MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Metodologie varie per l'accensione di un testacalda.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Metodologie varie per l'accensione di un testacalda.

    Apro un argomento dedicato ai sistemi alternativi d'accensione dei testacalda
    Ultima modifica di mefito; 31/07/2007, 18:15.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

  • #2
    In questi giorni ho assistito all'avviamento di un Super Orsi con cartuccia esplosiva...
    Pratico e veloce.

    Ma è vera la voce di possibili e frequenti danni alla testa?

    Commenta


    • #3
      grazie mille rodeo!
      non so più se dirglelo o no...ma quasi quasi...aspetto il mese di maggio così recita il rosario...di bestemmie!!!
      però, non credevo valessero così tanto.
      I 2 argo, dallefoto che mi ha mostrato erano beige chiaro con le scritte orsi verticali.
      ad uno dei 2 era stato rifatto il motore e dalle foto erano pressochè uguali se non per il fatto che uno dei due aveva i cerchi posteriori maggiorati (più larghi) seppur non fose il modello "maremma".erano comunque originali anche queste ruote in quanto si riesce a leggere la scritta orsi centrale.
      a suo dire esteticamente erano quasi perfetti mentre perfetti erano motoristicamente.
      sono state vendute ad un tipo di ferrara che smontava vecchi trattori testacalda e bruciava le trebbie per recuperarne ferro che faceva fondere per rivenderlo.

      x carraro:

      anche a me hanno parlato molto di questa cartuccia e martedì devo andare a casa di uno che ha un landini 45l e che lo avvia con questa cartuccia, gli domanderò.

      p.s.
      ho anche avuto modo di avviare un super orsi a piazzola sul brenta, davvero bello. eravamo un due sul volante e dato il contraccoplo del motore (al minimo) il tipo che lo stava avviando con me (io gli davo una mano dato che lui era anziano) ha tirato il pomello e ha sfilato il volante che aveva già preso a girare.
      comunque si riesce anche ad avviarlo con le mani senza volante ma si rischia di scivolare e d farsi male e non si fa molta forza dato che il volano è aderente alla scocca.
      e va fatto dal lato dove non c'è la marmmitta sennò è davvero pericoloso!

      Ciaooo!

      Commenta


      • #4
        Avviamento A Cartuccia

        Per Carraro turbo, Supertiger e per tutti coloro che hanno assistito ad un avviamento a cartuccia di un testacalda (Orsi nella fattispecie, ma soprattutto Bubba). Per favore potreste chiedere la composizione della cartuccia?
        Precisamente: tipo di innesco - tipo di polvere e quantità - tipo di borra e altezza - tiipo di chiusura - dimensione totale del bossolo. Ci sono documenti dell'epoca che illustrano questo tipo di accensione?
        Infine, a che punto deve essere il pistone al momento della martellata?
        Sono anni che raccolgo queste caratteristiche e possiedo alcune fonti che vorrei controllare.
        Supertiger raccontaci del L45 che non ho mai saputo della possibilità di messa in moto di questo tipo. Interessante sapere di chi è la trasformazione.
        Grazie in anticipo

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
          Per Carraro turbo, Supertiger e per tutti coloro che hanno assistito ad un avviamento a cartuccia di un testacalda (Orsi nella fattispecie, ma soprattutto Bubba). Per favore potreste chiedere la composizione della cartuccia?
          Precisamente: tipo di innesco - tipo di polvere e quantità - tipo di borra e altezza - tiipo di chiusura - dimensione totale del bossolo. Ci sono documenti dell'epoca che illustrano questo tipo di accensione?
          Infine, a che punto deve essere il pistone al momento della martellata?
          Sono anni che raccolgo queste caratteristiche e possiedo alcune fonti che vorrei controllare.
          Supertiger raccontaci del L45 che non ho mai saputo della possibilità di messa in moto di questo tipo. Interessante sapere di chi è la trasformazione.
          Grazie in anticipo
          martedi devo andare a vedere un L45 e credo lo mettano in moto.
          il cugino di questo tipo mi ha detto che ora lo mette in moto con la miccia.
          martedì gli domando e ti so dire.
          x i documenti dell'epoca la grande "fonte" sei tu! non ho mai visto documenti che parlano di questo, ho sempre pensato fosse stata un invenzione molto recente per sostituire la fiamam xscaldare la testa...

