MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Cingolato Bubba mod 40

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ragazzi alla fine ho deciso di arrangiarmi e ho smontato la chitarra, il riduttore e la frizione.
    Quest'ultima era abbondantemente impaccata dalla ruggine e aveva qualche disco danneggiato.
    Vi metto una foto del pacco frezione smontato e una foto della sede della frizione stessa.
    Adesso non mi rimane che smontare anche il grosso dado che si vede nella seconda foto perchè li dietro ci dovrebbe essere un cuscinetto che potrebbe essere rotto.
    Ora dovrò andare ad informarmi per vedere se dei dischi frizione cosi si trovano ancora... secondo voi si trovano?
    Attached Files
    Ultima modifica di urbo83; 16/08/2009, 10:57. Motivo: Modificata gestione allegati

    Commenta


    • #32
      Invece Toxi mi sa che reperire i dischi sarà dura!
      Sono andato in un posto fornito di ricambi Fiat Landini, NH ecc e mi hanno detto che non c'è alcun trattore che loro abbiano mai visto con dei dischi cosi! simili si ma non uguali, soprattutto per la grandezza dei dentini.
      Comunque dopo una telefonata mi ha detto che un suo fornitore ha un codice di un disco che possiede le caratteristiche del mio.
      Ora però il posto dove si rifornisce il fornitore è chiuso per ferie e riapre il 27, ed io devo aspettare fino a quella data per sapere se il fornitore più in cima alla scala, ha i pezzi, perchè se non c'e li ha più.. beh se non c'e li ha più bisognerà vedere se si possono far fare....
      è un agonia senza fine!!
      La cosa più bella però è rispondere alla domanda:
      "Ma di quale trattore è questo pezzo??" che tutti i commessi mi fanno quando vado a cercare un ricambio.
      E alla risposta: "è un Bubba" tutti mi guardano con due occhi stralunati chiedendomi " ma è italiano??" e io gli rispondo si è di Piacenza! o meglio era di Piacenza!
      E loro vanno sempre a chiamare la persona più esperta o il titolare!
      Pochi sono quelli che al suono "Bubba" ricordano qualcosa.
      Solo quello da cui sono andato a cercare i dischi mi ha detto che ha sentito molte volte il padre parlare di un Bubba..

      Commenta


      • #33
        Cigua, non credo che Bubba, data l'esigiutà della produzione, realizzasse campana, frizione e semiasse in casa. Per me li ha presi sul mercato da un costruttore che sicuramente avrà fornito altri. Si tratta di sapere chi fossero questi "altri".
        Rileva tutte le caratteristiche dei disci (diametro, spessore, numero dei denti) e lancia una ricerca sul forum con argomento specifico (DISCHI PER CINGOLATO).
        Altra strada da battere, i demolitori di trattori e macchine movimento trerra. Se capiti a Parma, a pochi chilometri c'è San Polo di Torrile, dove si trova un demolitore con parecchi ricambi di cingolati. Adesso mi sfugge il nome, ma tra i lettori forse qualcuno lo ricorda. Ragazzi diamogli dei nuneri di telefono. Adesso forse sono chiusi per ferie ma tienli disponibili per dopo. Prova Nazareno Savini a Offida tel 0376 88 92 62. Usa la tresta e non ti muovere: alza il telefono. Puoi dire che il numero te lo ha dato il Dozza che ne ha visto una scatola di uguali nello scaffale di sinistra...Non è vero, ma tu ci devi credere...e spero ci creda anche lui!
        Poi non te la prendere più di tanto: le tue pene le abbiamo passate tutti e siamo sopravvissuti. E non cera nessun forum con gente che si facesse in quattro per aiutarci. Le rogne sono il sale del collezionismo. Cosa credevi che i trattori di cinquant'anni fossero nuovi? Guarda che quella retina di metallo che hai trovata nel filtro dell'olio non era da zanzariera, perchè allora le zanzare i contadini (e anche gli altri) le schiacciavano sulla pelle con le mani. Dipende dalle dimensioni: poteva servire per un setaccio (sdaz, in bolognese) per la farina, oppure per proteggere dai topi e dalle mosche alimenti come formaggio, panna, salami e altro, che venivano tenuti al fresco in cantina, perchè, negli anni Cinquanta, i contadini (e anche moltio altri) non avevano il frigorifero.
        Buon lavoro!

        Commenta


        • #34
          Dopo ripetute riaprazioni ai tubi della pompa di iniezione che,perdendo,sembravano fare i capricci proprio perchè sapevano che dovevo mettere in moto, c'e l'ho fatta!!!!
          Il motore purtroppo però non ha un gran spunto nella partenza, ci vuole sempre un' po' di etere ma in compenso il fumo bianco è sparito quasi del tutto lasciando il posto ad un vistosissimo fumo nero quando accelero bruscamente.
          Il fumo bianco è rimasto all'avviamento, se non gli dai l'etere continua a fumare di bianco senza nessun segno di voler partire.
          Non sono riuscito però a far scaldare il mototre poichè non avendo messo l'olio nel cambio non voglio rischiare di rompere qualcosa, quindi ho provato due o 3 avviamenti poi ho smesso.
          Ho notato però che all'ultimo avviamento è partito senza l'etere, quindi penso che abbia problemi solo da freddo.( spero!)
          Stò ultimando varie riparazioni alla lamiere che coprono i rulli e alla barra di traino che era crepata in un punto.
          Per le frizioni invece aspetto il 27, giorno fatidico di molte riaperture.

