MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Fiat serie 11

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Quindi il motore della 25C sarebbe uguale a quello del 311, 331, 351???
    Ma se la 25C, o il 27C hanno 25 cavalli, il 311, 331, 351 non dovrebbero avere 30 o 35 cavalli???
    Aiuto non ci capisco più niente....

    Commenta


    • #32
      per fiat 27c diesel: hai ragione,la 25 ha 25cavalli,la 25 5 marce,(quella che possiedi tu ha 27 cavalli.gli altri hanno 31 33 35 cavalli,ma tutti hanno lo stesso motore.cambiano solo nella regolazione della pompa.è quelto il motivo di più cavalli uno dall'altro.
      jow 79

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
        hai ragione ralfg,sul messaggio ho specificato solo i cingolati vivendo in una zona di collina,mi capita di vedere per lo più il cingolo.comunque hai prfettamente ragione,i gomati di ogni serie,riprendono esattamente lo stesso cambio dei cingolati,331 351 332 352,a ruote non esistono.il 311 ti posso assicurare che non ha mai havuto il cambio del 312,ho un mio vicino che ha uno degli ultimi esemplari che èrano stati prodotti, ha 5m e 2 r.del 312 ha il gruppo pompa ignettori,che differisce un po dal 25 e 311prima serie.ma il motore è identico.
        Finalmente uno che mi da' ragione!
        Per quanto riguarda le differnze del motore, infatti, io ho una 25r 4m e ha il motore con la pompa iniezione montata sul portafiltro dell'oilio e comandata da un giunto elastico esterno ben visibile, mentre gli iniettori sono nascosti dentro il coperchio della testata, mentre su alcuni 311 ho visto il motore con la pompa flangiata direttamente sull' ingranaggio della distribuzione e gli iniettori visibili dall' esterno.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da FIAT 27C DIESEL
          Quindi se io modifico la pompa, (come penso sia gia stato fatto....), da 27 cv passo a 30-35cv....Giusto?
          Quel motore montato sul camion 615N sviluppava 40cv, e mi pare anche sulla Campanola.

          Commenta


          • #35
            esatto,sulla 27 di mio suocero,abbiamo già fatto questa prova:di lato alla pompa,a destra,si trova un registro,che ha un controdato con la chiave da 19.abbiamo svitato il controdato,abbiamo svitato un pò il registro,che si svita con un cacciavite,lo abbiamo fatto uscire di mezzo centimetro,e il 27 ha iniziato a tirare molto di più.in aratura,ara con la 3 marcia,con il motore allegro,e poco gas,con un solco di 38 cm.non si vede un filo di fumo nero.prima arava con la 3 m,con il gas tutto aperto e il motore giù di giri,a volte metteva la 2m.svitadola di più si otterrebbe ancora più potenza,ma non servirebbe,poi inizierebbe a vedersi fumo quando va sotto sforzo.e poi si andrebbe a perdere un pò di affidabilità.il 615 e la campagnola,hanno il corpo con la farfalla più largo,cosi entrando più aria,può entrare più gasolio,e quindi sviluppano 40 cv,senza fumare troppo.
            jow 79

            Commenta


            • #36
              ho controllato accuratamente: il sollevamento della mia 211 è stato montatov non dalla fiat ma da un concessionario-meccanico della mia zona BUSATO http://www.busato.it/profilo.asp; infatti la "centralina" del sollevamento non è sotto ilsedile come montava la fiat a destra della leva del cambio e non e l'unico fiat in zona con quel sistema perchè costava meno

              Mai paura

              Commenta


              • #37
                Mai fidarsi delle decalcomanie

                Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                Finalmente uno che mi da' ragione!
                Per quanto riguarda le differnze del motore, infatti, io ho una 25r 4m e ha il motore con la pompa iniezione montata sul portafiltro dell'oilio e comandata da un giunto elastico esterno ben visibile, mentre gli iniettori sono nascosti dentro il coperchio della testata, mentre su alcuni 311 ho visto il motore con la pompa flangiata direttamente sull' ingranaggio della distribuzione e gli iniettori visibili dall' esterno.
                Ralf hai ragione il 311 è una 27, mi sono sbagliato perchè quì ce n'è uno e sul cofano l'adesivo riporta la scritta 311R e ha 6 marce però la targhetta della Fiat non mente e riporta Fiat 312 RA
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  Da quello che mi risulta, 311 331 351 non hanno 31 33 e 35 cavalli... I cavalli sono uguali per tutti e 3 e dovrebbero essere 30 circa, 331 era la versione stretta e 351 quella larga

