MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Motocoltivatore Pasquali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Motocoltivatore Pasquali

    i lavori per il restauro sono iniziati
    molto lo sporco, altrettanta la ruggine, ho comunque svuotato il serbatoio , trovando un filtro che era saturo di ruggine, e numerosi getti parzialmente ostruiti, ho comprato tubi carburante e guani cavi nuove, ora sto procedendo a grattare e smontare alcune cose prima di passare alla verniciatura di fondo epossidica.
    cmq che lavorone.. e i soldi vanno. le guarnizioni le ho ricostruite con carta da guarnizione e tutto procede bene.. eccetto le perdite di olio che non so come sistemare.. mi date consigli? le perdite sono o sulla flangia di accoppiamento con la fresa o dove le leve si innestano nella base
    ciao a tutti spero di postare presto foto
    ancora una cosa..che fate coi serbatoi arrugginiti? fosse una moto comprerei il kit della tankerlite.. ma per un mezzo così....

    pulito il serbatoio mettendo due catene e gasolio..
    poi sgrassatore e acqua.. non è nuovo ma non è male
    e ho la fresa che perde cosa mi consigliate?
    cmq. la sverniciatura è a buon punto
    Ultima modifica di martinod30; 09/07/2007, 08:58.

  • #2
    Ricordati, quando sostituisci le guarnizioni in carta, di mettere anche una bella riga di pasta, poi quando è ben secca rimuovi i bordi e non si vede più nulla.

    Commenta


    • #3
      per pasta intendi pasta rossa?
      grazie.. spero di riuscire a revisionare le perdite

      Commenta


      • #4
        prosecuzione lavori motozappa

        continuano i lavori sulla motozappa
        tutto ok, è stato utile smontar il coprialette di raffreddamento... ora ho finito di dare il fondo epossidico
        il serbatoio mio malgrado è forato.. quindi devo ripararlo
        le prime foto son qui





        datemi qualche consiglio

        Commenta


        • #5
          proseguono i lavori

          grazie, a chi ha dedicato un attimo ad osservare i lavori che procedono.. mi son dimenticato di far le foto a tutto montato.. oggi cmq credo di andare a casa a dare l'azzurro , poi.. riparato il serbatoio con un po' di acciaio liquido (colla) penso di passare per il fine settimana alla verniciatura del rimanente che è tutta arancione.. una buona giornata a tutti
          e grazie per i consigli (ps. questi diesel son proprio duri da far partire specie quando cambi tutti i condotti e quindi son vuoti....) consiglio cmq a tutti la sostituzione dei tubi e la pulizia dei getti, i costi sono piu bassi di quel che credete.. per quanto riguarda il filtro del gasolio il mio è nel serbatoio ed è di carta.. volendo potete fare come me e metterne anche un secondo all'uscita del serbatoio di quelli in plastica (costa 1.70), vedi come si muove il gasolio e la sostituzione è rapida..
          ciao a tutti
          martino

          Commenta


          • #6
            si infatti altrimenti non so dove potrebbe avere gli ancoraggi.. devo dire di essere soddisfatto.. solo che sono stato un po' astorico verniciando il coperchio delle zappe l'ho fatto non arancione ma del colore del cofano. cmq consiglio a tutti un fondo epossidico e vernici poliuretaniche penso che il risultato meriti.. ps ora se ritrovo l'aratro suo lo rimetto aposto.
            centauro, vorrei iniziare a restaurare un cingolo venieri.. puoi darmi qualche consiglio ?le foto le trovi su storia delle macchine...
            un saluto a tutti
            martino

            Commenta


            • #7
              grazie a pilade per aver postato le foto, davvero simpatico quel carrello e le gomme stradali beati voi che le avete io ho solo le gabbie e faccio solchi da tutte le parti. comunque questo week end ho acceso la bcs motore condor, ma i lombardini diesel del motocoltivatore e motozappa hanno fatto solo un po' di fumo ma niente probabilmente ha gelato il gasolio nonostante l'additivo... boh.. che palle!
              grazie pe49 per lo spaccato del motore!un saluto a tutti gli appassionati della pasquali old style!
              martino

              Commenta


              • #8
                pe49

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao! E' simile al mio, però il mio ha il motore ruggerini e la marmitta un po' piu' piccola
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    pasquali

                    Il mio pezzo da museo.