          Commenta


          • #35
            Dischi frizione e pressione olio...

            Originalmente inviato da cigua 90
            Mo Franco purtroppo non si può rincollare i materiale d'attrito e anche se si potesse i dischi in questione (quelli messi male) hanno la struttura marcia e hanno molti denti mancanti e quelli che ci sono con un dito si staccano.
            Però alcuni sono messi bene, segno secndo mè, che li hanno già cambiati ma non tutti.
            Avrei anche una domanda da porvi:
            Dopo aver sostituito il manometro dell'olio quello nuovo mi ha fatto notare come la pressione quando si sgasa va al rosso e al minimo stà a più di metà.
            Voi che ne dite? è una cosa normale?
            Per i dischi frizione, io cercherei qualche ditta specializzata in ricostruzioni. Vai con il campione e vedi cosa riescono a dirti. In alternativa prova dai vari ricambisti noti ai più:
            - www.oxoli.it
            - http://www.ricambitrattori.com/
            - http://www.savini.it/

            - http://www.righinimario.it/
            - http://www.paninispa.it/
            - http://www.erma-rtmo.it/
            - http://ricambitrattori.it/index.html
            - http://www.corradini.com/Produzione/...4/Default.aspx

            - http://xoomer.alice.it/rfbzu/index.htm

            Savini e Righini sono molto forniti ad esempio.....so che hanno un gran numero di macchine con architettura simile alla tua e non mi meraviglierei se potessero darti una mano!!! Dai Cigua non demoralizzarti!
            Riguardo al manometro olio, in tutte le macchine i valori dovrebbero attestarsi su un range che va da 2,5 a 3,5 kg/cmq. A te su che valori si attesta la lancetta?
            Da ciò che è la mia esperienza, una pressione troppo alta dell'olio di lubrificazione può dipendere magari soltanto dal filtro sporco (l'olio non lo attraversa più la pressione nel circuito aumenta) oppure dall'utilizzo di olio con viscosità inadatta. Inoltre la pressione olio sulla zona rossa è normale subito dopo una avviamento a freddo, ma il problema dovrebbe scomparire nel giro di pochi istanti. Tuttavia non credo che il problema sia grave, sopratutto considerando l'età del mezzo....ciò non vuol dire sottovalutare! Ma tu hai cambiato olio e filtro? Che olio hai messo?
            Molto più allarmante è secondo me una pressione dell'olio bassa, indice di problemi di tenuta dei cuscinetti albero motore e, in generale, di uno stato di usura del motore abbastanza rilevante.
            Saluti
            apozzo

            Commenta


            • #36
              Speriamo sia come dici tu Carraro, anche perchè se non fosse cosi non saprei che fare.
              Grazie Franco per il consiglio! adesso proverò a chiamarli!
              Volevo ringraziare tutti per l'aiuto che mi state dando
              Vi sono davvero grato!
              Senza il forum forse non l'avrei neanche comprato questo trattore poichè non conoscendo la marca avrei optato di sicuro per la 25c che era in vendita insieme a lui.! Invece devo dire di aver fatto un' ottima scelta anche se ci sono delle riparazioni costosette da effettuare.
              Vi dò un po' di dati sul disco cosi magari qualcuno mi sa dare un ulteriore aiuto!

              N denti 52
              Diametro esterno 26,5 cm
              Diametro interno 16,5 cm

              Commenta


              • #37
                RAgazzi ho trovato i dischi!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ho trovato una ditta che me li fa a 41 euro più IVA l'uno! forse però lunedi quando li chiamo per metterci d'accordo sulle spese di spedizione mi faccio togliere qualcosa.
                Devo ringraziare Filippo B però! senza di lui non avrei mai trovato questa ditta!
                Comunque ho un' grosso problema da proporvi e in particolare chiedo aiuto a tutti i possessori di trattori a cingoli.
                Le molle che tendono in tensione il cingolo( due per cingolo una dentro l'altra) sono rotte... almeno da quello che vedo quelle esterne di sicuro...
                Ora siccome da un lato ho già il cingolo smontato prima di rimontarlo preferirei cambiare la molla, cosi è una cosa già fatta... .
                Soltanto che se dovessi venire a spendere tipo 100 euro a molla le lascierei li dove stanno.
                Sono andato ad informarmi per vedere se qualche Fiat a cingoli ha una mollla come la mia ma purtroppo gli esplosi fiat non danno le dimensioni della molla ma solo il codice quindi io non saprei quale molla di fiat chiedere e soprattutto non so se c'e ne è una compatibile.
                Quindi prima di smontare vi chiedo se questa misura di molla vi ricorda quella di qualche fiat ma anche di qualche landini cosi se ne trovo una compatibile posso andare a chiedere quanto costa.
                La molla ha un diametro esterno di 12cm è lunga 40cm e lo spessore del cordone della molla stessa è 2cm.
                Qualcuno sa se qualche Fiat ha una molla del tendicingolo cosi?
                Grazie infinitamente per l' aiuto.

                Commenta


                • #38
                  Modalità di restauro trattore a cingoli.

