MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Landini e gruppo Argo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Landini e gruppo Argo


    Allora inizio io, questo e' il mio Landini C35 datato 1960, primo cingolato a montare il motore Perkins costruito su licenza dalla stessa Landini.
    Qui' sotto invece c'e' il suo fratello gemello che verra' fra' qualche giorno a fargli compagnia, per ora giace da un po' di anni alle intemperie, la vegetazione si e' impossessata di lui!
    Ultima modifica di urbo83; 27/03/2007, 22:28. Motivo: aggiustato il link all'immagine

  • #2
    Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
    Qui' sotto invece c'e' il suo fratello gemello che verra' fra' qualche giorno a fargli compagnia, per ora giace da un po' di anni alle intemperie, la vegetazione si e' impossessata di lui!
    Un perfetto esempio di integrazione frà tecnologia ed ambiente.....
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Se non sbaglio, il primo motore diesel Perkins fu quello del C25 o "Landinetta 25".

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
        Se non sbaglio, il primo motore diesel Perkins fu quello del C25 o "Landinetta 25".
        No! La Landinetta montava il diesel 2t monocilindrico interamente progettato e prodotto da Landini, di fatto il primo vero diesel dopol'era del testacalda!

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti, scrivo per la prima volta in questo post.
          Visto che si parla della storia della Landini e gruppo Argo fino ai nostri giorni, mi piacerebbe che si parlasse anche della storia dei modelli Landini da frutteto e comunque che si parlasse dei modelli piu piccoli di casa Landini, i cosidetti "entry level", giusto per sapere quali modelli sono stati gli antenati o i progenitori del Mistral.
          Grazie a tutti per la collaborazione!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
            No! La Landinetta montava il diesel 2t monocilindrico interamente progettato e prodotto da Landini, di fatto il primo vero diesel dopo l'era del testacalda!
            Quello lo so, io intendevo diesel 4 tempi!

            Commenta


            • #7
              Visto che l'argomento è finito nel dimenticatoio, c'è qualche baldo giovane :-) che vuole fare una lista (piu precisa possibile) con tutti i modelli prodotti dalla Landini?

              Ovviamente, niente Testacalda per favore. Partiamo dalla Landinetta!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                Visto che l'argomento è finito nel dimenticatoio, c'è qualche baldo giovane :-) che vuole fare una lista (piu precisa possibile) con tutti i modelli prodotti dalla Landini?

                Ovviamente, niente Testacalda per favore. Partiamo dalla Landinetta!
                Non sono un baldo giovane, ma visto che l'argomento non ha ancora attirato il vostro interesse, comincio a disseminare qualche castroneria, così costringo qualcuno a correggere:
                Comincio elencando i modelli piu' significativi prodotti da Landini.
                • 1957 Landinetta;
                • 1958: C25;
                • 1959: R 50;
                • 1959: C 35;
                • 1961:R3000;
                • 1962: 4000C
                • 1963 4500R;
                • 1966 8000R (cofano tondo)
                • 1967 5000R (cofano squadrato)
                • 1969 C6000
                • 1971 9500R
                • 1973 6500C
                • 1973 serie500 (7500- 8500)
                • 1977 12500/14500
                • 1979 7800C
                • 1979 serie 50 piattaformata (7550-8550)
                • 1982 10000/13000
                • 1982 serie 30 F, prima serie frutteto
                • 1983 serie 30 standard pedanata
                • 1988 serie 70
                • 1990 serie 80 (8880-9880 etc)
                • 1991 cingolati trekker
                • 1992 serie blizzard
                • 1994 (da verificare) Legend
                • 1996 Globus

                Commenta


                • #9
                  Argomento molto interessante!
                  Questo dove lo collochiamo?
                  Dovrebbe essere il 4500C, carro pesante (tipo il 5000C) ma con motore a precamere e pompa in linea SPICA come quello del C35 e 4000C prima serie.
                  La cosa strana e' che esiste un 4000C export che monta il carro vecchio tipo percio' antecedente a questo, ma con motore a iniezione diretta e pompa rotativa CAV come tutta la successiva produzione, secondo me' ci troviamo di fronte a uno dei tanti modelli "ibridi" di transizione tra una serie e l'altra!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                    No! La Landinetta montava il diesel 2t monocilindrico interamente progettato e prodotto da Landini, di fatto il primo vero diesel dopol'era del testacalda!
                    Il progetto non mi pare sia Landini ma deriva da un brevetto austriaco
                    Ultima modifica di urbo83; 25/07/2007, 06:56. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                    Commenta


                    • #11
                      Salve! E' questo per caso il modello "ibrido" descritto da ralfg???

