MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattore Ferguson TE

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao ragazzi!
    Qualcuno mi sa dire se il motorino d'avviamento del Ferguson TE 20 benzina/petrolio è uguale a quello del Ferguson TE 20 benzina?

    Grazie!

    Commenta


    • #32
      Ciao a tutti!!
      sono da poco entrato in possesso di un ferguson TEA-20, mi sapete dire che tipo di batteria montava, 6v giusto? e che olio è meglio usare per il cambio/sollevamento e per il motore?
      Vorrei sistemarlo, dovrei riverniciarlo perchè se non sbaglio in origine era grigio, mentre è stato riverniciato anni fa di rosso come i ferguson più recenti. Qualcuno mi sa dire quale sia il codice della sua vernice?
      Grazie per la disponibilità!

      Commenta


      • #33
        è già da alcuni anni che ho acquistato un TED 20 a Benzina del 1947, la macchina è completa, anche della manovella, il problema è che il vecchio proprietario ha verniciato la macchina cn una vernice rossa orrenda a pennello. Vorrei sverniciarlo e riportarlo alle sue caratteristiche originali. Qualcuno sa il codice RAL della vernice?
        Mi manca anche il tubino in metallo che va dal serbatoio alla pompa della benzina.
        Saluti

        Commenta


        • #34
          ferguson TEH 20

          Ciao a tutti ,
          anch'io possiedo un TEH 20 del 1948,motore standard a petrolio ,impianto elettrico 6 volt ,poi modificato a 12 volt per esigienze di partenza.Come il mio non ne ho più visti.Il mio porta i fanali sul cofano dalla nascita ,a differenza degli altri che li hanno collegati con un tubo sull'avantreno.Lo abbiamo restaurato completamente cercando di seguire le linee originali,sabbiato e verniciato con vernice originale acquistata dal concessionario Massey Ferguson.Tutti coloro che la cercano la possono chiedere al concessionario di zona ,che ,almeno dalle mie parti dispone anche di molti pezzi di ricambio nuovi.In alternativa si può contattare l'inglese Agrilineproducts.
          Ciao a tutti.

          Commenta


          • #35
            Salve a tutti!! io sono nuovo di questo forum, e misono iscritto perchè anche io possiedo un ferguson TE H benzina-petrolio perfettamente funzionante che ho appena finito di restaurare. Pultroppo però l'unica cosa che manca alla macchina sono i documenti, percui non riesco a risalire all'anno di cosruzione. A mè è sempre stato detto che è del 1948 però vorrei averne la certezza, quindi chiedevo se dando i numeri di telaio, qualc'uno piu esperto di mè in materia riuscisse a risalire alla data di costruzione. I numeri sono 2 posizionati su due trghette ,una sotto il volante che porta il numero: TE h 505564. L'altra posta sul lato sinistro del cofano porta il n. 8481. Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi mi farebbe un gran favore...intanto grazie in anticipo...a presto.

            Commenta


            • #36
              anno costruzione

              Io posso risalire al 90%di esattezza all'anno di costruzione del tuo trattore,devi darmi qualche giorno perche'sono in ferie e non ho la possibilita'materiale di cercarti i dati.Comunque la targhetta sul cofano la metteva l'importatore e quindi serve a poco,che conta e'quella punzonata sul cambio a sx(stando seduti sul trattore)qualche cm sotto il coperchio del cambio che dovrebbe essere lo stesso numero riportato sulla targhetta che c'e'sotto il volante.Per quanto riguarda il discorso fari c'e'da dire che,incredibilmente venivano consegnati senza fari che erano a richiesta(si vede che gli inglesi all'imbrunire tutti a casa!)e venivano installati dall'importatore del momento che era la MF italiana in secondo momento e prima dalla SIPMA o SICMA non ricordo di preciso!

              Commenta


              • #37
                Salve alfre, ho provato aguardare a sinistra del cambio come hai detto, ma pultroppo non ho trovato nè numeri, nè targhette, ho controllato anche tutto il trattore nel suo insieme, ma gli unici due numeri reperibili sono quelli che ho gia fornito, e che si trovano sulle due targhe....spero siano utili comunque all'identificazione della macchina...a presto!!