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      grazie martinod30 : come motore sono a posto, volevo essere tranquillo perchè spesso i paraolio cedono e se il precedente proprietario ci ha dormito sopra io mi ritrovo con un bel danno ! comunque macchie di olio per ora non se ne vedono, mi piacerebbe controllare l'olio del cambio ma il mio tappo non è originale, è un semplice tappo di sughero, quindi non posso sapere se il livello è giusto, sapete se si trova da qualche parte ?

                      Commenta


                      • #12
                        Ho comprato un pasquali 908 in ottimo stato a benzina - petrolio, e qui viene il dilemma, come faccio a sapere se é stato trasformato a benzina il motore lombardini che monta?
                        E`vecchio, ma é perfetto, anche la vernice originale é solo sbiadita parte al primo colpo , per adesso lo sto usando a benzina, tanto l'orto é piccola e in una ora lo passi tutto.
                        Se fosse a petrolio, dove posso troivare la modifica per farlo andare a benzina (so che in passato era venduta tale modifica dalla lombardini), oppure puó funzionare a benzina anche senza modificare nulla?
                        Mi seccherebbe dover fare il mix cherosene olio e gasolio... anche perché lo userá mio cognato che é negato per la meccanica (tanto negato che ha lasciato senza olio il bertolini 10cv che avevo prima con distruzione di biella carter etc) ma se non esiste alternativa.....

                        Se poi qualcuno avesse i manuali di uso manutenzione etc. e potesse inviarmi la scannerizzata o una copia mi farebbe un grande piacere

                        Commenta


                        • #13
                          ciao ragazzi sono tornato
                          abbiamo ereditato un campo da mio zio deceduto nel quale intendiamo piantare nocciole
                          necessito dunque di un motocoltivatore serio per poter fresare e tagliare l'erba e pensavo di usare questo anche se molto pesante.
                          un dubbio ma qualcuno di voi ha mai provato ad applicargli una barra falciante, piatto o simile?

                          Commenta


                          • #14
                            Il montaggio della barra falciante richiede la reversibilità del motocoltivatore, cioè il poter ruotare di 180° le stegole di guida e posizionarle sopra il motore. Non credo che il tuo vecchio Pasquali abbia questa possibilità. Al contrario penso si presti molto bene ad essere equipaggiato con una trincia, la quale per altro, svolge un lavoro senz'altro più adatto alle le tue esigenze.
                            Se la strada non è molto larga e trafficata, di tanto in tanto la potrai attraversare prestando molta attenzione e procedendo con delle marce molto basse.

                            Commenta


                            • #15
                              quasi finita







                              Commenta


                              • #16
                                Grazie mille Martino!
                                Sabato ho fresato un pezzettino di orto.. per quanto riguarda il colore Ho fatto verniciare tutto a polvere Ral 2004.

                                ho visto che però quando freso e il motocoltivatore è inclinato tende a perdere potenza, nel senso che se parto accelerato via via poi tende a scendere di giri fino al minimo. secondo voi cosa potrebbe essere?? se sto dritto invece non perde più di tanto, ho cambiato l'olio e l'ho messo a metà. premetto che lo faceva anche prima di sistemarlo

                                saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  complimenti per il bel restauro posso aggiungere alcune cose il livello olio fresa deve essere circa meta da misurare con stecca o cacciavite sconsiglio di non metterlo di più per non rovinare i paraoli stai attento che non perdano perchè c'è ne sta poco e si fa presto a rovinare la coppia conica ( che costa tantissimo ) i cuscinetti sono semi conici non ci sono spessori di registro la guarnizione è normale devi guardare tu perchè c'è compreso nell'accoppiamento anche la registrazione della coppia conica ricorda di mettere in sicurezza il sistema antinfortunistica la leva fresa --io credo di non aver mai visto un motocoltivatore con quel motore cosa è un ruggerini? saluto- tasca pane-