                  Come è meglio comportarsi con il carro?
                  Sverniciarlo e riverniciarlo? oppure verniciare sopra la vernice vecchia?
                  Alcune parti in prossimità dei rulli o della molla tedicingolo ad esempio presentano abbondante ruggine.. come comportarsi?
                  E per i cingoli? io avevo pensto di lavarli bene poi di verniciarci sopra.. farli sabbiare secondo mè non ha senso mi costerebbe una fortuna! poi forse non ne varrebbe la pena..
                  Per le varie parti smontabili come cofani e altro avevo pensato ad una sabbiatura.
                  Lascio la parola a voi!! Avanti con i consigli e le prosposte,!sono tutto orecchie!!
                  Ultima modifica di Engineman; 30/03/2016, 16:22. Motivo: Sintetizzato

                  Commenta


                  • #39
                    Restauro cingolato bubba...

                    Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                    Purtroppo per ora non ho ancora montato la frizione per motivi di impegno scolastico( che due pa**e!) però mi è venuta in mente una modalità di restauro che avevo intenzione di effettuare e che vorrei porre a vostro giudizio.
                    In primis avevo pensato di rimontare completamente il mezzo, cingolo compreso, per poi portarlo fuori per lavarlo e di..............
                    Ciao Cigua,
                    portare il trattore fuori con il muletto è certamente una cosa possibile anche se, scusami se sembrerò scontato o paternalista, occorre fare attenzione! Sono certo che avrai un muletto ben dimensionato e tutta l'attrezzatura necessaria, ma il buon senso non è mai troppo!
                    Per ciò che concerne le tecniche di sverniciatura, sabbiatura, trattamento ruggine, riverniciatura ecc. ecc. mi permetto di consigliarti 2 discussioni in cui è stato detto praticamente tutto!

                    - http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=13932
                    - http://www.forum-macchine.it/showthr...t=verniciatura

                    Saluti e in bocca al lupo per tutto
                    Apozzo

                    Commenta


                    • #40
                      Fanalino

                      Purtroppo causa il fatto che mi manca ancora una rondella conica che non sono riuscito a trovare, non ho ancora rimontato la frizione.
                      Però mi sono dato da fare nel cominciare a smontare qualcosa e prepararlo per la sabbiatura.
                      Ho smontato la mascherina e i fanali.
                      La prima l'ho portata a sitemare perchè aveva quel buco sul davanti,dove c'era la pompa mentre i fanali li ho completamente smontati per portarli poi a sabbiare più avanti.
                      sono passato poi a smontare il fanalino dietro di cui vi posto le foto.
                      Purtroppo ne ho solo uno, l'altro manca.
                      Qualcuno dove si potrbbe trovare?
                      Mi sembra fosse montato su alcuni vecchi Fiat tipo la 411 o la 211..
                      qualcuno me lo può confermare?
                      Allego foto

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao cigua! Complimenti per tutto il lavoro che stai svolgendo!!!!
                        Ho letto tutta la discussione ora e mi e´ utilissima
                        Io sono quello della Motomeccanica, il mio trattore monta il 3 cilindri perkins, uguale al tuo (sono motori frazionati), fai molto bene a tenere quella pompetta di termoavviamento che si chiama anche "KI GASS" (chiedevo anche in sos officina agricola) non solo perche ti aiutera´ nei mesi fraddi, ma perche´ cosi´ il trattore sara´ piu´ completo!.
                        Anche la mia candeletta (o serpentina) penso che e´ bruciata, tu come hai fatto a controllare?? Io non ho ancora chiesto in giro per il ricambio, me se mi dici che non e´ piu´ in commercio io la cercherei nei mercatini/fiere/ demolitori prima di rischiare di compromettere il collettore originale... Quei motori sono ancora diffusi perche´ sono dei muli instancabili e molti piccoli costruttori li compravano per i loro mezzi!

                        Se ti puo´ consolare anche il mio ha le molle del tendicingolo rotte, conosco un mollificio a Busto A. ma non so ancora la spesa. Il fanale posteriore (luce rossa regolamentare solo a sinistra) del mio era uguale a quello di una vecchia MotoGuzzi, e la MotoGuzzi produce ancora oggi quel fanale a 20€ per i restauratori di quel modello (Guzzino).

                        Questo per dirti che a volte cercando bene (come tu per i dischi) si puo´ trovare quel che serve!

                        Ciao cigua, buon lavoro
                        Ultima modifica di carlo m; 14/12/2007, 21:39. Motivo: imprecisione inutile

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Carlo.
                          Allora per capire se la candeletta è andata occorre smontarla.
                          Se è rotta si vede subito, nel mio caso la serpentina su cui è indirizzato il getto di nafta era rotta e per questo non si scaldava più.
                          Credo comunque che rifiletterò la candeletta senza stare a rifilettare il collettore.
                          Per le molle del tendicingolo sappi che quando le smonti c'è da farti un bel mazzo.. armati di cannello per scaldare i bulloni perchè in molti casi sono inchiodati all'inverosimile.
                          Buon lavoro anche a te con il tuo Motomeccanica!
                          Ciao

                          Commenta


                          • #43
                            Vi aggiorno un po' sui lavori che stò effettuando dietro al mio Bubba.
                            Ho provveduto a smontare i due pezzi del carro dove allloggiano i rulli per portarli a sabbiare.
                            E già che c'ero ho smontato anche la balestra.
                            Per quanto riguarda quest'ultima non saprei se sabbiarla o no perchè non vorrei che ci rimanesse della sabbia tra una barra e l'altra..
                            Voi che ne dite?
                            Completato lo smontaggio dello smontabile provvederò ad alzarlo col muletto per portarlo fuori e lavarlo comletamente infatti come si vede dalle foto è abbastanza sporco.
                            Allego qualche foto.