          Commenta


          • #6
            L'accensione a miccia

            L'unica cosa che so, al momento, è che il pistone si trova a metà corsa.
            Sulla testa, dove normalmente vi è un dado, si trova un "portamiccia".

            È formato da un cilindro metallico, filettato esternamente; all'interno di questo si inserisce un cilindretto di cartone di diametro ca 20mm, contenente la polvere. Su una delle estremità del cilindro metallico, vi è un "cubo", con un foro di 5/6mm: in esso passa il filo per l'innesco che fuoriesce all'esterno.

            Si avvita il portamiccia sulla testa e si dà fuoco al filo d'innesco. Quando la combustione di esso sarà arrivata nel cilindro metallico, una levetta posizionata sul "cubo" chiude il foro.

            E il Super parte.

            Spero di avere prodotto una spiegazione vagamente comprensibile, tuttavia appena avrò tempo metterò qualche foto e mi infomerò meglio.




            PS: ma in che cosa consiste il "Regolatore Variabile"?
            Ultima modifica di Carraro turbo; 20/07/2007, 19:27. Motivo: Correzioni in base a quanto appreso da Dozza

            Commenta


            • #7
              Accensione a cartuccia e accensione a miccia

              Sinora si è parlato di accensione a cartuccia. Essa consiste in una cartuccia da caccia N° 12 caricata a polvere da sparo, borra o cartoncino e chiusa con una orlatura a bordo tondo. Questa carcuccia andava inserita in un apposito apparecchio posto sulla testata, chiuso con un cappellotto invitato sul quale si interveniva con un colpo di martello.
              L'accensione a miccia prevede un cartoccio di polvere nera con una miccia di innesco che fuoriesce da un apparecchio descrittto da carraro.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
                Sinora si è parlato di accensione a cartuccia. Essa consiste in una cartuccia da caccia N° 12 caricata a polvere da sparo, borra o cartoncino e chiusa con una orlatura a bordo tondo. Questa carcuccia andava inserita in un apposito apparecchio posto sulla testata, chiuso con un cappellotto invitato sul quale si interveniva con un colpo di martello.
                L'accensione a miccia prevede un cartoccio di polvere nera con una miccia di innesco che fuoriesce da un apparecchio descrittto da carraro.
                Oggi sono andato, Il Landini è un Major 44, è l'accensione è a miccia non a cartuccia. non sono riuscito a fare foto per via del cellulare un po' "del ....".
                comunque si trattava di un cilindretto metallico avvitato sulla testa del landini, esattamente dove andava la candela per l'avviamento a benzina.
                si apriva uno sportellino dal quale si vede la callota dal retro, e dall'interno c'era una vite tipo quelle da legno allla quale si avvita una miccia di cartone.
                si accende la miccia si riavvita lo sportellino, il tappo, e dpoo 5 secondi, il motore è pronto per partire.
                il tutto mi è stato pero spiegato i quanto lo abbiamo acceso con la bombola per via del fatto che non sono più riusciti a trovare le micce.

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Dici che "è pronto per partire"... ma è ancora necessario che qualcuno azioni i volani o l'esplosione muove e avvia il motore??

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                    Dici che "è pronto per partire"... ma è ancora necessario che qualcuno azioni i volani o l'esplosione muove e avvia il motore??
                    si, è necessario che qualcuno muova i volani come quando viene scaldata la testa.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma la miccia da cosa è composta? Solo da cartone?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                        Ma la miccia da cosa è composta? Solo da cartone?
                        e detta sua da un rivestimento di cartone e da un cuore di polvere da sparo che emana una forte fiammata provocando l'avviamento del motore al primo gio di volano.
                        pero bisogna fare presto senno non si usufruisce dela fiammata

                        Commenta


                        • #13
                          Ma l'ha messo a punto il proprietario del mezzo?

                          Mai sentita una cosa del genere...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggio
                            Ma l'ha messo a punto il proprietario del mezzo?

                            Mai sentita una cosa del genere...
                            a sua detta è una modifca presa da un brevetto tedesco e da quello che ho capito fatta fare da un meccanico di paese.
                            Ultima modifica di supertiger; 25/07/2007, 20:25. Motivo: ho scritto inglese invece di tedesco

                            Commenta


                            • #15
                              Ma c'è bisogno lo stesso di scaldare la calotta con la bombola?

