MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Fiat serie 11

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: Fiat serie 11

    Scrivo questa nuova discussione per parlare della serie 11r fiat inizo di produzione mi sembra 58:
    era composta da
    211r
    2 cilindri impianto,12 volts,iniezione indiretta,pompa di iniezione "fiat su licenza Bosh", vi erano ditte che installavano il sollevamento; ma questo modello, di cui sono possesore, fu il portatrezzi della Fiat nelle sue innumerevoli versioni perfino a trampolo, esisteva una versione a benzina 211rb della quale so poco

    311r
    4 cilindri, 24 volts,iniezione indiretta, ahche qui non vi era il sollevamento

    411r
    4 cilindri,24 volts,iniezione indiretta col sollevamento di serie con sforzo controllato questa macchina segnò il giro di boa della Fiat sia dal punto progettuale che qualitativo

    per tutti i modelli presa di forza sincronizzata al cambio
    e cambio con lo schema

    r 2
    1 3

    R 5
    4 6

    tutto in una leva molto comodo perchè se si lavora in 4 o 1 bastava alzare la leva e si era in retromarcia


    Mai paura

  • #2
    Originalmente inviato da Kikko91 Visualizza messaggio
    Scrivo questa nuova discussione per parlare della serie 11r fiat inizo di produzione mi sembra 58:
    era composta da
    211r
    2 cilindri impianto,12 volts,iniezione indiretta,pompa di iniezione "fiat su licenza Bosh", vi erano ditte che installavano il sollevamento; ma questo modello, di cui sono possesore, fu il portatrezzi della Fiat nelle sue innumerevoli versioni perfino a trampolo, esisteva una versione a benzina 211rb della quale so poco

    311r
    4 cilindri, 24 volts,iniezione indiretta, ahche qui non vi era il sollevamento

    411r
    4 cilindri,24 volts,iniezione indiretta col sollevamento di serie con sforzo controllato questa macchina segnò il giro di boa della Fiat sia dal punto progettuale che qualitativo

    per tutti i modelli presa di forza sincronizzata al cambio
    e cambio con lo schema

    r 2
    1 3

    R 5
    4 6

    tutto in una leva molto comodo perchè se si lavora in 4 o 1 bastava alzare la leva e si era in retromarcia


    Mai paura
    Mi sa che hai fatto un po' di confusione!!!

    Commenta


    • #3
      se intendi per il cambio volevo riprodurre lo schema come è in realtà, volevo dire che ha 6 marcie avanti e due retromarcie, ma oltre a questo non mi sembra di aver fatto confusione

      Mai paura

      Commenta


      • #4
        kikko, kikko, si vede che su una serie 11 non ci hai vissuto, riguardo al 211 ti posso dire tutto, in quanto è stato il mio primo e personale trattore che funse pure da scuola guida, quando asserisci che vi erano ditte che montavano il sollevatore dici il falso, in quanto il 211 usciva dalla fabbrica con il sollevatore se veniva richiesto come acessorio a richiesta.Riportare dati presi con tutta la buona volontà da varie parti, non sempre si riesce a fare un resoconto attendibile ed esatto su un argomento, ad esempio nessuno nei vari siti di trattori riportati nel net cita che il 211 aveva gia di serie la pdf sincronizzata col cambio, come pure non si menziona dove le menti spartane fiat in fase di progettazione hanno pensato di aloggiare il contaore.
        Ultima modifica di challenger; 04/04/2007, 19:53. Motivo: errori

        Commenta


        • #5
          Challanger purtroppo io sono arrivato dopo quei mitici anni per l'agricoltura italiana !Ma io sul 211 ci passavo 6 ore al giorno da piccolo con mio nonno e con quello che ho imparato a guidare, è un pezzo della mia vita tra un Jd 8530 e il 211 scielgo il 211!!!!! Per quanto rigurda l'errore che ho comesso col discorso sollevatore ho aperto questa nova discussione apposta per informarmi meglio!

          Mai paura

          Commenta


          • #6
            ok, allora dovresti pure ricordare ove era posto il contaore

            Commenta


            • #7
              il contaore è posto a sx guardando da davanti prima della pompa d'iniezione e proprio sotto il contaore c'è la pompa per il sollevamento, la mia ha anche la barra falciante Pietro Laverda la quale fa imprecare quando si usa perchè si incastra l'erba; ma non parliamo sola del 211.....