                      Se non sbaglio, dovrebbe essere un Landini CL 4000...A voi la parola...
                      Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 25/07/2007, 21:52.

                      Commenta


                      • #12
                        Si', questo e' il CL4000 "carro lunga vita" come veniva descritto dagli addetti ai lavori, ha il motore a iniezione diretta con pompa rotativa C.A.V. ma il gruppo cambio riduttori derivati dal C35 e C4000 prima serie, visibile dalle ruote motrici leggere, mentre quello che ho postato sopra ha il motore di tipo piu' vecchio (indiretto e pompa il linea) ma il gruppo cambio riduttori ruote motrici come il soccessivo C5000! (notare anche le leve di sterzo piu' alte!)

                        Commenta


                        • #13
                          E questo Landini quì invece?
                          Ha il cofano quadrato, ma ha il carro vecchio tipo...?
                          Comunque dovrebbe essere un Landini 4000CS

                          Ques'ultimo invece ha un altro tipo di carri ancora!!! E dovrebbe essere un CL 4000..........
                          ralfg aiuto!!!
                          Ultima modifica di FIAT 27C DIESEL; 27/07/2007, 21:24.

                          Commenta


                          • #14
                            landini cl4000 identico al mio con motore a iniezione diretta e pompa spica

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 605c_88 Visualizza messaggio
                              landini cl4000 identico al mio con motore a iniezione diretta e pompa spica
                              Se ha la pompa spica non e' iniezione diretta!

                              Commenta


                              • #16
                                lo so che sembra impossibile faro una foto per farvi vedere infatti questa cosa mi ha lasciato un po perplesso...la pompa e uguale a quella che hai fotografato al 4500 ma il motore ha gli inniettori messi verticalmente e non ci sono precamere e ne candelette per il riscaldamento niente...faro una foto cmq...l acceleratore agisce sulla presa dell aria e non sulla pompa come altri modelli che ho visto..

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 605c_88 Visualizza messaggio
                                  lo so che sembra impossibile faro una foto per farvi vedere infatti questa cosa mi ha lasciato un po perplesso...la pompa e uguale a quella che hai fotografato al 4500 ma il motore ha gli inniettori messi verticalmente e non ci sono precamere e ne candelette per il riscaldamento niente...faro una foto cmq...l acceleratore agisce sulla presa dell aria e non sulla pompa come altri modelli che ho visto..
                                  Proprio perche' ha gli iniettori messi in verticale non puo' essere iniezione diretta, se guardi bene dal lato motore dove c'e' la pompa, sulla testata ci sono tre coperchi a forma di mezzaluna che chiudono le precamere, gli iniettori polverizzano nel condotto di queste precamere che comunicano con il cilindro, e' cosa comune a molti ritenere questo vecchi Perkins a iniezione diretta perche' in effetti non hanno candelette e partono immediatamente anche a freddo (se a posto!), ma in realta' non lo sono, o per lo meno sono una via di mezzo fra' l'iniezione diretta a quella indiretta!
                                  L'iniezione diretta vera e propria e' arrivata con la pompa rotativa Cav e gli iniettori non piu' verticali ma angolati verso il centro del cilindro!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho fatto le foto...

                                    Ultima modifica di urbo83; 03/11/2007, 13:34. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti,
                                      ho appena acquistato un landini C35 e vorrei rendere pubbliche le informazioni avute da Ralfg (grazie ancora) che gentilmente mi ha risposto circa le peculiarità e le caratteristiche di questa macchina:

                                      "Il Landini C35 differisce dalla prima serie del C4000 solo per il cofano motore e la coppa dell'olio che e' piu' grande nel 4000, per il resto e' praticamente lo stesso trattore salvo ovviamente la taratura della pompa che gli consente 40cv.

                                      Il trattore e' praticamente indistruttibile, unico punto debore la cingolatura che essendo dotata di rulli di appoggio che vengono lubrificati dall'olio contenuto nel telaio stesso del carrello e' soggetto a perdite e a usura precoce, problema risolto sulla seconda serie del C4000 che monta cingolatura detta "lunga vita" dotata di rulli singoli autolubrificati.

                                      Il motore e' famoso per partire anche sotto una montagna di neve senza l'ausilio del termoavviatore di cui comunque e' dotato, salvo avere una buona batteria, un altro punto debole potrebbe essere la presa di forza che gira ad una velocita' piu' alta dello standard a 540 giri", comunque possiede la possibilita' di farla girare sincronizzata con il cambio, cosi' si possono avere 5 velocita' per il verso standard e una che gira a rovescio (la retro).
                                      Penso che duemila euro li possa valere se e' in buone condizioni, per i ricambi non c'e' problema, il Perkins e' un motore che lo conoscono tutti, per quanto riguarda ricambi del carro, era (ed e') un trattore talmente diffuso che ogni buon meccanico di esperienza ha le sue belle carcasse di questo trattore da dove poter attingere pezzi vari, comunque tieni presente che se lo usi per hobby (come me' del resto) una volta che e' a posto ti servira' solo qualche litro di nafta ogni tanto!