                              Commenta


                              • #16
                                Da ciò che ha scritto supertiger si tratta, molto probabilmente, di una "sigaretta". Di origine tedesca, serviva per facilitare l'accensione dei semidiesel tipo Gualdi, Marshall, eccetera. La dimensione (uso del foro filettato della candela) non permetterebbe la miccia (che è un'altra cosa) e neppure la cartuccia.
                                Storicamente la miccia e la cartuccia volevano sostituite il motorino di avviamento (o l'intervento manuale) e sono entrambe riconosciuti come realizzate ed efficaci a questo fine. Mi mancano delle testimonianze scritte o qualcuno che le utilizzi ancora oggi per sapere come si fa.

                                Per quanto riguarda la sigaretta dell'artigiano su Landini L45, la funzione è quella di agevolare la messa in moto ma sempre manuale.

                                Commenta


                                • #17
                                  Io ho sentito di qualcuno che metteva della benzina nella candeletta di preriscaldamento e dava corrente.....(ovviamente i modelli con l'avviamento elettrico)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
                                    Da ciò che ha scritto supertiger si tratta, molto probabilmente, di una "sigaretta". Di origine tedesca, serviva per facilitare l'accensione dei semidiesel tipo Gualdi, Marshall, eccetera. La dimensione (uso del foro filettato della candela) non permetterebbe la miccia (che è un'altra cosa) e neppure la cartuccia.
                                    Storicamente la miccia e la cartuccia volevano sostituite il motorino di avviamento (o l'intervento manuale) e sono entrambe riconosciuti come realizzate ed efficaci a questo fine. Mi mancano delle testimonianze scritte o qualcuno che le utilizzi ancora oggi per sapere come si fa.

                                    Per quanto riguarda la sigaretta dell'artigiano su Landini L45, la funzione è quella di agevolare la messa in moto ma sempre manuale.
                                    esatto, è solo un modo per sostituire la bomola per il preriscaldamento della callottta.
                                    il landini era un major 44
                                    il filetto era quello della candela ma il contenitore all'esterno si allargava.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma la sigaretta dei Marshall o Gualdi non aveva polvere esplosiva... Era solo carta imbevuta di particolari sostanze.

                                      O sbaglio?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho visto con i miei occhi avviare questo Bubba Ariete con una vera e propria cartuccia (di cui pero' non ho visto la composizione) infilata in quella vite che si vede sporgere dalla testata, il proprietario l'ha innescata con un vero e proprio colpo di martello sul percussore, il motore si e' avviato immediatamente!
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di urbo83; 26/07/2007, 18:26.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ralfg, fantastico. Cerca il proprietario e chiedi le caratteristiche della cartuccia (innesco, quantità di polvere e tipo, tipo di borra e dimensione, tipo di chiusura) Io ne comprerei tre: una da usare, una da sezionare per vedere com'è fatta e una da conservare. In verità ne ho gia un esemplare, ma, come capirai, posso solo conservarlo. Ho anche un campione di cartoccio con miccia, ma non posso usarlo senza perderlo. Ne parleremo piùà avanti.
                                          Ora cerchiamo di chiarire la cartuccia. E' stata scaldata la calotta? A che punto era il pistone al momento della martellata? (Carraro turbo parla di metà corsa, ma si tratta di miccia e penso sia la stessa posizione).
                                          Grazie in anticipo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Purtroppo il proprietario e' venuto a mencare qualche anno fa', adesso ci sono i figli, vedro' cosa posso rimediare!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho parlato con un ex trebbiatore possessore, ancora oggi, di vari Orsi.

                                              Secondo lui le micce erano la causa di numerose rotture della testa, infatti sul suo Argo è stata saldata varie volte. Questo a causa dello sbalzo termico che subisce all'avviamento.

                                              Inoltre, mi ha detto che le micce (composte da normale polvere da sparo) siano fuorilegge.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Accensione a cartuccia

                                                Il nostro ARIETE BUBBA di famiglia parte al primo colpo di volante e mi piacerebbe tanto capire come si fà e provare con la cartuccia. Mio padre che lo ha sempre usato non ricorda la composizione di queste cartucce ( mi sembra di capire che sia un calibro da caccia) . Sempre mio matre dice di averle usate pochissimo e soli i primi tempi perchè alla fine rimaneva più pratico il bel volante ( forse un metodo anche più economico) inoltre durante l'aratura non veniva spento quasi mai.... Se qualcuno ha qualche informazione ne sarei grato.
                                                Rimango a disposizione per informazioni sul Bubba.

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X