              Mai paura

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Kikko91 Visualizza messaggio
                se intendi per il cambio volevo riprodurre lo schema come è in realtà, volevo dire che ha 6 marcie avanti e due retromarcie, ma oltre a questo non mi sembra di aver fatto confusione

                Mai paura
                Intendevo anche che il 311r derivando dal 25r, montava il cambio a 5m+1rm, mentre il sollevatore era un optional originale su tutta la gamma!

                Commenta


                • #9
                  Avete qualche notizie di qualche altra utilizzazione del 211 come porta atrezzi oltre alla barra falciante?

                  Mai paura

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kikko91 Visualizza messaggio
                    Avete qualche notizie di qualche altra utilizzazione del 211 come porta atrezzi oltre alla barra falciante?

                    Mai paura
                    L'80% dei 211 che ho visto io hanno passato la loro vita con le botti ai lati (a mo' di asino!) e la barra da diserbo al posteriore!

                    Commenta


                    • #11
                      211:
                      esistono varie versioni, tutte originali Fiat:
                      211, il classico 2r; a sua volta per questa versione vi era la carreggiata allargata a due metri con campane di prolunga sulle chitarre posteriori e asse anteriore largo; inoltre vi era la versione trampolo, con luce libera da terra di 80cm o 130cm;
                      221 versione frutteto, con chitarre posteriori girate per abbassare la macchina;
                      231 versione vigneto, sempre con le caratteristiche della versione frutteto ma anche con carreggiata piu stretta (parte da 0,80metri).
                      241 versione 4RM
                      251 versione Montanina, isodiametrico con 4 ruote sterzanti costruito da Calzolari.

                      Commenta


                      • #12
                        il 211 non era quella che veniva chiamata "la piccola 21 cv"??

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da camic Visualizza messaggio
                          il 211 non era quella che veniva chiamata "la piccola 21 cv"??
                          No, la piccola è la 18, diciamo che in pratica si tratta della stessa macchina e molti tendono a "fondere" insieme questi due modelli. In realta sono due macchine distinte.
                          La differenza estetica maggiore sta nella locazione dei fanali, nella piccola sono vicino alle gambe del guidatore, anche se ho appreso qui nel Forum che gli ultimi esemplari avevano i fari come la 211.

                          Commenta


                          • #14
                            ok grazie... è "praticamente" come dicevo io... non esiste una piccola 21 cv, è il 211, solo che ricordando la piccola e avendo la differenza di potenza è stata inglobata dal gergo contadino nell'indimenticabile piccola.

                            Grazie ancora!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                              241 versione 4RM
                              251 versione Montanina, isodiametrico con 4 ruote sterzanti costruito da Calzolari.
                              A supporto di quanto scritto da Filippo B metto due foto tratte dall'album.
                              Quella isodiametrica è effettivamente quella descritta nel quote?

                              Ciao



                              Commenta


                              • #16
                                La versione "Montanina" ne ho visto uno ad Entracque in prov. di Cuneo, mentre un mio conoscente ne aveva uno della serie oro.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao a tutti,

                                  Serie 11 : il mio 411R , classe 1960.

                                  Per i tempi penso che la FIAT avesse realizzato una macchina piuttosto valida.
                                  6 marce av + 2 rm, sollevatore con sforzo controllato. presa di forza sincro con il cambio
                                  Differenze che ho visto tra vari 411 che ho visto :

                                  - il mio ha solo 2 strumenti (temp. acqua e press. olio). (il
                                  contaore e' davanti alla pompa iniezione).
                                  - ne ho visti con il contagiri/contaore + grande tra i due
                                  strumentini.

                                  - il mio non ha la doppia frizione.
                                  - ne ho visti con frizione a due stadi sul pedale.

                                  Aleego una foto :
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie a tutti per le vostre informazioni ! io avevo sempre visto nella mia zona ,alta padovana,solo 211 con la barra falciante; oggi gurdando meglio la mia 211, sono in ferie dalla scuola , ho visto che la pompa per il sollevamento reca scritte in inglese ma non si leggono perchè vi è il radiatore qualcuno ha qualche info? inoltre il minimo dei che ho sentito in moto 211 non è regolare è un problema d'iniezione o è il 211 fatto così? grazie anche per le informazioni sul 411 che nel mio paese ha sostituito la trazione animale

                                    Mai paura

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Ross Visualizza messaggio
                                      A supporto di quanto scritto da Filippo B metto due foto tratte dall'album.
                                      Quella isodiametrica è effettivamente quella descritta nel quote?