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                    complimenti per il bel restauro posso aggiungere alcune cose il livello olio fresa deve essere circa meta da misurare con stecca o cacciavite sconsiglio di non metterlo di più per non rovinare i paraoli stai attento che non perdano perchè c'è ne sta poco e si fa presto a rovinare la coppia conica ( che costa tantissimo ) i cuscinetti sono semi conici non ci sono spessori di registro la guarnizione è normale devi guardare tu perchè c'è compreso nell'accoppiamento anche la registrazione della coppia conica ricorda di mettere in sicurezza il sistema antinfortunistica la leva fresa --io credo di non aver mai visto un motocoltivatore con quel motore cosa è un ruggerini? saluto- tasca pane-
                                    Grazie. Devo dire che cerco spesso per vedere se trovo un pasquali con motore analogo ma senza risultato!! il motore è un Guidetti Condor DA800 diesel ovviamente. penso anni 60 - 70.
                                    il Cambio è tipo VT
                                    la Fresa è tipo 596

                                    Per quanto riguarda l'olio della fresa lo devo ancora cambiare, che olio mi suggerite di prendere e di quanto kg/litri ne ho bisogno?

                                    visto che ci siamo vi chiedo anche che olio usate e quanto per il cambio?

                                    Grazie a tutti



                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Giacomo 916 Visualizza messaggio
                                      visto che ci siamo vi chiedo anche che olio usate e quanto per il cambio?
                                      Olio per trasmissioni gradazione SAE140. Il livello è il tappo che hai vicino alla ruota sinistra.
                                      http://www.urbo.altervista.org

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e per la fresa che olio si usa?!

                                        saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Giacomo 916 Visualizza messaggio
                                          e per la fresa che olio si usa?!

                                          saluti
                                          Sempre lo stesso del cambio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            giacomo perchè hai verniciato il pasquali a pezzi -- bella vernice credo che neanche da nuovo era cosi l'olio come ti hanno già detto è il sae 140 olio comune di quell'epoca ricordati di mettere il registro per la regolazione profondità che va applicato sotto la fresa perchè tante persone quando hanno le zappe finite lo tolgono per sfruttare la zappetta ancora fino alla fine poi con le zappe nuove entra troppo e sforza il motore attento su terreni duri perchè la fresa fa saltare in avanti il motocoltivatore ----hai una buona scorta di motori piaggio -- tasca pane

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio
                                              giacomo perchè hai verniciato il pasquali a pezzi -- bella vernice credo che neanche da nuovo era cosi l'olio come ti hanno già detto è il sae 140 olio comune di quell'epoca ricordati di mettere il registro per la regolazione profondità che va applicato sotto la fresa perchè tante persone quando hanno le zappe finite lo tolgono per sfruttare la zappetta ancora fino alla fine poi con le zappe nuove entra troppo e sforza il motore attento su terreni duri perchè la fresa fa saltare in avanti il motocoltivatore ----hai una buona scorta di motori piaggio -- tasca pane
                                              L'idea era di non smontare tutto il motocoltivatore, visto che solo le parti che si possono smontare casualmente erano messe male ho pensato di verniciare solo quelle e non il resto del motocoltivatore anche perchè non ho l'attrezzatura per verniciare.

                                              questione olio ok risolta

                                              questione registro regolazione profondità: non capisco di cosa tu stia parlando. io non ho mai tolto nulla ma forse non ci ho fatto caso. con zappette intendi i coltelli o un altra cosa??

                                              grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                giacomo ---- sotto alla fresa c'è una lama avvitata con tre bulloni da 8mm con dado la parte posteriore è collegata ha una scarpetta che tramite un'asta forata con un perno regoli quanto vuoi andare fondo con la fresa---- l'asta che esce dal carter sulla parte superiore che è fissata con un perno e una coppiglia è un'altra cosa ora io non so se tu l'hai ancora vedo che tu hai già la fresa allargata in genere si allargava quando si montava il gruppo posteriore (detto anche avantreno) saluto ---tasca pane--

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Eccomi di nuovo qua: piccolo aggiornamento ho sostituito i coltelli e ora mi sono reso proprio conto che erano davvero finiti. Il motocoltivatore lo abbiamo da circa 20 anni e lo abbiamo usato poco qualche ora l'anno e adesso lo abbiamo messo apposto come si deve: fatto la verniciatura come si vede cambiato tutti gli oli, i filtri, e adesso anche i coltelli. E' pronto per una vita!!