                            thanks to http://imageshack.us/ for the image
                            Ultima modifica di cigua 90; 05/01/2008, 19:56. Motivo: sitemazione immagini

                            Commenta


                            • #44
                              Allora vi aggiorno un po' sui lavori che ho fatto dietro al Bubba.
                              Nonostante abbia già i dischi pronti per montare la frizione nonl'ho ancora fatto perchè sinceramente ho paura di sbagliare e quindi stò aspettando che venga il meccanico.
                              Non sono rimasto però con le mani in mano!
                              Siccome il motore non partiva mi sono deciso a chiamare il pompista e gli ho fatto controllare un po' tutto.
                              Il risultato è stato che la pompa di iniezione era distrutta e non pompava nulla, in più c'era anche una valvola che non chiudeva bene, altro motivo perchè il motore aveva difficoltà in partenza.
                              Ho fatto sistemare la pompa( 4 pompanti nuovi più tutto il resto che era distrutto all'interno) e registrare le valvole:
                              Costo 590 euro, una bella spesa, ma ora il motore parte con neanche mezzo giro!
                              Finalmente!.
                              Una volta verificato il corretto funzionamento del motore ho smontato il serbatoio, il radiatore e la coppa dell'olio per cambiare a quest'ultima la guarnizione.
                              Proprio in quest'ultima sul fondo ho trovato qualcosa di piuttosto strano:
                              Sul fondo della coppa e tutt'intorno alla pompa dell'olio ho trovato una colata di una specie di resina che sembra stata messa nel motore dal bocchettone per l'olio inquanto questo si trova proprio sopra la pompa, e immettendo questa ipotetica resina questa andrebbe appunto a colare tutta sopra la pompa dell'olio per poi andare a finire sul fondo della coppa.
                              Per fortuna la pompa non ne dovrebbe ever risentito inquanto pesca da un filtro infondo alla coppa.
                              Mi vien da pensare che qualcuno abbia tentato di far cioccare il motore al precedente proprietario del trattore e per far questo abbia versato la resina nel motore convinto che questa venisse aspirata dalla pompa andando a rovinare la lubrificazione.
                              Ma questo non è successo perchè secondo mè il trattore non è stato utilizzato subito e la resina si è indurita, rendendosi inutile per fortuna.
                              Voi che ne pensate?
                              Vi allego delle foto del trattore nello stato attuale, della resina misteriosa, e della coppa ancora da pulire.
                              Ho anche deciso di cambiare i paraoli dell'albero motore, sia quello davanti che quello verso il cambio, perchè smontando il coperchio della frizione ho notato che sul fondo c'erano due dita di olio, che non dovrebbero essereci visto che la frizione è a secco.



                              Commenta


                              • #45
                                In questi giorni ho rimontato i due paraoli dell'albero motore e ho lavato tutta la campana che era sorca di olio.
                                Ho smontato anche il paraolio del cambio che però ho dovuto ordinare perchè nel posto dove mi rifornisco non l'avevano in casa, mi arriverà lunedi.
                                Domani provvederò a lavare la frizione col diluente per pulirla perfettamente.
                                Probabilemte le marce grattavano ad entrare perchè era sporca di olio, almeno io la penso cosi.
                                Voi che ne dite?
                                Avevo pensato di lavare col diluente anche il disco stesso che risulta molto unto, dite che ci sono dei problemi? si rovina?
                                Vi allego qualche foto, il motore visto da dietro, quindi dal lato verso il cambio( si vede dietro la puleggia il supporto del paraolio costituito da cordino),il volano visto dal lato della cremagliera, il disco frizione(con annesso l'albero), la firzione stessa( quest'ultima ho notato essere made in England) e in ultimo una foto dell'interno della campana del cambio con in evidenza il pignone che porterà il moto al cambio.