                  Commenta


                  • #39
                    scusate ho un'altro dubbio:innanzi tutto dite che la 211 è nata nel 58, ma la mia è del 57. Inoltre è un pò diversa da quelle viste in foto perchè ha le luci posteriori che sono dei cilindretti posti alla sommità del parafango dietro e davanti fanno luce bianca e dietro fanno luce rossa. Fatemi sapere

                    Commenta


                    • #40
                      La 211 monta i fanali posteriori rotondi come questi



                      Se è antecedente al '58 potrebbe essere una Fiat 18 "la piccola".
                      Sulla scatola del cambio le marce sono con i numeri romani?
                      Se metti qualche foto ti sò dire di preciso che modello è.
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #41
                        ho risolto grazie, si tratta di una fiat 211 r primo tipo , praticamente tra la 18 e la 211 r ,a qualcuno interessano gli arpioni da montare sulle ruote posteriori?si attaccano all'interno delle ruote e all'occorrenza si estraggono

                        Commenta


                        • #42
                          Fiat 311

                          Salve sono nuovo, ho un Fiat 311, purtroppo il sollevatore se non attacco la presa di forza non funziona.
                          Nessuno ci capisce niente...e così quel poco di lavoro che faccio, lo fò male.....

                          Commenta


                          • #43
                            Sulla Fiat 25, da cui il 311 deriva, era montato un sollevatore che funzionava solo con la presa di forza in funzione in quanto la pompa idraulica era mossa dalla presa di forza.

                            E' tipo questo? (nota che la struttura va ad abbracciare la presa di forza)

                            Click image for larger version

Name:	2011-08-05-135751_1280x800_scrot.png
Views:	1
Size:	152,1 KB
ID:	1079133
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #44
                              Si esatto tipo quella della foto.
                              Grazie, allora mi devo arrendere e lavorare cosi..Poi con la presa di forza entra solo la prima. Ieri sera un macello con un trincia attaccato mi fermavo per regolarlo staccavo la presa e si abbassava il sollevatore...con la presa le coltelle girano.
                              Mi sà che devo stare attentoo

                              Commenta


                              • #45
                                ciao,hai il suo sollevatore originale che vale si perchè anche raro,ma funziona in quel modo un pò fastidioso.qui nei paraggi ci sono molti 311c,alcuni solo con pdf,molti con sollevatore adattato,e pdf originale,che tirano dalle trincie,alle frese,alle vangatrici,sempre giustamente dimensionate alla cavalleria a disposizione(una fresa da 140cm,è più che buona.....la terra è anche dura..)qualcuno ha anche l'aratro,ma l'aratro a sollevamento in un cingolato,non è il massimo.un sollevatore applicato con la pompa anteriore sull'albero motore montata sulla puleggia è il massimo,il sollevamento funziona anche senza pdf.potresti eliminare la pompa sulla pdf,e fare un circuito esterno,che ti aziona il sollevamento indipendentemente dalla pdf,montando la pompa esterna,con un serbatoio sul parafango,potresti pure montarci attacchi idraulici per eventuale aratro ecc.è una modifica già fatta su un 351c,uguale al 311,ma più largo.
                                jow 79

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Ilmister Visualizza messaggio
                                  Salve sono nuovo, ho un Fiat 311, purtroppo il sollevatore se non attacco la presa di forza non funziona.
                                  Nessuno ci capisce niente...e così quel poco di lavoro che faccio, lo fò male.....
                                  Probabilmente si tratta di una applicazione non originale, sicuramente recuperato proprio da un serie 25, la serie 311 montava già un sollevatore totalmente indipendente, lo stesso montato fino alle serie fiat degli anni settanta.
                                  Attached Files

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X