopra i 20km/h). Qualcuno sa dirmi di quanto si può incrementare la velocità? Ne vale la pena? quanto bisogna lavorare?
Inoltre stò cecando un manuale dello stesso trattore per alcune curiosità...qualcuno sa dove è possibile reperirne uno?
Commenta
-
Ciao Fabio,
Sono SAMSAM cerco di spiegarti la differenza tra i 850 dt, 850 dt special e 850 dt super:
850 dt = è il classico trattore agricolo degli anni '70 con 85 cavalli
850 dt special = mi sembra che sia l'automobile
850 dt super = è il classico trattore agricolo degli anni '70 con 90 cavalli
Commenta
-
Ciao a tutti, possiedo un fiat OM 850 2 ruote motrici restaurato da mio nonno qualche anno fa, vorrei sapere se qualcuno da di preciso come distinguere un OM 850 da un 850 super, perché dagli adesivi e libretto non è possibile capirlo con certezza. C'é qualche dettaglio o componente tramite il quale si riesce a capire il modello?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Fiat 1000 Visualizza messaggiol'850dt porta una pompa classica bosch, l'850dt super porta una poma in linea bosch ciaoE' in linea o rotativa? Grazie.
Commenta
-
Pompa rotativa e pompa in linea
Originalmente inviato da Fiat 1000 Visualizza messaggioAllora, mi spiego meglio, io per pompa classica intendo una pompa rotativa e questa viene montata dal'850dt, l'850dt super monta una pompa in linea. ciaouzUltima modifica di Engineman; 27/08/2016, 16:32. Motivo: Costituzione e funzionamento delle pompe iniezione sono già illustrate in altre discussioni
Commenta
-
Originalmente inviato da Fiat 1000 Visualizza messaggio... l'850dt super monta una pompa in linea. ciaouzOriginalmente inviato da alex55 Visualizza messaggio
...l'850 super e il 1000 super montavano già il tipo rotativo, spero di esservi stato utile nella spiegazione,grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da 411 R Visualizza messaggioCiao a tutti, mi piacerebbe conoscere le differenze tra i trattori Fiat 850 DT , 850 DT Special e 850 DT Super.
Chi mi può aiutare ?? Grazie mille e buone feste.
Commenta
Commenta