                                Commenta


                                • #46
                                  Mi scuso con chi stava seguendo la discussione per non aver più scritto nulla ma purtroppo ho avuto dei problemi con la rete ultimamente, e soprattutto molto poco tempo per postare.
                                  Comunque mi sono portato avanti con i lavori, dopo aver finito la falciatrice Fella che stavo restaurando( fra breve vi posterò le foto nella discussione apposita) mi sono dedicato al Bubba.
                                  Ho rimontato il paraolio del cambio, e di conseguenza ho riagganciato il motore al resto del trattore.
                                  Ho poi smontato la pompa dell'olio per dargli un occhiata e siccome mi è sembrata messa molto bene la rimonterò senza fargli nulla.
                                  Per quel problema della pressione dell'olio che mi sembrava alta ho smontato la valvolina di sfogo che manda l'olio nella coppa quando la pressione è alta( adesso non mi viene il termine tcnico di suddetta valvola) ed è risultata funzionante, cosi l'ho rimontata.
                                  In questi giorni devo rimontare la coppa dell'olio facendogli la guarnizione nuova e poi inizierò a tappare tutti i tubi che portano nafta alla pompa e al filtro nafta che ora sono aperti, per preparare il mezzo ad un adeguato lavaggio.
                                  Intanto oggi sono andato in una tipografia con il libro di Dozza Tratttori classici italiani dal 1911 al 1955 I documenti per sentire cosa spendevo a far riprodurre come adesivo il marchio Arbos-Bubba che è presente sul libro.
                                  Ora avrei un quesito da porvi:
                                  Sul libro, sotto alla scritta Arbos-Bubba appaiono anche le seguenti diciture:
                                  Società per azioni Sede in Milano Capitale £ 39000000
                                  Per ora ho detto alla tipografia di riportare anche queste diciture insieme all'adesivo però martedi dovrò recarmi la per visualizzare il lavoro prima dello stampaggio definitivo e potrei ancora modificarlo.
                                  Voi che ne dite? conviene riportare anche queste scritte? o solo il marchio Arbos-Bubba?
                                  La spesa per l'adesivo è di 80 euro.
                                  L'adesivo verrà posizionato dietro il sedile.
                                  Per quanto riguarda quest'ultimo, il sedile, ho deciso di rifarlo completamente poichè risulta marcio in alcuni punti d'angolo fondamentali, poi è pieno di ammaccature e tagli.
                                  Quindi sono già andato da una ditta che lavora la lamiera per farmi fare le sagome nuove tagliate al pantografo.
                                  Sempre dalla stessa ditta ho portato a far fare la lamiera incurvata del cofano che copre il lato sinistro in basso del motore.
                                  Ho dovuto portare anche a far fare da un tornitore i dadi e le barre che tenevano le molle del tendicingolo perchè dopo giornate passate a tentare di svitarle del tutto ho dovuto decidere di tagliarle col cannello perchè i dadi erano girppati e nel girare si erano mangiati il filetto della barra.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Grazie per i complimenti Landini 7550!.
                                    Vi aggiorno sui lavori svolti:
                                    Quest'oggi ho riportato in garage il trattore e ho smontato le due corone dentate che porterò a sabbiare.
                                    Una delle due era bloccata e ho dovuto sudare sette camice per toglierla!.
                                    Con l'estrattore ho fatto fatica!.
                                    Comunque an questo punto sono in procinto di scegliere il colore, perchè una volta iniziata la pulizia sarà più difficile sceglierlo.
                                    Indubbiamente il colore è l'arancio ma sono indeciso sulle tonalità!
                                    Cosa mi consifgliate?
                                    Dite che un arancio Fiat può adnar bene?
                                    Io avevo pensato ad un arancio però un po' meno vivo di quello del FIat..
                                    Sono molto indeciso, datemi un consiglio per favore

                                    Grazie a tutti per le eventuali risposte!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ho scelto il colore da utilizzare per riverniciare il Bubba, RAL 2009, da confronto con la mazzetta risulta quello.
                                      In questi utlimi giorni ho riportato dentro il trattore e mi sono dedicato a fare tutti i lavoretti necessari per preparare i vari pezzi alla sabbiatura.
                                      Ho forato dove mi si erano rotte le teste del bullone durante lo smontaggio e rifatto un filetto nuovo.
                                      Ho somontato il rullo superiore dal supporto e ho notato come questo presentasse una crepa, cosi ho comprato gli elettrodi di ghisa e ora lo devo saldare.
                                      Poi ho sistemato i coprirulli laterali( non so se avete presente di cosa parlo) che erano distrutti, tutti ammaccati, li ho riaddrizzati alla meglio.
                                      Ho lavato i vari pezzi che mi mancavano da pulire, come ad esempio la balestra o il serbatoio, ora sono pronti da sabbiare\ spazzolare.
                                      Oggi dovrei iniziare la pulizia del carro, sempre che i lavori in campagna non mi impediscano di farlo.
                                      Ho pensato come trattare i cingoli:
                                      Siccome ho intenzione di verniciare la parte interna, una mano leggera, non da esagerare, per pulirla dovrei inevitabilmente usare la spazzola col flessibile ma questo mi richeiderebbe troppo tempo e fatica.
                                      Cosi ho pensato, prima di lavare tutto il cingolo per bene poi di applicare nella parte interna una mano di ferox a spruzzo per poi verniciarci sopra, che ne dite?
                                      può andare come idea?
                                      Ciao a tutti e grazie per le eventuali rispote!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggio
                                        Ho scelto il colore da utilizzare per riverniciare il Bubba, RAL 2009, da confronto con la mazzetta risulta quello.
                                        In questi utlimi giorni ho riportato dentro il trattore e mi sono dedicato a fare tutti i lavoretti necessari per preparare i vari pezzi alla sabbiatura.
                                        Ho forato dove mi si erano rotte le teste del bullone durante lo smontaggio e rifatto un filetto nuovo.
                                        Ho somontato il rullo superiore dal supporto e ho notato come questo presentasse una crepa, cosi ho comprato gli elettrodi di ghisa e ora lo devo saldare.
                                        Poi ho sistemato i coprirulli laterali( non so se avete presente di cosa parlo) che erano distrutti, tutti ammaccati, li ho riaddrizzati alla meglio.
                                        Ho lavato i vari pezzi che mi mancavano da pulire, come ad esempio la balestra o il serbatoio, ora sono pronti da sabbiare\ spazzolare.
                                        Oggi dovrei iniziare la pulizia del carro, sempre che i lavori in campagna non mi impediscano di farlo.
                                        Ho pensato come trattare i cingoli:
                                        Siccome ho intenzione di verniciare la parte interna, una mano leggera, non da esagerare, per pulirla dovrei inevitabilmente usare la spazzola col flessibile ma questo mi richeiderebbe troppo tempo e fatica.
                                        Cosi ho pensato, prima di lavare tutto il cingolo per bene poi di applicare nella parte interna una mano di ferox a spruzzo per poi verniciarci sopra, che ne dite?
                                        può andare come idea?
                                        Ciao a tutti e grazie per le eventuali rispote!
                                        Un consiglio da Amico caro Cigua:
                                        Incarta con nastro da carrozziere tutte le guarnizioni, i fori, e i punti in cui non deve assolutamente finire la sabbia! E' una raccomandazione che ti faccio con tutto il cuore in quanto non hai idea di dove possa infilarsi la sabbia ad alta pressione!