                Commenta


                • #38
                  Strano che non hai trovato nessun numero punzonato perche'tutti i Ferguson TE che ho visto finora e,sono decine,ce l'hanno.Comunque il tuo se il numero che mi hai detto e'corretto(mi sembra un po'alto per un TEH)dovrebbe essere 1956

                  Commenta


                  • #39
                    Grazie alfre...comunque si ti assicuro che il numero sulla targhetta è quello...dando un ultima occhiata al trattore, ho notato che sulla sinistra del cambio, come hai detto, cè un numero, che in precedenza non avevo visto perchè è punzonato dietro il coperchio d'ispezione dell'olio del cambio (dove al centro del quale è posizionata l' astina del livello), però è un numero a sole 4 cifre...[COLOR="Red"]3036[/COLOR !!! Non so se puo essere utile anche questo numero, comunque ve lo indico ugualmente. Grazie di nuovo.

                    P.S. Ah dimenticavo...non so se puo essere utile, ma questo numero è punzonato in verticale e non in orizzontale come io ho sempre visto!

                    Commenta


                    • #40
                      Gancio traino ferguson TE

                      Salve a tutti, sono ancora qua, volevo sottoporre al forum un altra richiesta sempre in merito al trattore ferguson TEH 20. Premetto nel dire che io non sono un esperto di macchine agricole, percui le affermazioni che sto per fare sicuramente non saranno esatte al millesimo, quindi spero che qualc'uno riesca ad aiutarmi. La quetione è il gancio di traino del TE. Sul mio non è montato, e anche su alcuni libri ho sempre visto foto che non lo mostrano (il che mi fa supporre che il modello nascesse senza). Piuttosto ho visto numerosi modelli che montavano una barra forata agganciata al sollevatore!!! Vi chiedo è possibile che sia originale fatto cosi il gancio?? In oltre ho visto sempre su un libro che per tenere fisso il sollevatore (quando veniva usato per trainare insieme alla barra), venivano montati due tiranti di ferro che partivano sotto l'aggancio del 3° punto del sollevatore, e si andavano ad agganciare, insieme alla barra di traino, ai due punti inferiori....anche questa soluzione per voi puo essere originale??? Scusate magari per le troppe richieste, ma spero che qualc'uno riesca ad aiutarmi....Mille grazie in anticipo per l'eventuale disponibilità...a presto!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Esatto,il TE non ha il gancio traino ma,viene appunto realizzato con la barretta orizzontale forata e i tiranti verticali.Cosi facendo si puo'regolare il traino in base all'altezza dell'attrezzatura da trainare

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie alfre, ancora una volta per la disponibilità....penso proprio di costruirlo sul mio TE seguendo il disegno originale ovviamente...Grazie ancora!!

                          Commenta


                          • #43
                            Nuove informazioni sul te h

                            Salve a tutti!! gia da qualche tempo sono riuscito a rifare il gancio di traino al mio te, che assomiglia molto molto all'otriginale (è venuto propio un bel lavoro), questo anche grazie alle vostre preziose info. Se non vi dispiace sarei qua a chiederne delle altre....la questione è il consumo di carburante del teh, non tanto quello della benzina ma quello del petrolio. Nel senso che pur mettendo nel serbatoio una discreta quantità (diciamo meno della metà), dopo dieci quindici min. che lo lascio acceso senza essere sotto sforzo si spegne!!! Perchè?? perchè il serbatoio risulta completamente asciutto....d' accordo che un motore cosi consuma piu di un diesel però mi sembra eccessivo...il carburatore è stato regolato da uno del mestiere quindi non penso che mangi piu del dovuto...piuttosto io pensavo che il calore del motore, scaldando il serbatoio, implichi l'evaporazione del petrolio. Anche perchè se si apre il tappo del serbatoio a motore ancora caldo, si sente la fuoriuscita del gas prodotto dal petrolio....secondo voi è possibile una cosa del genere??? oppure cosa potrebbe essere??? intanto grazie in anticipo a tutti della disponibiltà...a presto.... Lorenzo!

                            Commenta


                            • #44
                              Io il mio TEH lo faccio funzionare solo con la benzina perche'il petrolio non lo trovo in giro ma,e'la stessa cosa che succede a te!Consuma parecchio!