                                      Ciao



                                      http://www.album-mmt.it/details.php?...d788962cda92fe

                                      Si Ross, la prima è proprio la 241, mentre la seconda è una bellissima versione montagna (la 251, appunto).


                                      Originalmente inviato da Kikko91 Visualizza messaggio
                                      ho visto che la pompa per il sollevamento reca scritte in inglese ma non si leggono perchè vi è il radiatore qualcuno ha qualche info?

                                      La pompa idraulica dovrebbe essere una pompa ad ingranaggi Fiat su licenza Plessey, il modello, sempre se i miei dati sono giusti è C10X da 9 litri minuto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                        Intendevo anche che il 311r derivando dal 25r, montava il cambio a 5m+1rm, mentre il sollevatore era un optional originale su tutta la gamma!
                                        E' proprio dalla serie 11 che la Fiat ha introdotto il cambio 6+2 su tutti i modelli.Il cambio e il carro della 25 venivano usati solo sui cingolati 311-312-351.
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Siete priprio sicuri che la 311r abbia 6 marce + 2 rm, perche' a me' non risulta!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Sicurissimo visto che il primo trattore che ho guidato è un 211R Frutteto
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao,

                                              E' stato detto che il 411 aveva il sollevatore di serie, ed in effetti io non ne ho mai visto uno senza, pero' sul manuale di uso viene raffigurato un 411 senza sollevatore. Il sollevatore viene trattato a parte anche nel manuale officina mi pare. Non è che fosse un accessorio che poi tutti richiedevano?.

                                              Sul mio venne montata la puleggia motrice posteriore originale (che è ancora montata ora). Io non l'ho mai usata ma penso servisse per azionare cinghie che davano il moto a macchinari vari.

                                              Saluti.
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao ragazzi sono appena tornato da un anziano deel paese che ha un anziano 311 confermato il cambio è 6+2rm;
                                                x DT forse la puleggia serviva per azionare macchine come sgranatrice o trebbia da aia ancora in uso tra la fine degli anni 50 e l'inizio degli anni 60.
                                                un oproblema quasi comu negli 11, da quelo che ho sentito qua, sono i paraolii del differenziale(mi sembra) che si sono "seccati" lasciando arrivare olio ai freni che frenano poco di conseguenza ; anche tu hai avuto questo problema sul 411?

                                                Mai paura

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                                  Sicurissimo visto che il primo trattore che ho guidato è un 211R Frutteto
                                                  Alle, io parlo del 311r e tu continui a parlare del 211r!
                                                  Vi ripeto che il 311r ha 5 marce, riprende in tutto e per tutto la 25r!, esteticamente differisce solo nella carrozzeria!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ripeto tutta la serie 11R monta il cambio 6+2 non sincro per la precisione, mentre dalla II° serie denominata special il cambio è sincro nelle marce 2a-3a e 5a-6a (modelli 311-312-411) mentre nel 211 il cambio non è sincro e ce lo ritroviamo anche nella serie nastro d'oro montato sui modelli a 2 cilindri.
                                                    Tosi Alessandro

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ragazzi , il 311, 331, 351 è come il 25, 5 marce avanti e una retro, differiscono tra loro solo per la larghezza del carro, e dal 25 cambiano solo nel frontale, e nella cofanatura. 6 marce avanti e due retro le ha il 312, 332, 352, evoluzione successiva del 25, mantiene stesso motore di 1901cc, 4 cil a liquido, stesso carro, identici di carrozzeria al 311, ma con gruppo cambio e pdf identici al 411. Sui 25 e 311 sollevamento e presa di forza erano optional. Sul 312, la pdf era di serie, optional il sollevamento. Dalle mie parti se ne vedono ancora molti in azione.