                                                  Tasca pane ho capito cosa intendevi dire per registro regolazione profondità e come dicevi tu è stato tolto per poter usufruire di tutta la zappetta. Guardando un file Pdf che parla delle frese Pasquali ho visto anche la forma che ha e lo ho subito riconosciuto . era dentro a quel serbatoio che sta sul manubrio. Non avevo mai capito a cosa servisse.

                                                  saluti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    vecchio pasquali

                                                    Un saluto a tutti voi ... sono nuovo del forum ....ho bisogno del vostro aiuto .
                                                    Tempo fa ho acquistato un vecchio motocoltivatore PASQUALI purtroppo di lui ho poche informazioni .... il motore sembra un lombardini ma non conosco il tipo so che e un 450 di cilindrata ,purtroppo i cavalli sono sconosciuti .... Ora qualcuno di voi sa dirmi qualcosa ? in rete non ho trovato nulla .... forse e troppo vecchio ... premetto che lo sto restaurando completamente ...
                                                    Spero che con queste foto possono essere utili .... grazie in anticipo ....
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      motocoltivatore pasquali

                                                      anaconda-io posso darti un consiglio perchè l'ho provato di persona non conviene comprare macchine troppo vecchie perchè si tribola con i pezzi di ricambio spendi un sacco di soldi che non li riprenderai mai e poi non ci lavorerai mai perchè sono pericolose e scomode per lavorare ora se era un pasquali diciamo quelli che anno due alberi nella parte posteriore direi che vale la pena rimetterli a posto anche se sono vecchi e i ricambi non si trovano tutti però tengano bene il prezzo ma il tuo è quella serie tipo - pe-pl-mr--sono i primi pasquali che uscivano dalla fabbrica poi a benzina saresti sempre con la chiave della candela in mano-- tasca pane--

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ti ringrazio ugualmente per il tuo consiglio ma ho gia iniziato a fare qualcosa ......se non altro avro la soddisfazione di farlo funzionare ....grazie mille .....tasca pane... buona serata

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Buongiorno!mi presento:mi chiamo alessandro e sono nuovo! Avrei bisogno del vostro aiuto da esperti e appassionati:ho trovato un motocoltivatore(senza targhe identificative) che da ricerche fatte dovrebbe essere un vecchio pasquali ed é uguale alla foto qua sopra.non aveva benzina ma mettendone un pò nel buco candela é partito dopo due strappi di corda,candela tra l'altro con filetto enorme. Le mie domande sonouò girare solo a benzina?(ho visto che ha 2 tappi sul serbatoio).qual'é l'attacco x il seggiolino?(vorrei costruirne uno)si trovano ancora i ricambi?(ha bisogno di un minimo di restauro)ho 1700 mq di terra ma la macchina mi serve x fare solo un pò di orto. Le frese si innestano e girano e il tipo vuole 100 euro,ne vale la pena acquistarlo?premetto che sono meccanico di mezzi pesanti(camion) ma in materia anche se so come mettere mano sono ignorante. Grazie a tutti x l'aiuto e scusate le 100 domande!

                                                          P.s. le foto alle quali dicevo essere simile(anzi, direi uguale),sono quelle di Pe 49!
                                                          Ultima modifica di Engineman; 10/09/2014, 08:57. Motivo: Messaggi consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da pe49 Visualizza messaggio
                                                            Il mio pezzo da museo.

                                                            ciao
                                                            Ciao scusa ancora il disturbo,ma mi sto avventurando all'acquisto di umw motocoltivatore pasquali.ho notato che il tuo ha 4 leve e quello che dovrei prendere ha una leva rotta solo la leva quella tutta a sx guardandolo lato manubrio.siccome sono meccanico,credo che sia l'innesto fresa. Sono comunque inetto in materia, sapresti darmi un pó di delucidazioni in generale sulla macchina?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X