                              Commenta


                              • #45
                                Ah ok Alfre...grazie, si quindi è una caratteristica propia del motore probabilmente!!! Ascolta io parlando qua con persone della mia zona, siccoma che il petrolio non si trova più, mi han detto di metterci dentro del kerosene,quello trasparente dariscaldamento che più o meno è la stessa cosa! Di fatti il motore gira bene (meglio di quando è a benzina) e non fuma piu di tanto! Questo se t può interessare!!!
                                Un ultima cosa volevo chiederti, secondo tè il TEH è in grado di arare???Ovviamete con l'aratrino giusto e a una profondità leggera??? Grazie.... Lorenzo.

                                Commenta


                                • #46
                                  Certo che e'in grado di arare!l'unico handicap e'che non ha il bloccaggio differenziale

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao Alfre!!! sono sempre qua che ti rompo l'anima ma sopportami per favore....ascolta io ho provato a cimentarmi in una prova d'aratura col mio te, ma pultroppo il risultato non è stato quello che speravo!!! Mi spiego: ho provato in un terreno non eccessivamente forte, e con un aratro mono-vomere che secondo mè è adatto per il te, e senza troppe pretese di profondità. Però quando metto giu il sollevatore e parto, senti il motore che muore!!! secondo tè puo essere che ci sia qualcosa di errato nella carburazione, cioè che non gli arrivi sufficente carburante, o è un alta cosa???? (ribadisco che il motore di persè gira benissimo non ha nessun problema!!), e in oltre se cerco di regolare la profondità con la leva, non riesco perchè, o è giu tutto (il sollevatore), o appena tiri su la leva di un millimetro, ecco che lui viene su di parecchi centimetri...va da sè che non riesco a regolare un tubo!!! che ci sia da tarare la leva del sollevatore???.......non so???? se pensi che ci sia qual cosa che non va o qualche suggerimento sono qua....Grazie mille!!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Guarda sinceramente io ho usato il mio con lo stesso aratro del MF 35x che ha 46cv e devo dire che non c'e'una grandissima differenza nonostante i circa 20cv in meno del TE!!!riguardo al tuo non saprei che dirti cosi'a distanza!proprio oggi ho portato a casa un aratro bivomere originale Ferguson!!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ah...ok alfre...bè anche io l'ho provato con un aratro che era usato a suo tempo da un mf 35, però ti ho dett che pultroppo si comporta cosi....a questo punto non sprei....proverò di nuovo magari con qualche modifica....vedremo intanto grazie!!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve alfre, sono sempre io...scusa se son sempre qua, ma volevo chiederti, se sai dove posso trovare (e se esiste più che altro) il manuale d'officina del TE, o cmunque il libretto dettagliato di tutte le parti del trattore....perchè mi sarebbe utile....ah non il libretto d' uso e manutenzione normale, quell cè l'ho gia, ma propio quello delle parti....grazie a presto!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Alfre
                                            Quello e'un manuale che piacerebbe avere anche a me!!
                                            Bè allora per voi ho buone notizie!
                                            Il suddetto manuale lo trovate gratis qui: http://www.annatefka.nl/mf_techniek/tech_onder4.htm
                                            I link portano a due pagine: una è un file con tutti i disegni, l'altra sono più files con disegni e descrizioni.
                                            Inoltre in fondo alla lista trovate anche i manuali degli accessori originali (rimorchi, spandiletame, caricatore frontale, ecc...).

                                            Ciao!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Salve a tutti!! Siccome mi trovo costretto a rifare la guarnizione della testa al mio TE, volevo chiedere se sapete a quanti kg deve essere tarata la chiave dinamometrica per stringere i dadi della testa in fase di chiusura???? Grazie per eventuali risposte....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                ferguson tipo TEF,n°9925

                                                Ciao a tutti! Non essendo molto esperto di trattori e macchine agricole vorrei chiedervi alcune informazioni su questo trattore in mio possesso: ferguson tipo:TEF, N°9925. In particolare vorrei sapere l'anno di produzione e una stima del possibile valore del trattore. Sul telaio è scritto questo numero:455315 se può essere utile per la mia domanda.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X