                                      Non esistono C35 carro pesante.
                                      Per carro pesante si intende la ruota folle in un unico pezzo che scorre sulla catenaria all'intenno, mentre in questo caso le ruota e' divisa in due parti con i classici tre grandi fori che scorrono sull'esterno della catenaria.

                                      La levetta sul sollevatore serve a bloccare l'attrezzo in posizione "tutto alto" per evitare che con il peso si abbassi, lo so' con certezza perche' quel sollevatore che e' un "ERPOZ" ce l'ho montato sulla Fiat 25R.

                                      La PDF gira forte! solo con la versione C4000 special con riduttore al cambio si ha la PDF regolare a 540giri.

                                      Questi mezzi li conosco molto bene, ne ho uno C35 come il tuo e uno CL35 a cui ho sostituito il motore con uno piu' recente a iniezione diretta recuperato da un muletto che sviluppa 45cv!"

                                      Mi piacerebbe avere ulteriori info circa l'installazione di un eventuale distributore idraulico indipendente (magari per egstire un terzo punto) e come ovviare al fatto che la pdf e' sincronizzata col cambio (si puo' intervenire sul cambio e montare un ridottore? O conviene lasciarla girare + veloce? che problema comporta ?))
                                      grazie a tutti
                                      Ultima modifica di urbo83; 01/05/2008, 17:35. Motivo: Spostato in discussione adatta.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        foto in fabbrica ho scovato queste foto.. non c'è niente di che.. ma si aprla di Landini

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Landini C 35

                                          Salve a tutti sono un appassionato di macchine agricole d'epoca e possiedo una piccola collezione di trattori d'epoca tra cui un Ferguson TEF 20, un Massey Ferguson 35; un Fiat 411 e sono in trattativa per acquistare un Landini C 35 di cui sono solo a conoscenza che è del 1959 e che ha un motore Perkins penso da 35 CV. Vorrei saperne qualcosa in più riguardo le caratteristiche (es: peso, motore, presa di forza, velocità PTO, velocita trasmissione, valore ecc...). Vi ringrazio fin d'ora e spero possiate essermi d'aiuto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Storia: Landini il primo e unico cingolato completamente Landini

                                            Salve, buon 2009 a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum e volevo correggere un errore che compare anche sul sito cronologico della produzione della Landini di Fabbrico. Il primo e unico cingolato completamente di produzione Landini è stato il C 25 tra il 1957/1958, montava il motore monocilindrico 2 tempi diesel con compressore della Landinetta. Era un modellodalla linea veramente bella e con un motore che se messo a punto a dovere da ancora delle soddisfazioni e vi garantisco che parte al minimo al primo colpo anche a freddo e non sputa una goccia d'olio. Il 10 Gennaio del 2009 uscirà in edicola un fascicolo dell' enciclopedia "Trattori da collezzione " che tratterà appunto di questo modello e quello che si vede nelle foto è proprio quello restaurato da mio padre e me nel 2007 e dal quale i tecnici della Universal Hobby hanno preso le quote ( in tre ore di lavoro presso la nostra abitazione) per realizzare il modellino che è allegato al fascicolo, tra l'altro la persona che si vede sul mezzo è proprio mio padre durante una prova di aratura tenutasi a Fabbrico durante una festa di trattori d'epoca nel 2007. Al momento non sono ingrado di inviare una foto nel formato richiesto al forum ma se qualcuno volesse averle può inviarmi il suo indirizzo di posta e le spedirò molto volentieri e vedro di organizzarmi per metterle anche sul forum.
                                            Saluti a tutti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da robforon Visualizza messaggio
                                              ..........e vedro di organizzarmi per metterle anche sul forum.


                                              Saluti a tutti.
                                              Ciao,benvenuto,eccoti la gida per inserire le immagini.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Salve non sono riuscito a inserire le foto direttamente nel forum ma se andate in " Album fotografico" la casellina con sfondo azzurro che compare nell'intestazione del sito e una volta entrati nelle varie categorie scegliete la cartellina con scritto " Altre foto " e la sottocategoria " Fotografie dal forum " o digitate nella casella di ricerca Landini C 25 compariranno le 3 fotografie che ho inserito.Grazie e spero che vi piacciano.
                                                Ultima modifica di robforon; 13/01/2009, 02:26.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Landini 5000 DT, cofano tondo, immatricolato 1966, motore perkins.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X