                                        Relativamente al ferox, si da su ferro preventivamente trattato (sabbiatura o discatura). Per esperienza personale posso dirti che non è un prodotto che, come pubblicizzato, blocca e stabilizza il processo di ossidazione! Se la parte da trattare non è particolarmente ossidata, potrebbe anche essere una soluzione, ma se è presente molta ruggine ti consiglio prima di toglierla e poi di passare il ferox.
                                        Ho inoltre riscontrato che, sempre della linea Arexons, è decisamente migliore il "mangiaruggine" che, sempre applicato sulla lamiera preventivamente sabbiata, discata o spazzolata, da ottimi risultati di prevenzione e protezione.
                                        Saluti
                                        apozzo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Il carro comunque non lo sabbio, quindi il problema di incartare le guarnizioni non persiste, ho provveduto a spazzolare bene le parti che presentavano un po' di ruggine e a passare leggermente dove c'era la vernice in modo da far saltare quella già mezza sfogliata.
                                          Non credo che lo pulirò completamente, anche perchè è fatica prendere via il fondo e bisogna insistere molto con la spazzola.
                                          Credo che ci vernicerò sopra senza eliminarlo tutto.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao per togliere l'unto per prima cosa ti consiglio di comprare fornet o cose simili, infatti pulisce veramente molto, poi. lavi con una idropulitrice. sicuro che ora è più pulito ti consiglio dove sei in piano di passare un disco lamellare dove non riesci di usare una spazzola montati alla moletta. giunto al termine di questa fase lavi con uno sgrassatore domestico e una idropulitrice. a questo punto puoi pensare di dare il ferox dopo aver comunque passato del solvente (Anche solo acquaragia).
                                            aspettati 2 giorni allora puoi pensare di dare una mano di antiruggine nitro a rapida essicazione, quindi in seguito un fondo epossidico e se già te la senti la vernice finale. io personalmente consiglio la verniciatura alla fine perchè dopo aver rimontato sicuramente farai righe con le chiavi, e magari occorrerà sostituire dei pezzi
                                            spero di essere stato utile
                                            martino

                                            Commenta


                                            • #52
                                              In questi giorni sono stato olto impegnato a causa della trebbiatura e della raccolta della cipolla autunnale( quest'anno causa meteo è venuta tardissimo!) comunque sono riuscito a fare qualche lavoro nel cingoli.
                                              Ho provveduto a sostituire il perno del gancio traìno dove si aggancia la barra perchè era consumato e ho sostituito il foro della barra con una noce da trattore.
                                              So di non essermi spiegato bene e per questo vi posterò qualche foto prossimamente.
                                              Comunque ora sono pronto per verniciare, lunedi vado a comprare la vernice e porto la roba a sabbiare.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Buongiorno a tutti!
                                                Allora adesso vi illustro il lavoro che ho fatto e di cui vi ho parlato nel messaggio precedente.
                                                Nella prima foto si vede il perno già dissaldato dal supporto e si può notare il gioco che aveva nel foro della barra.
                                                Nella seconda si vede il vistoso consumo del perno, mentre nella quarta si vede il nuovo perno già saldato al suo supporto e nella quinta il nuovo foro nella barra di traino costituito da una noce da trattore di quelle che vanno nei sollevatori.



                                                In questi giorni ho anche iniziato a verniciare dopo essere andato a prendere tutta la roba che avevo fatto sabbiare.
                                                Ho già dato il fondo a tutto ad esclusione dei cofani e delle lamiere più sottili che ho portato a sabbiare da un amico di mio padre perchè nel posto dove vado solitamente fanno solo materiale di grosse dimensioni e rischiavano di ammaccarmi le lamiere più piccole.
                                                Ho già iniziato anche a dare l'arancione e viene davvero molto bene, nei prossimi giorni vi postrò le foto del carro già verniciato.
                                                Per quanto riguarda il tipo di vernice l'arancione è un bicomponente mentre il fondo è un monocomponente.
                                                Mi è stato consigliato il monocomponente proprio dal commesso che mi ha venduto la vernice perchè mi ha spiegato che siccome il carro presentava ancora la vecchia vernice era necessario un prodotto che isolasse il vecchio smalto e allo stesso stempo si aggrappasse molto bene, quindi mi ha dato un fondo al vinile.
                                                Comunque è un fondo apposito su cui si può applicare un bicomponente, di questo mi sono accertato molto bene prima dell'acquisto.
                                                prossimamente vi posterò le foto delle molle e di un bocchettone dell'acqua che ho dovuto sostituire perchè crepato, per fortuna che l'ho trovato come ricambio! se no erano cavoli amari.
                                                Ciao a tutti.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Una cosa inaspettata!