                                                      Per doppiatrazione: bellissimo il 411, complimenti, lavorandoci forse avrai già visto che nonostante l'età, è una macchina che nel suo piccolo di da grandi soddisfazioni.anche io ho un 411, il mio è a cingoli. mio padre lo acquistò nuovo nel 1964, qualche anno fa lo abbiamo revisionato completamente, ci è costato una fortuna, ma per il valore affettivo, è valsa la spesa.
                                                      Ultima modifica di urbo83; 08/04/2007, 21:12. Motivo: Unione messaggi consecutivi.
                                                      jow 79

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Kikko91 Visualizza messaggio
                                                        Scrivo questa nuova discussione per parlare della serie 11r fiat inizo di produzione mi sembra 58:
                                                        era composta da
                                                        211r
                                                        2 cilindri impianto,12 volts,iniezione indiretta,pompa di iniezione "fiat su licenza Bosh", vi erano ditte che installavano il sollevamento; ma questo modello, di cui sono possesore, fu il portatrezzi della Fiat nelle sue innumerevoli versioni perfino a trampolo, esisteva una versione a benzina 211rb della quale so poco

                                                        311r
                                                        4 cilindri, 24 volts,iniezione indiretta, ahche qui non vi era il sollevamento

                                                        411r
                                                        4 cilindri,24 volts,iniezione indiretta col sollevamento di serie con sforzo controllato questa macchina segnò il giro di boa della Fiat sia dal punto progettuale che qualitativo

                                                        per tutti i modelli presa di forza sincronizzata al cambio
                                                        e cambio con lo schema

                                                        r 2
                                                        1 3

                                                        R 5
                                                        4 6

                                                        tutto in una leva molto comodo perchè se si lavora in 4 o 1 bastava alzare la leva e si era in retromarcia


                                                        Mai paura
                                                        Per la versione a benzina io ne ho visto uno l'altro giorno ma era un 411 se volete alla prima occasione vi faccio delle foto e ve le posto.
                                                        Il proprietario (mio amico) mi ha detto che sono molto rare e che montano lo stesso motore a benzina della jeep dell'esercito Italiano AR 59 mi sembra.
                                                        L'enorme consumo di carburante lo rende praticamente inutilizzabile .
                                                        Un saluto a tutti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da jow79 Visualizza messaggio
                                                          ragazzi , il 311, 331, 351 è come il 25, 5 marce avanti e una retro, differiscono tra loro solo per la larghezza del carro, e dal 25 cambiano solo nel frontale, e nella cofanatura. 6 marce avanti e due retro le ha il 312, 332, 352, evoluzione successiva del 25, mantiene stesso motore di 1901cc, 4 cil a liquido, stesso carro, identici di carrozzeria al 311, ma con gruppo cambio e pdf identici al 411. Sui 25 e 311 sollevamento e presa di forza erano optional. Sul 312, la pdf era di serie, optional il sollevamento. Dalle mie parti se ne vedono ancora molti in azione.
                                                          E' esattamente quello che penso io, tu stai parlando della serie cingolata che per quello che mi risulta riprende pari pari le rispettive versioni a ruote, qualcuno invece afferma con sicurezza che la versione a ruote del 311 abbia il gruppo cambio/riduttori/sollevatore del del 312/411, cosa che a me' invece non e' mai risultata!
                                                          A meno che (molto improbabile!) non sia esistita una delle ultime versioni dei 311r che prima di diventare 312r abbia ricevuto le modifiche della serie piu' moderna, sono talmente sicuro di quello che dico che ricordo perfettamente un 311r parcheggiato in un capanno proprio sulla strada a Novafeltria (PU) che l'ho guardato passando tutte le settimane da vent'anni,
                                                          a volte era girato di muso e a volte era di posteriore, ricordo perfettamente che mancava anche della pdf, aveva la classica flangia ovale con la scritta FIAT che copriva il carter, adesso e' un po' di tempo che non lo vedo piu', probabilmente e' stato venduto o spostato!
                                                          Ultima modifica di ralfg; 09/04/2007, 07:30. Motivo: Aggiunta

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            hai ragione ralfg,sul messaggio ho specificato solo i cingolati vivendo in una zona di collina,mi capita di vedere per lo più il cingolo.comunque hai prfettamente ragione,i gomati di ogni serie,riprendono esattamente lo stesso cambio dei cingolati,331 351 332 352,a ruote non esistono.il 311 ti posso assicurare che non ha mai havuto il cambio del 312,ho un mio vicino che ha uno degli ultimi esemplari che èrano stati prodotti, ha 5m e 2 r.del 312 ha il gruppo pompa ignettori,che differisce un po dal 25 e 311prima serie.ma il motore è identico.
                                                            jow 79

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X