                                                  Sabato mattina dopo aver rimontato tutti i vari tubi dell'iniezione e il circuito di raffreddamento ho provato ad avviare il motore per vedere se c'erano eventuali perdite di nafta olio o acqua.
                                                  Dopo un po di tribolazione a causa dell'aria che si era formata nella pompa il Perkins P4 era andato in moto bene e di questo ero molto felice.
                                                  Insolitamente il motore però fumava di bianco, molto leggero, cosa strana visto che il pompista me lo aveva sistemato perfettamente e quando lo avevo lasciato non faceva un fil di fumo.
                                                  Dopo aver spento il motore ed essere andato a mangiare nel pomeriggio ho provato a riavviarlo per vedere se partiva bene e infatti dopo mezzo giro il motore si è avviato senza problemi.
                                                  Quando però sono andato a motore spento a controllare l'asta dell'olio ho avuto l'amara sorpresa.
                                                  Il cuore d'acciao del Perkins ,dopo 49 anni di onorato servizio,( se come credo non è mai stato rifatto)aveva già ceduto probabilmente dalla mattina, l'olio appariva di un colore bianco grigiastro fortemente emulsionato con l'acqua.
                                                  Dopo aver controllato il livello dell'acqua nel radiatore ne ho avuto la conferma, l'acqua in quest'ultimo non era emulsionata ma era fortemente diminuita di almeno 3 o 4 cm.
                                                  Probabilmente ci sarà una camicia forata.
                                                  Ragazzi sono veramente allibito mi riamanevano da montare i cingoli, i parafanghi il sedile e da fare l'impianto elettrco.
                                                  Il 14 di settembre dovevo portarlo ad una manifestazione ma purtroppo per questa campagna non credo che andrà nemmeno in campo.
                                                  A questo punto non so che fare..
                                                  Ovviamente so che bisogna intervenire sul motore ma mi chiedo se il lavoro si riesce a fare lasciandolo montato o va smontato.
                                                  Perchè se va smontato mi tocca togliere anche la balestra perchè questa è fissata proprio alla campana frizione dove è flangiato il motore.
                                                  E a differenza della magior parte dei motori dove la campana rimane attaccata al carro nel mio caso è il contrario.
                                                  La frizione viene via con tutta la campana staccandosi dal carro e poi in un secondo momento si toglie la campana lasciando il motore libero.
                                                  Dovrei cercare di smontare il più possibile io prima di chiamare il meccanico solo che non so fin dove posso arrivare.
                                                  Ci vuole ad esempio la chiave dinamometrica ( se cosi si chiama, correggetmi se sbaglio!) per svitare i prigionieri della testa?
                                                  E i bilanceri e l'albero a camme vengono via da soli o rimangono sulla testa?
                                                  Mi sarebbero utli anche gli esplosi del motore solo che non saprei dove trovarli..
                                                  Aiutatemi ragazzi! sono veramente a terra..
                                                  Ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi può aiutare!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Grazie a tutti per il supporto ragazzi!!
                                                    Oggi mi sono messo dietro e ho smontato un bel po' di cose.
                                                    Tutto ciò che si trovava intorno al motore l'ho smontato e ho allentato un paio dei prigionieri della testa.
                                                    Ho smontato il radiatore col suo supporto e ho preso giù anche la coppa già che c'ero.
                                                    Comunque sono andato dal meccanico per chiedergli consiglio su cosa fare e lui mi ha detto di allentare i prigionieri della testa che poi veniva lui a dare un occhiata alla guarnizione perchè ha detto che se tipo io la smonto poi la pulisco dopo non si capisce più bene dov'è il cedimento.
                                                    Domattina comunque ha detto che viene a fare un salto cosi ci da un occhiata.
                                                    Comunque anche se dovesse essere la guarnizione di testa ne approfitto per dare un occhiata anche al resto, già che ho il motore aperto.
                                                    X Junker:
                                                    Grazie per l'indicazione! adesso vedrò se comprarlo!

                                                    Dinuovo grazie a tutti per l'aiuto!
                                                    Ci voleva!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      infatti tu devi smontare la guarnizione poi prima devi vedere dove e la perdita in genere si nota bene poi dopo quando ai tolto la testa se decidi di cambiare pure le fasce togli i dadi delle bielle e poi sfili il pistone e la canna assieme togli le bielle una ad una e non mischiare i pezzi....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Piccolo consiglio: sicuramente è ancora la sua guarnizione originale e sarà attaccata per bene, ti consiglio d'andare presso una retifica a fare spianare la testa onde evitare perdite anche con la guarnizione nuova.
                                                        Poi come detto giustamente da Junker per la coppia di serraggio basta che lo chiedi in retifica.
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao a tutti.
                                                          Mi scuso per questo lungo momento di silenzio ma purtroppo sono stato sommerso dagli impegni e ho avuto tempo solo questa settimana per smontare la testa.
                                                          La guarnizione, una volta sollevata la testa non sembrava messa male e non ho notato nussuna rottura.
                                                          Quindi ho riempieto il basamento d'acqua e l'ho lasciato li una notte per vedere se il livello calava.
                                                          Per capire se cadevano delle goccie ho messo dei giornali sotto e effettivamente il livello dell'acqua è calato e delle gocce sono comparse sui giornali.
                                                          Questo mi ha fatto capire che il problema è nelle camice, ora c'è da capire quale delle 4 è andata.
                                                          Ho dovuto ricorrere a questo metodo perchè non si vedevano crepoline a occhio nudo guardando le camice.
                                                          Ora ho rimesso i giornali e riempito fino al colmo il basamento, poi ho soffiato il motore dal di sotto e adesso aspetto che le nuove gocce mi dicano quale delle 4 camice sia rotta.
                                                          Credo comunque che se non mi costano un occhio della testa le cambierò tutte e 4 per stare sul sicuro.
                                                          Un vecchio meccanico che è venuto a dare un' occhiata al motore mi ha detto che è capitato acnhe che l'acqua entrasse dal carter della distribuzione.
                                                          Mi spiego:
                                                          La pompa dell'acqua è fissata sul carter della distribuzione e in alcuni casi questo essendo d'alluminio col tempo si consumava dall'acqua fino a rompersi.
                                                          Cosi adesso smonterò anche la pompa per dare un'occhiata anche li, non si sa mai, che sia quasi andato anche quello...
                                                          L'acqua comunque non è entrata dal carter della distribuzione nel punto di fronte alla pompa, il problema è per forza nel basamento, visto che come ho già detto dopo averlo riempito a raso in una note il livello è calato, non di molto sia chiaro, un cm circa.
                                                          Spero di essermi ben spiegato, se cosi non fosse e qualcuno ha dei dubbi me lo chieda pure! sarò felice di rispondere.
                                                          Al più presto comunque vi posterò qualche foto!.
                                                          Ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Vi aggiorno un po' sui lavori svolti al motore.
                                                            Dopo aver smontato la testa l'ho portata a far provare ed è risultata a posto.
                                                            Quindi ho provveduto a smontare il motore per portarlo a far provare per vedere dove era la perdita, infatti cosi a occhio non si vedeva nulla, apparte l'acqua che calava nel basamento.
                                                            Calava, cadeva per terra ma non si capiva da dove.
                                                            Adesso l'ho portato in un posto dove fanno rettifiche che smontano banco e tutto il resto e poi provano a vedere se il basamento tiene.
                                                            Speriamo sia solo una camicia.. e non il basamento crepato.
                                                            Questo per ora è tutto, appena dalla rettifica mi dicono qualcosa vi faccio sapere.
                                                            Ciao a tutti

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Rifacimento motore

                                                              Salve a tutti.
                                                              Vi aggiorno su come è andata a finire l'interminabile avventura del motore Perkins P4 del mio Arbos-Bubba.
                                                              Dopo aver smontato la testata del motore e averla fatta provare ho somontato il basamento e l'ho portato in rettifica per vedere se c'era un foro nelle canne, visto che a occhio la guarnizione sembrava buona, ma non ne eravamo sicuri.
                                                              Il risultato è stato che ne il basamento ne la testa avevano problemi e quindi il problema era stato originato dalla guarnizione di testa.
                                                              Dop aver smontato pistoni e albero motore però quelli della rettifica mi hanno fatto notare che c'erano i seguenti problemi:
                                                              -Canne fortemente rigate
                                                              -Bronzine di biella quasi andate( stranamente quelle di banco invece erano a posto)
                                                              -Sedi dei segmenti nel pistone con un gran gioco, e questo pregiudicava la tenuta di eventuali nuovi segmenti che avrei potuto montare.
                                                              -Alcune delle valvole erano letteralmente rosicchiate dalla ruggine.
                                                              Abbiamo deciso quindi di operare in questo modo:
                                                              Visto che era tutto somontato abbiamo fatto lucidare le canne abbiamo messo valvole, bronzine di biella e pistoni nuovi.
                                                              Unico problema sono stati i pistoni maggiorati che mi sono costati 500 euro in totale quando gli originali costavano circa 300.
                                                              il problema è che per mettere i pistoni originali dovevo cambiare le canne e in manodopera mi costava molto di più che lucidare le vecchie.
                                                              Ovviamente abbiamo messo anche la guarnizione di testa nuova.
                                                              Alla fine, la sepsa totale è stata di 1500 euro, con soltanto montati i pistoni e le valvole nella testa.
                                                              Per montare la distribuzione, la testa la pompa e tutto il resto volevano 480 euro( prezzo fisso che il tipo della rettifica ha guardato su un libro e valeva per tutti i motori a 4 cilindri).
                                                              Cosi mi sono preso a casa tutto e ho portato la roba dal mio meccanico che con 120 euro ha detto che mi monta tutto.
                                                              Purtroppo sono nell'incapacità di montare tutto io perchè la distribuzione ad esempio non l'ho somontata io, quindi non so come rimontarla poi non ho le competenze giuste.
                                                              Ma ho intenzione di aquisirle infatti vado a dare una mano al meccanico quando montiamo.
                                                              Voi che dite per la spesa?
                                                              è troppo?

                                                              Ciao a tutti.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X